Pagina 54 di 63
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 19/11/2018, 14:28
da paciccio
Coronaextra ha scritto:Il rasoio in questione è un Rudolf Schmidt Bambola 205 e dovrebbe essere un NOS...
Sicuramente ti hanno venduto un rasoio in ottime condizioni generali e di conservazione,
ma visti i segni d'usura se ti è stato venduto per NOS è stata una truffa!
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 19/11/2018, 14:51
da Coronaextra
Effettivamente osservandolo bene con una lente di ingrandimento si nota qualche leggero segno, ma la costa mi sembra integra.
Il venditore sostiene che non sia mai stato usato, ma io qualche dubbio ce l' avevo...
Comunque posso dire di essere contento
Paciccio approfitto per ringraziarti della splendida "Paciccella"...è uno spettacolo!!!
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 21/11/2018, 23:17
da Coronaextra
Scusa Il ritardo tulkproj, ti ringrazio molto per l'invito/consiglio
Mi farebbe molto piacere, ma non abito in zona...ma magari prima o poi capita l'occasione
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 08/02/2019, 10:47
da bian75
Ciao a tutti! sono nuovo qui nel forum e ho le idee molto confuse.
Ho provato a leggere molte pagine di questo infinito forum... perchè sono alla ricerca del mio primo rasoio a mano libera.
Ad oggi uso il mio amato Merkur Futur, ma la voglia di avere ed usare un ML è tanta.
Come indicato da un utente sopra,. il forum è così vasto, che un neofita si perde e va in confusione.
Qui nel forum dedicato ai rasoi di sicurezza si consigliava ad un neofita di comprare un rasoio da 15-20 euro per provare. Bene cosa più sbagliata non potevo fare... stavo per abbandonare questa mia nuova passione quando mi sono ricordato del mio pianoforte digitale. Nel forum musicale non consigliavo di comprare un piano da poco,ma già qualcosa di vero. Così ho deciso di comprare un rasoio di sicurezza VERO, ad esempio il Merkur Futur e magia... si è aperto un nuovo mondo.
Mi sono dilungato per chiedere un consiglio sull'acquisto del mio primo ML. Io vorrei un prodotto garantito e affilato e VERO. Questo perchè il rischio di rimanere deluso è grande.
5/8 o 6/8 l'ho capito.
Ho difficoltà a capire la differenza tra sigle come: Silver Steel, Edelweiss ecc...
Certe volte mi sembra che la differenza di prezzo sia solo per il manico e non per la lama, cosa che per ora mi interessa di più.
Mi tenta l'idea di comprare nel mercatino, ma se poi il rasoio che ricevo non è ben affilato?
A me piacciono molto questi 3 modelli, dovrebbe esserci anche uno sconto da Preattoni:
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... ESC&page=2" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... ct_id=2916" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... ct_id=3053" onclick="window.open(this.href);return false;
Possono andare bene per iniziare?
grazie a chi mi voglia aiutare
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 08/02/2019, 11:47
da bian75
rasoi nel mercatino mi riferivo a questi
viewtopic.php?f=66&t=14915" onclick="window.open(this.href);return false;
viewtopic.php?f=66&t=14998" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 18/04/2019, 13:26
da TizianoDLC
Buonasera a tutti, accingendomi ad acquistare il mio primo rasoio a mano libera ho trovato questo prodotto su ebay, ma prima di fare un'offerta vorrei, se fosse possibile, avere un giudizio da chi in materia è sicuramente ben più esperto di me.
https://www.ebay.it/itm/Rasoio-a-mano-l ... %7Ciid%3A1" onclick="window.open(this.href);return false;
Spero di aver scritto nella giusta sezione, ma se così non fosse mi scuso e chiedo di essere indirizzato dove è più idonea la mia domanda. Grazie a tutti
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 18/04/2019, 14:22
da marmano
Quel rasoio non è messo molto bene, le coste mostrano usura pronunciata e ad occhio sembra essere stato abbassato, quindi complessivamente è molto consumato. La sua affilatura non sarà semplice. Te lo sconsiglio
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 18/04/2019, 14:40
da altus
TizianoDLC
Stai seguendo le aste di ebay senza sapere quali caratteristiche distinguano un affare da un bidone, stai pensando di comprare una pietra sintetica dubbia su amazon per affilare il tuo primo rasoio proveniente da ebay...... mi spiace dirlo ma stai facendo esattamente il contrario di quanto abbiamo sempre consigliato, precipitandoti verso uno spreco di denaro e risultati quantomeno dubbi se non sicuramente fallimentari.
In tutte le cose (quindi anche nell'acquisto di un rasoio usato e nella sua affilatura) esistono dei percorsi consolidati. La fretta e l'entusiasmo combinati portano a imboccare delle "scorciatoie" che non portano da nessuna parte.
Una più attenta lettura del forum ti permetterà di fare scelte più oculate, riassumibili in:
- primo rasoio: o nuovo da ditte che garantiscono rasoi shave ready (es: Preattoni) o usato venduto da utenti qualificati del forum che garantiscano la geometria corretta della lama e la sua corretta affilatura.
pietre da affilatura: acquisto da rimandare a dopo aver appreso la tecnica corretta di rasatura e scoramellatura. Le sintetiche specie se di dubbia produzione, in mano a inesperti finiscono con il danneggiare definitivamente un rasoio (ne abbiamo avuto fin troppi esempi). Partecipare a qualche incontro dal vivo per apprenderne la corretta manualità di utilizzo, video e chiacchere scritte servono a ben poco trattandosi di operazioni prettamentemanuali
coramella: imprescindibile fin dalla prima rasatura
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 18/04/2019, 15:19
da TizianoDLC
Io sono dell'idea (probabilmente sbagliata) che bisogna guardare oltre e non limitarsi nelle scelte a solo ciò che si conosce.
Seguire le aste su ebay senza sapere quali caratteristiche distinguano un affare da un bidone? Hai perfettamente ragione, ma per questo chiedo consigli a chi ha più esperienza: potrebbe essere un Monet al mercatino dell'usato che mi lascio sfuggire per mia superficialità e/o ignoranza.
L'acquisto di una pietra sintetica dubbia su amazon? Può trattarsi di un nuovo prodotto che si deve inserire in un mercato ben consolidato con grade diffidenza verso le novità, e sono io il primo ad essere diffidente sia chiaro! Ma penso che, se avessi avuto più esperienza, avrei sicuramente tentato l'acquisto (visto il prezzo irrisorio) e l'avrei collaudata su un rasoio di fortuna (i nuovi a 15€ su amazon) o che volge al termine della sua carriera (come se ne trovano tanti su ebay), e immaginavo che qui avrei trovato qualcuno che avesse avuto il mio stesso pensiero e magari quell'esperienza in più che permettesse un giudizio concreto.
Le mie non vogliono essere scorciatoie, e in realtà la mia intenzione era acquistare prodotti nuovi, ma tanto valeva la pena provare.. magari mi diceva fortuna ed ero riuscito a trovare un ottimo prodotto a un ottimo prezzo.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 18/04/2019, 16:33
da ischiapp
@Tiziano
Altus è utente esperto, e moderatore.
Il suo consiglio è la scorciatoia sicura.
Vedi anche qui:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=3156" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 18/04/2019, 16:49
da TizianoDLC
Ti ringrazio ischiapp, avevo già dato un'occhiata a quella discussione. Per quanto riguarda il messaggio di Altus seguirò sicuramente le sue indicazioni, volevo solo spiegare il motivo delle mie richieste.
Spero di riuscire a trovare presto il prodotto giusto per me

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 27/04/2019, 16:37
da Salva d'Or
Buongiorno a tutti i forumisti ....
Oggi mi è arrivato il mio primo ML.
L ho comprato via web da un collezzionista Inglese perche mi è sembrato veramente un appassionato per i dettagli con cui descriveva il rasoio.
l ho pagato 45 € (spedizione dall inghilterra inclusa).
shave ready (affilato dal venditore), molto tagliente unica pecca che potrete vedere dalle foto sono i segni del tempo e il bisello che da un lato non è omogeneo. non l ho ancora usato perche ora devo acquistare una coramella (sicuramente una di paciccio)
Vorrei cortesemente avere dei pareri se ho fatto un buon acquisto, e siccome non conosco la marca chiedo se qualcuno la conosce.
La marca è: spikuson è del 1920 (quindi l anno prossimo diventa centenario)
acciaio : finest silver steel (sarebbe acciaio inossidabile?)
manico : ebanite.
lama : full hollow (correggetemi se ho sbagliato)
Grazie a tutti anticipatamente.







Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 27/04/2019, 17:47
da Aldebaran
Buonasera,
il rasoio ha geometrie molto scombinate e chi te lo ha venduto, per affilarlo, avrà dovuto mettere più striscie di nastro e/o parti di esso sulla costa in maniera da seguirne le difformità. Dovresti farti scrivere cortesemente come ha posizionato il nastro perchè quando sarà da riaffilare bisognerà ripercorrere pedissequamente tutti i suo gesti affinchè torni a radere. Da come scrivi penso che tu non lo abbia ancora utilizzato e fino a quando non lo utilizzerai non capiremo mai se gli sforzi del venditore sono serviti a qualcosa.
Secondo me avresti dovuto chiedere informazioni prima sul forum riguardo questo strumento, non dopo.
Non è stato un granchè come acquisto e lo si evince anche da questo testo che pongo all'attenzione di tutti coloro che iniziano con la rasatura con il rasoio a mano libera. Ti viene proposta una soluzione con rasoi in ottime condizioni allo stesso prezzo di quello che hai comprato tu ma con la garanzia: sia vintage che nuovi.
Ciao, innanzitutto ti consiglierei di armarti di pazienza e guardarti prima dei video su come si scoramella
viewtopic.php?f=12&t=267&p=4689.." onclick="window.open(this.href);return false;. ed imparare la tecnica di rasatura con questi altri filmati, osservandoli bene anche mentre ti radi
viewtopic.php?f=33&t=425" onclick="window.open(this.href);return false; . Se sei iscritto al forum ilrasoio.com puoi prendere un rasoio a mano libera in vendita sul mercatino ( già shave ready e i membri del forum sono affidabilissimi ) oppure puoi scriverti all'associazione ilrasoio.com e con 20 euro all'anno ( rinnovabili a tua discrezione )
viewtopic.php?f=70&t=15267" onclick="window.open(this.href);return false; hai lo sconto del 20% su tutti i prodotti di Preattoni Milano compreso i rasoi a mano libera. A tal proposito, ti consiglio un dovo 100/101 per iniziare ( ti verrà fornito già affilato ). La coramella è indispensabile e puoi scrivere a Paciccio un messaggio privato sul forum per avere un modello base. Costo Associazione+rasoio entry level+coramella siamo intorno ai 150 euro. Grazie e in bocca a lupo, Andrea
In ultimo, il rasoio non è in acciaio inossidabile. E' un ottimo acciaio quello che hai in mano, temprato bene, ma la lama ha geometrie troppo scombinate.
Grazie, buon week end,
Andrea
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 27/04/2019, 20:42
da Salva d'Or
Innanzitutto ti ringrazio per la tempestiva risposta e il tempo che ci dedichi.
Avevo dato un occhiata al mercatino e mi sono fatto sfuggire un rasoio adatto alle mie possibilità economiche.
Purtroppo la fretta (come sempre) ha rovinato tutto.
Contatterò il venditore sperando di avere indicazioni sul posizionamento del nastro ai fini dell affilatura
Magari alla prima rasatura racconterò la mia esperienza sperando di riuscirci...
Grazie ancora.
Buon week end.
Salvatore
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 29/04/2019, 14:33
da Salva d'Or
Ciao.
Sono riuscito a contattare il venditore.
Mi ha scritto che lui personalmente ha affilato il rasoio.
Ha ottenuto il bisello mettendo solo uno strato di nastro lungo la costa.
Poi ha controllato il filo con un microscopio 200x
Mi ha detto che non ci saranno problemi per le prossime affilatura utilizzando la costa esistente con uno strato di nastro.
Cmq ho provato la lama (anche nei punti dove la superficie del bisello è piu piccola) per radere i peli del braccio e sinceramente rade bene.
Ovviamente fino a quando non mi raderó non potrò constatarne l affilatura.
Appena mi arriva la coramella lo farò.
Salvatore
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 29/04/2019, 14:44
da Salva d'Or
Dimenticavo:
La costa é consumata in modo non uniforme a causa di affilatura fatte con piccole pietre.
Quindi deduco che il bisello ha questa forma a causa di queste difformità
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 29/04/2019, 14:47
da paciccio
Salva d'Or ha scritto:...La costa é consumata in modo non uniforme a causa di affilatura fatte con piccole pietre...
La costa è consumata in modo difforme, perché non è stata protetta, e perché chi lo ha fatto calcava troppo, e le disomogeneità della costa si riflettono sul filo
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 29/04/2019, 18:32
da Salva d'Or
Grazie per la precisazione.
Ho solo riportato quello che mi ha scritto il venditore.
Ora chiedo se c è un modo per poter rendere omogenea la costa.
Oppure come diceva Aldebaran per poter avere una buona affilatura bisogna compensare con pezzi di nastro la costa nei punti dov è più consumata?
Grazie
Salvatore
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 29/04/2019, 23:22
da marmano
Ciao Salvatore, come ti ha detto Aldebaran quel rasoio, per quanto originariamente di buona qualità, è messo maluccio ed è molto consumato. La sua manutenzione non sarà semplice. Non è escluso che possa tagliare ma è difficile che possa essere un rasoio ”soddisfacente”. In ogni caso non si può mai dire, ormai ce l’hai ed è giusto cercare di ottenere il meglio. Ti scrivo le mie considerazioni, spero che ti siano utili
In primo luogo provalo e cerca di ricavarne delle impressioni. Se ti sembra che vada bene allora per le affilature successive mantieni la procedura che ha usato il venditore, come te l’ha descritta lui, naturalmente solo quando sarà necessario ovvero quando il rasoio comincerà a non tagliare più come prima. Spero che sia questo il caso. In ogni modo prima di fare qualsiasi cosa verifica sempre che l’appoggio sulla pietra sia regolare, dato lo stato di usura del rasoio.
Se provandolo invece concludi che il rasoio non taglia bene, un piccolo miglioramento potresti ottenerlo aggiungendo in prefinitura/finitura uno strato aggiuntivo di nastro, per formare un doppio bevel. Spesso questa procedura dà risultati positivi quando si ha a che fare con rasoi con il bevel un po’ largo come nel tuo caso.
Ci potrebbero essere altri trucchi ma se questo è il tuo primo rasoio e non hai mai affilato allora tutto è più complicato. Se sei fortunato il rasoio taglia bene e poggia bene sulla pietra.
Buona fortuna e buone rasature
PS. Il fatto che il venditore abbia controllato il filo con un microscopio 200X non significa molto, i problemi geometrici di quel rasoio (ed il pitting anche su una parte del filo) si vedono ad occhio nudo
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 29/04/2019, 23:35
da Salva d'Or
Grazie marmano.
Ovviamente questa esperienza mi farà essere più attento per l acquisto di un prossimo ML.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 04/05/2019, 16:13
da Salva d'Or
ragazzi mi è arrivata la coramella e ovviamente mi sono rasato.
il rasoio taglia per fortuna.
come prima volta con un ML ho notato subito la mancanza di irritazioni dopo il perlo, qualcosina dopo il contropelo ma sicuramente è per colpa della mia tecnica di rasatura acquisita con uno shavette.
ringrazio tutti per la presenza ed i consigli.
Prossima tappa AFFILATURA che con questo ML sarà dura.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 04/05/2019, 16:40
da marmano
Ottima notizia! In bocca al lupo
Re: Angolo G.Preattoni
Inviato: 03/06/2019, 9:40
da alecremo
Buongiorno,
chiedo un consiglio per acquistare una rasoio a mano libera con caramella e cera. Premetto che utilizzo un rasoio di sicurezza Edwin Jagger da molti anni ed ho provato uno shavette economico modello The Bluebeards Revenge. Ammetto di non essere molto pratico con lo shavette, riesco a radermi senza tagli ma il risultato non è ottimale. Dopo aver letto le storie sul forum vorrei provare un rasoio a mano libera per radermi nel fine settimana con calma.
Come sapone da barba utilizzo Cella e come dopobarba utilizzo Floid in crema oppure liquido e Clubman.
Grazie
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 03/06/2019, 11:58
da paciccio
la cosa più importante è mettere in conto che potrebbe volerci un pò di pazienza per imparare correttamente i movimenti,
e che non basta cambiare lo strumento

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 03/06/2019, 14:19
da alecremo
paciccio ha scritto:la cosa più importante è mettere in conto che potrebbe volerci un pò di pazienza per imparare correttamente i movimenti,
e che non basta cambiare lo strumento

verissimo, infatti vorrei darmi un anno per imparare, usandolo nel fine settimana quando ho più tempo libero. Per ora ho provato solo cinque volte ad usarlo ed ho percepito che ogni volta il gesto diventa più naturale. La sensazione è positiva e vorrei migliorare. Si tratta più di un piacere che una necessità. Penso faccia bene sia al corpo che allo spirito ed alcuni dei vostri racconti mi hanno spinto ad approfondire la tecnica e gli strumenti.