Pagina 53 di 60
Re: Zenith
Inviato: 22/11/2020, 14:18
da wakaouji
la setola sbiancata dei semogue è laa stessa degli zenith.
che possa descriversi come "floppy" mi sembra ... assurdo. è soltanto una setola che parte già come un maiale rodato. (per me, un vantaggio.)
Re: Zenith
Inviato: 22/11/2020, 15:25
da DavideV
A cavoli, non sapevo che la setola sbiancata Semogue fosse la stessa utilizzata da Zenith...buono a sapersi
Re: Zenith
Inviato: 22/11/2020, 16:58
da ischiapp
@Wakaouji
Da dove prendi questa informazione?
Re: Zenith
Inviato: 23/11/2020, 15:30
da wakaouji
me lo ha rivelato il pennellificio Pandolfo, durante una discussione sulle specifiche di un pennello che mi accingevo ad ordinare - quando, a titolo di esempio/riferimento ho accennato alla setola di Semogue mi hanno spiegato che hanno lo stesso fornitore (almeno per quel tipo specifico di pelo, il maiale sbiancato)
lo conferma anche, per quel che vale, la mia esperienza empirica, ma non è sulla base di questa che mi sarei azzardato a fare simili dichiarazioni.
Re: Zenith
Inviato: 23/11/2020, 15:46
da ischiapp
Bene.
Quindi Zenith Setola Sbiancata è uguale a Semogue Special del SOC (come Premium 90% Tops, ma senza effetto Tasso).
Ho capito bene?
Re: Zenith
Inviato: 24/11/2020, 13:16
da wakaouji
quanto meno, questo è quello che ho capito io, e che l'esperienza mi suggerisce come credibile.
parlo della setola in sé, naturalmente, non dei ciuffi
Re: Zenith
Inviato: 24/11/2020, 14:08
da ischiapp
Chiaro.
Grazie.
Re: Zenith
Inviato: 27/11/2020, 15:23
da twistdh
mi sono arrivati i pennelli! molto belli entrambi (quello in rame tasso/cavallo è pazzesco).
avrei una domanda: mi sto facendo un porta pennello (in giornata lo finisco penso)...se il pennello dovesse stare in una posizione più orizzontale che verticale sarebbe un problema? non credo che ne risenta la forma del ciuffo, però mi è venuto ora il dubbio. meglio farlo stare il più verticale possibile o non cambia molto?
Re: Zenith
Inviato: 28/11/2020, 19:06
da twistdh
comunque oggi ho finalmente provato il tasso/cavallo, e già che c'ero ho usato la crema (agrumi di sicilia) sempre di zenith che ho preso con i pennelli...
il tasso/cavallo ha un backbone inferiore al manchurian, però fa comunque un buon massaggio e sicuramente non è troppo morbido (e non si apre troppo, si apre leggermente più del manchurian ma rimane con una sua consistenza)...anche lui fa schiumare pre i sassi
insomma è un pennello un po' più delicato del manchurian (sempre di zenith) ma mi piace comunque parecchio, sono molto soddisfatto! il manico 506 in rame è fenomenale, mi piace un sacco e non scivola.
alla prossima provo il tasso/setola, che pare un po' più rigido del manchurian.
PS: per il momento sto usando il supporto che mi sono fatto, e anche se dovesse stare troppo orizzontale pazienza

mi piace troppo!
Re: Zenith
Inviato: 28/11/2020, 22:21
da ischiapp
twistdh ha scritto: 28/11/2020, 19:06
alla prossima ...
Magari metti pure qualche foto.

Re: Zenith
Inviato: 29/11/2020, 12:15
da twistdh
Hai ragione! volevo aspettare di trovare una sistemazione anche per il terzo pennello...ma chissà quando riuscirò! quindi faccio che mettervi qualche foto:
qui il 506 rame tasso/cavallo sul suo supporto dedicato e da appena tolto dalla scatola:
qui dopo il primo utilizzo...si è aperto ma non molto. il nodo è comunque meno fitto rispetto al manchurian
qui da sinistra i 2 nuovi arrivati...il 507 ulivo tasso/setola immacolato, al centro il 506 tasso/cavallo dopo il primo utilizzo, a destra per confronto il 506 manchurian dopo 1 anno abbondante di uso
i ciuffi li ho fatti fare sempre 27x52-53 circa, dato che mi sono trovato ottimamente.
ora non resta che capire come fare il supporto per il 507 ulivo! voglio usare dell'alluminio (da rendere lucido penso) ma non trovo un legno (tra quelli che ho in casa) che possa stare bene con l'ulivo...vedremo che mi verrà in mente...se avete suggerimenti di abbinamenti validi li accetto molto volentieri

per ora sta a ciuffo in su...
appena provo il 507 tasso/setola vi dico come mi ci trovo e metto una foto dopo l'utilizzo magari...
ciao!
Re: Zenith
Inviato: 29/11/2020, 12:35
da ischiapp
Complimenti.
Tre bellezze!!!
Re: Zenith
Inviato: 29/11/2020, 21:55
da wakaouji
Che belli , twistdh! e splendido il supporto
Re: Zenith
Inviato: 29/11/2020, 22:49
da twistdh
grazie! si anche a me piacciono molto questi pennelli...non sono per niente esperto ma mi piacciono le cose ben fatte, e questi certamente lo sono, specie per quello che costano
@wakaouji: fa piacere che ti piaccia anche il supporto

per ogni pennello cerco di fare il supporto che meglio ci si abbina secondo i miei gusti (in base al materiale che ho ed alle mie limitate capacità ovviamente). mi è andata bene che in casa avevo giusto un blocchetto di rame perfetto con l'abbinamento del 506 copper

la base in rame come puoi vedere non è rifinita in maniera precisa: è una lastra spessa 8mm (circa 410gr di peso) che ha circa 50 anni ed aveva vari segni e bozzi...per togliere meno materiale possibile ho deciso di tenere i difetti e dato che non ho messo alcun protettivo faccio in modo che si ossidi per renderlo vissuto

vediamo se riusciranno ad ossidarsi assieme pennello e supporto.
ora mi manca il terzo supporto...vedremo come mi uscirà
alla prossima!
Re: Zenith
Inviato: 02/12/2020, 17:46
da twistdh
oggi ho provato il tasso/maiale:
manico anche lui molto bello e comodo (per il montaggio in viso preferisco il 506 che è più piccolo, ma anche questo 507 è andato benone!).
il ciuffo l'ho trovato pungente però...buon massaggio e non eccessivamente rigido (anche se resta più rigido rispetto al manchurian ed al tasso/cavallo), ma per me un po' troppo pungente. non so se sia il maiale oppure il tasso (che in questo caso è best badger se non ho capito male)...certo è il primo utilizzo, lo proverò ancora chiaramente, ma per il momento mi ha deluso un po' per via di questo aspetto...
come pennello comunque monta bene (meno degli altri pare, ma ho messo meno sapone quindi potrebbe essere che ho lesinato troppo...devo ancora capirlo il sapone nuovo) ed ha un backbone molto elevato.
secondo voi con l'uso si ammorbidiscono le punte o resteranno così "puntigliose" ?
ha perso 4-5 peli all'inizio, poi più nulla...penso possa accadere normalmente al primo utilizzo...vediamo nei prossimi utilizzi però (gli altri due hanno perso 1 pelo a testa al primo utilizzo e poi nulla)
questa una foto dopo la sbarbata...si è aperto leggermente, molto meno del tasso/cavallo e del manchurian:

Re: Zenith
Inviato: 02/12/2020, 20:15
da Lino
Era il primo utilizzo, poi migliorerà.
Re: Zenith
Inviato: 02/12/2020, 20:28
da esatch
Scusate l'OT ma ogni volta che leggo tasso maiale e simili non riesco a togliermi dalla mente questo:
...lo so, lo so...

Re: Zenith
Inviato: 03/12/2020, 10:50
da twistdh
Lino ha scritto: 02/12/2020, 20:15
Era il primo utilizzo, poi migliorerà.
ah ok, speriamo! grazie

Re: Zenith
Inviato: 03/12/2020, 13:07
da ezio79
tasso (nero) e maiale dubito che diventerà mai confortevole (la setola fa le doppie punte - ovviamente ci vuole molto molto tempo - il pelo no), ma sarà comunque un'esperienza utile
Re: Zenith
Inviato: 03/12/2020, 16:26
da twistdh
beh si immagino che non diventi mai delicato (ma già lo sapevo

), già solo se diventasse un po' meno pungente per me saerbbe un'ottima cosa. sono comunque contento di averlo preso sia per provare qualcosa di diverso sia perché mi piaceva molto di estetica

la cosa principale per me è che non faccia l'effetto straccio bagnato (come il vecchio silvertip che ho)...se poi rimane comunque un po' pungente pazienza, lo userò per le sbarbate più "impegnative"
PS: effettivamente è molto scuro il pelo, quindi sarà tasso nero più che best (come mi sembrava di aver capito che fosse all'inizio)...quindi anche per quello che risulta più rigido delle aspettative...però di tassi ne conosco pochissimi quindi mi è anche difficile capire le differenze, specie tra i mille tipi che stanno nel mezzo
Re: Zenith
Inviato: 03/12/2020, 17:19
da Lino
Le setole di maiale fanno le doppie punte e nemmeno in tantissimo tempo.
Il tasso Pure è più pungente del Best, ne ho uno di Simpson e l'ho preso appunto perchè mi piace un massaggio di sostanza ma, almeno un pò, con il tempo migliorerà anche lui.
Re: Zenith
Inviato: 03/12/2020, 17:42
da Bob65
Certo che questi Zenith hanno davvero dei manici molto ben realizzati.
Quello che mi convince meno, in questo caso, e' il tipo di ciuffo.
A mio giudizio leggermente obsoleto.
O meglio, io non lo comprerei mai....
Re: Zenith
Inviato: 03/12/2020, 18:16
da Lino
Ne ho uno con ciuffo Manchurian e ne sono molto soddisfatto, Bob
Re: Zenith
Inviato: 03/12/2020, 18:18
da Bob65
Lino parlavo del ciuffo misto del nostro amico @twistdh ....
Re: Zenith
Inviato: 03/12/2020, 18:21
da Lino
Capito ora.
Di quelli conosco solo il Mistura Semogue ed è un ottimo pennello: secondo me, questi ciuffi spesso offrono le migliori caratteristiche delle diverse qualità utilizzate.