Pagina 7 di 20
Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 15/11/2014, 14:24
da AlfredoT
Bello!

Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 15/11/2014, 14:46
da Scimitarra
Complimenti, sembra un ottimo lavoro.
Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 15/11/2014, 14:50
da ares56
radonauta ha scritto:... un portatimbri è rinato a nuova vita!
Ottimo...così sì che i portatimbri possono essere utilizzati al meglio

.
Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 15/11/2014, 18:02
da radonauta
Grazie per l'apprezzamento da tanto nobili rasatori!
Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 15/11/2014, 20:02
da MoPaDa
Ottimo @radonauta ...
Ma se vai avanti con qugli attacchi di bananite dovresti farlo almeno lungo un metro

Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 30/11/2014, 11:44
da lorentz
Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 30/11/2014, 12:44
da ares56
I portaprovette possono essere sicuramente un'ottima soluzione, bisogna solo trovare quelli con gli spazi adeguati ad accogliere le testine dei DE, tipo questi:
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=27263#p27263" onclick="window.open(this.href);return false;.
Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 30/11/2014, 13:43
da berto
Ecco la soluzione che ho adottato per riporre i miei DE :
Ho usato delle cassettine in legno di bamboo in vendita nei negozi della nota catena Svesese , come vedete ho aggiunto 2 rastrelliere per ogni cassettino, in modo da tener fermi i rasoi, le scatoline sono di due misure vendute in coppia, la più piccola può entrare nella più grande (matriosca) .
Io l'ho usata come portalamette divisorio e come coperchio ;hanno un piccolo bordino per impilarle.
Se avete qualche idea per migliorare la mia sono bene accette.
L'ho trovata una soluzione economica ed esteticamente piacevole .

Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 30/11/2014, 13:57
da ischiapp
Bel lavoro.
Facile ed efficace.
Semplice...mente perfetto.

Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 30/11/2014, 14:31
da Luca142857
Bell'idea, pratica e con vano deumidificatori.

Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 30/11/2014, 15:09
da AlfredoT
Bella!
L'unico
neo è che non si vedono,
se neo è!
Basta non riporli umidi...
Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 30/11/2014, 20:21
da Luca142857
AlfredoT ha scritto:...Basta non riporli umidi...
Purtroppo solo uno strumento semplice come un ML può essere asciugato quasi completamente prima di essere riposto; gli si può dare anche una passata con il fohn per eliminare ogni residuo di umidità, tranne che nel perno, ed anche per questo le custodie dovrebbero comunque essere permeabili al vapore.
Le "macchinette" invece sono bestioline complesse, e specialmente nel caso di un DE regolabile o a farfalla, molta umidità interna resta sempre, e poterli riporre in una custodia fatta con un materiale che possa smaltire umidità mi sembra la scelta migliore nel caso in cui non si possa essere assolutamente sicuri che l'asciugatura sia perfetta. Così, tanto per stare tranquilli

.
Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 30/11/2014, 21:14
da Antonio Bove
@Berto
le rastrelliere, le hai comprate dal medesimo negozio svedese o sono fatte in casa???
Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 30/11/2014, 21:33
da Luca142857
A proposito di portarasoi, mi sono divertito a realizzarne uno semplice e minimalista, partendo da un rettangolo da 70 per 49 cm in pelle "antiurto" morbida e spessa bordato con una forbice da campionature e semplicemente ripiegato; i “taschini" per i rasoi sono cuciti a mano ed il cordoncino di chiusura è ricavato ritorcendo lo spago rosso utilizzato per le cuciture.
Il piolo in legno attorno a cui è avvolto il cordoncino serve per irrigidire il bordo esterno dell'involucro e a sostenere il chilo e passa di peso del portarasoi nel caso lo si voglia appendere srotolato ad un gancio.

Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 30/11/2014, 21:45
da Alexandros
Ottimo risultato, mi pace il taglio a zig zag del bordo!... e belle anche lame al sue interno!
Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 30/11/2014, 21:53
da Luca142857
Grazie Alexandros

ed è grazie agli “aperitivi" se quelle lame hanno cominciato a radere ancora!

Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 30/11/2014, 22:42
da berto
Antonio Bove ha scritto:@Berto
le rastrelliere, le hai comprate dal medesimo negozio svedese o sono fatte in casa???
Sono fatte in casa su misura .
Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 01/12/2014, 11:07
da AlfredoT
Luca142857 ha scritto:Le "macchinette" invece sono bestioline complesse...
Infatti! Per questo preferisco tenerli all'aria.
Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 01/12/2014, 12:35
da Luca142857
AlfredoT ha scritto:Luca142857 ha scritto:Le "macchinette" invece sono bestioline complesse...
Infatti! Per questo preferisco tenerli all'aria.
Io purtroppo non ho spazio per stendere

e quando li metto via dopo uno due giorni possono essere ancora un po' umidi all'interno. Per questo ho adottato il sistema delle scatole in cartone "traspiranti".

Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 01/12/2014, 13:03
da PIPPO
dove le prendi? e ci sono di altre misure?
Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 01/12/2014, 13:19
da Luca142857
Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 01/12/2014, 13:23
da PIPPO
Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 01/12/2014, 13:25
da AlfredoT
Luca142857 ha scritto: ho adottato il sistema delle scatole in cartone "traspiranti".
Basta che non te le rompano!
Che scatole sono?
E... bella cartucciera per rasoi!
PS Viste adesso le scatole: sei un cosino ingegnoso!
Belle!

Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 01/12/2014, 13:30
da ares56
Luca142857 ha scritto: Avevo postato un tutorial, ma poi è stato accorpato chissà dove e non so con che titolo.
Sta dove è sempre stato con il suo titolo e l'hai modificato poco più di un mese fa...ah, la vecchiaia:
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=75&t=2331" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Portarasoi (artigianali e non)
Inviato: 01/12/2014, 13:36
da AlfredoT
ares56 ha scritto:Sta dove è sempre stato
Ti odio...
