Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 13/02/2016, 17:53
- Località:
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Perfetto! Seguirò i tuoi consigli. Grazie
- Handre84
- Messaggi: 977
- Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
- Località: Milano
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Un consiglio ragazzi 
Fin dalla prima sbarbata "tradizionale" mi sono sempre fatto accompagnare da una ciotola per montare il sapone. Ora però il FL mi sta incuriosendo parecchio. Quello che faccio di solito è montare in ciotola e poi con il pennello passare la schiuma in faccia, cercando non solo di stende e spalmare ma di fare una specie di FL più leggero (in quanto la schiuma è già montata in ciotola).
Ciò che più mi affascina del FL è il fatto che, strofinando e roteando il pennello in faccia:
1. "sgratto" il pelo, lo alzo, lo muovo per far si che la schiuma penetri in profondità
2. la schiuma monta "strada facendo"
Al momento utilizzo il pennello del Saponificio Varesino (di seguito il link per tutte le sue caratteristiche: https://www.saponificiovaresino.com/svs ... lissandro/" onclick="window.open(this.href);return false; ). Sul viso lo sento molto morbido e non so se è la tipologia di pennello più adatta per procedere al FL.
Domanda a margine... se davvero il FL è "migliore" e porta più benefici... perché fanno le ciotole? E perché l'ho comprata?
Grazie mille!

Fin dalla prima sbarbata "tradizionale" mi sono sempre fatto accompagnare da una ciotola per montare il sapone. Ora però il FL mi sta incuriosendo parecchio. Quello che faccio di solito è montare in ciotola e poi con il pennello passare la schiuma in faccia, cercando non solo di stende e spalmare ma di fare una specie di FL più leggero (in quanto la schiuma è già montata in ciotola).
Ciò che più mi affascina del FL è il fatto che, strofinando e roteando il pennello in faccia:
1. "sgratto" il pelo, lo alzo, lo muovo per far si che la schiuma penetri in profondità
2. la schiuma monta "strada facendo"
Al momento utilizzo il pennello del Saponificio Varesino (di seguito il link per tutte le sue caratteristiche: https://www.saponificiovaresino.com/svs ... lissandro/" onclick="window.open(this.href);return false; ). Sul viso lo sento molto morbido e non so se è la tipologia di pennello più adatta per procedere al FL.
Domanda a margine... se davvero il FL è "migliore" e porta più benefici... perché fanno le ciotole? E perché l'ho comprata?

Grazie mille!
Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Tutto è relativo, io ad esempio uso sempre la ciotola per montare bene e trovare il punto di bolla, poi facelaterizzo con pennelli adeguati però, ossia nodo grandicello.
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 11/03/2018, 17:34
- Località: Luino (Varese)
Scelta pennello in setola di cavallo
Buonasera a tutti!
Mi piacerebbe acquistare un pennello in setola di cavallo, avendone già provati alcuni in suino e uno in tasso super badger.
Ne cercavo uno che fosse abbastanza morbido, ma al momento la ricerca non ha dato buoni frutti. Ho cercato su un sito spagnolo per cui esiste anche una convenzione del forum (non vorrei violare il regolamento, citandolo), ma tutti gli articoli di mio gusto, che reputavo interessanti, sono esauriti o non disponibili. Non saprei dove altro cercare, e non ho idea di come orientarmi sui prezzi; ho trovato pennelli dal costo molto elevato, che non mi aspettavo per delle setole di cavallo, e altri molto economici, anche a 10/15 euro. Ovviamente, non potendo vederli di persona, non so se i più economici possano essere altrettanto validi, oppure risultino molto più rigidi e perdano setole, come spesso accade per quelli meno costosi. Un modello che mi ha molto convinto, ma che non ho trovato da nessuna parte, è il Vie Long 12750, in setola di cavallo bianco 50/50 crine e coda. A meno che non ne valga davvero la pena, penso che su cifre elevate convenga puntare ad un modello in tasso o uno sintetico; su un pennello in cavallo resterei su cifre di 20/30 euro, a meno che non ci siano modelli più costosi che valgano un tasso. In ogni caso, in futuro, penso che eviterò il tasso in favore dei sintetici.
Breve OT
Ho un Omega 621 Super Badger; c'è tanta differenza con i modelli Silvertip?
Grazie per la vostra disponibilità!
Raffaele
Mi piacerebbe acquistare un pennello in setola di cavallo, avendone già provati alcuni in suino e uno in tasso super badger.
Ne cercavo uno che fosse abbastanza morbido, ma al momento la ricerca non ha dato buoni frutti. Ho cercato su un sito spagnolo per cui esiste anche una convenzione del forum (non vorrei violare il regolamento, citandolo), ma tutti gli articoli di mio gusto, che reputavo interessanti, sono esauriti o non disponibili. Non saprei dove altro cercare, e non ho idea di come orientarmi sui prezzi; ho trovato pennelli dal costo molto elevato, che non mi aspettavo per delle setole di cavallo, e altri molto economici, anche a 10/15 euro. Ovviamente, non potendo vederli di persona, non so se i più economici possano essere altrettanto validi, oppure risultino molto più rigidi e perdano setole, come spesso accade per quelli meno costosi. Un modello che mi ha molto convinto, ma che non ho trovato da nessuna parte, è il Vie Long 12750, in setola di cavallo bianco 50/50 crine e coda. A meno che non ne valga davvero la pena, penso che su cifre elevate convenga puntare ad un modello in tasso o uno sintetico; su un pennello in cavallo resterei su cifre di 20/30 euro, a meno che non ci siano modelli più costosi che valgano un tasso. In ogni caso, in futuro, penso che eviterò il tasso in favore dei sintetici.
Breve OT
Ho un Omega 621 Super Badger; c'è tanta differenza con i modelli Silvertip?
Grazie per la vostra disponibilità!
Raffaele
Raffaele
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Io sono già al secondo pennello, il primo lo puoi vedere pubblicato nel club dei cavalieri, ho speso circa 12 cad. E sono entrambi morbido e fanno una schiuma strepitosa.... Lanciati magari anche tu su prodotti non eccessivamente costosi e vedrai che andrà bene....
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 11/03/2018, 17:34
- Località: Luino (Varese)
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Grazie mille per il suggerimento!
Non ho ancora visto questo "club dei cavalieri", ma ne ho letto qualcosa in un altro topic. Cercherò li qualche informazione al riguardo.

Non ho ancora visto questo "club dei cavalieri", ma ne ho letto qualcosa in un altro topic. Cercherò li qualche informazione al riguardo.
Raffaele
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Ho un Omega Proraso nuova generazione che utilizzo da settembre. Mi ci trovo bene ma di tanto in tanto lo sfizio di passare ad altro mi viene. Mi converrebbe passare ad un Omega 11126 o 20102, entrambi porcelli o acquistare un tasso o un hi brush?
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Allora la setola sintetica a livello di efficacia forse è la cosa migliore. Ma il Tasso e il suino sono qualcosa di vivo che invecchia, ci accompagna si modifica e cui ci si affeziona, un pennello di sintetico è un toc de plastic....Vai di tasso, qui sul forum c'è chi li fa divinamente a prezzo equo
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 15/03/2018, 21:43
- Località:
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Salve a tutti qualcuno mi sa dire qualcosa di questo pennello?
Corsair Badger Brush - The Bluebeards Revenge
https://www.bluebeards-revenge.co.uk/it ... ing-brush/" onclick="window.open(this.href);return false;
nel vale la pena? o meglio un omega 621?
Grazie
Corsair Badger Brush - The Bluebeards Revenge
https://www.bluebeards-revenge.co.uk/it ... ing-brush/" onclick="window.open(this.href);return false;
nel vale la pena? o meglio un omega 621?
Grazie
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Meglio l'altro.
- barbabravo
- Messaggi: 382
- Iscritto il: 28/02/2017, 18:08
- Località: Bruxelles
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Ciao. La mia opinione. Se vuoi rimanere sul maiale consiglio Semogue SOC, altrimenti (più adatto al FL) il 610. Per il tasso consiglio Simpson in best. Evita tassi in pure. SalutiWhitebyzantine53 ha scritto:(...)Mi converrebbe passare ad un Omega (...) o acquistare un tasso (...)
"Qui sait raser le rasoir saura effacer la gomme". Henri Michaux
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 11/03/2018, 17:34
- Località: Luino (Varese)
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Buonasera a tutti!
Posso chiedere la vostra opinione?
Ho un Omega 621 in tasso super. Nella fase di rodaggio ha perso qualche setola ma, dopo 2/3 insaponate, si è stabilizzato. Il problema che permane, nell' utilizzo di questo pennello, è che diverse setole si spezzano durante il movimento circolare. Non se ne spezzano così tante, ma mi capita spesso di trovarne almeno una dentro alla ciotola. Dal momento che lo utilizzo ogni giorno, mi domando se non possa essere un problema. Non sfrego il pennello sul viso, come fanno molti altri, ma applico il sapone "spennellando", senza arrivare al nodo. Per montare il sapone, evito di applicare troppa pressione nella ciotola, dal momento che il tasso agevola molto il montaggio. Mi sto facendo un "esame di coscienza", per cercare di capire se lo utilizzo con troppa veemenza.
Succede anche a voi? E' possibile che questo pennello sia rimasto in qualche magazzino per anni, e le setole siano diventate più fragili di quanto fossero inizialmente? Non me ne intendo di setole naturali. Effettivamente l'ho pagato poco, su un sito di e-commerce. E' un pennello che ho trovato ad oltre 50/60 euro, ma che io sono riuscito ad avere a circa 35/40.
Se i sintetici sono più durevoli rispetto a quelli in setola naturale, e riescono ad essere delicati e a schiumare decentemente, è molto probabile che ne prenderò uno in futuro, su vostro consiglio. Nell' attesa ho ordinato un pennello in setola di cavallo, perchè ero davvero curioso di provarlo.
Vi ringrazio.
Posso chiedere la vostra opinione?
Ho un Omega 621 in tasso super. Nella fase di rodaggio ha perso qualche setola ma, dopo 2/3 insaponate, si è stabilizzato. Il problema che permane, nell' utilizzo di questo pennello, è che diverse setole si spezzano durante il movimento circolare. Non se ne spezzano così tante, ma mi capita spesso di trovarne almeno una dentro alla ciotola. Dal momento che lo utilizzo ogni giorno, mi domando se non possa essere un problema. Non sfrego il pennello sul viso, come fanno molti altri, ma applico il sapone "spennellando", senza arrivare al nodo. Per montare il sapone, evito di applicare troppa pressione nella ciotola, dal momento che il tasso agevola molto il montaggio. Mi sto facendo un "esame di coscienza", per cercare di capire se lo utilizzo con troppa veemenza.
Succede anche a voi? E' possibile che questo pennello sia rimasto in qualche magazzino per anni, e le setole siano diventate più fragili di quanto fossero inizialmente? Non me ne intendo di setole naturali. Effettivamente l'ho pagato poco, su un sito di e-commerce. E' un pennello che ho trovato ad oltre 50/60 euro, ma che io sono riuscito ad avere a circa 35/40.
Se i sintetici sono più durevoli rispetto a quelli in setola naturale, e riescono ad essere delicati e a schiumare decentemente, è molto probabile che ne prenderò uno in futuro, su vostro consiglio. Nell' attesa ho ordinato un pennello in setola di cavallo, perchè ero davvero curioso di provarlo.
Vi ringrazio.

Raffaele
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Tendenzialmente un Simpson x2l colonnell che scosta sui 40 ed è in best badger potrebbe andare? Una setola semogue è fondamentalmente superiore all'omega 20102?barbabravo ha scritto:Ciao. La mia opinione. Se vuoi rimanere sul maiale consiglio Semogue SOC, altrimenti (più adatto al FL) il 610. Per il tasso consiglio Simpson in best. Evita tassi in pure. SalutiWhitebyzantine53 ha scritto:(...)Mi converrebbe passare ad un Omega (...) o acquistare un tasso (...)
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
- barbabravo
- Messaggi: 382
- Iscritto il: 28/02/2017, 18:08
- Località: Bruxelles
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Certo, magari non è denso come un Duke o un Chubby (comunque roba da poco) ma con Simpson mi sono sempre trovato splendidamente (ho avuto vari tassi). PS, credo che sia sui 50€Whitebyzantine53 ha scritto:(...)un Simpson x2l colonnell che scosta sui 40 ed è in best badger potrebbe andare?
Certamente e non di poco. Parlo di SOC e 610 (ho provato vari Omega a confronto).Whitebyzantine53 ha scritto:Una setola semogue è fondamentalmente superiore all'omega 20102?
"Qui sait raser le rasoir saura effacer la gomme". Henri Michaux
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Il pennello è qualcosa di vivo, se è in setola o tasso. E decade pure lui, io lo trovo il suo bello, diciamo che un buon pennello con uso costante dura almeno tre anni, se spelacchia troppo prima è perche è di scarsa qualità. Di solito è col non uso che al riacvio i pennelli perdono più setole, con utilizzo costante si perdono poche o nulle setole, siano esse tasso o maiale. Io ho ancora un Omega Proraso prima versione, ha almeno dieci anni e parecchio uso.
L'unico che ha esaurito il suo ciclo vitale è il wilkinson, invero duretto che usavo da viaggio, quello oltre ad avere perso molte setole ne perde talmente tante che montare saponi nella ciotola si impapocchia tutto.
L'unico che ha esaurito il suo ciclo vitale è il wilkinson, invero duretto che usavo da viaggio, quello oltre ad avere perso molte setole ne perde talmente tante che montare saponi nella ciotola si impapocchia tutto.
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Giorovagando un po' ho notato:
Omega 6735 in silvertip
Simpsons Commodore X3 in Best badger
Come li vedete?
Omega 6735 in silvertip
Simpsons Commodore X3 in Best badger
Come li vedete?
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Aggiungo:
Monto la crema in ciotola, ho una pelle delicata.
Ho trovato un Omega 6212 in offerta. Rispetto al Commodore X3 Simpson come si comporta??
Monto la crema in ciotola, ho una pelle delicata.
Ho trovato un Omega 6212 in offerta. Rispetto al Commodore X3 Simpson come si comporta??
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Bisognerebbe averli entrami per esprimere un parere poi personale. Un consiglio nodo 24 mm tasso super (la qualità migliore ossia duro sotto e punta morbida) e non sbagli spendi una volta sola.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 15/03/2018, 21:43
- Località:
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Nessuno ha informazioni di questi pennelli?
http://www.attoprimoitaly.it/pennelli-da-barba/" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.attoprimoitaly.it/pennelli-da-barba/" onclick="window.open(this.href);return false;
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19119
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Roba da far impallidire il pennello in maiale della Barbieria Colla... 

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 15/03/2018, 21:43
- Località:
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
In che senso? (scusa della domanda)ares56 ha scritto:Roba da far impallidire il pennello in maiale della Barbieria Colla...
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Qui il senso è unico
Diciamo che sono un po’ carucci...per usare un eufemismo.
PS: il verbo del sito è “fidelizzare”. Quando si dice cavalcare una moda, e c’e’ pure chi ci casca.



Diciamo che sono un po’ carucci...per usare un eufemismo.
PS: il verbo del sito è “fidelizzare”. Quando si dice cavalcare una moda, e c’e’ pure chi ci casca.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 15/03/2018, 21:43
- Località:
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Un consiglio invece per un buon sintetico mezza via tra tasso è maiale?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19119
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Un bel YAQI con ciuffo Tuxedo...: https://yaqibrush.it.aliexpress.com/sto ... 39ca39DDQF" onclick="window.open(this.href);return false;
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Al di là del prezzo il manico è comunque alluminio, il maiale selezionato può uguagliare il tasso.