Esperienza prima affilatura rasoio ML

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
GrandeSlam
Messaggi: 1132
Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
Località: Perugia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da GrandeSlam »

Grazie @andrea. Un ulteriore aiuto per l'uso di queste pietre che mi stanno dando piccole soddisfazioni. Se posso trovare un difetto direi : il costo per cmq :D :D :o !!!
Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
Avatar utente
CozzaroNero
Messaggi: 886
Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
Località: Vigevano (PV)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da CozzaroNero »

Condivido il pensiero di Andrea, anch'io uso la nagura.
Le jap bisogna, poi, adoperarle con la testa e il cuore. Si insomma se non sono tranquillo e presente con il neurone che ho in testa bhè... non uso le pietre.
Avatar utente
macosavuoi
Messaggi: 820
Iscritto il: 14/06/2017, 8:58
Località: Salerno

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da macosavuoi »

Salve, ho una domanda sulla tecnica rolling X.
Nella guida http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=2683" onclick="window.open(this.href);return false; il movimento ad X viene fatto girando la faccia del rasoio ma senza mai invertire la posizione (nella guida è a destra) del manico.
La domanda che pongo è: cambia qualcosa se, invece di affilare come nella guida dall'alto verso il basso il lato A del rasoio e dal basso verso l'alto il lato B, volessi affilare sempre dall'alto verso il basso il A quindi spostare il manico (da destra a sinistra per esempio) e dall'alto verso il basso il lato B?
Il dubbio nasce dal fatto che seguendo le istruzioni della guida, l'affilatura avviene "from heel to toe" per ogni lato, mentre ciò che ho in mente io è un'affilatura "from heel to toe" per lato A e "from toe to heel" per lato B.
Spero di aver reso l'idea :D
in girum imus nocte ecce et consumimur igni
Avatar utente
Picone
Messaggi: 733
Iscritto il: 08/04/2017, 14:34
Località: Salerno

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Picone »

Io mi sono perso al secondo rigo... :? :? :o :lol: .. e perchè c'hai in mente sto casino?? :shock:
Avatar utente
macosavuoi
Messaggi: 820
Iscritto il: 14/06/2017, 8:58
Località: Salerno

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da macosavuoi »

Nella mia mente non è tutto sto casino :D
La tecnica rolling X è particolare, richiede sicuramente una certa manualità soprattutto (secondo me) come viene spiegata nella guida.
Avendo provato con una lama (da buttare) su pietra, vedo che mi riesce meglio procedere partendo sempre dall'alto.
Sicuramente la tecnica esposta nella guida è quella corretta, però mi incuriosisce capire se il metodo da me descritto è equivalente oppure il filo viene fuori disturbato (passatemi il termine) :)
in girum imus nocte ecce et consumimur igni
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

Il ricorso alle "scorciatoie" non è mai una buona abitudine e alla fine i risultati non sono mai granché.
Devi solo abituare la mano (memoria muscolare, lenta da fissare ma poi molto durevole) al movimento facendolo con cura e lentamente fino a quando non diventa automatico.
Cambiare mano e lato del manico mi sembra una cosa di una complicazione inutile che finisce col togliere naturalezza e fluidità al movimento che è invece fondamentale raggiungere per una affilatura corretta.
Dal punto di vista del filo, avresti delle microseghettature (si parla di seghettature visibili solo a fortissimi ingrandimenti) in un verso da un lato e in direzione contraria dall'altro e quindi probabilmente una diversa resa dei due lati del rasoio in quanto a profondità/delicatezza.
L'affilatura dalla punta verso il tallone (fare a meno degli inglesismi non è complicato ;) )si usa con certe tipologie di rasoi antichi, quella dal tallone alla punta è quella abituale e il movimento a X aumenta la delicatezza del taglio rispetto a un movimento lineare su pietra larga.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
macosavuoi
Messaggi: 820
Iscritto il: 14/06/2017, 8:58
Località: Salerno

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da macosavuoi »

Grazie per il chiarimento.
in girum imus nocte ecce et consumimur igni
genio
Messaggi: 14
Iscritto il: 15/12/2017, 0:42
Località:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da genio »

Non c'è nessuno in zona del Verbano che potrebbe insegnarmi come eseguire una corretta affilatura del mio rasoio? Grazie
g@s
Messaggi: 122
Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da g@s »

Buon anno a tutti.

Dopo aver letto parecchi topics sul forum e visto i video tutorial sull'affilatura, ho ordinato una pietra Belga Gialla al fine di affilare in autonomia i miei rasoi. Il rasoio della foto l'ho acquistato usato
56460
Premesso che finora la mia esperienza di affilatura consiste nell'uso della coramella e pietra Escher, ho già provato, appunto, un passaggio su pietra Escher + coramella.
Risultato:
1) I peli del braccio li taglia a malapena
2) La prima prova sulla barba è stata negativa.

Da quanto si riesce a vedere dalla foto, è consigliabile una passata sulla Belga o è richiesto un intervento più sostanziale sul Bevel con pietre specifiche?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bushdoctor »

Dovrebbe bastare la belga.
On the stone again
g@s
Messaggi: 122
Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da g@s »

Meglio così!
Appena mi arriva la Belga provo ad usarla in modalità base (acqua)
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

....mah,molto probabilmente,quasi sicuramente, solo ad acqua non è che ci farai granché.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

g@s ha scritto:Meglio così!
Appena mi arriva la Belga provo ad usarla in modalità base (acqua)
Al tuo posto parteciperei a un aperitivo milanese per vedere dal vivo come fare e se è sufficiente la tua belga, visto che probabilmente ci vorrà un intervento più approfondito se taglia a malapena i peli del braccio ed è un inox.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
g@s
Messaggi: 122
Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da g@s »

Grazie Altus, terrò in considerazione il tuo consiglio
Avatar utente
giangi3000
Messaggi: 27
Iscritto il: 02/11/2016, 20:30
Località: Sesto san Giovanni (MI)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da giangi3000 »

Buona Epifania a tutti!

Domanda: se una volta conclusa la progressione sulle pietre sintetiche (1k-3k-8k) e la finitura su Jnat (Ozuku), l’affilatura non convince appieno, la prova del capello passa con grande difficoltà e alcune striature compaiono ancora sul bevel...cosa conviene fare?

Ripartire da zero oppure da una fase intermedia?

In altre parole vorrei capire se posso migliorare magari solo con 8k e ozuku oppure tanto vale ripartire daccapo
A good lather is half the shave.

William Hone
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Riparti dalla 3000 e non la lasciare fin quando la lama taglia,senza alcuna incertezza,i peli del braccio,ma non al volo però.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
giangi3000
Messaggi: 27
Iscritto il: 02/11/2016, 20:30
Località: Sesto san Giovanni (MI)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da giangi3000 »

In che senso non al volo però?
A good lather is half the shave.

William Hone
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

....nel senso che la prova di taglio la devi fare con la lama appoggiata sul braccio e non distante. ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
giangi3000
Messaggi: 27
Iscritto il: 02/11/2016, 20:30
Località: Sesto san Giovanni (MI)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da giangi3000 »

Ok chiarissimo :)
Ma le striature sul bevel in teoria le risolvo stando sulla 3k con mano leggera o con i passaggi sulle successive in rifinitura?
A good lather is half the shave.

William Hone
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Quelle sicuramente le hai fatte con la 1000.
Man mano che sali di grit,e lavori come si deve, dovresti riuscire a toglierle.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
giangi3000
Messaggi: 27
Iscritto il: 02/11/2016, 20:30
Località: Sesto san Giovanni (MI)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da giangi3000 »

Grazie Roby
A good lather is half the shave.

William Hone
Avatar utente
Picone
Messaggi: 733
Iscritto il: 08/04/2017, 14:34
Località: Salerno

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Picone »

robyfg ha scritto:Riparti dalla 3000 e non la lasciare fin quando la lama taglia,senza alcuna incertezza,i peli del braccio,ma non al volo però.
Perché “non al volo”??
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Per quella che è la mia esperienza la 3000 "prepara" il bevel alle fasi successive di finitura e quindi non ti porta la lama a quella condizione (ultima appunto) di poter agganciare i peli al volo. ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
giangi3000
Messaggi: 27
Iscritto il: 02/11/2016, 20:30
Località: Sesto san Giovanni (MI)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da giangi3000 »

Sono ripartito dalla 3000, poi ho fatto passaggi su 8k e poi jappo con slurry da Dmt prima e a nagura dura in finale.
Mi sembra meglio, vedrò sicuramente con la rasatura di domani, ma il capello non c’è n’e...fa fatica a farlo saltare...boh..
Avrò i capelli (pochi rimasti :D ) troppo sottili, chissà...
A good lather is half the shave.

William Hone
Avatar utente
Picone
Messaggi: 733
Iscritto il: 08/04/2017, 14:34
Località: Salerno

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Picone »

Prova con la setola di un pennello. ;)
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”