Pagina 52 di 74
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/04/2017, 16:14
da konlost
Bushdoctor ha scritto:
...Può essere anche che in precedenza sia stato affilato da qualcuno che è solito tenere la pietra in mano,
...
Bushdoctor mi puoi chiarire cosa intendi?
Io sono novellino e da un po' sto affilando tenendo la pietra in mano: mi sembra di riuscire piu' facilmente a dare la stessa pressione su tutta la lama, meglio che appoggiando la pietra sul tavolo. Corro il rischio di quello che hai detto sopra?
Grazie
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/04/2017, 16:39
da Aldebaran
Picone ha scritto:
[...]Preso da un impulso quasi autodistruttivo,[...]
questo chiarisce in maniera inequivocabile l'approccio che molti di voi hanno nei confronti dell'affilatura e del Wetshaving
ed è il solo e unico motivo per cui fallite e continuerete a fallire.
Il problema è biologico.
Quindi, invece di pensare che se non si è pratici nell'affilatura il problema è nella nostra mano ed è inutile cercare di capire quale grit va meglio, e, comunque, di sicuro, basta insistere con peso adeguato ( il numero di passate non significa nulla) su pietre più fini che non fanno danno, al contrario, voi usate le sintentiche a basso grit che ad un neofita dovrebbero essere vietate come il fumo ai minorenni. Il rasoio infatti gratta peggio di prima e rade peggio di prima.
Al tuo amico ( rasoio ) è capitato di aver incontrato un neofita che, ovviamente inesperto come tutti noi in passato, non ha seguito la naturale curva d'apprendimento. Per togliere un granello di polvere dal pavimento invece di scopetta e paletta hai utilizzato il Napalm.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/04/2017, 16:43
da Picone
Cavoli!! ..e mmo'???
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/04/2017, 16:43
da Bushdoctor
@konlost
certamente, affilare con la pietra in mano è, a mio avviso, meno semplice che avendola ben ferma su un supporto, perchè invita ad un movimento dondolante, ossia, eseguendo la passata, la lama potrebbe toccare solo in punta ed il resto essere sollevato o viceversa toccare solo al tallone.
Mentre invece con la pietra sul supporto puoi controllare la regolarità del movimento ed aiutarti con il/le dito/a dell'altra mano a mantenere piana la lama sulla pietra.
In genere l'affilatura con la pietra in mano viene riservata a chi già ha una certa esperienza e sa bene quello che fa, poi non è detto che non vada bene anche ad un neofita, io però consiglio d'imparare con la pietra ferma.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/04/2017, 19:27
da Picone
A sto punto provo a risistemarlo io e, nella peggiore delle ipotesi, quando sarà davvero inutilizzabile, lo spedisco a qualcuno come dici te.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/04/2017, 20:22
da GrandeSlam
Picone ha scritto:A sto punto provo a risistemarlo ....
Cosi si fa e togliamo questa

faccina da fallito e mettiamoci questa

: cosi va decisamente meglio.
Non hai fallito e non fallirai. Mai. Qualcuno la chiama esperienza.
Poi visto che siamo alla ricerca delle origini del nostro funzionamento psichico, citiamo uno scritto di W.R. Bion del 1962
un saluto
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/04/2017, 20:45
da robyfg
Picone ha scritto:A sto punto provo a risistemarlo io e, nella peggiore delle ipotesi...
Si ma occhio alle coste però,perchè se rovini anche quelle.......
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/04/2017, 21:10
da Picone
robyfg ha scritto:Picone ha scritto:A sto punto provo a risistemarlo io e, nella peggiore delle ipotesi...
Si ma occhio alle coste però,perchè se rovini anche quelle.......
Certo. Grazie per la dritta. Proverò a "proteggerle" per bene prima di tentare.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/04/2017, 21:23
da daniele_t
Picone ciao, ti posso suggerire in finita mano leggera e poi ancora più leggera. Non oltre il peso del rasoio e con esperienza anche meno.
Cura la coramella e la relativa tecnica perché se la coramella non è usata bene la poca dolcezza al taglio è una delle prime spie di una mano migliorabile.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/04/2017, 21:27
da CozzaroNero
Ciao Picone,
lo so è estremamente difficile dare consigli a distanza ma per l'affilatura
guarda questo video più e più volte
https://www.youtube.com/watch?v=6xjOrZRgj6E" onclick="window.open(this.href);return false;
guarda i movimenti, purtroppo in video non puoi renderti conto della pressione esercitata sulla lama, parti molto leggero all'inizio e segui i movimenti di Ura, non contare le passate, i movimenti dovranno essere dolci e rilassati.
Prova a fare come faccio io, cuffietta e ascolto musica molto tranquilla e poi vai sulla pietra quindi prova sull'unghia del pollice e sul polpastrello. Cerca sempre di tenere la lama piatta in maniera uniforme e tranquillo i risultati arriveranno.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/04/2017, 21:34
da robyfg
Se ricordo bene,mi pare d'aver letto che nell'ultimissima fase,quella fondamentale,è sconsigliata la prova dell'unghia.
Prendete questa informazione col beneficio del dubbio e comunque io la evito,il polpastrello è più che sufficiente e....non sbaglia mai.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/04/2017, 0:05
da bilos2511
Domandina...se uno volesse cambiare la finitura di una pietra, come si dovrebbe comportare? Parlo di un rasoio gia shave ready, ovviamente.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/04/2017, 10:59
da Bushdoctor
Se un rasoio è shave ready e vuoi cambiare la finitura è sufficiente passarlo sulla pietra su cui intendi rifinirlo, 20/30 passate e stop, non occorre regredire oltre con pietre tipo 8000.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/04/2017, 11:06
da bilos2511
Grazie..infatti pensavo cosi anch'io ma non ero sicuro. Grazie Fabrizio.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 01/05/2017, 9:26
da zester
Il mio primo approccio con ML circa più di un anno fà non è stato dei migliori
Abbandonato immediatamente ho ripreso alla fine dello scorso anno e con caparbietà ho rotto il ghiaccio in un crescendo continuo fino a eliminare definitivamente l'utilizzo del DE.
L'approccio verso il mondo dell'affilatura fortunamente è stato molto diverso, positivo rispetto all'ML.
Come mia prima esperienza sostanziale di affilatura (dopo aver rinfrescato il filo a qualche ML), mi sono trovato di fronte, comunque per mia scelta, l'affilatura di un puma restaurato da me tempo fà, ma finito in un cassetto con un bel sorriso triste stampato sulla lama!
Con le mie pietre, una candia e una belga naturale combo, cedute da membri del forum, armato di olio di gomito e pazienza, con molta difficoltà, in quanto il rasoio dopo un iniziale e indispensabile breadknifing era assolutamente privo di bisello, sono riuscito questa mattina a radermi senza problemi per la mia pelle (irritazioni, punti rossi ecc.).
Ovviamente l'affilatura è lontana anni luce dagli altri Ml in mio possesso, manca molto in termini di taglio e profondità ( molti peli sono rimasti), riscontrata in maggior modo nel contropelo... data la mia scarsa abilità di neofita e forse anche perché manca un passaggio su pietra da ulteriore finitura che a breve arriverà, ma almeno non ho combinato danni al rasoio e al mio viso!
Con l'occasione tengo a precisare che non avrei ottenuto questi miei primi parziali risultati da neofita (altrimenti avrei brancolato nel buio..) senza l'aiuto dei membri "anziani" (non per l'età, ma per esperienza

) che ringrazio, e ritengo che tutti noi siamo molto fortunati ad avere qui sul forum sempre uno scoglio su cui aggrapparsi nei momenti di difficoltà grazie a queste persone che mettono a disposizione il loro tempo per tramandarci questa nobile arte!
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 01/05/2017, 10:11
da bilos2511
Da quello che ho notato sulla mia pelle, non penso che sia sbagliato affermare quanto segue: Secondo la mia esperienza, la formazione del bevel a me piace definirla 99,99% del affilatura . Non mollo la pietra da bevel finche il rasoio non taglia su tutta la sua lunghezza. Se il bevel e correttamente formato, le pratiche di finitura lama, sono le meno dolorose e aumenta parecchio la riuscita finale. Non per forza deve essere valido per tutti. Con me, funziona.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 01/05/2017, 10:23
da Mastrofoco
zester ha scritto:Il mio primo approccio con ML circa più di un anno fà non è stato dei migliori
Abbandonato immediatamente ho ripreso alla fine dello scorso anno e con caparbietà ho rotto il ghiaccio in un crescendo continuo fino a eliminare definitivamente l'utilizzo del DE.
L'approccio verso il mondo dell'affilatura fortunamente è stato molto diverso, positivo rispetto all'ML.
Come mia prima esperienza sostanziale di affilatura (dopo aver rinfrescato il filo a qualche ML), mi sono trovato di fronte, comunque per mia scelta, l'affilatura di un puma restaurato da me tempo fà, ma finito in un cassetto con un bel sorriso triste stampato sulla lama!
Con le mie pietre, una candia e una belga naturale combo, cedute da membri del forum, armato di olio di gomito e pazienza, con molta difficoltà, in quanto il rasoio dopo un iniziale e indispensabile breadknifing era assolutamente privo di bisello, sono riuscito questa mattina a radermi senza problemi per la mia pelle (irritazioni, punti rossi ecc.).
Ovviamente l'affilatura è lontana anni luce dagli altri Ml in mio possesso, manca molto in termini di taglio e profondità ( molti peli sono rimasti), riscontrata in maggior modo nel contropelo... data la mia scarsa abilità di neofita e forse anche perché manca un passaggio su pietra da ulteriore finitura che a breve arriverà, ma almeno non ho combinato danni al rasoio e al mio viso!
Ottimo stai uscendo dal lato oscuro del Giano bifronte.....
Con l'occasione tengo a precisare che non avrei ottenuto questi miei primi parziali risultati da neofita (altrimenti avrei brancolato nel buio..) senza l'aiuto dei membri "anziani" (non per l'età, ma per esperienza

) che ringrazio, e ritengo che tutti noi siamo molto fortunati ad avere qui sul forum sempre uno scoglio su cui aggrapparsi nei momenti di difficoltà grazie a queste persone che mettono a disposizione il loro tempo per tramandarci questa nobile arte!
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 01/05/2017, 10:29
da Raffaelege
bilos2511 ha scritto:Da quello che ho notato sulla mia pelle, non penso che sia sbagliato affermare quanto segue: Secondo la mia esperienza, la formazione del bevel a me piace definirla 99,99% del affilatura . Non mollo la pietra da bevel finche il rasoio non taglia su tutta la sua lunghezza. Se il bevel e correttamente formato, le pratiche di finitura lama, sono le meno dolorose e aumenta parecchio la riuscita finale. Non per forza deve essere valido per tutti. Con me, funziona.
In un video Alexandros diceva che il grosso del lavoro era fatto con la 3000
Il rasoio doveva tagliare il resto con 8000-12000 turingia era solo lucidatura
Quindi direi che hai ragione
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 01/05/2017, 11:05
da altus
Per favore restiamo in topic. Per argomenti correlati ma non corrispondenti al titolo del thread potete aprire nuovi argomenti. Altrimenti i novizi si trovano a dover leggere pagine e pagine che aumentano solo la loro confusione iniziale e le informazioni si disperdono.Grazie.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 01/05/2017, 21:45
da Alexandros
Raffaelege ha scritto:In un video Alexandros diceva che il grosso del lavoro era fatto con la 3000....
Non posso certamente smentirmi,
ma il novizio che per la prima volta prende in mano un rasoio ML e pietra da affilatura deve prima di tutto imparare a dosare la pressione che esercita assieme al movimento del rasoio ....solo successivamente può sperimentare le diverse tipologie e grane delle pietre, scoprendo così come siano tutte diverse tra di loro.
Le pietre fini sono quindi le più adatte allo scopo poichè anche con tanti passaggi di prova non si rischia di rovinare il rasoio.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 02/05/2017, 7:05
da bilos2511
Io invece sono piu del parere che l'esercizio ( nel bene e nel male) sia la chiave del successo. Speso e volentieri leggo quanto siano demonizzate ste pietre veloci e aggressive. D'accodo quando si dice che meglio imparare con la belga per mantenere il filo e via discorrendo. Ma secondo me se ti serve affilare da 0, con la belga non impari niente. La belga la considero una pietra diabolica io...con la belga se vuoi fare tutto, devi essere veramente bravo.
Stesso discorso che leggevo anche nel uso dei DE/shavette.....quando si leggeva spesso: mano leggera, mano leggera....ma se non prendi in mano un Fatip/41 e si ascolta sempre il consiglio : 89/merkur 45/, secondo la mia oppinione non si capira mai cosa vuol dire :dosare la pressione e mano leggera. Potrebbe anche sbagliarmi ma io la vedo cosi.
Ad un certo punto , mi sono trovato partire da 0 con una nals ,e belga. A mio avviso , a parte il fatto che di esperienza non ne avevo...mi sono convinto che il grit superiore della nals e /o belga possa fare piu danni generali che non usare una 1000 per il bevel. Solo con la 1000 ( come nel mio caso : fatip/41/shavette) ho capito cosa vuol dire la mano leggera. Capisco che magari chi consiglia belga per un principiante abbia anche delle responsabilita almeno etiche , ma a mio avviso la belga si deve solamente usare ad acqua come finish o pre-finish. Da un principiante mai con slury e metodi strani tipo: dilucot , unicot...e non perche magari non sono efficienti, ma dal mio punto di vista e meglio usare una 1000/3000 per fare da 0. Perche? Perche belga e slurry per il bevel sorge 2 problemi: conoscere prima la belga che si ha...conoscere bene la belga con slurry che hai in mano ..il che non mi sembra adatto per niente nelle mani di un principiante.
Scusate ma e solo un mio pensiero.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 02/05/2017, 12:11
da Bushdoctor
Consiglio sempre la coticula belga come prima pietra, per due ragioni, la prima è appunto che è più difficile fare danni rispetto ad una 1000 sintetica,quindi una scelta dovuta da esigenze conservative, la seconda è la sua versatilità, che ti permette di fare tutto anche impostare il bevel.
Ora, che il tuo approccio sia stato differente, non lo devi prendere come misura di paragone, non tutti agiamo alla stessa maniera e non tutti hanno la possibilità di permettersi un discreto parco pietre, quindi i miei/nostri consigli sono condizionati da dei paletti cui devi tener conto.
Sommando le varie cose, la ricaduta sulla coticula belga è la conseguenza di quanto elencato sopra.
Se tu non sei riuscito ad ottenere risultati soddisfacenti con le naturali, non è colpa delle pietre, ma tua, che non conoscendole, non sai come fare per farle rendere al massimo, perchè ti garantisco che con la belga si può fare tutto.
Ora se mi dici che dopo aver giocato un po' con le naturali, senti l'esigenza di svolgere il lavoro grosso con le sintetiche, è solo una questione di risparmio di tempo perchè appunto le sintetiche sono veloci e magari per te vanno meglio, ma ciò non significa che vada bene per tutti, troppe volte ho visto rasoi nos divorati dalle sintetiche perchè usate in maniera impropria.
Ripeto,le sintetiche consiglio di usarle solo dopo aver appreso i primi rudimenti dell'affilatura e quindi si andranno ad usare, con cognizione di causa,sapendo ciò che si fa, altrimenti corri il rischio di finire a piangere e picchiare la testa nel muro.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 02/05/2017, 12:23
da geracolo
Ho un rasoio preso dal mercatino che utilizzo per allenarmi e ogni tanto provo a reimpostare il bevel con la sola belga ma non ci sono mai riuscito infatti poi riprendo la sintetica 2000-5000 e con poche passate eccolo lì bello creato
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 02/05/2017, 12:28
da bilos2511
Chiaramente parlo per esperienza e necessita proprie caro Fabrizio. Da principiante quale sono, i problemi che sono nati, ma di cui me ne sono reso conto mano mano che si va avanti li posso elencare .
Principiante+ML+shave ready...ottima scelta la belga..Probabilmente la pietra assolutamente da avere e basta. Al massimo si procede con delle pietre ad alto grit per avere sensazioni diverse...vedi 7h, zulu, japan...ecc.
Principiante +Ml+senza bevel..Ecco in questa situazione ci sono cascato io e avevo solo le mie belghe ,nals e 7h. Chiaramente il concetto di slurry e tutto il resto lo avevo ben presente in teoria. Al atto pratico, un principiante ( come mi e capitato di vedere su di me), e piu preoccupato a vedere il bevel formandosi ..aumentando sicuramente sia la pressione che lo slurry. Cio che raramente guarda(me compreso ) e il livello con cui si mangia il nastro e con che velocita si scava nella pietra. Probabilmente perche pensa semplicemente che la belga con lo slurry mangia come un demonio. Mangiare sicuramente mangia, ma non come me lo aspettavo , cioe: tempo, incavatura della pietra stessa, accortezza di ripianarla spesso, sono cose che per un principiante assoluto li scappa veramente di vista. Solo dopo avere incavato la pietra, dopo avere perso 6 ore sulla belga...ho tirato le somme e mi sono detto: La belga, come pietra da fare tutto, non fa per me..per i motivi sopra elencati. Provando ulteriormente anche la 1000, 5000, per me cambia radicalmente il concetto di affilatura. Ma come dicevi anche te giustamente, non tutti abbiamo stesse necessita , e sopratutto non tutti si possono permettere un certo parc0 pietre. Tutt'ora ritengo che chi veramente sa fare solo con la belga, e' veramente bravo.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 02/05/2017, 12:39
da bilos2511
E poi sinceramente , lo dico con il cuore aperto, non vedo motivo per cui devo massacrare una belga con tanto slurry, e prove su prove...per avere un bevel di un rasoio. Tenendo conto del prezzo che ha la belga , sinceramente la userei ( e la uso tutt'ora) per quella che e': pietra da pre-finitura, finitura ad acqua.
Certamente, questa e' il mio punto di vista.