Pagina 55 di 72
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 18/09/2017, 21:31
da rtyy
Non sono assolutamente un esperto, ma ad occhio, almeno dalle foto, sembra leggermente concava.Io proverei a verificare che sia piana se non lo e' proverei a lapparla.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 18/09/2017, 21:48
da andreat63
è una natural combo, lo strato sotto è blu belga.
dovrebbe essere un ottima pietra, il risultato non soddisfacente è dovuto al fatto che non hai la mano sulle naturali
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 19/09/2017, 9:57
da iannella
Grazie per le dritte, farò un po di pratica con qualche vecchio rasoio.
Comunque notavo che è molto veloce, meno di 20 passate e già si era formato una discreta a perdita di metallo depositata sulla pietra.
RTYY si è vero, la pietra non è perfettamente dritta.. presenta una leggera concavità al centro ma non mi sembra particolarmente inficiante.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 19/09/2017, 10:51
da bilos2511
Un mio amico ha detto che potrebbe essere una Veinette molto particolare e veloce ...detta da lui, non esclude la possibilita di essere proprio dalla Old Rock.
Magari Bushdoctor, visto che e' il piu appassionato di tutti, potrebbe individuarla meglio.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 19/09/2017, 11:35
da Gero
@iannella
Penso che per ottenere il meglio da questa, come da tutte le pietre, dovresti sicuramente lapparla, tra l'altro le belghe sono facili e veloci da spianare. Ciao Gero
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 19/09/2017, 13:32
da andreat63
se è veloce, lavarla continuamente, mentre si affila
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 19/09/2017, 14:17
da ura
iannella ha scritto:
RTYY si è vero, la pietra non è perfettamente dritta.. presenta una leggera concavità al centro ma non mi sembra particolarmente inficiante.
Le pietre naturali per lavorare al meglio devono essere perfettamente piane.
Consiglio di lappare la pietra.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 19/09/2017, 14:39
da iannella
Prima di tutto ringrazio gli amici del forum per le preziose risposte.
Per quanto riguarda la rettifica della pietra so che si deve procedere usando un foglio di carta vetrata su un piano molto liscio tipo marmo/vetro.. ma ho ancora dubbi sulla grana e tipo di carta da utilizzare.
Può andare bene partire direttamente con una 1200 per metallo, oppure poso iniziare da una più bassa tipo 400/600 per legno e poi salire?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 19/09/2017, 15:15
da robyfg
Io inizio e finisco con la 400.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 19/09/2017, 19:47
da andreat63
la concavità è pronunciata, con solo la 400 non ti passa più. conviene partire con una grana bassa, anche una 80, intermedia 180 e quindi 400. ovviamente carte resistenti all'acqua, che va usata abbondantemente
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/10/2017, 18:21
da iannella
bilos2511 ha scritto:Un mio amico ha detto che potrebbe essere una Veinette molto particolare e veloce ...detta da lui, non esclude la possibilita di essere proprio dalla Old Rock.
Magari Bushdoctor, visto che e' il piu appassionato di tutti, potrebbe individuarla meglio.
Ciao ragazzi, aggiornamento sulla belga.
Mentre facevo la lappatura si è staccata la pietra dalla base (fortunatamente senza danni), da sotto è uscita una vecchia etichetta che la conferma come OLD ROCK.


Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/10/2017, 18:27
da iannella
Comunque dopo la lappatura ho riaffilato gli stessi rasoi che avevo provato in precedenza.. sarà effetto psicologico, sarà che ho lavorato con più attenzione, ma alla fine devo onestamente dire che la rasatura è stata più confortevole.
Non credevo che il passaggio su belga potesse fare così tanta differenza.
P.S. Complimenti all'amico di bilos2511 che è riuscito ad individuare subito la pietra.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/10/2017, 19:17
da bilos2511
Tienila ben stretta quella pietra. Detta da molti e' una pietra importante. io non amo particolarmente la belga, ma c'e gente che farebbe pazzie per una Old Rock come per una Escher.
E per nessun motivo buttare via la sua etichetta che la identifica tale.
Aggiungo inoltre che sarebbe indicato plastificare quel pezzo di etichetta e tenerla lontano dalla pietra.Solo se decidi di venderla come tale, la riprendi dal posto in cui l'hai messa. Se decidi che rimanga tua...fai come meglio credi.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/10/2017, 19:37
da iannella
Grazie per il consiglio. Dopo quanto mi hai detto ho quasi vergogna a dire il prezzo che l'ho pagata.. 30 euro da una signora di Brescia, ma non avevo idea che potesse avere tanto valore
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/10/2017, 19:39
da bilos2511
Sicuramente e una pietra "scelta" che si fa fatica a trovare....trovarle si trovano anche come capitato a te..se ti capita di trovarla nei siti specializzati e dedicati alla rasatura..30 euro sono solo il piatto alla partecipazione tavolo.
Mica spaventarti adesso...Non la devi portare a letto

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/10/2017, 19:42
da iannella
Approfitto della tua competenza e cortesia.. Ma quanto può costare una pietra così
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/10/2017, 19:50
da bilos2511
Non sono competente di pietre belghe perche come dicevo, a me non piacciono tanto. Detto questo, si applica lo stesso meccanismo di un pezzo raro e vintage*...Per me vale 20--40...per un altro magari anche un collezionista ,,,che ne so..700? 400? 2000?140?
Non essendo ancora in produzione , e' palese che il prezzo lo fa il rapporto richiesta e offerta. Potresti tenertela per sempre, come la potresti vendere per un ottimo prezzo.
* per vintage devi capire che sono state messe in vendita magari 50--60..70 anni fa...non che la pietra sia vintage. Anche le belghe attuali in vendita, avranno milioni di anni.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/10/2017, 20:12
da iannella
La pietra è generosa come dimensioni 18x4,5, riesco a fare delle passate comode. Tu che usi per affilare?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/10/2017, 23:04
da Bushdoctor
Cortesemente atteniamoci all'argomento grazie.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/11/2017, 17:08
da panzervonmotorhead
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/11/2017, 17:57
da GrandeSlam
Ci provo.Da profano:charnley forest?
Un saluto
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/11/2017, 18:06
da Bushdoctor
Non è una Charnley Forest, che appartiene alle Novaculiti quindi durissime, propenderei più per una Arkansas.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/11/2017, 18:40
da GrandeSlam
¡Perdoname @ bushdoctor....siguo estudiando

!
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/11/2017, 19:11
da Gero
Ciao Panzer,
possiedo qualche Arkansas (black, translucent e washita) e sono tutte molto dure da lappare. Anche le Arkansas, come parecchie altre pietre naturali sono a base di novaculite.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/11/2017, 20:06
da panzervonmotorhead
Gero ha scritto:Ciao Panzer,
possiedo qualche Arkansas (black, translucent e washita) e sono tutte molto dure da lappare. Anche le Arkansas, come parecchie altre pietre naturali sono a base di novaculite.
questa e' morbida, si lappa velocemente ora posto una foto dello slurry