Pagina 56 di 72

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 04/11/2017, 20:12
da panzervonmotorhead
54911

foto dello slurry su carta 600. spero si veda bene

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 04/11/2017, 23:33
da Gero
Dallo slurry, dalla morbidezza e da come ha lasciato la lama del rasoio penserei ad una ardesia come la Turingia, certo di quei colori non ne ho viste mai. Comunque complimenti è molto bella e particolare.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 04/11/2017, 23:37
da Bushdoctor
Le Arkansas sono di 3 tipi, le soft, le medium e le hard.
Confronta le immagini che trovi in rete con i primi due esemplari e vedi se trovi qualcosa che può assomigliare alla tua pietra.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/11/2017, 13:29
da panzervonmotorhead
Bushdoctor ha scritto:Le Arkansas sono di 3 tipi, le soft, le medium e le hard.
Confronta le immagini che trovi in rete con i primi due esemplari e vedi se trovi qualcosa che può assomigliare alla tua pietra.


non ho trovato nulla che gli somigli!

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/11/2017, 16:11
da GrandeSlam
Trovata stamane in un mercatino. Pochi euro.
Dimensioni 20 cm x 5 cm x 2 cm. Contenuta in una scatola di legno. Impregnata di olio.
Ecco dopo la pulitura.
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Ha un colore "noce" che si accentua quando bagnata. Dura, compatta; se lappata con DMT 325 produce slurry grigio -biancastro.
Che cosa è? Si può utilizzare?
un saluto

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/11/2017, 16:33
da Gene
E' una Washita

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/11/2017, 16:36
da GrandeSlam
Grazie @gene.Come e quando utilizzarla nella piramide di affilatura?
Un saluto

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/11/2017, 16:47
da Gero
È simile alla Candia direi perciò prima della belga, ma come tutte le naturali c'è una notevole variabilità all'interno della specie.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/11/2017, 16:52
da GrandeSlam
Grazie @gero. Ci si puo' impostare un bevel magari con slurry?
Un saluto

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/11/2017, 17:05
da Gero
@Panzer
se ti può aiutare per l'idenificazione ho calcolato la densità di una washita cioè 2,27g/cm cubo e di una Turingia 2,607g/cm cubo

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/11/2017, 17:12
da Gero
@GrandeSlam
francamente l'ho usata solo per scalpelli e sgorbie con risultati sovrapponibili a quelli ottenuti con la Candia (che invece ho usato per settare il bevel di rasoi) percui direi di si.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/11/2017, 18:00
da GrandeSlam
Perfetto. Provero, grazie.
Un saluto

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 08/11/2017, 15:41
da fabioberg
Qualcuno di milano può aiutarmi a identificare delle pietre ereditate da papà per capire se possono andare bene per affilare rasoi?
Se vado in negozio da preattoni mi saprebbero aiutare?
Grazie

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 08/11/2017, 15:56
da Mastrofoco
fabioberg ha scritto:Qualcuno di milano può aiutarmi a identificare delle pietre ereditate da papà per capire se possono andare bene per affilare rasoi?
Se vado in negozio da preattoni mi saprebbero aiutare?
Grazie
Riesci a fare una scappata a magenta stasera?
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=24& ... 38#p260938" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 08/11/2017, 16:57
da fabioberg
Sigh sigh
Questa sera proprio non riesco
Ma spero di venire al prossimo incontro

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 08/11/2017, 18:46
da Gero
@fabioberg
se sei comodo puoi passare da me in laboratorio, sono in zona isola.
Gero

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 07/12/2017, 13:15
da arielina
Buongiorno , chiedo gentilmente se qualcuno ,sa identificare questa pietra, rinvenuta in uha vecchia cantina.
Misura cm3x12x1, 8. Una foto asciutta e una bagnata.
Grazie5597755978

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 07/12/2017, 18:23
da Gero
@arielina, magari con qualche informazione in più si riesce a fare qualche ipotesi plausibile, come ad es colore slurry, se é dura o meno quando si lappa, comportamento sul filo, vista così ipotizzerei o un ardesia dura come quelle britanniche o un ardesia tipo Turingia. Facci sapere, ciao Gero

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 07/12/2017, 23:40
da arielina
Lo slurry , quando è denso , ha lo stesso colore della pietra. La lappatura e piu difficoltosa rispetto ad una Belga blu oppure ad una Candia. La sensazione affilando , è di una pietra dura ma non scivolosa come ad esempio una arkansas traslucent, la si sente lavorare e mi trasmette un feeling piacevole. Morde anche acciai molto duri , donando una ottima affilatura, lucida ma decisa. Quando la si bagna non ha nessun odore.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 01/01/2018, 22:46
da Alessandro1982
Buongiorno a tutti. Potete aiutarmi per l'identificazione della pietra grande? Credo che sia una belga gialla.Non ho notato odori particolari.Lappandola la polvere era molto chiara.Non ho ancora provato ad usarla.Vi ringrazio.
564565645756458

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 01/01/2018, 23:24
da Bushdoctor
E' una coticula belga.

Pareri su questa pietra?

Inviato: 01/02/2018, 15:11
da gonfiacani
57173
Credo che dipenda dal tavolo, che inganna il bilanciamento del bianco della fotocamera dello smartphone, ma la pietra è effettivamente di un giallino spento.
Più o meno misura 11 x 3 cm.
Non ho mai usato le pietre, e pensavo di cominciare a fare un po' di pratica su un vecchio rasoio che di solito non uso per radermi.
Pareri sulla pietra?
Consigli su come iniziare (a parte le numerose discussioni e guide qui sul forum che mi sto rileggendo piano piano...)?

Re: Pareri su questa pietra?

Inviato: 01/02/2018, 16:45
da andreat63
è una belga, piccola per impostare l'affilatura. può andare per ravviavare fili stanchi da tot rasature o per la finitura ultima dopo una sintetica

Re: Pareri su questa pietra?

Inviato: 01/02/2018, 17:46
da gonfiacani
andreat63 ha scritto: può andare per ravviavare fili stanchi da tot rasature o per la finitura ultima dopo una sintetica
Pensavo di usarla proprio per questo...

Aiuto identificazione pietra

Inviato: 17/02/2018, 19:34
da Principiante
Salve a tutti. Ho comprato una pietra per affilare in uno storico negozio di coltellerie e affini di Campobasso. A detta del titolare è una delle pietre che una volta vendeva ai barbieri e alle persone anziane che ancora usavano il ml. Ho un problema tecnico che mi impedisce di inserire le foto e ho già scritto ad uno degli amministratori Nell'attesa di risolvere il problema, vorrei chiedere se c'è, tra gli utenti che hanno dimestichezza con le pietre, qualcuno di Campobasso o Benevento (sto a metà strada) per potergliela mostrare, dal vivo, e chiedere un parere.
Ho visto che si organizzano incontri a tema, quindi credo che il mio post non sia in contrasto con le regole del gruppo. In caso contrario mi scuso con gli amministratori.