Pagina 6 di 15

Re: Allume di rocca

Inviato: 14/06/2014, 17:52
da DiodoroSiculo
Che scemo! Ed io che uso proprio l'Osma! :D Grazie Luca! ;)

Re: Allume di rocca

Inviato: 14/06/2014, 17:54
da Luca142857
Marcello76 ha scritto:Esatto, diciamo che poi la lama scorre ancora meglio! ...


La pierre d’alun contenue dans notre savon permet grâce à son astringence de resserrer le poil à sa base et de vous assurer une coupe plus nette.


http://www.laboratoiresosma.com/savon-a-barbe.php" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Allume di rocca

Inviato: 14/06/2014, 17:56
da DiodoroSiculo
"L'allume di Rocca contenuto nel nostro sapone, permette grazie al suo potere astrigente di "serrare o rafforzare" il pelo alla base, e di assicurare un taglio più netto (deciso)."

Re: Allume di rocca

Inviato: 14/06/2014, 18:07
da Trepassate
Chapeau ;)

Re: Allume di rocca

Inviato: 14/06/2014, 18:26
da AlfredoT
Anche io quando voglio sorpassare, tiro il freno a mano! ;)
:lol:

Si, ciascuno ha le proprie pippe...
E... se paghi bene ti racconto le mie! 8-)

Re: Allume di rocca

Inviato: 15/06/2014, 0:12
da razoredge
Luca142857 ha scritto:Razoredge,
i blocchi lisci e grezzi ed i cilindri, definiti in genere allume di rocca o allume di potassio o cristalli di rocca, sono tutti comunque di Allume di Potassio che serve come deodorante e dopobarba astringente con una blanda efficacia emostatica; fatto asciugare sulla pelle non lascia una polvere bianca.
Le matite propriamente emostatiche sono invece di Solfato di Alluminio, che fatto asciugare sulla pelle lascia un residuo bianco.
Veramente esaustivo, idee chiarite.Grazie mille.
PS : Non vorrei esser stato causa di tensioni... :|

Re: Allume di rocca

Inviato: 15/06/2014, 9:51
da Luca142857
razoredge ha scritto:
Luca142857 ha scritto:Razoredge,
i blocchi lisci e grezzi ed i cilindri, definiti in genere allume di rocca o allume di potassio o cristalli di rocca, sono tutti comunque di Allume di Potassio che serve come deodorante e dopobarba astringente con una blanda efficacia emostatica; fatto asciugare sulla pelle non lascia una polvere bianca.
Le matite propriamente emostatiche sono invece di Solfato di Alluminio, che fatto asciugare sulla pelle lascia un residuo bianco.
Veramente esaustivo, idee chiarite.Grazie mille.
PS : Non vorrei esser stato causa di tensioni... :|
Non preoccuparti :D Il disaccordo anche se animato ma "controllato" è l'anima dello scambio di idee! per me è così! e per esperienza penso sia così anche per Ischiapp!

Re: Allume di rocca

Inviato: 15/06/2014, 10:16
da ischiapp
Luca142857 ha scritto:Il disaccordo anche se animato ma "controllato" è l'anima dello scambio di idee! per me è così! e per esperienza penso sia così anche per Ischiapp!
Si scherza, siam ragazzi ... incalliti!!! ;) 8-) :lol:

Re: Allume di rocca

Inviato: 15/06/2014, 16:16
da DiodoroSiculo
Marcello76 ha scritto:Grazie a tutti per le delucidazioni.
E' sempre un piacere ;)

Re: Allume di rocca

Inviato: 15/06/2014, 16:47
da Luca142857
AlfredoT ha scritto:Anche io quando voglio sorpassare, tiro il freno a mano! ;)
:lol:
Può sembrare strano ma non solo nell'ortodossia si trovano le buone pratiche, e forse è opportuno precisare che se stiamo lavorando per restringere i pori attorno al pelo usando l'allume pre barba, allora è sicuramente inopportuno utilizzare acqua calda, ma solo acqua fredda ... sempre, e col caldo non è male! ;)

http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 9&start=25" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Allume di rocca

Inviato: 17/06/2014, 8:47
da alb.onda
Dopo alcuni esperimenti con l'allume di rocca come post mi trovo costretto ad abbandonare: a prescindere dalla "qualità" della rasatura, nonostante risciaqui la faccia dopo il passaggio dell'allume, dopo qualche minuto mi trovo la faccia arrossata e sento un bruciore diffuso su collo e gola (cosa che non avverto senza l'allume)...probabilmente non sono molto tollerante :cry:

per la cronaca dopo la rasatura i passaggi che ho effettuato sono stati :
- risciacquo
- passaggio con allume bagnato sul viso
- risciacquo con acqua fredda
- balsamo AS idratante (ad es. proraso bianco o blu)

Sbaglio qualcosa?
Altrimenti, senza vantaggi tangibili ma soprattuto per evitare irritazioni, torno a sostituire l'allume con un AS alcolico...

Re: Allume di rocca

Inviato: 17/06/2014, 9:05
da ares56
alb.onda ha scritto:Dopo alcuni esperimenti con l'allume di rocca come post mi trovo costretto ad abbandonare: a prescindere dalla "qualità" della rasatura, nonostante risciaqui la faccia dopo il passaggio dell'allume, dopo qualche minuto mi trovo la faccia arrossata e sento un bruciore diffuso su collo e gola (cosa che non avverto senza l'allume)...
Sbaglio qualcosa? Altrimenti, senza vantaggi tangibili ma soprattuto per evitare irritazioni, torno a sostituire l'allume con un AS alcolico...
Non sbagli niente e sicuramente la tolleranza individuale gioca un ruolo fondamentale.
Anche io ho riscontrato i tuoi stessi problemi, però devo dire che in questo periodo riesco a tollerare l'allume molto meglio al punto che sta diventando il mio post-rasatura abituale. Lo sciacquo sempre con acqua fredda dopo circa un minuto dall'applicazione (fatta sul viso abbondantemente bagnato e bagnando a sua volta l'allume) e la pelle mi sta ringraziando.

Re: Allume di rocca

Inviato: 17/06/2014, 11:15
da AlfredoT
Premetto che l'allume non mi hai causato fenomeni di intolleranza.

Però, recentemente ho fatto una prova (non con questo che voglia spingere ad usarlo!) di sciacquarlo con un panno molto caldo ed applicare l'AS alcoolico sul "poro aperto".

Solo dopo ho fatto l'impacco con quello freddo, applicando l'AS finale, profumato o balsamo che fosse.

E mi sono trovato molto bene.

In effetti chi fosse intollerante alla pietra, già applicata sui pori dilatati, asportarla con panno caldo la toglierebbe meglio ma penso che ne favorirebbe una ulteriore penetrazione e non farebbe che acuire il fenomeno.

Re: Allume di rocca

Inviato: 31/08/2014, 14:24
da ischiapp
Differenze tra il suppostone cinese ed il cristallo puro: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 945#p96945

Re: Allume di rocca

Inviato: 31/08/2014, 17:44
da Groominch
ischiapp ha scritto:Differenze tra il suppostone cinese ed il cristallo puro: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 945#p96945
Suppostone? Mi sono perso qualcosa nell'uso alternativo dell'allume come panacea per le ragadi? :lol: :lol: :mrgreen:

Re: Allume di rocca

Inviato: 31/08/2014, 17:56
da ischiapp
No caro ... certi problemi li tratto solo per appuntamento in PM. 8-) :lol: :twisted:

Re: Allume di rocca

Inviato: 29/10/2014, 13:40
da alevide
alb.onda ha scritto:Dopo alcuni esperimenti con l'allume di rocca come post mi trovo costretto ad abbandonare: nonostante risciaqui la faccia dopo il passaggio dell'allume, dopo qualche minuto mi trovo la faccia arrossata e sento un bruciore diffuso su collo e gola (cosa che non avverto senza l'allume)...probabilmente non sono molto tollerante :cry:

per la cronaca dopo la rasatura i passaggi che ho effettuato sono stati :
- risciacquo
- passaggio con allume bagnato sul viso
- risciacquo con acqua fredda
- balsamo AS idratante (ad es. proraso bianco o blu)

Stessa identica cosa. Inoltre mi sento tirare il viso per buona parte della giornata. Nulla possono risciacqui, balsami, lozioni alooliche e non. Sicuramente sarà questione d'individualità. Comunque l'ho sostituito con un buon balsamo. Tutto è importante, nulla è necessario

Re: Allume di rocca

Inviato: 29/10/2014, 13:44
da Trepassate
alevide ha scritto:Inoltre mi sento tirare il viso per buona parte della giornata. Nulla possono risciacqui, balsami, lozioni alooliche e non. Sicuramente sarà questione d'individualità.
Concordo pienamente, anch'io non sopporto l'allume, in ogni sua forma ;)

Re: Allume di rocca

Inviato: 29/10/2014, 13:54
da lupin06
Anch'io avevo lo stesso problema e ho risolto con l'H.G.A. Alum Lotion by Dr IschiaPP
viewtopic.php?f=35&t=3231&hilit=Ischiapp" onclick="window.open(this.href);return false;
Lo uso sempre a fine sbarbata e con la pelle umida
....a proposito l'ho quasi finito e devo rifarlo :)
Ciao

Re: Allume di rocca

Inviato: 29/10/2014, 14:22
da Trepassate
Io ho risolto così:
viewtopic.php?p=91195#p91195" onclick="window.open(this.href);return false; :D

Re: Allume di rocca

Inviato: 29/10/2014, 15:08
da ischiapp
Queste sono soddisfazioni.
Grazie Boyz!!

Allume di rocca

Inviato: 22/06/2015, 20:08
da Neapolis
ciao a tutti
volevo sapere cosa ne pensate del fatto che sul biodizionario il potassium alum risulta avere un bel pallino rosso. sono anni che mi passo l'allume di rocca dopo la rasatura!

Re: Allume di rocca

Inviato: 22/06/2015, 21:43
da ares56
Il fatto che hai ancora la pelle al suo posto è un ulteriore esempio del reale (poco o nullo) contributo dei pallini colorati. Se vuoi approfondire ti rimando alla discussione dedicata: viewtopic.php?f=33&t=3636" onclick="window.open(this.href);return false;.

EDIT: Neapolis, in altri messaggi sei già stato indirizzato alla corretta valutazione delle informazioni del cosiddetto Biodizionario...ora dovresti saperlo... ;) .

Re: Allume di rocca

Inviato: 23/06/2015, 8:23
da AlfredoT
Non dissento dalla valutazione del nobile Ares, però ci andrei cauto...

Il pallino rosso è altamente rischioso e i danni alla pelle possono essere irreversibili.
Mio nonno, che l'ha usato per anni, è morto.
(Certo... il fatto che avesse 94 anni ed un tumore può avere influito. Ma, non essendo stata fatta un'autopsia mirata, nessuno può affermate che l'allume non abbia influito in modo determinante!)

Un recente studio dell'Università del Minnesota, però suggerisce una procedura: una passeggiata quotidiana di 10/15 minuti nel centro della città oppure una coda in tangenziale di pari durata, esponendo la pelle a scarichi di autobus ed automobili non ha effetto di contenimento dei danni causati dall'allume alla cute.

Però li fa sembrare una sciocchezza! :mrgreen:

Re: Allume di rocca

Inviato: 27/07/2015, 10:34
da freelander
Lo utilizzo ormai da anni, da quando ho iniziato ad usare la mia crema da barba (quella più grassa) come unico dopobarba. Una passata veloce col viso ancora bagnato e non lo risciacquo. Pizzica di più quando la rasatura non è stata confortevole e asciugandosi tira un po' per qualche minuto, ma non ho nessun altro fastidio.
Lo strato polveroso bianchiccio lo lascia solo se esagero con l'applicazione.
A volte aggiungo un as alcolico solo per il piacere della profumazione.
L'allume è una "pietra" magica, è per me il miglior rimedio per le punture di insetti e molto efficace per combattere l'erpes labbiale