Pagina 60 di 99
Re: acquisto di un novizio
Inviato: 29/01/2019, 0:05
da barbabravo
Marcobambola ha scritto:vorrei avere un vostro feedback se conoscete il prodotto grazie.
Vai tranquillo con Zenith, ottimi pennelli dal buon rapporto q/p. Consigliati (ne ho avuti 2).
Puoi comprare direttamente da loro, disponibili, cordiali e precisi.
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 29/01/2019, 11:25
da Bob65
@Whitebyzantine53: Personalmente non trovo che i pennelli di tasso abbiano bisogno di una "gigantesca" manutenzione. Bastano poche e semplici accortezze e - sempre a mio sindacabilissino giudizio - regalano sensazioni che non riscontro con i sintetici che posseggo.
@barbabravo: Pur avendo pensato a lungo di prendermi uno Zenith alla fine ho desistito per rivolgermi ad altro prodotto. Scrissi anch'io per avere un preventivo direttamente al produttore, ma i prezzi che mi propose erano piu' alti di quelli proposti in rete per lo stesso prodotto! Vero e' che acquistando direttamente da loro e pagando un pochino di piu' di puo' ottenere un prodotto personalizzato ...
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 29/01/2019, 11:37
da ischiapp
Bob65 ha scritto:Bastano poche e semplici accortezze e regalano sensazioni che non riscontro con i sintetici che posseggo.
+1
Però è anche vero che per iniziare è più efficiente un sintetico.

Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 29/01/2019, 11:46
da Bob65
ischiapp ha scritto:per iniziare è più efficiente un sintetico.

Principio si giolivo ben conduce ... diceva il Sommo Poeta.
Sicuramente e' vero: oggi con un po' di pazienza e pochi euro si puo' entrare in possesso di un pennello sintetico con caratteristiche e soprattutto rapporto qualita'/prezzo notevoli.
Cosi' spendendo una cifra ragionevole si ha uno strumento adeguato per iniziare a capire se il WS sara' una passione oppure uno sfizio.
Ora se sara' un sfizio si spende l'equivalente di una pizza, se sara' una passione .....
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 29/01/2019, 14:12
da Whitebyzantine53
Ho esagerato nel definire la cura da dedicare al tasso come gigantesca manutenzione. Il tasso di per sé è delicato, necessita di vari accorgimenti, preammollo adeguato, evitare strapazzamenti, adeguato risciacquo con acqua calda e fredda, tutte operazioni non onerose ma che tolgono via tempo. La sensazione carezzevole del tasso ma non troppo cedevole che causa l'effetto pezza, si comincia a percepire solo con prodotti mediamente costosi. I tassi della yaqi non hanno costi elevati, anzi ma personalmente non li ho mai testati... Un tasso omega viaggia sui 60 euro, i Simpson partono da quella cifra, gli Zenith idem... Ora posto e considerato l'esborso maggiore e la cura relativamente più onerosa, aggiungiamoci l'essere alle prime armi beh sinceramente credo che un sintetico yaqi sia un eccellente prodotto. Non necessita di preammollo, la fibra non assorbe il sapone, va solo sciacquato, non perde setole, può essere strapazzato ed utilizzato di continuo, monta tutto velocemente, creme,saponi in pasta e duri e velocizza i tempi qualora ci sia necessità... Le sensazioni??? Un qualsiasi tuxedo della yaqi si comporta meglio della migliore setola garantendo un massaggio abbastanza sostenuto ed alcontemoo delicato imitando così il tasso. La richiesta del nostro amico sottintende l'aver visto dei bellissimi pennelli artigianali, che però rischierebbero di restare dei bellissimi pennelli artigianali ornamentali almeno in questa fase, poi come sempre IMHO
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 29/01/2019, 14:24
da Handre84
Io ho iniziato con un tasso (economico, il pennellino Edwin Jagger).
Poi mi è arrivato in regalo il tasso super mega Silvertip “Alabarda Spaziale” di Saponificio Varesino.
Poi ho comprato il tasso Omega 6736.
Ultimo arrivato, Omega 10218 in maiale.
Mai un sintetico.
Mai un problema.
1. Ammollo in acqua tiepida
2. Utilizzati con saponi duri e morbidi / creme
3. Risciacquati con acqua tiepida (e basta, senza passaggio di acqua fredda)
4. Scrollati per bene
5. Strofinato delicatamente il ciuffo con asciugamano
6. Riposti in attesa della rasatura successiva
I peli persi per strada li conto sulle dita di una mano. Tutto questo senza aver mai esasperato la manutenzione: solo un normale e corretto utilizzo del pennello.
Non vedo come un tasso non possa essere indicato ad un neofita...
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 29/01/2019, 15:05
da ischiapp
Whitebyzantine53 ha scritto:Il tasso di per sé è delicato, necessita di vari accorgimenti ...
Continui ad esagerare.
Il sintetico è più comodo ed intuitivo, oltre che economico, quindi lo considero più efficiente per un neofita.
Ma i prodotti naturali sono di poco meno comodi.
Personalmente il sintetico lo uso nello stesso modo di un naturale.
E gli oneri di gestione, nel mio caso, sono gli stessi.
Un problema concreto del naturale è trovare un buon rapporto qualità / prezzo.
Richiede esperienza, ed è facile pagare troppo alla ricerca della qualità.
Soprattutto quando si entra in territori molto sfruttati (come Tasso Manchurian, High Mountain White, ecc).
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 29/01/2019, 15:32
da Bob65
Concordo.
Anche per quello che mi riguarda, la prassi di manutenzione postshave che faccio a tutti i pennelli che ho a rotazione e' la medesima, a prescindere dal materiale del ciuffo.
Si parlava prima di risciacquo in acqua calda prima ed in acqua fredda poi: non vedo quale sia il problema visto che anche il risciacquo del nostro viso viene fatto con la medesima modalita' ....
Io credo che con un attenta analisi del mercato e - magari - con una lettura delle esperienze altrui anche attraverso questo Forum, un naturale con un giusto rapporto q/p non e' difficile da trovare.
Ovvio che per un neofita sborsare la cifra necessaria per entrare in possesso di un buon entry level Simpson (per fare un esempio) puo' sembrare folle.
Come e' ovvio che - probabilmente - un sintetico potrebbe essere una scelta azzeccata in prima battura, vuoi appunto per l'intuitivita' e la relativa economicita', vuoi per una leggera differenza nella gestione quotidiana di un ciuffo sintetico rispetto ad una in tasso. Ma questa differenza e' a mio avviso piu' "psicologica" che reale.
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 29/01/2019, 15:38
da Whitebyzantine53
La mia esperienza "nel campo" è sicuramente misera. Sono partito con un omega 10019, poi presi un 48 e un Proraso. Volendo passare al tasso acquistai un Omega 6212 e un Simpson Commodore x3. Mi sono trovato sempre molto bene sia coi maiali, che col tempo, cosa risaputa, si ingentiliscono che con i due tassi, tendenzialmente simili con un maggiore backbone nel Commodore. Per pura curiosità decisi di acquistare uno yaqi Sagrada ed inutile dire che il resto dei pennelli giace nel mobiletto... Io ho sempre messo in ammollo i pennelli naturali, per un tempo adatto, i canonici 10 minuti della colazione e li ho sempre lavati accuratamente a fine rasatura. Non credo e posso sbagliarmi che per un naturale basti un passaggio veloce sotto l'acqua calda per l'attivazione giornaliera e una lavata altrettanto veloce a fine rasatura. Io i naturali, a fine operazioni, dopo il risciacquo accurato, li scuotevo e li passavo su un asciugamani per poi riporli a testa in giù sull'apposito stand. Ora non sto dicendo che siano operazioni impossibili o onerose ma che, spesso avendo il tempo a sfavore, anche quei 5 minuti persi per la pulizia ottimale, risultano essere preziosi... inoltre è capitato che alcune mattinr non c'era nemmeno il tempo per il preammollo... Detto ciò se ho un pennello in setola e voglio provare qualcosa di alternativo che mi restituiscs una sensazione diversa, beh con una spesa irrisoria posso soddisfare questo bisogno per poi decidere di acquistare un tasso buono in un secondo momento. Se qualcuno mi avesse consigliato così, senza sofismi, avrei risparmiato 130 euro che adesso giacciono inermi ed impolverati, non per cattiveria ma perché il sintetico da 11,95 euro risulta essere più efficiente ed agile, senza nulla togliere alle qualità intrinseche dei prodotti sopracitati
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 29/01/2019, 16:00
da Bob65
Whitebyzantine53 ha scritto: Per pura curiosità decisi di acquistare uno yaqi Sagrada ed inutile dire che il resto dei pennelli giace nel mobiletto...
Io, per esempio, ho fatto il percorso inverso. Dopo i sintetici cinesi (Plissoft, Horse e Tuxedo) ho acquistato il Commodore X3, ed ora, a giacere o quasi sulla loro triste mensola sono i pennelli sintetici .....

Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 29/01/2019, 16:46
da ischiapp
Whitebyzantine53 ha scritto:Se qualcuno mi avesse consigliato così, senza sofismi ...
Basta seguire tre passaggi cardine:
1. leggere
2. chiedere
3. condividere
Leggendo i contributi altrui, e chiedendo informazioni mirate prima dell'acquisto, si può ottimizzare l'investimento.
E condividendo l'esperienza del prodotto, soprattutto nel tempo, si può sviscerare le reali caratteristiche (sia positive che negative).
@Bob65
Perché, non ti piacciono più?
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 29/01/2019, 17:08
da Bob65
ischiapp ha scritto:@Bob65 Perché, non ti piacciono più?
Da quando ho acquistato il tasso della Simpson (che nel ventaglio dei prodotti del Brand britannico e' senz'altro un entry level) non riesco ad usare altro.
Mi piace come si apre durante la stesura della schiuma con la tecnica del FL, mi piace molto la carezza che dona sul volto, mi piace la capacita' di prendere acqua e restituirla tutta, e, dico la verita', mi piace anche avere un pezzetto di storia (anche se infinitesimale) in mano tutte le mattine.
In paziente attesa che arrivi il Maseto (anno del maiale permettendo) che - spero - mi mettera' quotidianamente ulteriormente in difficolta' nella scelta dell'attrezzo.
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 30/01/2019, 15:11
da Caramon77
Io ho avuto un solo tasso, un Best. Poi l'ho dato via alla svelta quando ho capito come si fanno. Ho pure scritto un racconto in proposito (
https://ilmiolibro.kataweb.it/storiebre ... ioniero-2/). Da allora solo sintetici e non mi pare mi manchi nulla. Almeno so di non spalmarmi sulla faccia il prodotto di una tortura.
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 30/01/2019, 15:13
da klopp
anche io non ho tassi e non ne prenderò mai
(ovviamente non giudico chi li acquista)
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 30/01/2019, 15:27
da Caramon77
Ci mancherebbe, nessun giudizio, ne comprai uno anche io. Poi ho visto.
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 31/01/2019, 16:14
da gigetto
C'è tasso e tasso e sintetico e sintetico, un buon sintetico come CH2synth di Simpson è un pennello definitivo e non c'è animale che tenga...(qualche supertasso ma a cifre molto alte)
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 01/02/2019, 11:46
da paciccio
io non sottovaluterei nemmeno il simfix

Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 01/02/2019, 12:03
da ischiapp
In effetti potresti fare una scheda ... o almeno una recensione.
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 03/02/2019, 1:50
da barbabravo
Non ho mai provato un sintetico e voi avete rotto così tanto con i sintetici che mi avete messo il tarlo

e la scimmia ha ceduto
Qualcuno mi può confrontare un
Yaqi Sagrada Familia Vs.
Fine Stout ? Ho appena ordinato il primo (insieme ad un Yaqi Tuxedo 22/45) ma sono stato in dubbio fino all'ultimo...
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 03/02/2019, 9:33
da Billo9
Sto per fare l'ordine del seguente Pennello: 24mm Yaqi Caravel Arctic Sintetico Nodo Pennelli Da Barba.
Qualcuno mi potrebbe dire per favore le caratteristiche?
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 03/02/2019, 9:42
da Accutron
È un ciuffo un po' particolare, nel senso che è molto morbido ..più adatto a creme che a saponi duri.
Come primo Yaqi io prenderei un ciuffo Tuxedo da 24 , è un loro cavallo di battaglia ed è più polivalente ..
Oppure visto i costi abbordabili prendili entrambi!

Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 03/02/2019, 9:50
da ischiapp
@Billo
Esiste uno strumento magico.
Bisognerebbe imparare ad usarlo.
http://ilrasoio.com/search.php?keywords ... bmit=Cerca" onclick="window.open(this.href);return false;
@Accutron
Non vedo limiti.
Spesso leggo di sintetici più adatti a creme, ma i sintetici sono perfetti per i saponi proprio perché resistenti ed inclini all'uso intenso.
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 17/02/2019, 14:37
da barbabravo
RasoioMagico ha scritto:(...)ma vorrei provare qualche cosa di pregiato.(...).
Budget? FL o ciotola?
La butto li comunque. Se vuoi rimanere su qualche cosa di qualità, senza esagerare, ti propongo dei setola best di
Simpson di medio lignaggio e di dimensioni contenute, ottimi per il FL:
Berkeley 46, 55, Persian Jar 1, Commodore X1, Harvard 2, Duke1, tutti dalle 30€ alle 50€ (su
Amazon), se vuoi salire di dimensioni e costi (ma sempre ciuffo contenuto) il
Duke 3. Alternative, sempre setola uno Zenith manciurian, siamo sui 60€.
Per quanto riguarda la setola sicuramente
Semogue, io amo il
610 (sempre per il FL), oppure il SOC (ciuffo più grande, per la ciotola ma non male anche in FL).
Per quanto concerne i sintetici lascio la parola ad altri... Aggiungo un consiglio non richiesto, se è il tuo primo pennello "serio" e non hai ancora le idee chiare resta su marchi conosciuti e "sicuri" magari con un certo blasone, poi avrai tempo per sperimentare vari marchi e le tipologie che preferisci...
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 17/02/2019, 14:41
da ares56
Non confondiamo le idee a RasoioMagico: quando scriviamo "setola" specifichiamo se parliamo di tasso o maiale. Mischiando Simpson (tasso) con Semogue 610 (maiale) non lo aiutiamo...

Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Inviato: 17/02/2019, 14:52
da barbabravo
@ares56
Si, certo, per convenzione abitualmente, setola=maiale. Ma in effetti hai ragione, è meglio specificare per essere più chiari. Poi io ho dato consigli sia sul maiale che sul tasso per avere uno spettro più ampio.