Affermazione non tanto nel mezzo.
Come già detto a più riprese, il punto vendita DEVE fare i conti con la legge di mercato: l'offerta stimola ... ma è la domanda che traina.
Da me, traina solo verde!!

Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Anche nel siciliano corrente è così:Zapata ha scritto:Caro gbiotti, permettimi una pignoleria:
'a cucchiarella = il cucchiaio di legno (quello grande), ma anche l'attrezzo usato dai muratori per la calcina
'o cuppino = il mestolo (quello per il brodo)
Un cordialissimo saluto a tutta la Toscana
Zapata![]()
![]()
Questo, in realtà, è il "ramaiolo".'o cuppino = il mestolo (quello per il brodo)
Sì, ma un'altra legge di mercato è che se non c'è offerta non ci può essere acquisto! E il tuo utile netto sarà zero, ma non perché non ci sia domanda!ischiapp ha scritto:@Mino
Affermazione non tanto nel mezzo.
Come già detto a più riprese, il punto vendita DEVE fare i conti con la legge di mercato: l'offerta stimola ... ma è la domanda che traina.
Da me, traina solo verde!!
E' vero che i commercianti ordinano, giustamente, quello che vendono; per i nuovi prodotti fanno al limite un tentativo con una campionatura per vedere come si comportano sul mercato.AlfredoT ha scritto:Se i produttori facessero delle offerte speciali da riversare sull'acquirente o reclamizzassero qualcosa di diverso dal solito...
[OT]Zapata ha scritto: Caro gbiotti, permettimi una pignoleria:
'a cucchiarella = il cucchiaio di legno (quello grande), ma anche l'attrezzo usato dai muratori per la calcina
'o cuppino = il mestolo (quello per il brodo)
Un cordialissimo saluto a tutta la Toscana
Zapata![]()
![]()
Leggendo il tuo commento mi e' venuto in mente che, volendo, avrebbero anche potuto abbinare, in omaggio, un campione di piccole dimensioni dei nuovi prodotti ad una confezione di verde.Zapata ha scritto: Mi chiedo se la Ditta abbia mai pensato a offrire un tot di tubi o ciotole di vario tipo per ogni tot di verde acquistata dal negoziante. E' un comportamento classico per il lancio dei nuovi prodotti. Anche a volergiela dare a prezzo di costo o addirittura gratis, avrebbe comunque un effetto tentazione per i clienti. Si sa che ci vuole un po' di tempo e di investimento per fare profitto netto, e anche questo sarebbe investimento.
Mi sorge il dubbio che i nuovi prodotti siano destinati all'estero, coi relativi prezzi/guadagni che possiamo vedere sui vari negozi online.
E' possibile, ma bisognerebbe conoscere cosa ha scaturito l'esigenza di creare nuove linee di prodotto.Zapata ha scritto:Mi sorge il dubbio che i nuovi prodotti siano destinati all'estero, coi relativi prezzi/guadagni che possiamo vedere sui vari negozi online.
Esiste ancora il pre/dopo in Australia.DiodoroSiculo ha scritto:http://www.prorasoaustralia.com.au/
Questo sito la dice lunga...![]()
Comunque sia, Proraso tutta la vita! Oggi ho riprovato con piacere il sapone in ciotola, una goduria! Pelle perfetta! J'aime bien!
Perchè la tua considerazione fa affiorare tre ipotesi:Magari queste considerazioni l'azienda le ha fatte e a preso la sua decisione.
Non lo so.Ma è lo stesso nostro prodotto?
[MEGA CUT]AlfredoT ha scritto:Tutte considerazioni sagge che le aziende dovrebbero aver preso in considerazione.
Sbglio o mi stai canzonando?AlfredoT ha scritto:Non lo so.Ma è lo stesso nostro prodotto?
Bisognerebbe chiederlo ai più esperti come Ares, Bilbo, ecc.
O no?
I rappresentanti offrono una serie di articoli ai vari supermarket e negozietti vari, e il negoziante poi fa l'ordine.Zapata ha scritto: Mi chiedo se la Ditta abbia mai pensato a offrire un tot di tubi o ciotole di vario tipo per ogni tot di verde acquistata dal negoziante. E' un comportamento classico per il lancio dei nuovi prodotti.
Un cicininFigaro003 ha scritto:Sbglio o mi stai canzonando?
Ah se è solo un cincininAlfredoT ha scritto:Un cicininFigaro003 ha scritto:Sbglio o mi stai canzonando?