Pagina 53 di 72
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 20/05/2017, 12:30
da claudius
Riporto solo la mia esperienza: ho due pietre jap, una Honyama ed una Ozuku. La tua pietra somiglia, come immagine, alla mia Ozuku ma, da ciò che riporti, assorbe acqua come la mia Honyama.
In base all'assorbenza quindi sembrerebbe Honyama, che è molto più morbida dell'Ozuku. Se ci passi sopra l'unghia ti rendi conto se è dura o morbida.
Comunque, se riesci a passare all'aperitivo, magari qualcosa in più forse si capirà
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 20/05/2017, 12:57
da Gene
Dai Kanjii la pietra è una Honyama , detto questo è quasi impossibile risalire alla zona di estrazione esatta , si possono fare solo delle ipotesi senza però essere certi.
Essendo le cave molto vicine tra di loro ( tra Nakayama, Narutaki ed Ozuku ) il "materiale" non cambia più di tanto : i colori tra le diverse pietre si assomigliano per lo più delle volte (devono essere conseguentemente lo stesso strato di estrazione).
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/05/2017, 16:09
da Giuseppe87
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/05/2017, 17:22
da Oratio
E' una bella candia bollita . Turkey Oil Stones
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/05/2017, 17:42
da Giuseppe87
Che grit ha approssimativamente? L ho presa piu che altro per affilare i coltelli da caccia.. ma penso sia sprecata... ha la superfice liscia come il vetro... fino ad adesso ho usato una norton india
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/05/2017, 18:36
da Oratio
quella è una pietra da finitura , sara' almeno 10k , a te bastava una candia normale per i coltelli .
io per i coltelli adopero le sintetiche giapponesi "shapton" velocissime e dure .
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 22/05/2017, 20:26
da orlando
Buonasera, qualcuno può dirmi qualcosa su queste pietre anche con solo questa foto? le ho viste ad un mercatino dell'usato, il venditore dice semplicemente "pietre da finitura", ma non ho altre foto
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/05/2017, 20:14
da Bushdoctor
No,mi dispiace, non riesco a riconoscerne nessuna con certezza, purtroppo hanno colori piutosto comuni per una pietra. Azzardando, ma proprio nel vero senso della parola, direi Llyn Idwal, Turingia e Charnley Forest, ma prendile con il beneficio del dubbio.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 28/05/2017, 17:13
da Tiziano
Ciao,ho acquistato questa belga (cm 17,5 x 4),che ho provato a lappare.
La parte scura sembra una BBW.
La pietra mi sembra molto liscia,ma come evidenziato in una delle foto ci sono dei piccoli scalini che non so come affrontare.Conviene continuare a smussare l'angolo fino all'eliminazione oppure è meglio lasciarla cosi ed evitare di passarci sopra con il rasoio?
Grazie.



Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 28/05/2017, 17:48
da daniele_t
Non sembrano profondi quindi non dovresti metterci molto ad eliminarli.
In ogni caso non puoi lasciarli.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 28/05/2017, 19:33
da Bushdoctor
E' una natural combo quindi il retro è una belga blu.
Le sbeccature ai lati vanno eliminate arrotondandoli finchè non spariscono.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 28/05/2017, 20:01
da Tiziano
Grazie delle risposte.
Effettivamente,con carta 600 in poche passate ho smussato gli angoli e la tacche sono sparite.
Aspetto di avere la coramella prima di iniziare ad affilare.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 01/06/2017, 21:14
da Tiziano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 01/06/2017, 21:34
da Gene
E' una Turingia Dark Blue
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 01/06/2017, 21:54
da Tiziano
Ti ringrazio,la turingia è una pietra da lucidatura ? Eventualmente può essere usata dopo una belga ?

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 02/06/2017, 12:53
da lucaing71
Ciao Tiziano, io ne ho qualcuna di queste pietrine (l'iscrizione all'interno può essere diversa a seconda del Paese a cui è destinata), ma la scatoletta è sempre la stessa. Posso dirti che già con la belga e una doverosa scoramellata i miei rasoi radono bene, ma dopo qualche (pochi) passaggi su questa pietra ad acqua diventano una cannonata: la rasatura non è più tale, ma diventa una carezza al volto

Mi raccomando: passa il rasoio con leggerezza sulla pietra. Più sarai gentile con la lama, più la lama sarà gentile con te. Ciao e buon divertimento.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 10/06/2017, 15:28
da Pipetta


Buonasera a tutti
Qualcuno potrebbe aiutarmi nell'identificazione
Di questa pietra?
Vi ringrazio anticipatamente
Saluti a tutti gli amici
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 10/06/2017, 18:10
da Bushdoctor
Potrebbe essere una belga ma più probabilmente è una Pierre du Sud Ouest.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 10/06/2017, 18:36
da altus
Sì, al 90% è una Pierre du Sud Ouest, molto diffusa in francia detta anche "falsa belga" essendo esteticamente molto simile (mineralogicamente no). Di solito usata da mantenimento/finitura.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 11/06/2017, 0:42
da Pipetta
Grazie!
Una domanda però:
Secondo voi (so che è una bestemmia ma faccio per
Rendermi conto, dato che non sono un esperto )
Quale grid teorico potrebbe avere?
Così per capire il grado di finitura che potrei ricavarne....
Mille grazie
A tutti
Saluti
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 11/06/2017, 16:07
da Bushdoctor
In genere sono oltre l'8000, il range può arrivare anche a 10000 e talune fino a 12000.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 11/06/2017, 20:16
da Pipetta
Perfetto
Siete stati gentilissimi
Vi ringrazio tutti!
Saluti
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 26/06/2017, 22:06
da Stoppa
Ciao a tutti,
ho recentemente acquistato da oper razor questo set di pietre:
https://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=se ... t&_sacat=0" onclick="window.open(this.href);return false;
allego foto fate da me:


Volevo chiedere a chi puo' aiutarmi quale sia delle due la cinese e quale la mst Muller, a me la cinese sembra la grigio chiaro.
Sul sito del polacco la mst viene diachiarata 8000 grit, se ho capito bene questa pietra e' paragonabile alla Escher, che dal database pietre viene indicata 12000 grit, quindi secondo voi qual'e' il valore giusto?
Pensavo di acquistare una combinata Naniwa 3000\8000, ma se la mst fosse realmente una 8000 aspetterei a fare l'acquisto, visto che al momento necessito solo di pietre per mantenere un Dovo 101 gia' affilato, cosa che ho gia' provato a fare con la pietra grigio scuro, credo di aver piegato il filo con un utilizzo troppo 'spinto' della coramella, sopratutto del lato lino.
Dopo l'affilatura sulla pietra grigio scura ho ottenuto un buon risultato, il rasoio ha smesso di strappare tornando a tagliare come quando appena arrivato, dovendo pero' insistere per una mezzoretta sulla pietra.
Grazie a chi vorra' darmi informazioni!
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 26/06/2017, 23:17
da Bushdoctor
La scura è la Mueller ed è 8000 (dopo aver eliminato i residui di lavorazione mediante lappatura).
La chiara è la cinese, è una 12000 ed è lenta per antonomasia. Con queste pietre la 8000 sintetica non ti serve per mantenere il filo del rasoio. E quando esci dalle pietre, vai direttamente sul cuoio, evitando il lato lino.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 27/06/2017, 12:00
da Stoppa
Grazie delle informazioni Bushdoctor,
ho gia' provveduto a lappare entrambe con carta bagnata da 400 su supporto piano.
una curiosita': la Mueller e' piu' lenta di una belga gialla?