non sei il solo anche il mio Albion puzza di ammoniaca
Quando mi è arrivato nò, anzi appena aperto e annusato, il profumo era buonissimo, niente da dire...
Solo dopo aver iniziato ad usarlo ha fatto questo effetto...io lo uso mettendogli un velo d'acqua sopra per qualche minuto, poi faccio scolare, e carico il pennello. Da allora, qaundo vado ad aprire la ciotola e metto il naso per sentire il profumo, viene proprio sù all'istante una puzza di ammoniaca
Spero che @gio_cella e @cris76 abbiano anche loro segnalato a Kerry, che deve rifare le sue statistiche ed indagare come e perché partendo dalle segnalazioni e dai lotti. Il mio Albion è consumato al 50%, lotto SSAB004 anche questo preso da "quelli di Sheffield" senza problemi di ammoniaca. Però per dire che il mio Star Noir sia veramente OK è bene aspettare qualche giorno per vedere se vira di odore.
Segnalo che il mio Star Noir sulla etichetta in retro, a differenza degli altri P&B che ho (Albion, Citra Royale e Solaris) ha scritto anche "Store in a cool dry place away from direct sunlight" che sono norme di buon senso, ma che non tutti rispettano, spec. con la catena distributiva, ed in certe località può fare la differenza. Al tempo stesso potrebbe essere anche indicativo di una certa delicatezza della formulazione.
cris76 ha scritto:
Solo dopo aver iniziato ad usarlo ha fatto questo effetto...io lo uso mettendogli un velo d'acqua sopra per qualche minuto, poi faccio scolare, e carico il pennello.
Lasciando perdere il problema dell'odore di ammoniaca (continuo ad annusare i miei Albion e Star Noir e fortunatamente non la sento), considerata la consistenza del sapone (molto morbido), non vedo la necessità di mettere un velo d'acqua sul sapone per qualche minuto... Di solito questa procedura è consigliata per i saponi triple-milled
Diciamo che proprio molto morbido non è ...è morbido, ma non molto Tant'è che se ne stacco un pezzo per lavorarlo in ciotola, fatico a farlo sciogliere tutto, ne rimane sempre qualche grumo appiccicato alla ciotola non lavorato. Non posso stare ovviamente mezz'ora a girare per far sciogliere tutto....
Ovvio non è un sapone duro, sù questo sono d'accordo, ma non è neanche una crema...
Io lo trovo circa come il Cella, e carico il pennello nello stesso modo, velo d'acqua, scolo e poi carico...mi trovo benissimo
Bestemmia ! Grassi nobili più solubili ed aromi che se ne vanno nel lavandino !!!
P&B produce saponi morbidi, ma estremamente grassi. Consistenza come il Cella. Anche io metto un molto poco di appena velo di acqua calda sulla sup. del vaso ed il pennello poi lo carico comprensivo della molta poca acqua che ha ammorbidito in modo ulteriore la superficie del sapone, che uniformemente si attacca alle setole (di solito per me artificiali) del mio pennello. Mai buttare via quella acqua ! Lo predica anche DYD quando parla dei suoi del SV. Al limite se uno monta in ciotola deve usare quella acqua per montare nella ciotola.
Ho provato anche a "secco" nel senso di pennello bagnato e sapone secco : no viene peggio, il sapone si stacca a scaglie in modo disomogeneo nel ciuffo e poi è una storia nel montaggio FL.
Barbablu ha scritto:Anche io metto un molto poco di appena velo di acqua calda sulla sup. del vaso ed il pennello poi lo carico
Stessa cosa, ma invece di sovracaricare il pennello anche con l'acqua usata per ammorbidire il sapone, l'eccesso lo uso per lavarmici il viso prima della saponata.
Aggiornamento.
dopo solo 14 giorni lasciando il sapone aperto l'odore e' lievemente (e voglio ben vedere) diminuito.
Ogni giorno rimescolo il sapone per poterlo asciugare e maturare prima. Infatti anche con un amico che e' rimasto allucinato, rimescolo e riesce il puzzo mefitico.
Che palle.
Antonio Bove ha scritto:l'eccesso lo uso per lavarmici il viso prima della saponata.
Ti assicuro che per quello che metto io, non ti ci lavi il viso, né ne hai da scolare chissà che.
Il pennello se la "ciuccia" senza problemi, via subito di FL con Plissoft "Big Bruce" (nodo 26) con ricca schiuma, anche perché i P&B come tutti i saponi molto grassi richiedono un po' più acqua del normale (e cosa è meglio della sua del rammollimento?) e semmai tocca aggiungerne un poco nel montaggio… acqua e tempo di lavoro, con post di favola, come stamattina con Solaris (ottimo per la nostra mezza stagione, a dispetto del nome).
Poi se uno butta troppa acqua per rammollire, questo è un problema tecnico: ne basta molto poca, ben calda.
Almeno questa è la mia esperienza pratica, per utilizzare tutte le componenti del sapone per fare una schiuma ricca e preziosa al max. (non lavandino, non lavaggio viso).
Mostho ha scritto:Aggiornamento.
dopo solo 14 giorni lasciando il sapone aperto l'odore e' lievemente (e voglio ben vedere) diminuito.
Ogni giorno rimescolo il sapone per poterlo asciugare e maturare prima. Infatti anche con un amico che e' rimasto allucinato, rimescolo e riesce il puzzo mefitico.
Che palle.
Il produttore (Kerry) ha rifiutato di fare una "autopsia" sul tuo sapone puzzolente ?
Come si fa a stabilire una causa senza analizzare i campioni di quelli difettati ?
Sappiamo che il tuo esperimento non ha nulla di garantito come esito, potrebbe al limite sortire un "uscented", dove spariscono anche gli altri odori, prova empirica, senza andare alla radice, che è la ricerca della causa.
@zeiger Ale è vero dovrebbe farlo lui ma lo sto facendo per uno scopo scientifico. Per vedere esattamente quanto stagionare ancora il sapone prima che abbia un profumo ragionevole
@barbablu no no. In tutta onestà mi ha scritto dicendo che una volta spedito a lui, dopo sua analisi, se puzzava ancora di ammoniaca mi avrebbe rimborsato sapone e spedizione. Ma come sopra sperimento l'aia ipotesi. Forse otterrò un ottimo unscented ma dopo oggi lo chiudo e lo aprirò fra un mese, intervallando di circa 15 giorni.
Per quanto mi riguarda ,come ho già detto, sono stato rimborsato da shaving station senza rispedire il sapone perché , avendo chiesto loro di ritirarlo a loro spese, hanno preferito rimborsarmi perché il ritiro avrebbe avuto un costo maggiore. Ad ogni modo , visto che mi hanno lasciato il sapone, ho lasciato nuovamente aperto il barattolo per qualche giorno . Domani farò una prima sbarbata di prova per capire se utilizzabile dopo questo trattamento oppure no. Devo dire che appena comprato avevo montato in ciotola un po di prodotto , nonostante L ' olezzo , per capirne le proprietà meccaniche che sembrano ottime. Vedremo....
Prova fatta. Proprietà meccaniche eccellenti ottima scorrevolezza e post. Ma l'odore permane anche se attenuato. Proverò a fagli perdere completamente la profumazione
Qui vedo che sul forum sono pochi a fare dettagliate recensioni del sapone "nuovo" che stanno usando e che in precedenza nessuno ha descritto.
Ora faccio il mio report per Star Noir.
Mi è andata di "cu.o" con il fatto che questo è stato il migliore invio ricevuto. Alla bilancia circa + 10 gr sul peso effettivo del sapone, in vaso era più pieno del solito già a vista e la consistenza apparentemente maggiore, più "compatto" del solito. Forse ha stagionato forzatamente un poco di più ? Fatto sta che il rivenditore di Sheffield ha messo Star Noir sul suo catalogo molto dopo gli altri. Se poi aggiungo che l'ho preso in offerta senza le spese di invio e con la sterlina per ora bassa, sono ancora più contento. Ulteriore contentezza per il fatto comprovato che non ha odore di ammoniaca. Aperto all'arrivo e dopo il 3° uso posso dirlo con certezza, è il 4° vaso di sapone P&B ordinato e nessuno dei 4 con questo problema... del genere <<la fortuna è cieca, ma la "sf..a" ci vede benissimo !>>. Mi dispiace per gli altri. Il mio lotto di produzione (ricordiamo che è prodotto a piccoli lotti) è SN03, quindi il 3° batch. Segnalare il batch difettoso è molto importante per "tracciare", Quelli difettosi.
Veniamo alla prova sul campo.
Soliti ingredienti della base. Proprietà meccaniche eccellenti come al solito, forse questa volta con questa consistenza appena diversa dal solito ancora meglio ! Solito favoloso post-shave.
Veniamo alla fragranza argomento molto soggettivo e che Kerry interpreta a suo modo, con stile British, sempre piuttosto elaborato, comunque mai banale né dozzinale. Questa è una Limited Edition dedicata come ispirazione a David Bowie (personaggio che abbiamo conosciuto) ed ispirato alla fragranza "Minotaure" di Paloma Picasso che non conosco. Finora sul forum nessuno è stato preciso a descrivere di cosa si tratta. Se dovessi essere "tranchant" nel descriverlo con una parola sola direi "Ambiguo", con due parole aggiungerei "Unisex".
Kerry dichiara ci siano Gelsomino, Salvia, Bergamotto e Coriandolo che vanno a mescolarsi con il cuore ed fondo di Ambra, Muschio (animale), Sandalo, Ylang-Ylang, Benzoino e Patchouli. Il primo impatto annusando il barattolo prima di usarlo la prima volta è di un odore marcato che vi fa dire "e che è ?". Poi dopo averlo bagnato anche l'odore dal vaso cambia e montandolo sentite le note della sinfonia. Come dovrebbe essere noto i saponi di Kerry sono molto grassi e montando in FL non si montano subito richiedono aggiunta d'acqua poco per volta ed "esplode" la ricca crema con tutto il suo odore. Questa volta la potenza dell'odore è adeguata (per me Spitfire era un po' sotto, ma siamo nella soggettività) e le sensazioni che predominano sono del gelsomino assoluto, che si mescola con ambra, muschio animale (musk), ylang-ylang.
Il sandalo non pervenuto … Patchouli un appena appena forse alla fine, benzoino ci sarà per la dare la nota predominantemente dolce della fragranza, ma non si sente quanto tale, bergamotto ce ne sarà ma è soverchiato dal gelsomino ed il coriandolo sarà presente in dosi omeopatiche come il sandalo. Non avendo Minotaure di Paloma Picasso non è semplice trovargli un AS adeguato. Il primo giorno vista la note un po' dolce ho usato Grey Flannel : per carità evitate ! Puntate piuttosto su quelli con ambra e muschio animale. Il banale Brut in variante Musk per chi sta sui prodotti poco costosi, mi è sembrato il meno peggio tra ciò che avevo in casa. Per chi va di fascia alta c'è il "mondo" di possibilità di scelta.
L'ho definito anche Unisex, perché magari piacerà a qualche moglie/fidanzata per suo uso personale !
Per me non è la tipica fragranza del duo @bilos2511 e @Carmella Bing ! E' una fragranza per chi vuole uscire dagli schemi del "macho" ed essere raffinato. Dedicato a David Bowie, ma ci vedo anche Elton John …
Scusate la prolissità, ma ho cercato di descrivere al meglio in modo oggettivo la mia soggettività di giudizio, pensando di fare un servizio alla comunità del forum.
Riguardo alla puzza di ammoniaca, credo che Mostho stia cercando di riabilitare il sapone come quell'utente del forum ShaveNook.com delle isole Sandwich (Pacifico!) che dichiara di averlo lasciato a stagionare 3 mesi ed il problema è sparito.
La differenza è che lui dice che la fragranza alla fine è rimasta.
Questo è esattamente quanto ha scritto:
"I ordered a tub of Spitfire last May. When it arrived it was soft and smelled strongly of ammonia. At the artisan's suggestion, I aired it for a few days. But the reek returned. Disappointed, I screwed on the lid and moved the tub to the back of my cupboard, where it sat for three months. In August I uncorked it, and I was happy to find that the smell of ammonia was gone entirely. After its long curing, my tub of Spitfire had firmed up, and now it smells of nothing but leather, juniper, and a faint whiff of tobacco.
So, if you've got a stinker, and you've got some patience, it may help to pack the soap away for several months."
Grazie barbablu devi avere un gran bel naso per poter descrivere così la profumazione del sapone... Per me al di là dell'ammoniaca si sente un odore complesso,punto
Ad ogni modo il mio lotto è il seguente
Non ho un gran naso, credo medio, di sicuro non inquinato dal fumo di tabacco.
Poi Kerry descrive con minuzia cosa usa per creare la fragranza del sapone in oggetto. Lo usi e descrivi cosa riconosci, di già sentito o meno, etc. Nel tuo caso l'odore di ammoniaca (alcuni hanno scritto di "urina di gatto"…) ammorba tutto e non fai testo.
Comunque ti puoi esercitare anche con gli altri saponi, fa parte della piacevolezza dell'atto.
Vedo che il tuo è il 1° lotto (batch SN01). Paga il fatto di essere la prima produzione … come le autovetture quando esce il primo lotto di produzione del nuovo modello ??
In realtà con Spitfire credo sia successo anche con i lotti successivi. Io non faccio testo, mi è sempre andata bene.
Barbablu ha scritto:Riguardo alla puzza di ammoniaca, credo che Mostho stia cercando di riabilitare il sapone come quell'utente del forum ShaveNook.com delle isole Sandwich (Pacifico!) che dichiara di averlo lasciato a stagionare 3 mesi ed il problema è sparito.
La differenza è che lui dice che la fragranza alla fine è rimasta.
Questo è esattamente quanto ha scritto:
"I ordered a tub of Spitfire last May. When it arrived it was soft and smelled strongly of ammonia. At the artisan's suggestion, I aired it for a few days. But the reek returned. Disappointed, I screwed on the lid and moved the tub to the back of my cupboard, where it sat for three months. In August I uncorked it, and I was happy to find that the smell of ammonia was gone entirely. After its long curing, my tub of Spitfire had firmed up, and now it smells of nothing but leather, juniper, and a faint whiff of tobacco.
So, if you've got a stinker, and you've got some patience, it may help to pack the soap away for several months."
Di sicuro vanno stagionati di più.
Allora non sono il solo a pensarla cosi.
Great mind thinks alike.
Grazie Barbablu
Io ho provato anche con questo Star Noir.
Ho detto: diamogli fiducia.
Niente. Puzza uguale. Ammoniaca. Non è maturo.
Basta.
P&B per il momento non farà parte dei miei saponi.
Zeiger ha scritto:Io ho provato anche con questo Star Noir.
Ho detto: diamogli fiducia.
Niente. Puzza uguale. Ammoniaca. Non è maturo.
Basta.
P&B per il momento non farà parte dei miei saponi.
Il lotto scrivici il numero del lotto qui così rimane a referenza futura
Stefano, Alessandro lo ha già detto, anche se in modo non preciso:
Il suo lotto di produzione (batch) era SN01, esattamente come gio_cella.
Io invece con SN03 magnificamente bene.
Zeiger ha scritto:Non è maturo.
Non è detto che sia semplice maturità : succederebbe con tutti i vasi, sempre.
Semplicemente non è affidabile fino a quando non vengono presi provvedimenti. E non è poco !
E per prendere provvedimenti Kerry deve sapere dove mettere le mani.
Io al posto suo oltre a "tracciare" i lotti e fare la cronistoria di come sono stati "maneggiati", avrei fatto fare analisi (ahimè costo !) chimiche e microbiologiche, perché questa storia è esiziale se non viene risolta. Io stesso pur essendo andato sempre bene (4/4) riguardo al cattivo odore [male 1 su 4 per il peso ed abbiamo trattato per una compensazione], mi sono guardato dall'ordinare in anteprima Baskerville. Rimango in attesa a vedere. Per il momento mi godo i suoi buoni.