Pagina 58 di 71

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 01/04/2020, 16:04
da FlashOne
Vedo che l’oud è diventata quasi una missione per te! Anche questa Areej era totalmente fuori dal mio radar, grazie!
Però il problema, come nella maggior parte dei casi di questo genere, rimane sempre quello: di oud mitologici mischiati a lacrime d’unicorno sono pieni i magazzini di vernici dei peggiori suq da Beirut in giù; senza le conoscenze tecniche specifiche (che io non ho e non avrò mai) come ci si fa ad orientare giudiziosamente? È un perenne terno al lotto…

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 01/04/2020, 16:27
da Lino
bilos2511 ha scritto:attar di piccole dimensioni :3,6ml sono piu sufficienti per la potenza che hanno.
Alex, ma una quantità di 3,6 ml quanto dura ?

Come si applicano questi oli, immagino in maniera differente da una normale edt, no ?

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 01/04/2020, 16:43
da bilos2511
FlashOne ha scritto:senza le conoscenze tecniche specifiche (che io non ho e non avrò mai) come ci si fa ad orientare giudiziosamente? È un perenne terno al lotto…
Pensavo fosse cosi pure io. Mi sono detto :" Mah, cosa vuoi mai che sia un AdP Oud vs un attar di puro Oud...Te lo posso garantire che uno volta che annusi il vero,inizi a capire a naso quando la roba e buona , senza aspettare troppo tempo. Serve solo comprare roba "vera" e darti del tempo. Ad esempio nel Gao, c'e il Oud, ma e' il contorno sintetico che non mi va! Insomma, se chiedi un tot di soldi per ml, mi aspetto che tutto vada con linearita in un certo senso. Tanto per farti un esempio: Tutti penso abbiamo presente il mitico Azzaro versione attuale...penso che tutti siamo d'accordo che parte molto sintetico, per poi diventare una miscela molto gradevole.Ecco, una roba del genere parte pure il Gao( non nelle stesse note, ma si sente subito il sintetico.. poi arriva il boost di Oud e ci siamo). Il Faransi ad esempio, parte tutto naturale..il bergamoto..lo sento bergamoto...e non suco citrico chimico. Avete presente L'Opium vintage di YSL? ecco, siete pregati annusare il nuovo vs il vintage. Insomma per farla breve: piu il naso si abitua con la roba migliore, lo sentite poi subito un sintetico.


@Lino: questi oli profumati, chiamati anche attar sono dei veri profumi in olio. Sono estratti. Cioe, oltre ad un EDP come percentuale presente di fragranza. Solitamente hanno un roller in testa , lo strofini addosso e via. Mi e capitato di trovarne uno senza roller, ma con l'uso di uno stuzzicadenti, fai tutto. Fai il conto che quello che normalmente viene definito "goccia", nel mondo attar e una esagerazione. Fai il conto che se il prodotto e di ottima qualita, una punta di uno stuzzicandente, ti basta per piu di 20 ore.

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 01/04/2020, 16:47
da Lino
Addirittura, Alex !

E allora capisco perchè hai detto che sono potenti.

Grazie, amico

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 01/04/2020, 16:53
da bilos2511
Ehh si, guarda per avere un confronto diretto di cosa stiamo parlando. Con piacere vedo che ultimamente Villoresi si sta allargando con la sua produzione di estratto in olio . Come ben vedi, ecco le differenze di prezzo tra olio/quantita e edt/edp/ quantita . Questo non vuol dire che deve piacerti di piu uno o l'altro..ma una cosa e certa. L'estratto in olio, ha una profondita che se la scorda un edt!

https://www.neos1911.com/dettaglio-prod ... 12016.html" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.neos1911.com/dettaglio-prod ... 01016.html" onclick="window.open(this.href);return false;

E come mangiare la nocciola della nutella e la nocciola dalla Novi...insomma dai, 2 mondi diversi.

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 01/04/2020, 17:06
da FlashOne
bilos2511 ha scritto:E come mangiare la nocciola della nutella e la nocciola dalla Novi...insomma dai, 2 mondi diversi.
Quest'immagine rende molto bene l'idea :D
Mi documenterò un altro po' sulle tue ultime dritte e poi mi lancio sulla mia prima mezza tola (anzi, forse meno che è meglio...)
Grazie ancora!

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 01/04/2020, 17:10
da bilos2511
Poi per gli amanti del olio , aggiungo e poi finisco, una cosa da non sottovalutare assoluttamente: Essendo in olio, non abbiamo problemi di dogana( inteso chiaramente come libera circolazione, e non come dazzi, ovvio).

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 01/04/2020, 17:33
da Lino
Si, la differenza di prezzo l'avevo già notata, Alex, specie sui profumi 'orientaleggianti' come quelli contenenti l'oud.

Quello che non capivo era come si applicassero sulla pelle, non avrei immaginato un 'roll-on' come alcuni deodoranti.

Acuta la notazione dell'assenza di barriere doganali per gli oli in quanto non contengono alcool.

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 01/04/2020, 17:41
da bilos2511
@Lino....basta seguire sto video per capire come si fa!


Rimane invariato ovviamente il posto in cui va applicato: solitamente nelle zone calde, dove la pressione del sangue spinge di piu. Polsi, aorta, petto, dietro le ginocchie,ecc.

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 01/04/2020, 20:16
da Hairless Heart
Torno un po' più terra terra rispetto alle raffinatezze postate ultimamente: oggi ho indossato la classica e popolare Tabac Original.

Mi piace moltissimo questa colonia. In un attimo mi trasporta negli anno '50, quando nacque, fra Fedora, abiti in flanella e cravatte in tweed. Non è una fragranza che ritengo particolarmente elegante, o formale, ma è una fragranza che ritengo signorile, nel letterale senso "da Signore", da onesto uomo medio dei tempi che ci teneva alla sua persona.

La sua apertura luminosissima agrumata mi trasmette una gran freschezza, una gran solarità, e dissimula un po' quella che è la natura non certo estiva della composizione. È un'apertura fulminea, rapidissima, però, svanisce in 30 secondi e lascia spazio al grande protagonista, il cuore floreale tipico di Tabac. È un bouquet dove domina il garofano, accompagnato più tardi da accenni di camomilla, ma a me non trasmette l'idea di fiori recisi di fresco. Avete presente quando lasciate un mazzo in acqua per qualche giorno, e poi i fiori cominciano ad appassire? Ecco, l'idea è quella, le note diventano più cupe, più umide, più mature. Passite. È un cuore piuttosto lungo, che con la camomilla nella seconda parte vede un po' più di luce, ma è anche piuttosto "fumoso", un fumoso che viene fuori più nettamente nel fondo, dove il floreare lascia il posto a uno speziato affumicato, direi di ambra accompagnata a quella che potrebbe in effetti assomigliare a una nota di tabacco che giustificherebbe finalmente il nome.

Insomma, l'ho già detto, è un profumo che mi piace tanto. Indossato dopo una rasatura col suo sapone e il suo balsamo AS ha una persistenza notevole, di 5/6 ore, anche se dopo la terza il fondo diventa evidente, per quanto delicato.

La vedo bene sia in inverno, per il calore di quell'umidità, quel vago "fumo", che in primavera per la spiccata florealità, ma non in primavera inoltrata, né tanto meno in estate. In autunno non saprei, forse da novembre in poi.

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 02/04/2020, 11:41
da Lino
bilos2511 ha scritto:@Lino....basta seguire sto video per capire come si fa!
Grazie, Alex ! ;)

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 02/04/2020, 11:47
da Lino
Hairless Heart ha scritto:Torno un po' più terra terra rispetto alle raffinatezze postate ultimamente: oggi ho indossato la classica e popolare Tabac Original
Ti ringrazio, HH, con la tua ottima esposizione mi hai fatto ricordare che da tempo voglio prendere l'edt Tabac e che continuo a dimenticarmene :D

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 02/04/2020, 11:51
da Hairless Heart
Ti ringrazio, Lino, però attenzione! La mia recensione, forse non l'ho scritto, si riferisce alla Tabac EDC; esiste anche Tabac EDT, che non ho mai provato, ma dicono abbia una fragranza leggermente diversa. Peraltro credo sia uscita più tardi, mentre l'EDC è l'originale del '59, per quanto probabilmente riformulata come un po' tutto.

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 02/04/2020, 12:04
da Lino
Ottima specificazione, a me pare di aver visto sempre l'edt, con la bottiglia bianca e panciuta.

Su parfumdreams.it che, a dispetto del nome, è tedesco lo definiscono così: "Tabac Original è un profumo raffinato con note speziate di pepe nero, elegantemente arrotondate da legni esotici, muschio, ambra grigia e da un bouquet fiorito".

E infatti non mi sembra che tu abbia sentito note speziate di pepe nero, no ?

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 02/04/2020, 15:05
da Hairless Heart
No, non mi pare di ricordarne. Su Fragrantica esiste la scheda di Tabac, anzi, in realtà ne esistono due ma si riferiscono entrambi alla EDC, però se leggi i commenti diversi utenti mettono a confronto le differenze tra le due versioni.

La boccetta è assolutamente identica, che io sappia, anzi, a complicare le cose c'è il fatto che l'EDC esiste sia in versione splash (comunissima) che spray (molto più rara), mentre l'EDT è solo spray, ma la boccia è indistinguibile senza togliere il tappo.

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 02/04/2020, 19:06
da Lino
Vabbè, al primo ordine se la trovo la metto nel carrello, così mi godo la sorpresa quando arriva :D

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 02/04/2020, 21:26
da Hairless Heart
Lino, del Tabac EDC (ma non EDT) c'è il sample su Notino, se hai già in previsione qualche altro acquisto.

Oggi io intanto ho rimesso un altro super classicone (che mi era arrivato proprio insieme a Tabac da Notino), ovvero Azzaro Pour Homme.

Devo dire di avere un rapporto strano con questa EDT. Mi piace TANTISSIMO, però non so perché. Cioè, non riesco a identificarne le componenti, o meglio, leggo la piramide e quelle che sono le note principali, ma oltre a individuarne il sentore di un paio non vado. Eppure "sento" che ci sono e sono ben miscelate e il risultato mi garba da matti, tant'è che tra i (pochi) profumi che possiedo è diventato uno dei miei preferiti.
Inoltre trovo che abbia un'evoluzione modestissima, cioè al mio naso resta sempre piuttosto simile dall'inizio alla fine. Anche l'apertura, che di solito si differenzia abbastanza da resto nella gran parte delle fragranze, anche perché cambia pressoché subito, in Azzaro gioca un po' sui suoi accordi classici, illuminati un po' da certe note agrumate, ma forse l'inizio è anche più indistinto del resto, quindi non andrei oltre. La fragranza poi si sviluppa su un connubio speziato fresco tra quelli che sono i due componenti meglio distinguibili, ovvero la lavanda, più in sottofondo, e l'anice, bello presente specie nella prima parte. Entrambi sono ben coadiuvati da una nota chiara e percepibile di una componente decisamente pungente, che però non so proprio decifrare. Forse il muschio di quercia? Le bacche di ginepro? Fatto sta che questa componente "piccante", speziata, si protrae per tutta la durata della proiezione, mentre la lavanda prima e l'anice poi si dissolvono, lasciando che ad accompagnare la spezia sia un fondo molto, molto vagamente legnoso.

Lo so, sono confusionario, però ripeto che il risultato complessivo è per me magnifico, di gran maturità, secchezza e signorilità. Anche la persistenza è davvero di tutto rispetto, dopo 8 ore dall'applicazione ancora lo avverto distintamente sulla pelle del dorso della mano, e ogni tanto qualche sbuffo dal collo arriva ancora, anche se il sillage è notevole solo nel primo paio d'ore. Per questo ritengo di dire che sia anche un'EDT piuttosto discreta e fascinosa.

Altro grande punto a favore è l'ottima versatilità: non saprei davvero indicare un periodo migliore per indossarla, forse le mezze stagioni, ma, seriamente, è un 4 stagioni ideale, e lo trovo uno dei pochissimi indossabili in estate, la sera, ad un evento rilevante.

Dunque più che promosso, ma se riuscissi a decifrare quelle note centrali sarei ancor più contento.

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 03/04/2020, 17:52
da Hairless Heart
Il pallido inverno, dopo il suo ultimo, debole colpo di coda di qualche giorno fa, ha ormai detto addio al 2020, e con il salire delle temperature è ora di iniziare ad affiancare a fragranze più versatili altre più francamente fresche.

Quindi oggi è il turno di Davidoff Cool Water, altro celebre nome classe 1988.

Il nome è particolarmente azzeccato, a mio avviso, in quanto la freschezza di questa fragranza è indubbia, già dal primo impatto, dove da subito si distingue la sua nota caratteristica, cioè quella di acqua salmastra. O meglio, al mio naso è salmastra, altri dicono che non la trovano così marina. È un'acqua che va a braccetto con una lavanda leggera, non particolarmente durevole, ma certo non effimera quanto la nota agrumata che è appena accennata in apertura, forse data da quei fiori d'arancio in piramide.
La nota d'acqua è più solida, invece, e man mano che passa il tempo la lavanda si spegne, piuttosto in fretta invero, per lasciare lo spazio di coprotagonista a un cuore da un lato speziato di rosmarino, dall'altro ancora fresco di note verdi e menta. Infine spunta una nota pungente: mi ricorda molto la stessa nota pungente che ho percepito così bene in Azzaro proprio ieri, quindi controllo le due piramidi, e direi che il suo responsabile è con ogni probabilità il muschio di quercia, nota che ha una buona durata, dal cuore alla base, e che conferisce un tono più maturo e un po' meno sportivo alla composizione.
Non credo che sia la sola però, perché non trovo questo profumo giovanile o facilone come è solito sentire oggi. Le sue tante note fresche sono sempre ben bilanciate da quelle note pungenti molto chiare, ma probabilmente anche da altro: io non riesco a sentirci né il sandalo, né il tabacco, che molti avvertono, ma sono abbastanza sicuro che, pur non individuandoli, siano altri due responsabili dell'aspetto bilanciato e di gran dignità di questo profumo.

Proprio questo connubio tra acqua, spezie fresche, erbe verdi e le note più amare e pungenti mi fanno ritenere Cool Water, sì, ovviamente perfetto per la stagione estiva, addirittura ideale in ambiente mediterraneo, ma assolutamente non fuori posto in una assolata giornata primaverile, né settembrina, arrivando secondo il mio gusto a poter essere indossato, con moderazione, finanche alle porte dell'autunno.

Anche la persistenza e il sillage sono più che buoni per una fragranza costruita in gran parte su fresche note volatili, nettamente percepibile nelle prime tre ore ma ben presente ancora nelle successive due almeno. Certo, in estate, col caldo e il sudore, sarà purtroppo un altro discorso...

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 03/04/2020, 18:36
da Lino
Hairless Heart ha scritto:Lino, del Tabac EDC (ma non EDT) c'è il sample su Notino, se hai già in previsione qualche altro acquisto.

Oggi io intanto ho rimesso un altro super classicone (che mi era arrivato proprio insieme a Tabac ...
Grazie dell'indicazione, HH, ho preso nota per il Tabac.

Qualche mese fa ho preso anche io, mi sembra proprio da Notino ma potrei ricordare male, Azzaro, che ricordavo di aver usato spesso da ragazzo ( infatti lo sentii la prima volta proprio mentre aspettavo di fare un esame all'università ) e mi piaceva moltissimo, ma mi ha leggermente deluso perchè lo ricordavo diverso ma forse, a pensarci bene, più che altro devo essere cambiato io, visto che adesso sono alla soglia della pensione e devono essere passati almeno 35 anni :D

Oh, intendiamoci, è sempre un gran profumo ma, per il mio naso, ha perso qualcosa e non lo ricomprerò in futuro.

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 03/04/2020, 20:50
da Hairless Heart
Be', non sono pochi quelli che dicono sia stato riformulato in peggio...

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 03/04/2020, 23:12
da Lino
Mah, per molti profumi è certamente vero, quello che dici, HH.

Devo dire che l'ho 'riconosciuto' subito quando l'ho messo la prima volta ma non mi piaceva più come quello che prendevo allora, se è cambiato non direi che sia cambiato moltissimo, credo che invece siano cambiati i miei gusti ma non saprei spiegare come e quanto.

Passando al Cool Water, lo avevo qualche anno fa ma non mi ha convinto del tutto e non l'ho più ripreso.

Poi però ho cominciato a leggerne le lodi qui e la online, sino al tuo post, e forse gli darò un'altra chance prima o poi.

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 04/04/2020, 0:02
da Hairless Heart
Ah, guarda, sulle formulazioni sono l'ultimo a poter parlare, essendo nel mondo dei profumi da poco più di un anno. Ma anche volendo, sarebbe stato quasi impossibile per me provare le versioni originali, o anche solo quelle anni '80 di molti classici.
So che ci sono i vintage, ma ci vuole voglia e pazienza...

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 04/04/2020, 0:23
da Lino
E anche molta attenzione, perchè di vintage ci sono molte offerte, specie sulla baia, ma vai a sapere se è vintage, oltre alla confezione, anche il contenuto, visti i prezzi ;)

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 04/04/2020, 23:44
da inferorumdominus
Qualcuno sa dove posso reperire dei campioncini di Penhaligon's? Ne avevo provato uno anni addietro e mi era piaciuto, il Lothair. Andare in profumeria a provarlo ora è praticamente impossibile, guardando il prezzo del prodotto vorrei essere certo mi piaccia ancora, visto che non ho più memoria del profumo.

Re: Profumi / EDT / Colonie

Inviato: 05/04/2020, 13:10
da Ciemme
Buongiorno,
sapendo che a Firenze ci sono tre negozi "Profumeria Inglese", ho provato a chiedere sulla loro pagina facebook.
Questa è la loro risposta:
"Buongiorno, i campioncini sono molto contati ma ci sono e non sono in vendita. Appena sarà possibile aprire i punti vendita potrà recarsi in negozio per sentire le fragranze Penhaligon's e non solo.
le nostre professioniste saranno felici di aiutarla e guidarla nella scelta . Buona giornata
"

Carlo

P.S.: Vedo solo ora che questi negozi sono presenti solo a Firenze e Prato. Mi spiace.