nicola26x ha scritto: 13/05/2022, 20:34... secondo me poi alla fine i Vito's sono saponi da barba molto ordinari, non sono niente di miracoloso, vescica o panetto, non cambia poi tanto.. sono saponi economici da battaglia per barbieri, che un tempo costavano due lire. ... Ma restano sempre SECONDO ME, I vecchi saponi col sego da quattro soldi. È una mia opinione personale.
Concordo totalmente con quanto scritto da Ares, ma voglio aggiungere del mio. Si parla sempre di opinioni ed ESPERIENZE personali. Ovviamente non ho provato, né mai riuscirò a farlo, tutti i saponi del mondo. Ma alcuni si e, a mio parere, mi "mancano", grosso modo, solo gli americani e Martin de Candre.
Innanzitutto il concetto "da quattro soldi" non è PER NULLA intelligente.
Se un sapone costava 14.50€ e ora ne costa 35.50€ vuol dire che è diventato oltre due volte MIGLIORE?!?
Il sego, SE BEN SAPONIFICATO (come nel caso Vitos) e non solo "struttificato" come nel caso di altri, è un signor ingrediente!
Esperienze personali: per molto tempo sono stato lontano dal Vitos "rosso al cocco glicerinato" per timore che la MALEDETTA BENZALDEIDE mi irritasse come nel caso del Cella (tremendo da questo punto di vista) o della Figaro. In realtà nel Vitos, anche se profuma meravigliosamente di pasta mandorlata, la benzaldeide non mi irrita.
La mia classifica dei saponi Vitos utilizzati è:
1) Panetto Vitos "rosso al cocco glicerinato"
2) Vescica Vitos "classica" (eucalipto)
3) Vescica Vitos "nuova" (tabacco)
Come lubrificazione il migliore è il panetto glicerinato. La vescica all'eucalipto scorre molto bene ed è più facile da idratare, siamo li ma un pelino sotto. La vescica al tabacco è meno scorrevole. Siamo sempre ad altissimi livelli, ma un po' di differenza si percepisce.
Quale ricomprerei mille volte? Sicuramente il panetto glicerinato.
Sono indeciso sulle vesciche: il mio desiderata sarebbe una "tabacco" con sego, invece che altri grassi "vegetali". Temo invece che Vitos andrà verso una versione all'eucalipto senza sego, proprio per fare felici le truppe bio-globalizzate che odiano il più vecchio grasso mai usato dall'umanità... Sich!
Per le profumazioni: si va a gusti. Il mandorlato è favoloso, ma alla lunga (anche alla breve) annoia.
SUSAN DARNELL, per favore, fate un panetto SENZA PROFUMAZIONE o, al limite, al tabacco...
L'eucalipto è fresco ma non da fastidio in inverno. Il tabacco è abbastanza fresco per un uso estivo ma non troppo freddo per un uso invernale.
In questi anni, dopo aver provato - e continuato ad utilizzare nel 90% delle rasature - saponi Vitos, ogni qual volta che torno ad un altro sapone mi chiedo, ma questo sapone VALE UN VITOS? Cioè, quello che pago in più mi da veramente qualcosa in più?
Per le profumazioni: sicuramente.
Per la meccanica, per la lubrificazione, per la FACILITÀ di montaggio, pochi arrivano ai Vitos!
Uno dei pochi (tra i miei otto saponi di Saponificio Varesino) che arriva ai Vitos è Manna di Sicilia, la cui profumazione NON mi piace, ma la cui scorrevolezza e post rasatura sono di ottimo livello. Gli altri hanno profumazioni spesso migliori, ma sono prestazionalmente inferiori.
Tabac in stick è a livello dei Vitos.
Denim è una valida alternativa ai Vitos quando devi viaggiare. Purtroppo ha una profumazione troppo intensa, se non vuoi usare poi il suo dopobarba.
Noxema al cocco era anche lei una valida alternativa.
Proraso rossa in vasetto (meno in crema) è a livello delle vesciche Vitos...
Nuavia prestazionalmente va molto bene, la profumazione è su di un altro pianeta, il costo lo manda su di un altro pianeta.
I Vitos sono prodotti PROFESSIONALI: bisogna anche conoscerli e SAPERLI USARE. Dopo centinaia e centinaia di sbarbate con ogni Vitos qualcosa ho imparato, ad esempio che le vesciche supportano una idratazione più alta del normale, è possibile idratare la schiuma montata in viso, aumentando ulteriormente l'effetto lubrificante e la scorrevolezza della lama.
Idratare i saponi Vitos è facile, non sono difficili da usare, ma bisogna conoscerli bene per usarli ai massimi livelli.
Le critiche a Vitos/Susan Darnell:
- poche profumazioni
- assenza di versioni senza profumazione (ma possibile che non si possa evitare la benzaldeide? Puzza così tanto il sapone appena fatto?)
I punti di forza "sconosciuti" e spesso non affrontati:
- i saponi Vitos in panetto, comprese le vesciche, non scadono praticamente mai...
- le vesciche, se induriscono o "si seccano" possono sempre essere recuperate "massaggiandole". Il sapone andrà sempre benissimo, bisognerà solo idratarlo un po' di più del normale quando lo si usa
- le confezioni "professionali" e "povere" esteticamente a me piacciono! Mi danno l'idea di qualcosa di rude, essenziale, per "iniziati" o "veri professionisti". Quando le persone le vedono mi chiedono cosa siano, non sembrano saponi! Fantastico...
