Pagina 6 di 9

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 18/05/2021, 20:20
da ares56
salva9424 ha scritto: 18/05/2021, 19:41 Ahhh sii eh ma quelli troppo duri personalmente non mi piacciono perché non montano bene
Forse devi ancora migliorare la tua tecnica e conoscerli meglio...i saponi duri montano benissimo.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 18/05/2021, 20:22
da ezio79
salva9424 ha scritto: 18/05/2021, 19:41 Ahhh sii eh ma quelli troppo duri personalmente non mi piacciono perché non montano bene
velo di acqua calda, adeguato numero di giri (che ovviamente per un sapone duro è in generale notevolmente più elevato, ma il fatto che non si consumino quasi dimostra che si è prelevato comunque pochissimo sapone) ed è impossibile no rimanere soddisfatti del montaggio ...
... a meno di non incappare in quei pochi più ostici (GFT, MWF ect che funzionano, ma non sono per tutti)

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 18/05/2021, 22:21
da Lino
Harry_il_selvaggio ha scritto: 20/02/2017, 22:01temo particolarmente per le creme tobs ma anche per i saponi con temperature oltre i 30 gradi
Immagino che non metti creme o saponi sotto i raggi diretti del sole, ma all'ombra in un cassetto o comunque dentro un mobiletto o armadietto, ecc.: non può succedere nulla, Harry.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 8:09
da vertighel
Io personalmente ripongo i saponi su una mensola, quindi niente cassetto o armadietto.
Prelevo direttamente dalla ciotola con pennello inumidito, poi lascio asciugare a palle all'aria il sapone, appoggiando la ciotola sul bordo del lavandino.
Ho il Cella bio da più di un anno (e la rossa fino a pochi mesi fa) e profumazione, colorazione, compattezza e performance non sono mai calate.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 10:46
da Pillo
ezio79 ha scritto: 18/05/2021, 20:22
salva9424 ha scritto: 18/05/2021, 19:41 Ahhh sii eh ma quelli troppo duri personalmente non mi piacciono perché non montano bene
velo di acqua calda, adeguato numero di giri
sul velo di acqua calda non sono d'accordo, sui saponi duri non andrebbe fatto, li vai a rovinare, si caricano direttamente a pennello strizzato. Per i saponi morbidi invece io prelevo col cucchiaino, almeno non c'è rischio che si rovini il sapone.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 11:04
da Bob65
Pillo ha scritto: 19/05/2021, 10:46sul velo di acqua calda non sono d'accordo, sui saponi duri non andrebbe fatto
Cito quello che e' scritto - tra le altre cose - nel portale di Saponificio Varesino, sotto la voce "Consigli di Utilizzo":
"versare un velo di acqua bollente sul sapone da barba e lasciare agire per qualche minuto."
Il velo d'acqua, specie per i saponi duri o semiduri, a mio parere (e sembra non solo il mio) e' di fondamentale importanza.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 11:07
da Handre84
Pillo ha scritto: 19/05/2021, 10:46
sul velo di acqua calda non sono d'accordo, sui saponi duri non andrebbe fatto, li vai a rovinare
Assolutamente falso.
Saponificio Varesino consiglia proprio di fare così, ed il risultato è ottimo (e il sapone non si rovina).
Il velo d’acqua calda sul sapone duro (non solo quelli di Saponificio Varesino) lo consiglio VIVAMENTE.
Vorrei obbligarti, ma non posso :D

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 11:11
da ezio79
Pillo ha scritto: 19/05/2021, 10:46 sul velo di acqua calda non sono d'accordo, sui saponi duri non andrebbe fatto, li vai a rovinare, si caricano direttamente a pennello strizzato. Per i saponi morbidi invece io prelevo col cucchiaino, almeno non c'è rischio che si rovini il sapone.
ipse dixit o vangelo ?! :D :D :D

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 11:12
da ares56
Pillo ha scritto: 19/05/2021, 10:46 sul velo di acqua calda non sono d'accordo, sui saponi duri non andrebbe fatto, li vai a rovinare, ....
Sempre fatto così e gli ottimi risultati e la durata nel tempo dei miei saponi duri confermano che la procedura è efficace e corretta. Poi, come già sottolineato da Handre84, ci sono produttori che consigliano espressamente l'uso del velo d'acqua sui saponi duri...sarebbe autolesionismo se non fosse un metodo valido.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 11:15
da ezio79
tra i pochi produttori di saponi duri e paste che sconsigliano espressamente (e a ragion veduta per la propria specifica formula) il velo di acqua calda c'è Will di B&M
ed è sostanzialmente l'eccezione che conferma la regola.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 13:19
da Pillo
ezio79 ha scritto: 19/05/2021, 11:15 tra i pochi produttori di saponi duri e paste che sconsigliano espressamente (e a ragion veduta per la propria specifica formula) il velo di acqua calda c'è Will di B&M
ed è sostanzialmente l'eccezione che conferma la regola.
io farei il ragionamento inverso... l'unico sapone duro (e poi non è proprio duro) di cui il produttore dichiara di usare un velo d'acqua sopra il sapone è solo Saponificio Varesino, tutti gli altri non parlano di acqua sopra il sapone, ma solo di prelevarlo tramite pennello (strizzato) vedi Martin de Candrè, le piere lucien, ecc ecc... anzi loro consigliano di lasciare il sapone sempre aperto, in modo che asciugi sempre di più.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 13:22
da Handre84
Ma tu hai mai provato a mettere l'acqua calda su un sapone duro?
Se si, hai notato problemi?
Se no, fidati di chi lo fa e dice che di problemi non ce ne sono.
Altrimenti si discute di "secondo me", "ho letto che", "mi hanno detto che" ecc.

;)

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 13:28
da Pillo
Handre84 ha scritto: 19/05/2021, 13:22 Ma tu hai mai provato a mettere l'acqua calda su un sapone duro?
;)
certo che ho provato, con Floris london... mettendo l'acqua sopra il sapone quando inizi a prelevare comincia a schiumare subito, il pennello non si carica correttamente perchè inizia a montare troppo presto, prova il contrario, ovvero senza mettere il velo sopra il sapone e vedrai che il pennello si carica correttamente e la saponata sarà molto più protettiva.

Sempre sul floris il sapone a lungo andare aveva cambiato colore e la profumazione era diventata molto sgradevole, ho dovuto grattare via la parte esterna che si stava irrancidendo... adesso usandolo "a secco" nessun problema.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 13:38
da ezio79
Pillo ha scritto: 19/05/2021, 13:19 io farei il ragionamento inverso... l'unico sapone duro (e poi non è proprio duro) di cui il produttore dichiara di usare un velo d'acqua sopra il sapone è solo Saponificio Varesino, tutti gli altri non parlano di acqua sopra il sapone, ma solo di prelevarlo tramite pennello (strizzato) vedi Martin de Candrè, le piere lucien, ecc ecc... anzi loro consigliano di lasciare il sapone sempre aperto, in modo che asciugi sempre di più.
il problema è sempre l'ignoranza: insisti a parlare di saponi duri e poi citi MdC e LPL che sono paste

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 13:40
da ares56
Pillo ha scritto: 19/05/2021, 13:19 ... ma solo di prelevarlo tramite pennello (strizzato) vedi Martin de Candrè, le piere lucien, ecc ecc...
Che non sono saponi duri...forse confondi i prodotti.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 13:41
da ezio79
Pillo ha scritto: 19/05/2021, 13:28 certo che ho provato, con Floris london... mettendo l'acqua sopra il sapone quando inizi a prelevare comincia a schiumare subito, il pennello non si carica correttamente perchè inizia a montare troppo presto, prova il contrario, ovvero senza mettere il velo sopra il sapone e vedrai che il pennello si carica correttamente e la saponata sarà molto più protettiva.

Sempre sul floris il sapone a lungo andare aveva cambiato colore e la profumazione era diventata molto sgradevole, ho dovuto grattare via la parte esterna che si stava irrancidendo... adesso usandolo "a secco" nessun problema.
1. velo di acqua non allagare, ma capisco che qualcuno possa avere difficoltà sia con le parole che con i numeri
2. Floris 89 ed elite sempre usati con velo di acqua
3. il velo di acqua non incide sulla conservazione perché viene completamente asportato dal pennello

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 13:42
da Handre84
Non so che dirti... io non ho mai avuto problemi di odori sgradevoli e/o saponi da buttare.
Sarò fortunato, chi lo sa.
Per quanto riguarda il fatto che il sapone inizi subito a schiumare ecc... anche li, non ho mai avuto problemi.
Come sempre: ognuno proceda come meglio crede, magari dando consigli, ma senza far passare per verità oggettiva un concetto che, scambiando opinioni, sembra funzionare bene con diverse modalità ;)

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 13:42
da ares56
Pillo ha scritto: 19/05/2021, 13:28 certo che ho provato, con Floris london... mettendo l'acqua sopra il sapone quando inizi a prelevare comincia a schiumare subito, il pennello non si carica correttamente ...
Ho tre saponi Floris London da alcuni anni e metto sempre il velo d'acqua...forse il problema non è il sapone ma come si carica e nessun problema di conservazione.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 13:51
da Pillo
ezio79 ha scritto: 19/05/2021, 13:38
Pillo ha scritto: 19/05/2021, 13:19 io farei il ragionamento inverso... l'unico sapone duro (e poi non è proprio duro) di cui il produttore dichiara di usare un velo d'acqua sopra il sapone è solo Saponificio Varesino, tutti gli altri non parlano di acqua sopra il sapone, ma solo di prelevarlo tramite pennello (strizzato) vedi Martin de Candrè, le piere lucien, ecc ecc... anzi loro consigliano di lasciare il sapone sempre aperto, in modo che asciugi sempre di più.
il problema è sempre l'ignoranza: insisti a parlare di saponi duri e poi citi MdC e LPL che sono paste
Floris london anche quello è una pasta? Per me sono saponi duri quando non sono malleabili... Per esempio Saponificio Varesino per me non è un sapone duro, perchè è perfettamente malleabile, Floris London se provi a schiacchiarlo si rompe, idem MdC o LpL, SV si deforma, come una pasta...
Poi se ci volgiamo nascondere dietro i termini usati dai produttori per catalogare un sapone duro/pasta/crema ok... ma visto che me lo avete chiesto, avete provato il contrario? ovvero ad usarli senza velo d'acqua?

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 13:51
da Sanà
Negli ultimi tempi sto utilizzando SV e seguendo le "istruzioni" del produttore ottengo un montaggio favoloso. Da sempre utilizzo il "barbatrucco" anche con i paste "solide" perché caricando con Tassi ho l'impressione di stressare meno il ciuffo..... ;) ;)

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 13:52
da Pillo
ezio79 ha scritto: 19/05/2021, 13:41
Pillo ha scritto: 19/05/2021, 13:28
2. Floris 89 ed elite sempre usati con velo di acqua
ok, e chi lo consiglia questo metodo? il produttore?

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 13:55
da ares56
Pillo ha scritto: 19/05/2021, 13:51 ...Floris London se provi a schiacchiarlo si rompe, idem MdC o LpL, ....
Sinceramente questa per me è una novità. Ho sia Martin de Candre (Original e Fougère) che Le Père Lucien (Traditionelle) è sono indiscutibilmente paste tanto che il LPL l'ho tranquillamente riconfezionato in un barattolo...e comunque per entrambi nessun problema di conservazione prelevando sempre direttamente con il pennello appena umido.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 14:00
da Handre84
Forse si dovrebbe capire che "sapone duro" è diverso da "mattonella di granito" :D

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 14:20
da vertighel
Pillo ha scritto: 19/05/2021, 13:28 il pennello non si carica correttamente perchè inizia a montare troppo presto
Sarà una domanda stupida la mia, non vederla come una provocazione.. ma mò il dubbio mi viene! Prima del prelievo con il pennello, il velo d'acqua lo togli?
Se c'è troppa acqua (sopra il sapone o dentro il pennello) il sapone inizia a schiumare in maniera prepotente come dici tu, ma è schiuma inutile e piena di bolle.
Ma se strizzi bene il pennello e togli il velo d'acqua che ha permesso alla superficie del sapone di ammollarsi leggermente, allora il prelievo avviene senza problema alcuno.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 14:24
da Handre84
Io invece quell'acqua di vegetazione non la butto, anzi.
La faccio prendere per bene dal pennello, dato che è ricca di tutti i "nutrienti" del sapone.
Basta non esagerare con il velo d'acqua... che appunto deve essere un VELO, ed il gioco è fatto ;)