


Moderatore: Moderatore Area Tecnica
DiodoroSiculo ha scritto:Girovagando sui forum, ho trovato questo bellissimo rasoio. Molti sono concordi nel ritenere che faccia parte della grande famiglia dei Tech:
Che ne pensate?
Il mio è in ottone con la copertura in nichel. Mio padre l'ha lasciato in campagna per trent'anni, prima che lo trovassi. Sulla testa, dalla parte del logo si è formata qualche macchietta di acqua.DiodoroSiculo ha scritto:Alluminio.
Al riguardo, ecco la scheda: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=92&t=2087" onclick="window.open(this.href);return false;
Uscendo un giorno il rasoio di quel manico col quale si fa guaina a sé medesimo, e postosi al sole, vide lo sole ispecchiarsi nel suo corpo: della qual cosa prese somma groria, e rivolto col pensiero indirieto, cominciò con seco medesimo a dire: «Or tornerò io più a quella bottega, della quale novamente uscito sono? Certo no. Non piaccia agli Dei, che sì splendida bellezza caggia in tanta viltà d’animo! Che pazzia sarebbe quella la qual mi conducessi a radere le insaponate barbe de’ rustichi villani e fare sì meccaniche operazione? Or è questo corpo da simili esercizi? Certo no. Io mi vogli[o] nascondere in qualche occulto loco, e lì con tranquillo riposo passare la mia vita».
E così, nascosto per alquanti mesi, un giorno ritornato all’aria, e uscito fori della sua guaina, vide sé essere fatto a similitudine d’una rugginente sega, e la sua superficie non ispecchiare più lo splendente sole, Con vano pentimento indarno pianse lo inreparabile danno, con seco dicendo:«O quan[to] meglio era esercitare col barbiere il mi’ perduto taglio di tanta sottilità. Dov’è la lustrante superfizie? Certo la fastidiosa e brutta ruggine l’ha consumata».
Questo medesimo accade nelli ingegni, che ‘n iscambio dello esercizio, si dànno all’ozio, i quali, a similitudine del sopradetto rasoio, perde la tagliente sua suttilità e la ruggine dell’ignoranzia guasta la sua forma.
AlfredoT, e la tiri fuori solo adesso??AlfredoT ha scritto:Quindi...
...
da Leonardo da Vinci, Aforismi, novelle e profezie, Newton, Roma, 1993, p. 52
...ma tu credi che ora si possa ancora scherzare con il Sig Ares e il Sig Altus?AlfredoT ha scritto:Grazie sig. Ares.
E' la timidezza che mi trattiene!
AlfredoT ha scritto:Grazie sig. Ares.
E' la timidezza che mi trattiene!
Timidezza?!?! Da quando?!Luca142857 ha scritto:AlfredoT ha scritto:Grazie sig. Ares.
E' la timidezza che mi trattiene!![]()
![]()
eh si, è un problema che devi risolvere.