Pagina 54 di 60

Re: Zenith

Inviato: 03/12/2020, 18:31
da twistdh
Bob65 ha scritto: 03/12/2020, 17:42 Certo che questi Zenith hanno davvero dei manici molto ben realizzati.
Quello che mi convince meno, in questo caso, e' il tipo di ciuffo.
A mio giudizio leggermente obsoleto.
O meglio, io non lo comprerei mai....
i manici confermo che sono molto ben fatti, almeno quelli che ho. non ho paragoni con altri pennelli costosi, ma sono uno che guarda i dettagli e mi hanno molto colpito in relazione al prezzo che hanno :)
certo quello in ulivo non è perfettamente liscio e con finitura a specchio e quello in rame ha una leggera imperfezione (curvatura leggermente diversa...ma roba che non si nota, solo che mi sono messo a guardarlo per 10 minuti e dopo un po' l'ho notato) :D
in ogni caso per il prezzo che hanno a mio modesto parere sono dei miracoli: c'è di meglio, ma secondo me bisogna spendere almeno 3-4 volte per avere finiture migliori.

per i ciuffi: chiaro che molto va a gusto... con il loro manchurian ho trovato un ciuffo fantastico per i miei gusti ed il tasso/cavallo ci si avvicina abbastanza come idea. ho voluto provare ciuffi diversi solo perché ormai mi avete contagiato e voglio provare cose nuove :D pura curiosità! dato che non voglio sintetici non mi restavano molte opzioni in casa zenith dato che comunque cercavo un backbone importante. tu cosa avresti provato al mio posto? :)

vi dirò comunque come evolve con l'uso!

Re: Zenith

Inviato: 03/12/2020, 21:32
da Lino
Il Manchurian è perfetto quando si cerca la morbidezza senza perdere backbone, quello Zenith spicca per rapporto Q/P.

Re: Zenith

Inviato: 12/12/2020, 11:44
da twistdh
ho usato qualche volta il tasso/setola...devo dire che si è già ammorbidito in punta, è quindi già più confortevole! sia chiaro resta ancora pungente, però sensibilmente meno rispetto al primo uso! il ciuffo si è aperto maggiormente ed anche da asciutto è meno rigido...se migliora ancora un po' la durezza delle punte siamo a cavallo :D

detto questo, il ciuffo manchurian resta sicuramente il mio preferito, seguito molto da vicino dal tasso/cavallo che è veramente molto simile, solo un pelo più morbido ma comunque molto ben sostenuto.

manico preferito per ora sicuramente quello in rame :)

tutto questo considerando la mia pressochè nulla esperienza di ciuffi ed in base alle ristrettissime esperienze :)

PS: il sapone zenith (che poi è fatto da TFS) è di un altro livello rispetto al proraso in quanto a comfort di rasatura...e ci mancherebbe anche visto la differenza di costo :D

Re: Zenith

Inviato: 12/12/2020, 12:45
da ispuligidenie
È proprio così, vi consiglio di impostare il tasso cavallo a 50mm su nodo da 26mm mentre per il manchurian dovete raccomandarvi di tenere basso il punto di colla. Chiaramente lo potete fare solo su manici che hanno la sezione adatta ad ospitare il nodo in profondità (quindi impossibile nel 506 o nel 507).
Comunque è difficile convincere il sig. Francesco a fargli fare questa operazione, voi richiedetelo comunque.
Sappiate che una delle differenze fra pennelli di fascia alta ed il resto, è proprio il punto di colla.
Mi è capitato di acquistare uno zenith 28 mm manchurian con punto di colla pari a1,5 cm più alto del bordo del manico.
In pratica il ciuffo manchurian con loft da 52 lavorava a circa 35 mm, una grattugia.
Chiaramente L ho fatto modificare ad abbassare.
Per questo motivo se non richiedete espressamente un punto di colla basso vi consigli di impostare l altezza del ciuffo ad almeno 55mm su nodo da 28mm.
Avrete però un ciuffo con nodo importante e grande apertura, che onestamente fanno scena ma non sono pratici nell’ uso.
Sono scelte personali.
Ottimo rapporto qualità prezzo, sono pennelli che vanno usati tanto per ammorbidire le punte, mi riferisco ai manchurian.
Il tasso cavallo è un must planetario, lo sanno in pochi.
Io c è l’ho su manico 507 avorio, uno spettacolo, utilissimo se vi radete quotidianamente e non volete irritare il viso, senza rinunciare ad uno moderato e piacevole scrub.
Scusate se mi sono dilungato e spero di aver fatto cosa gradita.
Posseggo anche un Silverio extra su manico 506 loft 45, un chubbyno

Re: Zenith

Inviato: 14/12/2020, 16:02
da twistdh
grazie per le informazioni...per un po' sono a posto così, ma per i prossimi nel caso terrò presente :)

non ho ben capito però come si fa a capire dove è il punto di colla...per ora ho solo manici 506 e 507.

il manchurian l'ho usato per 1 anno abbondante in esclusiva (l'unico buon pennello che avevo... :D), ed in effetti ora le punte sono molto più morbide nonostante il backbone sia rimasto invariato...

interessante il silvertip extra da 45...rispetto al manchurian (il mio 27x52) come è? in quella configurazione offre un massaggio importante o è comunque tanto morbido? grazie

Re: Zenith

Inviato: 14/12/2020, 20:24
da ispuligidenie
Il silvertip così configurato è morbido e non floppy, è perfetto per un silvertip.
Il punto di colla lo puoi toccare se provi a far oltrepassare il dito alla base del nodo, ti accorgi che il dito incontra un ostacolo, la colla, appunto.
In pratica alla base del nodo c è un ostacolo che non ti permette di oltrepassare il nodo da una parte all’altra.
È chiaro che se alzi il punto di colla ottieni più backbone, ma non dovrebbe essere così; il backbone dovrebbe essere il frutto della qualità del ciuffo ( densità, caratteristiche e/o spessore del pelo).

Re: Zenith

Inviato: 14/12/2020, 21:45
da twistdh
ah capito, non mi sono mai osato a farci passare il dito alla base :D

da quanto scrivi potrebbe essere interessante il silvertip messo in quel modo...se fa comunque un buon massaggio e non è uno straccio bagnato lo terrò in considerazione quando la scimmia per un nuovo pennello avrà la meglio

Re: Zenith

Inviato: 15/01/2021, 1:16
da tuglio
Buongiorno, non intervengo nei forum ma vi leggo molto. Sono incuriosito dal tasso/cavallo, ho cercato nel sito zenith senza trovare questa combinazione tra le varie scelte. Bisogna contattarli e chiedere specificamente? Grazie

Re: Zenith

Inviato: 15/01/2021, 15:57
da ispuligidenie
ciao,
manda una email, chiedi quello che vuoi, sono molto disponibili.
Ti consiglio il manico 507 senza ghiera, considera che il nodo e circa 27 mm ed anche +
Io ho un tasso manchuria cavallo ed ho impostato il loft a 50mm ma visto il punto di colla alto, oggi lo avrei preso con loft a 55mm
tasso manchurian + cavallo con il manico 507 è ottimo pennello.

Re: Zenith

Inviato: 16/01/2021, 16:18
da tuglio
Grazie, lo aggiungo alla lista must have.

Re: Zenith

Inviato: 16/01/2021, 23:06
da twistdh
io ho il 506 senza ghiera con loft 52 in tasso-cavallo: ottimo pennello per la mia scarsa esperienza :) gli preferisco il manciurian "puro", ma il misto cavallo è un po' più morbido mantenendo comunque un ottimo effetto massaggio...schiuma molto ed è molto piacevole, mai troppo morbido mantiene bene la sua forma anche da stracarico di sapone ;)

chiama (o scrivi via mail) direttamente al pennellificio e te lo fanno come vuoi

Re: Zenith

Inviato: 18/01/2021, 22:52
da tuglio
Grazie delle risposte!

Re: Zenith

Inviato: 19/01/2021, 15:15
da omero
Immagine
Il mio primo zenith 2004/M in setola sbiancata con manico madreperla. Esteticamente lo trovo molto gradevole e proporzionato. Il manico consente una buona presa e Il ciuffo non ha il tipico odore dei pennelli in setola e si é abbastanza aperto quasi subito. Rispetto alle altre setole che possiedo é la meno pungente e anche la piú morbida, proprio per queste caratteristiche mi trovo molto bene per il face lathering ma un pò meno per il montaggio del sapone con la ciotola.

Re: Zenith

Inviato: 15/03/2021, 11:55
da Lee
Qualcuno ha provato I nuovi sintetici Zenith? Sono usciti sia con la fibra nera che la classica imitazione silvertip. Fin'ora ho sentito un solo parere molto positivo sulla nuova synth dark. I manici sono molto belli.

Immagine

Immagine

Re: Zenith

Inviato: 15/03/2021, 12:18
da ischiapp
Lee ha scritto: 15/03/2021, 11:55Fin'ora ho sentito un solo parere molto positivo sulla nuova synth dark.
Ricorda da vicino Omega Black Hi-Brush.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=283820#p283820
Lee ha scritto: 15/03/2021, 11:55

Codice: Seleziona tutto

[img]https://i0.wp.com/vanitystock.com/wp-content/uploads/2021/03/Zenith-Pennello-Da-Barba-In-Setola-Sintetica-Dark-Art.508GSOro-SD-scaled.jpg?fit=2560%2C1920&ssl=1[/img]
[img]https://www.barbaebaffi.it/cache/prodotti/2021/03/03/7219/mid_7219-pennello-barba-manico-grigio-fumo-ciuffo-setola-synt-zenith-508gf-pp21.jpg[/img]
Meglio usare servizi dedicati.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=8382

Re: Zenith

Inviato: 15/03/2021, 12:23
da Lee
Non posso più modificare il post, per i prossimi utilizzerò la Gallery.

Re: Zenith

Inviato: 15/03/2021, 12:28
da paciccio
La gallery utilizzala per foto tue, per quelle prese da internet vanno benissimo i link esterni ;)

Re: Zenith

Inviato: 15/03/2021, 13:19
da ischiapp
Lee ha scritto: 15/03/2021, 12:23Non posso più modificare il post ...
Hai pochi minuti (mi sembra 5), poi l'opzione è disattivata automaticamente.
Altro motivo utile per sfruttare appieno la funzione anteprima.
.
Lee ha scritto: 15/03/2021, 12:23... per i prossimi utilizzerò la Gallery.
Come dice Admin Paciccio, la Gallery interna ilRasoio è per le foto personali.
I servizi esterni (Imgur è il migliore) sono utili per inserire foto prese da internet, senza il rischio di perderle nel tempo.
Oppure, se come me preferisci per motivi estetici una foto personale pulita e ravvicinata, senza la sovrapposizione del watermark del forum.
Nel link tutti i dettagli.

Re: Zenith

Inviato: 16/03/2021, 17:34
da Lee
Ecco le specifiche dei due penelli:

Manico: 50 mm;
Nodo: 26 mm;
Altezza ciuffo: 58 mm;
Altezza totale: 108 mm.

Continuano a fare i loft alti, non capisco il motivo, visto che quasi tutti i pennelli recenti solitamente hanno nodi più bassi, larghi e densi.
Comunque li ho contattati per sapere se la fibra del finto tasso è differente da quella utilizzata sui vecchi pennelli, per quella nera chi li ha provati conferma la differenza.

Re: Zenith

Inviato: 19/04/2021, 13:16
da Tarti
Un confronto tra la setola Omega e quella Zenith?
Con i miei due pennelli Omega in setola continuo ad avere il solito problema (viewtopic.php?p=371730#p371730), cioè la scarsa ritensione di acqua: la prima insaponata tutto regolare, poso il pennello per qualche minuto, procedo alla seconda insaponata ma 1) o il pennello ha assorbito tutta l'acqua oppure 2) l'acqua si è già asciugata, anche se ne metto in grandi quantità. In ogni caso devo concludere strizzando il nodo del pennello e spalmare con le mani quel poco di acqua bianchiccia rimasta dell'insaponata. Con il sintetico questo non mi succede.

Fatta questa premessa, pensate sia il caso di provare un altro pennello in setola o invece è meglio passare al sintetico? Chi usa la setola Zenith lamenta il mio medesimo problema?

Re: Zenith

Inviato: 19/04/2021, 15:39
da Vanvargiu
Tarti ha scritto: 19/04/2021, 13:16 Fatta questa premessa, pensate sia il caso di provare un altro pennello in setola o invece è meglio passare al sintetico? Chi usa la setola Zenith lamenta il mio medesimo problema?
Non posso risponderti sullo Zenith, però il problema della.schiuma fagocitata dal pennello in setola Omega l'ho avuto anche io e probabilmente era imputabile a due motivi: 1) durezza dell'acqua e pennello le cui setole si incrostano di calcare; 2) Pennello poco carico che a parità di quantità di sapone rende meno rispetto ad un sintetico.
Ormai io lavo i pennelli in setola quasi dopo ogni uso, con una shampoo delicato ,e procedo ad una asciugatura abbastanza accurata sull'asciugamano e ho notato che le cose vanno decisamente meglio. Poi una tantum procedo ad un lavaggio un po' più deciso con sapone per i piatti e aceto diluito (come ho imparato leggendo qui sul forum).
Che fosse anche l'acqua dura l'ho verificato provando a montare con l'acqua con l'acqua in bottiglia, perché il montaggio è stato molto più ricco.

Re: Zenith

Inviato: 19/04/2021, 16:07
da SK8S
Vanvargiu ha scritto: 19/04/2021, 15:39 Non posso risponderti sullo Zenith, però il problema della.schiuma fagocitata dal pennello in setola Omega l'ho avuto anche io e probabilmente era imputabile a due motivi: 1) durezza dell'acqua e pennello le cui setole si incrostano di calcare;
Omissis
Che fosse anche l'acqua dura l'ho verificato provando a montare con l'acqua con l'acqua in bottiglia, perché il montaggio è stato molto più ricco.
Buono a sapersi.....non ci avevo pensato, da queste parti poi calcare nell'acqua a valanghe

Re: Zenith

Inviato: 19/04/2021, 16:32
da Tarti
In effetti l'ipotesi calcare potrebbe essere, però anche il sintetico non dovrebbe risentirne?
Proverò di nuovo con una pulizia accurata del pennello ma se le cose stanno così, cioè che è colpa dell'acqua dura, dovrò convertirmi alle creme brushless :(

Re: Zenith

Inviato: 19/04/2021, 16:41
da Vanvargiu
Il sintetico risente meno delle incrostazioni (essendo impermeabile) che invece saturano il pennello in setola impedendogli di idratarsi a dovere.
Se riesco a montare discretamente il sapone io a Roma ( acqua durissima e io che ho una tecnica da pivellino) non puoi non riuscirci anche tu.
Il Brushless gel usalo come pre barba...Altrimenti vai di sintetico e quello monta alla grande. Vedi il topic Yaqi Brush: documentati e con 10/15euro ti porti a casa un pennello che monta qualunque sapone. Vedi ad esempio l'Everest recensito da Ares56.

Re: Zenith

Inviato: 21/04/2021, 8:56
da Tarti
Ringrazio Vanvargiu per il suggerimento di usare uno shampoo delicato, purtroppo non ha risolto del tutto il problema e certo non posso mettermi a fare lo shampoo ai pennelli ogni volta che li uso solo perché dove abito l'acqua è durissima. Temo che nel lungo termine dovrò lentamente convertirmi al sintetico.

Tornando all'argomento Zenith, come sono i sintetici di questa casa? Esteticamente li trovo molto belli ma vorrei sentire il parere di li usa, magari confrontandoli con altri pennelli della stessa fascia di prezzo (Simpson Trafalgar, Omega Hi-brush/linea Roma ecc.)