Pagina 6 di 13
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 13/08/2015, 10:08
da bilos2511
per il macinino ho pensato a Zassenhaus manuale....qualche parere ?
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 13/08/2015, 11:26
da merin
Bella.
Per il discorso "usata poco", bisogna essere esperti o avere fortuna che il venditore sia onesto. Il fatto che sia usata poco/molto dà adito a differenti problemi; se usata molto a quelli di usura, se usata (troppo) poco a incrostazioni, depositi e quant'altro...
Dai che appena prendi un po' la mano, dovresti avere belle soddisfazioni. Io resto sempre più convinto che a casa dei miei amici la colpa del caffé imbevibile fosse sopratutto loro nel non saperla gestire/utilizzare più che della Pavoni. Già il fatto che non la lasciassero accesa H24 (per la solita diatriba sui consumi) era per me un errore.
Quanti soldi ti è costata la macchina?
Saluti affilati
merin
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 13/08/2015, 11:32
da bilos2511
240 euro l'ho pagata.Adesso sto cercando di capire un attimino le varie componentistiche dei vari macinini a mano. Per favore merin, dammi una mano. Io ho visto la Zassenhaus, tre spade...ecc.Non so cosa prendere..ma vorrei stare in un range massimo di 90-100 euro.
Ho visto questo , che mi fa impazzire :
http://www.amazon.it/gp/product/B0013SR ... 1_1&sr=8-1" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 13/08/2015, 15:24
da merin
Buon prezzo mi sembra...per la Pavoni
Per il macina caffé: sai che vuol dire macinare A MANO? Il macinino (quello linkato) sarà anche carino (anche se io non amo le riproduzioni finto antico), ma il macina caffè, parere personale, dopo che hai preso la Pavoni a leva, dovrebbe essere più "professionale". A meno di 100€ non son riuscito a trovare una Mazzer (marca che, quando lavoravo con le torrefazioni ed i bar, apprezzavo più degli altri) ma solo dai 150€ in su...e poi bisogna stare attenti che - essendo professionale - la maggior parte funziona a 380V invece che 220V....e poi bisognerebbe capire in che stato sono le macine.
Senti...facciamo così. Mi sono ricordato di avere, e dopo un po' di ricerche in soffitta l'ho trovato, un vecchio macina caffè manuale. L'ho utilizzato pochissime volte, poi - proprio come ti dicevo - stanco di fare tutta quella fatica per farmi un caffè...l'ho abbandonato
L'ho smontato, pulito dentro e fuori, pulite le macine, rimontato e ripristinato la colla dove si era "staccata" "cotta". Insomma...mi ci sono impegnato
Non so di che qualità sia, se lavori bene, se abbia un valore...oltretutto non aveva più il pomellino del manico e ho messo io un "sostituto".
Se vuoi, senza impegno, io te lo mando al solo costo delle spese postali, 10€ per un paccocelere3 (preferisco tracciato tutta la vita...e un pacco ordinario non tracciato costa 9€). Se ti funziona e hai trovato quel che fa per te, meglio...mi offrirai da bere la prima volta che ci si vede, altrimenti hai "buttato" 10€.
Qui una foto:
Pensaci e fammi sapere
Saluti affilati
Merin
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 13/08/2015, 16:35
da bilos2511
Ma si che ci sto...certo, se non dovesse andare bene, o te la mando indietro( se magari la vorresti mettere in mostra da qualche parte, valore sentimentale,ecc), oppure la uso io per arredare un attimino la mia piccola cucina....e perche mai non dovrei darli una possibilita?
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 13/08/2015, 16:39
da merin
Ok...
Mandami via MP nome ed indirizzo, vedo se domani riesco a spedire, altrimenti spedisco lunedi.
saluti affilati
merin
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 13/08/2015, 16:40
da bilos2511
Grazie per la disponibilita' e ti faccio sapere come viene il caffe'.
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 13/08/2015, 17:03
da merin
Quell dipende "anche" dalla macchina, non solo dalla macinatura
Pacchetto già pronto.
Comunque, con un po' di tentativi per regolare la finezza di macinazione, agendo sulla vite che stringe/allenta le macine, fai qualche prova. A proposito...per farlo entrare nella sua scatola (pensa, ha ancora la sua scatola originale) ho dovuto montare la manovella al contrario, basta che sviti la vite e la reinserisci nel foro girata al contrario, col pomellino di legno in su invece che in giù.
Se ti va bene, risparmi 100€ (da investire in caffè...e una birra per me). Se va male, puoi sempre macinarci le spezie. Se va peggio...hai un bel soprammobile.
saluti affilati e buon ferragosto
merin
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 13/08/2015, 17:32
da bilos2511
Mi viene un dubbio non da poco ma che vorrei porlo come domanda: Posso , per trovare la giusta finezza dei grani, usare un caffe da pochi soldi, e una volta beccato il grado di finezza, caricare il caffe decente? Non mi dite che in base ai grani, cambia anche la finezza ...no, non voglio sentire questa!
In piu, visto che la pavoni a leva consuma 1000 w , dovrei vedere in standby il suo consumo una volta in temperatura. Questo, per decidere se conviene lasciarla 24/24 sempre online
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 13/08/2015, 18:14
da paciccio
bilos2511 ha scritto:Per tostare, cosa usi?
https://www.ongebrand.nl/en/shop1/details1/?prod=13" onclick="window.open(this.href);return false;
bilos2511 ha scritto:Vogliono 40 euro di spedizione in Italia
Per quello ti dicevo che avere un indirizzo estero conviene parecchio
Complimenti per l'acquisto
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 13/08/2015, 18:24
da merin
Per trovare il giusto grado di finezza usa pure pure un caffè meno pregiato. Fai sempre in tempo a regolarlo con quello che deciderai di usare quotidianamente. Anche perché, se ti prende la scimmia della macinatura del caffè, la varierai a seconda dell'umidità dell'aria e se c'è bello o brutto tempo. Io dico che una volta impostata quella che "ritieni vada bene" da là non la sposti più...e la scimmia ti passa, ma chi lo sa

Anche perché le sottigliezze della macinatura le puoi ottenere solo con macinini professionali e macine regolabili micrometricamente a regolazione continua (senza scatti) e non è il caso di nessun macina caffè manuale, tanto meno quello che ti mando
Secondo me è questione di sensibilità. Io, dopo i primi tentativi, con macinature troppo grossolane o troppo fini, avevo trovato una media accetabile...solo che non c'avevo voglia di passare le giornate in cucina a macinare il caffè per farne un minimo di scorta e non dover fare bicipiti e polso ogni volta per bermi un espresso.

Anche perché se fossi stato normale e ne avessi bevuti due o tre al giorno, poteva essere fattibile, ma era il periodo in cui ne bevevo mooooolti di più.
Rguardo la macchina...In "temperatura" non ci arriva una volta sola al giorno. Lei consuma 1000 W (a meno che non abbia doppia serpentina e possibilità quindi di mantenere attiva, l'una, l'altra, entrambe o nessuna) quando deve arrivare in temperatura. Quando arriva la serpentina si spegne...e si riaccende quando la temperatura dell'acqua scende ltre il limite minimo impostato (manualmente o, in mancanza di regolatore, di fabbrica). Quindi consuma quei 1000W/h ogni volta che "attacca" per tornare in temperatura. Ovviamente, se accesa h24, lo farà "enne" volte al giorno, ma ogni volta per quel poco tempo necessario a riportare a temperatura l'acqua. Se la spegni dopo ogni utilizzo, ogni volta che l'accendi, con l'acqua ormai fredda, ci impiegherà molto più tempo a farlo e quindi molto più tempo con la serpentina "attiva". Detto così quindi sembra che convenga tenerla accesa h24. Normalmente si, anche perché le macchine del caffè il loro meglio lo danno quando l'acqua, la caldaia, i blocchi caffè e tutto il resto sono bollenti. Tanto che i primi caffè a macchina "fredda" (ovvero appena raggiunta la temperatura dopo accesa) sono solitamente i peggiori.
Certo è che però se fai due caffè al giorno..forse non conviene tenerla sempre accesa, ma dovendola scaldare ogni volta devi avere la pazienza ogni volta che arrivi in temperatura...
Insomma, vedi tu....
La mia superautomatica non ha la possibilità di restare accesa H24, ma almeno di impostare il timer di standby a 3 ore (il massimo) e io là l'ho impostata, anche perché solitamente faccio abbastanza caffè al giorno da anticipare lo standby. Però preferirei restasse sempre accesa. Alcune macchine per caffè moderne addirittura non possono essere lasciate accese, pena la rottura della macchina. Non credo sia il caso della Pavoni, ma controlla
saluti affilati
merin
EDITO: altrimenti...
http://www.onlinestore.it//default.asp? ... mdID=87719" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.onlinestore.it//default.asp? ... dID=106571" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.onlinestore.it//default.asp? ... mdID=88258" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 13/08/2015, 18:44
da altus
La Pavoni Europiccola non va lasciata accesa. E' diversa dalle altre macchine espresso e otterresti solo di trasformare tutta l'acqua in vapore che uscirebbe dalla valvola di sicurezza. Come chiaramente scritto nel manuale...
http://www.lapavoni.com/PDF/MAN_europic ... divari.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 13/08/2015, 19:21
da bilos2511
Grazie a voi per i consigli.
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 14/08/2015, 10:48
da merin
Macinino spedito...attendo(iamo) tua recensione prodotto
PS: ecco...la Pavoncina non può essere lasciata accesa. Grazie Altus per l'info.
Rettifico...ho letto il manuale. Dove è scritto che lasciando la macchina accesa si svuota causa erogazione dalla valvola vapore? Io ho trovato questo:
L’alternarsi successivo della spia luminosa tra acceso e spento è nel normale funzionamento della macchina, in quanto è dovuto agli interventi del pressostato che regola automaticamente la pressione in caldaia
...che è esattamente quello che dicevo debba succedere (resistenza che attacca e stacca) lasciandola accesa.
Saluti Affilati
merin
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 15/08/2015, 11:10
da bilos2511
Ma certo...come prova utilizzo la Lavazza Crema e Gusto, che ho una confezione da 1 kg presa in offerta mi pare. Dovrebbe andare piu che bene per le varie prove che devo fare.
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 15/08/2015, 11:38
da salvatore aprilia
Va più che bene ed il caffe non é poi così male...non ne bere troppo che diventi nervoso...

Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 15/08/2015, 21:41
da paciccio
a qualche euro in più al kg trovi in molti supermercati il Pellini io consiglio il cremoso n°1
tra i caffè da supermercato è sicuramente quello con il miglio rapporto qualità prezzo!
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 15/08/2015, 23:00
da bilbo72
bilos2511 ha scritto:Non mi dite che in base ai grani, cambia anche la finezza ...no, non voglio sentire questa!

E invece purtroppo è così
Penso di aver provato ormai almeno una cinquantina tra miscele diverse e monorigine, e a volte la finezza "giusta" varia anche di tanto.
paciccio ha scritto:a qualche euro in più al kg trovi in molti supermercati il Pellini io consiglio il cremoso n°1
tra i caffè da supermercato è sicuramente quello con il miglio rapporto qualità prezzo!
Concordo al 100%. Ottimo caffè, ottima crema, prezzo imbattibile.
Daniele.
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 16/08/2015, 8:00
da salvatore aprilia
Caffè da acquistare non da supermercato volendo salire di livello?
io avevo preso alcuni Passalacqua di Napoli, costosi ma buoni secondo me, anche se pensavo fossero migliori... o avevo troppe pretese io, non so
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 16/08/2015, 10:17
da merin
Se ti può interessare l'altra scuola del caffè (quella "triestina", non napoletana), quando lavoravo con le torrefazioni, con i miei colleghi avevamo stabilito che per noi i migliori fossero il triestino Cremcaffé e il goriziano Mattioni....ovviamente parlando di quello in grani che utilizzavano i bar. Da noi quelli in grani si trovano sia nei supermercati, da loro o nelle loro "degustazioni" , che nei negozi tipo "Metro", "VIVO" ecc...quelli riservati con tessera e partita iva insomma. Non so però se arrivi a trovarli ad Aprilia. Mattioni ha il sito dove dichiarano anche di spedire ovunque, Cremcaffè è più difficile da trovare; non ha sito e da Aprilia, Trieste non è dietro l'angolo
Tra i "sidamo" - che io adoro - per ora il migliore che abbia provato fra 6/7 marchi diversi - è stato quello di Illy che però purtroppo, se non hanno cambiato strategia, è venduto solo in capsule e non in grani.
Saluti affilati
merin
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 16/08/2015, 10:30
da salvatore aprilia
Grazie merin prendo nota.
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 17/08/2015, 10:50
da bilos2511
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 17/08/2015, 22:56
da merin
Wow...gran bella
Complimenti.
Saluti affilati
Merin
Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 18/08/2015, 6:34
da bilos2511
Grazie a tutti voi per i consigli che mi hanno guidato nella scelta...Che dire? Caffe da schifo dal primo al ultimo.Ho usato un macinacaffe da lidl preso per 5-6 euro.Come vi aspettate ovviamente, non ho mai beccato la finezza giusta( o troppo fine, che facevo fatica a tirare la leva con 2 mani...o troppo grossolano , che solo con la leva alzata , correva il caffe)
Ovviamente ci vuole un macinino, almeno regolabile....attendo con ansia quello di merin.
PS: dal trecking inviato da merin, oggi dovrei averlo tra le mani
Aggiornamento: non ho piu aspettato che il postino arrivasse: ho preso il numero di tracking, e sono andato io da loro: Ecco il risultato: Ma e' bellissima

Re: Caffè espresso: Cialde si o no e se si quali
Inviato: 18/08/2015, 8:40
da merin
Orpo...mi sembra di conoscerlo.
Spero possa essere utile. Fai sapere...
Saluti affilati
merin