Pagina 6 di 13
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 18/08/2015, 21:41
da Gene
Mi è ancora difficile affilarli al meglio, data la geometria "fantasiosa" delle lame affilate e affilate
Verissimo

, c'è da dire che le pietre strette possono dare una mano in questa impresa, anche di molto
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 18/08/2015, 23:38
da Paolo Malinverno
Hai ragione, e infatti proprio oggi mi è arrivata una belga piccola piccola ( 6" x 7/8") che dalle prime prove mangia che è un piacere!

Speriamo che non ingrassi........
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 28/08/2015, 18:36
da Paolo Malinverno

Arrivato fresco fresco ( si fa per dire...) dagli USA lo strop in canguro ( che ovviamente prima ha viaggiato, presumo sotto forma di pelle, dall'Australia....); è montato su vetro, penso a causa dell' elasticità di questa pelle. Dalle prime impressioni mi sembra lavori molto bene, ma aspetto di vederlo tra le mani dei "professionisti" dell'affilatura ( quello più "sottomano" è Ura...) per avere un giudizio più valido. Mi piacerebbe anche sottoporlo al vaglio di Paciccio. Dimensioni 11" x 3".
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 29/08/2015, 22:36
da paciccio
Potremmo organizzarci per il prossimo aperitivo milanese

Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 29/08/2015, 22:43
da Paolo Malinverno
E perché no ? Quando sarà?
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 31/08/2015, 23:12
da Paolo Malinverno

Ultimo arrivato della famiglia Heljestrand: il rasoio di sicurezza, praticamente un "mezzalama" ( come l'omonimo rifugio in val d'Ayas)
Quello che mi ha attirato sono le 7 lame wedge che promettono rasature......impeccabili.
Vedremo intanto se sarà facile affilarle......... .
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 01/09/2015, 7:24
da ischiapp
Bello e perfetto. Starebbe bene anche nell'apposita discussione sui Lather Catcher.
viewtopic.php?f=96&t=2963
Complimenti.
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 01/09/2015, 16:01
da Paolo Malinverno
Ciao Ischiapp,
l'avevo letta la discussione, ma dato che questo rasoio era già presente, non mi sembrava niente di nuovo..... .
Riguardo all'affilatura: immagino che lo spessore del "manico" che avvolge la costa sia già calcolato per l'inclinazione ottimale del filo su coramella o pietra.....
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 01/09/2015, 20:19
da ischiapp
Il mio ha una configurazione diversa.
Per l'affilatura, personalmente uso il nastro adesivo su supporto e lama. Uno strato giusto per non graffiare il tutto.
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 02/09/2015, 10:30
da Paolo Malinverno
Ieri sera prova di affilatura di una lama ( marcata MK) su belga e strop canguro; non è proprio così maneggevole, date le dimensioni, ma si può fare..... poi insaponata con Le Père Lucien ( eh, i saponi francesi sono i miei preferiti, al momento) e pennellone di cavallo per fare prima, e la prova di rasatura è stata ottima: dolce come sanno esserlo le lame wedge e realmente "di sicurezza", a prova di incapace; una piacevole digressione dagli amati ML nel mondo degli SE........ . Ma mi sa che sono andato decisamente in OT.......
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 05/09/2015, 20:40
da Paolo Malinverno

Un fratellino per il kamisori Inoue Tosuke; con manicatura in azzurro...... .
Mi piacciono sempre di più i kamisori: permettono una rasatura molto efficace senza parere anzi, dando la sensazione di non stare tagliando affatto......
E si lasciano affilare sempre meglio......
E' ritornato da Roma il 33: guancette in "materiale naturale" d'annata montate magistralmente, come era prevedibile, da "un certo Altus...." ah,ah,!

Da notare la ribattitura dei pin con la consueta assenza di rondelle tipica della ditta svedese; operazione eseguita impeccabilmente.
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 13/09/2015, 15:23
da Paolo Malinverno

Un fratellino per l'altro Helje shoulderless: spesso erano venduti in coppia, così ho pensato di ricostruire una coppietta; prima o poi salterà fuori anche una casa....


Sempre in tema shoulderless due diverse interpretazioni di E.A.Berg (da ripulire).
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 15/09/2015, 15:06
da paciccio
Vedo che la tua sete non si è ancora placata!!!

Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 15/09/2015, 17:39
da Paolo Malinverno
Paciccio@
Mi sto concentrando sui kamisori, prossimamente......... .
Nel frattempo, un paio di wedge inglesi....

Il Ward si è affilato particolarmente bene, e mi ha concesso due splendide rasature
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 24/09/2015, 15:37
da jeky66
Complimenti Paolo, ho visto ora la tua collezione che hai condiviso con noi.
Direi che hai rasoi .... da invidia!!
Belli! .. belli!! belli!!
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 24/09/2015, 22:47
da Paolo Malinverno
Grazie Jeky66,
passato 1 anno, da quando ho incominciato ad interessarmi di rasoi...seri ( prima mi radevo con usa e getta e schiuma spray....) e mentre aspetto che mi arrivino gli ultimi kamisori ordinati, penso sia giunto il momento di fermarsi e cercare di arrivare, prima o poi, a riassumere il percorso fatto, le esperienze vissute, i sentimenti provati....... . Perché, come sempre, i rasoi come qualunque altro oggetto, in realtà sono un ponte tra le persone, un punto focale condiviso che ci fa sperimentare incontri altrimenti improbabili, e nello stesso tempo possono essere un traghetto per l'interno di noi stessi, se riusciamo a leggere i veri significati delle nostre emozioni, dei nostri sentimenti, quello che si muove in questo balletto del cercare, volere, sperare, gioire, disperarsi, condividere, invidiare........... ah,ah, ah! A presto!
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 25/09/2015, 11:57
da jeky66
Paolo Malinverno ha scritto:Grazie Jeky66,
passato 1 anno, da quando ho incominciato ad interessarmi di rasoi...seri ( prima mi radevo con usa e getta e schiuma spray....) e mentre aspetto che mi arrivino gli ultimi kamisori ordinati, penso sia giunto il momento di fermarsi e cercare di arrivare, prima o poi, a riassumere il percorso fatto, le esperienze vissute, i sentimenti provati....... . Perché, come sempre, i rasoi come qualunque altro oggetto, in realtà sono un ponte tra le persone, un punto focale condiviso che ci fa sperimentare incontri altrimenti improbabili, e nello stesso tempo possono essere un traghetto per l'interno di noi stessi, se riusciamo a leggere i veri significati delle nostre emozioni, dei nostri sentimenti, quello che si muove in questo balletto del cercare, volere, sperare, gioire, disperarsi, condividere, invidiare........... ah,ah, ah! A presto!
Concordo su quanto hai detto, però ora ... sono curioso di leggere qualcosa a riguardo.
Quando hai tempo, voglia e sempre se lo vuoi ... facci sapere.
A presto.
Ciaoo!
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 07/10/2015, 21:45
da Paolo Malinverno

Heljestrand frameback, spesso definito come Prisbelont, che in realtà vuol dire semplicemente "premiato", alle esposizioni di Parigi 1851, Londra 1851 e Stockholm 1866. Quindi, verosimilmente databile attorno al 1870.
Interessante la scritta sul telaio "Dannemora", nome di una ditta che per tutto l'800 e oltre è stato importante produttore svedese di acciai di alto pregio e che curiosamente ha cessato la sua attività, a seguito di fallimento, il 18 Marzo 2015..... l'altro ieri.
La lama prende un'affilatura superba con pochi passaggi su pietra.
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 11/10/2015, 10:35
da Paolo Malinverno


Nakayama Asagi, fronte e retro. Così i kamisori si sentiranno più a loro agio, se affilati su una pietra giapponese.... .
Dalle prime prove, oltre che rendere più confortevole il filo, si dimostra una discreta mangiatrice in sordina; il venditore sostiene che corrisponda ad un grit 18/20.000 circa; è possibile?
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 19/10/2015, 21:58
da Paolo Malinverno

J.Elliott in silversteel, inglese con un manico inverosimile, ancorchè personalissimo. E' bastato uno strato di nastro per fargli riprendere un ottimo filo, nonostante l'aspetto "vissuto" della costa.
Il manico sarebbe da cambiare, ma mi dispiace fare un torto, magari postumo, a chi se l'è sbozzato con tanta passione ( è rifinito con grande accuratezza...).
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 20/10/2015, 11:50
da pepito
Splendida collezione complimenti.
Mi hai fatto venire voglia di provare un acciaio svedese

Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 20/10/2015, 20:41
da Paolo Malinverno
@Pepito,
perché no ? Io sono sicuramente appassionato dei rasoi svedesi; però il mio ingresso nel mondo del ML è recentissimo, poco più di un anno, e quindi non direi che le mie scelte siano assolutamente da condividere....ah,ah,ah!
In ogni caso ti consiglio di provarlo, un bel rasoio svedese, declinato in un numero esagerato di misure, ma sempre garanzia di ottime rasature, Heljestrand su tutti.
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 26/10/2015, 17:50
da Paolo Malinverno


Pennello da viaggio in argento, inglese della seconda metà dell'800. Arrivato con un ciuffo di materiale inconoscibile, è stato brillantemente aggiornato in silvertip dal Pennellificio Pandolfo di Palermo ( Zenith). Direi che sia tornato a nuova vita....... .
Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 26/10/2015, 18:03
da pepito
Paolo se ti va portalo all'aperitivo mercoledì cosi possiamo vederlo dal vivo.

Re: Il cassetto di Paolo Malinverno
Inviato: 26/10/2015, 18:47
da Paolo Malinverno
Attenzione, però: in foto sembra un gigante, nella realtà raggiunge gli.....11cm fuori tutto....ah,ah,ah!