Pagina 55 di 74
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 07/01/2018, 12:00
da giangi3000
Buona idea...non ci avevo pensato

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 18/02/2018, 18:16
da masamune
Ok il rasoio vintage è arrivato e la pietra pure, quindi mi sono messo all'opera.il rasoio è arrivato dalla perfida Albione da un collezionista che si stava sbarazzando di un po di lame. Era dato shave ready ma non tagliava i peli del braccio. Meglio così, almeno avevo un punto di partenza pessimo. Passato una 20 di minuti sulla belga gialla e i peli del braccio saltano via che è un piacere. Ho provato qualche pelo di barba bagnando al volo la pelle... I peli li taglia ma il confort non è un granché. Non appena tornato a casa provo con sapone e tutto il resto.
La procedura di affilatura è andata abbastanza bene, tutto sommato. Questi tipi di attività ripetitive e monotone mi scassano alquanto e dopo un po rischio di mandare tutto in vacca. Purtroppo sono ancora sprovvisto di coramella quindi ho dovuto ripiegare sul palmo della mano.
Sinceramente pensavo peggio. L'ansia da prestazione è una gran brutta cosa. Ma se la faccenda è andata bene devo ringraziare tutti voi per i preziosi consigli appresi nel forum.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 09/03/2018, 10:10
da masamune
purtroppo l'affilatura non è andata bene come credevo.
in questi giorni ho usato il rasoio per dare una pulita sul collo e sopra le guance e non andava male.
ieri sera mi sono dato una tosata completa e ogni parte del viso ha conosciuto il filo della lama.
sulle guance il rasoio scorreva bene ma all'altezza del mento e della mascella, dove probabilmente il pelo è più duro, si impuntava e non scorreva.
ho provato a passarlo con il nastro isolante, prima uno strato e poi due, ma la situazione non migliora. ho provato a fare anche un po di slurry con la belga e poi rifinire ma non cambia niente.
qualche consiglio?
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 09/03/2018, 22:21
da Bushdoctor
Tieni d'occhio l'aperitivo romano in off topic, vedi di parteciparvi e troverai qualcuno che ti mostrerà come e perché, oltreché affilarti il rasoio.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 10/03/2018, 22:05
da masamune
Bushdoctor ha scritto:Tieni d'occhio l'aperitivo romano in off topic, vedi di parteciparvi e troverai qualcuno che ti mostrerà come e perché, oltreché affilarti il rasoio.
Grazie del consiglio. in fin dei conti è la cosa più saggia da fare.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 23/03/2018, 11:06
da Walter_73
Ciao scusate se scrivo magari ne post sbagliato.
Una curiosità quando si affila un raoio è normale che vicino alla lama si graffi un pochino?
Io essendo ancora inesperto lo sto facendo affilare in un negozio di coltelli. Ho notato che la lama sopra il filo è un pò graffiata.
Visto che il rasoio è nuovo insomma un pò mi dispiace. Visto che lo dovevo riportare per riaffilarlo volevo capire se dirgli qualche cosa o meno.
Ricordo che Paciccio mette addirittura il nastro quando affila.
Ho anche una foto ma non so come allegarla.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 23/03/2018, 12:28
da Picone
Che sia graffiata sopra al filo non ritengo sia proprio normale..
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 23/03/2018, 12:49
da altus
Se affilano con la mola è normale, ma rimane la maniera migliore di rovinare un rasoio.
Partecipare agli aperitivi del forum è la maniera migliore di apprendere l'affilatura e intanto far riaffilare il proprio rasoio da chi sa cosa sta facendo.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 23/03/2018, 16:15
da Walter_73
sinceramente è un negozio storico di via Canonica. coltelli erasoi li affila stesso il proprietario.
Mi aveva detto che non so perchè aveva smadonnato un pò nel far riprendere il filo al boker.
Dopo ci vado , un pò mi dispiace perche è un boker schwarzgold molto fico che ho preso da poco.
se mi dite come caricare una foto ve lo faccio vedere.
Grazie.
Per gli aperitivi ho l'abilità di riuscire saltarli tutti.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 23/03/2018, 16:31
da Percy
Walter_73 ha scritto:
....Ricordo che Paciccio mette addirittura il nastro quando affila.
Ciao Walter 73. Questa pratica del nastro altro non è che una tecnica che si chiama "tecnica del doppio bevel". Non serve a proteggere la lama in ogni caso, sicuramente protegge le coste dal contatto con la pietra ma questo solo come conseguenza. E' pur vero che viene raccomandata per evitare di danneggiare il rasoio.
Voglio segnalarti questo magnifico tutorial opera di bel riose: "Affilatura: alcune informazioni per chi inizia" (link
viewtopic.php?p=19121#p19121" onclick="window.open(this.href);return false;).
Da qui puoi riprendere per capire ed evitare spiacevoli errori e soprattutto non trascurare di sperimentare, come @altus suggerisce, la condivisione con persone esperte e disinteressate che potrai incontrare in occasione degli aperitivi.
un saluto
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 23/03/2018, 16:50
da Walter_73
grazie mille. ho studiato un pò sulle pietre ma per l'affilatura stavo aspettando, ecco perchè mi ero affidato ad un esperto.
Volevo diventare pratico con rasoio e coramella per poi passare all'affilatura.
Questa sera lo guarderò bene e comprerò un paio di pietre.
ecco usando i tuoi termini che sono sicuramente più precisi quella che si è un pò graffiata è la costa del rasoio.
Sarei tanto voluto andare all'apertitivo per parlare con Paciccio, che mi ha affilato la prima volta il Ml d'esordio, ma poi non incastrandomi mai con il giorno e usando ormai solo ML per testa e viso l'ho portato in negozio. Caspita oggi più penso ai graffi e più mi viene il nervoso perchè il rasoio è bello e non essendo proprio un entry leve è un peccato.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 23/03/2018, 19:37
da Walter_73
Sono passato da Rivola. Per i graffi ha detto che c’è poco da fare. Che dire ha fatto una cappellata. Meglio mettersi l’anima in pace pensando che c’è di peggio nella vita. Ora sentiva il rappresentate della Boker per vedere se in azienda hanno qualche pasta ma ha paura che poi si tolga la brunitura della lama.
Figuriamoci quando lo passerò io sulle pietre!!!

))))
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 23/03/2018, 20:49
da Trepassate
Ma Rivola ti ha confessato di avere usato la mola?
Perché se è così, non è una cappellata fatta per sbaglio, ma incompetenza.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 23/03/2018, 22:25
da Walter_73
Ciao sinceramente non ho chiesto, non volevo fare un processo alle intenzioni, tanto il rasoio è graffiato. quindi che l'abbia fatto sulle pietre o sulla molatrice non è che la cosa cambi tanto.
Sicuramente ricordo che mi aveva detto che il rasoio lo aveva fatto penare tanto perché non voleva saperne di affilarsi, ed è ripartito da zero. Mi era stato consigliato da un altra coltelleria vicino al mio ufficio, come negozio storico e dove avevo fatto già affilare il rasoio in sheffield senza problemi. E' uno che vive di coltelli. Peccato che lo sheffiled da due lire è tutto ok e il Boker è rovinato.
Magari l'errore è stato mio che ho messo in mani altrui un rasoio che non costa poco, e di esservi fatto prendere dalla taccagneria e non averlo riportato da Preattoni che la prima volta me lo ha fatto affilare lui, chiedendomi € 15,00. Mi sembrava un po' tanto sono stato punito

Vabbè mo compro due pietre e tagliamo la testa al toro. Solo il pensiero però mi piglia male perché su quale potere scegliere mi sembra che si aprono migliaia di mondi e combinazioni.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 24/03/2018, 7:52
da andreat63
se è "graffiato" al di sopra dei biselli, ha usato la mola. le pietre non riescono a lavorare dentro la concavità. probabilmente, dal momento che non otteneva risultati con le pietre, ha pensato di assottigliare i biselli (probabilmente più grossi del normale, talvolta questi nuovi non sono precisi come i vintage) usando le mole, non curandosi che è un esemplare nuovo, che ha serigrafia, ecc. poteva avvertirti, prima di procedere così.
forse ha fatto solo un tocco discreto. per che altezza si estende questa graffiatura sopra i biselli?
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 24/03/2018, 8:15
da Walter_73
dopo aver letto un bel post su come ravvivare il filo questa mattina mi sono svegliato con la stessa convinzione. Se costa e lama sono fatti a posta per poggiare entrambi sulla pietra e tutto quello che c’è tra loro non tocca è stata usata per forza la mola.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 05/04/2018, 15:17
da fablic
Salve a tutti, possiedo un Boker King Cutter nuovo, acquistato da Preattoni tempo addietro. Ovviamente dopo le prime sbarbate, ha cessato di radere, ripreso con pietra belga gialla e 7heaven ha tagliato per un poco e poi, a causa del troppo lavoro l'ho riposto nel cassetto.
Adesso sarebbe mio desiderio riprenderlo ed usarlo, per questo mi sto dotando di una namiwa 3000 "Sharpening Stones".
Ho riletto moltissime discussioni e focalizzato alcuni punti, così di non fare spropositi:
Foto della lama:



Test dell'unghia, la lama scorre liscia senza impuntamenti.
Test peli del braccio, la lama non recide niente.
Iniziando con la 3000, senza effettuare pressione tra lama e pietra, dovrei eseguire tante passate finchè inizi a tagliare > vedesi i test.
Passaggio su coramella (10 passate) per cambio pietra.
La belga sarebbe da usare solo ad acqua, o con lo slurry? Deduco che se si debba usare lo slurry sarebbe molto leggero ed acquoso. Alla fine ripetere il test del braccio.
Passaggio su coramella (10 passate) per cambio pietra.
Con la 7heaven effettuare una 50ina di passate ad acqua e poi con lo slurry.
Vi ringrazio per la vostra pazienza, ed aspetto le vostre risposte, con eventuali rettifiche, se ho detto qualcosa da sbagliato.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 05/04/2018, 15:49
da altus
i passaggi su coramella tra i cambi pietre sono inutili, è sufficiente pulire la lama dai residui di pietra.
Slurry su belga: la densità dipende da quanto è performante la pietra. Inizia con slurry denso in diluizione progressiva.
Sulla 7H puoi tranquillamente lavorare con slurry molto leggero direttamente.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 05/04/2018, 16:09
da Brancaleone
mi inserisco solo per vedere se ho capito qualcosa dalle mie infinite letture sull'affilatura a pietra. Ma se il rasoio è stato preso "shave ready" affilato quindi dall'ottimo Aldebaran e, di conseguenza con il bevel già ben impostato, per riprendere l'affilatura non si potrebbe partire direttamente dalla belga gialla (prima con slurry e poi senza) e rifinire di 7h?
Da quello che credevo di aver capito leggendo i vari post e seguendo i vari tutorial, l'utilizzo di un grit 3000 si rendeva necessario per reimpostare il bevel da zero. Ora questo post fa vacillare le mie convinzioni ....
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 05/04/2018, 16:42
da fablic
Da quanto ho letto, il king cutter, ha un acciaio particolarmente duro, si potrebbe iniziare dalla belga con slurry perfettamente, ma con la namiwa accorcerei i tempi di molto.
La 3000, correggetemi se sbaglio, potrebbe essere usata come pietra da impostazione bevel, ma si preferisce la 1000. La 3000 la definirei pietra da affilatura vera e propria...
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 05/04/2018, 17:26
da robyfg
Brancaleone ha scritto:Ma se il rasoio è stato preso "shave ready" ....
Quando il rasoio ha una buona affilatura iniziale per riprendere il filo "stanco" è sufficiente solo la 7H (prima ad acqua e dopo a slurry leggerissimo).
Se parti dalla belga e per giunta a slurry torni sicuramente indietro col lavoro precedentemente fatto,quindi fai attenzione.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 05/04/2018, 17:34
da fablic
Allora inizio solo con la 7heaven, caso mai andrò a ritroso con le pietre? È possibile riprendere un filo che non taglia per niente solo con una pietra da lucidatura?
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 05/04/2018, 18:21
da robyfg
fablic ha scritto:È possibile riprendere un filo che non taglia per niente solo con una pietra da lucidatura?
...dipende da quanti anni hai a disposizione!!

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 05/04/2018, 18:44
da fablic
fablic ha scritto:Insomma, cosa devo fare ):
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 05/04/2018, 19:52
da Picone
Allora fablic, ascolta.. funziona più o meno così:
Se il filo è STANCO, allora puoi andare di belga gialla, senza slurry e poi di 7H con slurry diluitissimo direttamente o, se preferisci, solo ad acqua senza slurry diluitissimo.
Se il filo è, invece, PERSO, nel senso che il rasoio non taglia proprio più (non taglia proprio, oppure gratta alla grande o strappa modello ceretta), allora devi ripartire o da una 3k (es. una sintetica tipo Naniwa) oppure dalla belga gialla con slurry bello visibile, diluendo via via che la pietra lavora (te ne rendi conto perché lo slurry diventa grigio) fino a terminare il lavoro sulla belga solo con acqua; potrai passare quindi alla 7H come al punto precedente (o con slurry ectoplasmico direttamente o direttamente solo con acqua).
Infine, se il filo appare danneggiato (chip, irregolarità, etc), allora, amico mio, ti tocca partire da una 1k e procedere via via come descritto ai punti precedenti.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro e di non avere omesso nessun particolare.

Buon divertimento.