Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 09/10/2014, 13:34
- Località: Portici (NA) e Cosenza
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Sì, infatti è proprio quello che stavo per fare, scrivere gentilmente alla Omega. Al peggio la cosa rimane così, al meglio faranno un intervento in garanzia
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Probabilmente è difettato :/
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 09/10/2014, 13:34
- Località: Portici (NA) e Cosenza
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ho scritto alla Omega, condividerò con voi la loro risposta appena (e se) arriverà
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 09/10/2014, 13:34
- Località: Portici (NA) e Cosenza
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
E' arrivata (anche se con un po' troppo ritardo) la risposta di Omega, che mi chiedono il pennello per fare le verifiche ed eventualmente sostituirlo.
Nel frattempo sono passato dal venditore il quale non ha battuto ciglio e ha mandato a richiedere il sostituto. Speriamo che il nuovo non sia "difettoso".
Avete qualche accorgimento particolare per conservarlo con ancora più cura? Dopo ogni rasatura, lo sciacquo per bene ma senza strapazzare le setole, lo agito per togliere l'acqua in eccesso e poi lo lascio a testa in giù sul suo piedistallo in una mensola aperta in bagno. Serve altro?
Nel frattempo sono passato dal venditore il quale non ha battuto ciglio e ha mandato a richiedere il sostituto. Speriamo che il nuovo non sia "difettoso".
Avete qualche accorgimento particolare per conservarlo con ancora più cura? Dopo ogni rasatura, lo sciacquo per bene ma senza strapazzare le setole, lo agito per togliere l'acqua in eccesso e poi lo lascio a testa in giù sul suo piedistallo in una mensola aperta in bagno. Serve altro?
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Personalmente, una volta tolta l'acqua in eccesso (... come sbattere l'insalata in un panno ... ) io lo "sbatto" più volte facendo toccare le punte per un paio di centimetri contro l'asciugamani aperto che tengo teso nella mano mano sx aperta.
Più casino a spiegarlo che a farlo ...
Più casino a spiegarlo che a farlo ...

MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Salve a tutti.. Possiedo 3 pennelli omega in setola e ho notato che a pennello asciutto, quando passo la mano sul ciuffo del pennello (facendo piegare e poi ritornare in posizione le setole) fuoriesce come una polvere bianca.. Qualcuno di voi ha mai notato questa cosa? Tengo i pennelli fuori dall'armadietto quindi "all'aperto" in bagno, può essere polvere caduta o magari dei residui di sapone e simili?
Inoltre in tutti e tre noto che in poco tempo (1-2 mesi) si è formata una patina bianca alla base del nodo, ma li immagino si tratti di calcare
Inoltre in tutti e tre noto che in poco tempo (1-2 mesi) si è formata una patina bianca alla base del nodo, ma li immagino si tratti di calcare
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Immagino siano residui di sapone misto calcare.
Mi sbaglio?
Io non ho notato nulla per ora ma giusto due settimane ho pulito tutti i pennelli, dopo circa 2 mesi di uso.
Mi sbaglio?
Io non ho notato nulla per ora ma giusto due settimane ho pulito tutti i pennelli, dopo circa 2 mesi di uso.
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Esatto, per i residui di sapone basta spenderci un pó più di tempo per la pulizia (credo di farlo già abbastanza) ma per quanto riguarda la "polvere" penso sia dovuto al tipo di acqua perché l'utente che ha riscontrato questo mio stesso problema abita nella mia zona.. Per questo problema basta lavarlo più spesso in soluzione di acqua e aceto, dipende dagli utilizzi ma a giudicare dai miei pennelli direi non oltre i 2-3 mesi..
Almeno questo è quanto ho capito dalla discussione già aperta, allego il link:
viewtopic.php?f=32&t=2204&p=140027&hili ... li#p140027" onclick="window.open(this.href);return false;
Almeno questo è quanto ho capito dalla discussione già aperta, allego il link:
viewtopic.php?f=32&t=2204&p=140027&hili ... li#p140027" onclick="window.open(this.href);return false;
- capitan pulcino
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 22/09/2015, 20:18
- Località:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
l'S-Brush di Omega non ha bisogno di nessuna manutenzione.
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Non credo che una lavata ogni tanto giustifichi l.acquistare un pennello sintetico
Voglio dire... non è nulla di cosi impegnativo,anzi, prendersi cura dei propri strumenti li fa sentire piu propri.

Voglio dire... non è nulla di cosi impegnativo,anzi, prendersi cura dei propri strumenti li fa sentire piu propri.
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ma è possibile che questi sintetici non abbiamo proprio nessun contro?
...oltre al nome ovviamente
Apparte gli scherzi, sto sentendo solo pareri positivi riguardo a questa tipologia di setola, e quasi quasi sarei tentato ad acquistarne uno.. Che a questo punto, essendo il quarto andrebbe oltre la reale necessità..
Signori e signori ecco a voi un'altra vittima di questo forum
Ps. Scusate l'OT e scusami robyfg per non averti nominato!


...oltre al nome ovviamente

Apparte gli scherzi, sto sentendo solo pareri positivi riguardo a questa tipologia di setola, e quasi quasi sarei tentato ad acquistarne uno.. Che a questo punto, essendo il quarto andrebbe oltre la reale necessità..
Signori e signori ecco a voi un'altra vittima di questo forum

Ps. Scusate l'OT e scusami robyfg per non averti nominato!
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Non sono per niente d'accordo. Come i pennelli in setola naturale (maiale, tasso o cavallo che siano) anche in quelli sintetici si possono comunque avere depositi salini in caso di presenza di acque particolarmente dure, nonchè residui di sapone che possono annidarsi al centro del ciuffo.capitan pulcino ha scritto:l'S-Brush di Omega non ha bisogno di nessuna manutenzione.
A loro vantaggio va una maggiore facilità nel risciacquo e una maggiore resistenza ai "maltrattamenti" che consente di pulirli ed asciugarli anche meccanicamente (passando il ciuffo in modo energico su un asciugamano) riducendo di molto l'umidità residua nel ciuffo e di conseguenza i depositi che generano la polvere bianca riscontrata da Gian37: tutto questo è manutenzione.
Se ci fosse solo la reale necessità...questo Forum non esisterebbe...Gian37 ha scritto:Che a questo punto, essendo il quarto andrebbe oltre la reale necessità..

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Condivido quanto detto da Quint e ares56, per la pulizia quotidiana il trattamento da riservare ai nostri pennelli è sostanzialmente lo stesso (più delicato per un tasso, meno minuzioso per una setola sintetica) anche perché fa parte della cura dedicata ai propri strumenti..
Il discorso cambia quando si parla poi di manutenzione "straordinaria", probabilmente un sintetico ne avrà bisogno di rado.
Il discorso cambia quando si parla poi di manutenzione "straordinaria", probabilmente un sintetico ne avrà bisogno di rado.
Mi domando se a tal proposito, oltre ad asciugare il pennello su asciugamano, possa essere d'aiuto utilizzare uno stand e quindi riporlo a testa in giùares56 ha scritto:riducendo di molto l'umidità residua nel ciuffo e di conseguenza i depositi che generano la polvere bianca
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Occhio con l asciugamano
vacci delicato e non torcere/piegare le setole

- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
La procedura canonica è proprio questa...Gian37 ha scritto:Mi domando se a tal proposito, oltre ad asciugare il pennello su asciugamano, possa essere d'aiuto utilizzare uno stand e quindi riporlo a testa in giù

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ma tenendo il pennello con ciuffo alto si rischia qualcosa?
Io per i nodi grandi tipo omega 48 e superiori non ho trovato nulla.
Missa che dovrò fabbricarmi qualcosa
Io per i nodi grandi tipo omega 48 e superiori non ho trovato nulla.
Missa che dovrò fabbricarmi qualcosa
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Beh, c'è il rischio specie per i nodi più grossi che l'umidità residua ristagni di più al centro...anche se ho visto che molti usano lasciarli a testa in su anche da umidi: personalmente non lo consiglio.
Per quanto riguarda lo stand utile per i pennelli grossi ho più volte segnalato quello metallico: viewtopic.php?p=138062#p138062" onclick="window.open(this.href);return false;.
Per quanto riguarda lo stand utile per i pennelli grossi ho più volte segnalato quello metallico: viewtopic.php?p=138062#p138062" onclick="window.open(this.href);return false;.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Lapotto
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
- Località: Benevento
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ho acquistato un pennello Omega in silvertip e prima di usarlo l'ho tenuto in acqua per circa 4 ore. Da ieri però non ancora si asciuga. Quanto tempo dovrò aspettare? Posso usarlo lo stesso?
Antonio
"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Puoi usarlo tranquillamente. L'hai solo tenuto in acqua o hai anche fatto prove di montaggio con sapone? Se lo hai solo bagnato l'Omega 48 potrebbe accoglierti con un bell'odorino "selvatico" che comunque si attenuerà con l'uso.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Lapotto
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
- Località: Benevento
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Il modello di Omega è un 6212 in tasso. Non ho provato ancora il montaggio perché stavo aspettando che si asciugasse ma di certo non posso mica aspettare 1 settimana!
Non pensavo ci volesse tutto questo tempo per asciugarsi
Non pensavo ci volesse tutto questo tempo per asciugarsi
Antonio
"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Puoi utilizzarlo tranquillamente, l'importante è far passare almeno 24 ore tra 2 utilizzi consecutivi.
- Lapotto
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
- Località: Benevento
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Bene grazie, però sarebbe utile averne anche un altro vero?
Antonio
"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ciao Lapotto beh sicuramente si se ti radi spesso.
Io ho notato che ci vogliono due giorni perché si asciughino i nodi grossi... come un 48 per capirci.
Per i nodi piu piccoli in 24 ore si asciugano.
Io ho notato che ci vogliono due giorni perché si asciughino i nodi grossi... come un 48 per capirci.
Per i nodi piu piccoli in 24 ore si asciugano.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Scusami, ero con il cellulare e ho letto di fretta. I tassi trattengono più acqua delle setole ma l'importante, dopo il risciacquo, è dargli delle belle scrollate per eliminare l'acqua all'interno del nodo e passare molto delicatamente le punte su un asciugamano (spugna morbida o microfibra) per togliere l'eccesso di umidità.Lapotto ha scritto:Il modello di Omega è un 6212 in tasso. ....
Sul fatto di averne più di uno...prima o poi ne sentirai la necessità sia per alternarli tra creme e saponi che per destinarne qualcuno all'uso esclusivo con creme/saponi di determinate fragranza (tipo il sandalo) che rimangono anche dopo il risciacquo.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)