I vizi e le cose superflue solitamente costano...soprattutto se ad un appassionato non basta UN sapone, UN rasoio, UN pennello ecc ecc.
Non dimentichiamoci che queste sono cose "in più" che ci si concede...per farsi la barba BENE e a POCHI soldi ci sono DECINE di possibilità. Un gillette slim twist da 6€ che dura UNA VITA, e le lamette non sono certo una di quelle cose che mandano in rovina le persone per il loro costo, un sapone CELLA (poco più diu 7 € un KG...che dura ANNI) e un Omega 48 da pochi euro e possiamo farci barbe meravigliose per il resto dei nostri giorni...e son stato anche generoso con le cose, avrei potuto elencare rasoi e saponi ancora più economici.
Tutto il resto è godersela....ma godere, salvo - come diceva Woody Allen - facendo l'amore con la persona a cui tieni di più al mondo, ha un prezzo da pagare.
100g di sapone 36€? Lo dissi già in precedenza...fare un sapone di qualità, a regola d'arte non costa così tanto. Chiedere a DYD per conferma - che fa un sapone di qualità, con molte più caratteristiche aggiuntive della maggioranza dei saponi in commercio - anche blasonati - con attenzione anche a questioni di rispetto ambientale e di salute...costa meno di un terzo di quello sopracitato. E detto fuori dai denti...non servirebbe nemmeno affidarsi al beta 4.0 per avere comunque un sapone da barba degno di tale nome. Già con il beta 4.0 (a proposito...DYD sono felice che abbiate deciso per un confezionamento che avevo caldeggiato dall'inizio

) stiamo andando "oltre" le normali esigenze della maggioranza delle persone.
Tanto per dire...un'amica si fa arrivare dall'Inghilterra delle basi di sapone al latte di capra (quindi paga già materia prima, guadagno del produttore, tasse (iva ecc) e spedizione. Poi crea delle forme di sapone tramite stampo e le "aromatizza" alla lavanda, al gelsomino, al quel che le piace, tramite essenze utilizzando la tecnica del "melt & pour". Ha la sua partita iva, fa i suoi bei mercatini e si appoggia a negozi che le commissionano "bomboniere" per varie tipologie di eventi, e a pochissimi euro l'una (non ricordo di preciso ma ricordo di aver sussultato quando me lo disse...quindi erano proprio pochi) CI GUADAGNA!!! E non deve nemmeno fare lei il lavoro "sporco" del saponiere...
In un paio di messaggi a pagina due chiedevo quanto valore deste a saponi in ciotola e si disquisiva in merito a che ci fosse la consapevolezza di non pagare solo il prodotto ma anche altro.
Qui parliamo di pagare 20€ (Taylor), 36 € (Floris) ecc ecc per 100 grammi di sapone.
Chiedo a DYD, cosa giustifica - A LIVELLO DI PRODOTTO - (NO marketing, confezionamento, pubblicità ecc ecc) un costo del genere? C'è una giustificazione? Può un saponificio industriale giustificare il costo di 360€ al Kg (contro gli 8 € max 16€ del Cella) solo di "Ingredienti" e procedure di lavorazione?
Sia ben inteso....se a me piacesse così tanto il Floris e considerando che un sapone da barba solido dura un bel po' e nell'economia delle spese generali non sarebbe una voce che inciderebbe sul benessere economico della famiglia, lo prenderei senza alcun problema....ma sapendo che lo sto pagando MOLTO di più del suo "valore". Della serie, alla domanda: "un sapone da 3€ vale 10 volte di meno di uno da 30 €?" La mia risposta - al momento e per quello che ne so - è no.
saluti affilati
merin