TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Aiuto identificazione pietra
Buonasera a Frosolone c'è un artigiano che collabora con noi, si chiama Giovanni Zampini chiedo se posso darti i suoi contatti.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 10/01/2018, 23:45
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie Aldebaran. Ho un amico di Frosolone che viene spesso dalle mie parti. Potrei chiedergli di portarla lui a far vedere. Sperando sempre che nel frattempo venga fuori qualche utente più vicino a me (Campobasso o Benevento).
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Aiuto identificazione pietra
se è color nocciola è con buona probabilità una belga. se è grigio-nera è con buona probabilità una turingiaPrincipiante ha scritto:Salve a tutti. Ho comprato una pietra per affilare in uno storico negozio di coltellerie e affini di Campobasso. A detta del titolare è una delle pietre che una volta vendeva ai barbieri e alle persone anziane che ancora usavano il ml. Ho un problema tecnico che mi impedisce di inserire le foto e ho già scritto ad uno degli amministratori Nell'attesa di risolvere il problema, vorrei chiedere se c'è, tra gli utenti che hanno dimestichezza con le pietre, qualcuno di Campobasso o Benevento (sto a metà strada) per potergliela mostrare, dal vivo, e chiedere un parere.
Ho visto che si organizzano incontri a tema, quindi credo che il mio post non sia in contrasto con le regole del gruppo. In caso contrario mi scuso con gli amministratori.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 10/01/2018, 23:45
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ciao Andreat63. È colore grigio medio, come il calcestruzzo. Sotto c'è una etichetta con scritto PIETRA NATURAL per affilare dim. 150x45x18 MADE IN ITALY. Sono sicurissimo (anche da neofita) che non è una belga. Anche per il prezzo. Il negoziante quando mi ha visto indeciso perché non c'era scritta la grana, mi fa " Vabbè, ormai non le compra più nessuno, dammi 20 euro". Il prezzo basso mi ha fatto dubitare, però è liscissima come un pezzo di marmo lucidato.
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
made in italy, potrebbe essere la ligure
- tulkproj
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 30/10/2017, 15:12
- Località: Cassinetta di Lugagnano (MI)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Buongiorno a tutti.
Potete aiutarmi ad identificare questa pietra?
era completamente annerita per l'uso con olio, quindi ho iniziato a pulirla, anche con l'uso di una levigatrice rotoorbitale (era anche da spianare) usando carte vetrate da 40, 80, 120 e 180.
dopo i primi strati di olio ho cominciato a vedere il consumo della pietra, devo dire che è molto dura e anche la levigatrice fà fatica a mangiarla (ho consumato tutte le vetrate che avevo).
Dovrò continuare a levigare, intanto questo è quello che è venuto fuori,
da asciutta

da bagnata

Potete aiutarmi ad identificare questa pietra?
era completamente annerita per l'uso con olio, quindi ho iniziato a pulirla, anche con l'uso di una levigatrice rotoorbitale (era anche da spianare) usando carte vetrate da 40, 80, 120 e 180.
dopo i primi strati di olio ho cominciato a vedere il consumo della pietra, devo dire che è molto dura e anche la levigatrice fà fatica a mangiarla (ho consumato tutte le vetrate che avevo).
Dovrò continuare a levigare, intanto questo è quello che è venuto fuori,
da asciutta
da bagnata
!!!!!
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 01/02/2017, 16:18
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Penso hard Arkansas
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Molto strana, sembra quasi un legno fossile, dalla descrizione si direbbe una novaculite, quindi potrebbe essere un'Arkansas come un'Hindostan o una Canadian Magog oppure una Charnley Forest.
I colori della foto rispecchiano quelli reali ?
I colori della foto rispecchiano quelli reali ?
On the stone again
- tulkproj
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 30/10/2017, 15:12
- Località: Cassinetta di Lugagnano (MI)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
dai miei dispositivi le foto si avvicinano molto alla realtà.
Comunque penso ci siano ancora residui di olio che impregnano la superfice. almeno al tatto mi da questa impressione. Nei prossimi giorni andrò a comprare altri dischi per la levigatrice e nel weekend la passerò ancora.
Ma nel passato, che tipo di olio usavano?
dal colore e da come ha impastato i dischi abrasivi sembrava l'olio usato di un motore diesel
Comunque penso ci siano ancora residui di olio che impregnano la superfice. almeno al tatto mi da questa impressione. Nei prossimi giorni andrò a comprare altri dischi per la levigatrice e nel weekend la passerò ancora.
Ma nel passato, che tipo di olio usavano?
dal colore e da come ha impastato i dischi abrasivi sembrava l'olio usato di un motore diesel

!!!!!
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
usavano l'olio che capitava. vaselina, olio d'oliva, olio motore...
non consumarla ulteriormente, è una pietra dura e non si è impregnata di olio
non consumarla ulteriormente, è una pietra dura e non si è impregnata di olio
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
d’accordo con Andreat non consumarla ancora, compra del benzilux e annega la pietra per 24h. Personalmente con una black arkansas ho risolto così
- tulkproj
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 30/10/2017, 15:12
- Località: Cassinetta di Lugagnano (MI)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
ok non la consumerò più, al limite un passaggio con la 600 o 800 per lapparla al meglio va bene?
In alternativa al benzilux posso usare l'acquaragia o il petrolio (x zippo) che ho già in cantina?
Domani comunque la porto all'affiladrambuie per farla vedere a Mastrofoco e Paciccio
In alternativa al benzilux posso usare l'acquaragia o il petrolio (x zippo) che ho già in cantina?
Domani comunque la porto all'affiladrambuie per farla vedere a Mastrofoco e Paciccio
!!!!!
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
non saprei, il benzilux credo sia più efficace (e non costa molto) attento al contenitore che sia di metallo la plastica la mangia
- Dorfan
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 09/05/2017, 19:55
- Località: Cagliari
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Facendo una ricerca per una Turingia mi trovo questa pietra qua
https://m.ebay.it/itm/Wasser-Abziehstei ... Sw7GRZL~yL" onclick="window.open(this.href);return false;
Qualcuno sa identificarla?
Grazie e buona giornata a tutti
D.
https://m.ebay.it/itm/Wasser-Abziehstei ... Sw7GRZL~yL" onclick="window.open(this.href);return false;
Qualcuno sa identificarla?
Grazie e buona giornata a tutti
D.
La felicità non è avere quello che si desidera, ma desiderare ciò che si ha.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Si, è una Muller Turingia, ossia quelle che vengono cavate al giorno d'oggi. Grit approssimativo 8000.
On the stone again
- Dorfan
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 09/05/2017, 19:55
- Località: Cagliari
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie @ Bushdoctor gentilissimo.
La felicità non è avere quello che si desidera, ma desiderare ciò che si ha.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 03/03/2018, 16:30
- Località: arezzo
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ho trovato questa pietra una ventina di anni fa al mercato. Dovrebbe essere italiana...
https://drive.google.com/file/d/1OeZj0Y ... sp=sharing
Qualcuno la riconosce e ne conosce le caratteristiche?
Grazie.
https://drive.google.com/file/d/1OeZj0Y ... sp=sharing
Qualcuno la riconosce e ne conosce le caratteristiche?
Grazie.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Non saprei dire che pietra sia ma la vena di quarzo che la contamina ci dice che non va bene per i rasoi.
On the stone again
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 03/03/2018, 16:30
- Località: arezzo
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Vorrà dire che continuerò ad usarla per i coltelli.
Comunque è molto dura e piuttosto fine... direi 8-10.000.
Per il rasoio spero di cavarmela con una belga blu e una cinese da (sembra) 12000 che ho ordinato.
Grazie.
Comunque è molto dura e piuttosto fine... direi 8-10.000.
Per il rasoio spero di cavarmela con una belga blu e una cinese da (sembra) 12000 che ho ordinato.
Grazie.
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Tra bbw e cinese ci passano almeno 6-7000 grit. Buon divertimento! Ti consiglio di leggere il database delle pietre del forum. Buona lettura o sennò allena i tricipiti!( tanto).
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 03/03/2018, 16:30
- Località: arezzo
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ma lo slurry sulla cinese non funziona?
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Sulle pietre dure tipo"ardesia"il più delle volte non serve...ricorda che sei in finitura ,quindi il materiale sulla lama non necessita di trattamenti drastici come accade durante il bevelsetting o durante i passaggi intermedi.può capitare però che la pietra diventi un po più pigra se usata a lungo a causa dell'usura e dall'inquinamento da nastro adesivo...li rimedi facilmente... Una passata leggera con la bout ( o DMT fina) e poi riparti.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Scusa ma siamo andati in o.t.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 03/03/2018, 16:30
- Località: arezzo
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie @Lemmy, pensavo di poter fare un passaggio intermedio tra le due con lo slurry sulla cinese...
C'è molto da imparare!
C'è molto da imparare!
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Di norma lo slurry non aumenta il grit.igorka ha scritto:Grazie @Lemmy, pensavo di poter fare un passaggio intermedio tra le due con lo slurry sulla cinese...
C'è molto da imparare!
Se lo fai su una 12000 al massimo ottieni una finitura piu' veloce perche' sempre 12000 rimane. Tra la BBW e la cinese da te indicata , manca una pietra cd. intermedia.
Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]