Pagina 6 di 8

Re: [Discussione] D.R. Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 22/06/2015, 9:31
da kovacs
Iniziavo a sospettare che l'abbinamento pelle - sapone non fosse l'ideale. Peccato perché il profumo mi piace molto.

Grazie

Re: [Discussione] D.R. Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 22/06/2015, 9:46
da nortis
è il primo sapone duro (duro duro, saponetta, non stile proraso) che usi? Personalmente ho avuto diversi problemi a trovare il punto d'acqua arrivando da quella consistenza intermedia delle ciotole proraso ai saponi duri, creandomi un effetto analogo.

Esclusa questa evenienza provalo in superlathering con una crema poco invasiva...

Re: [Discussione] D.R. Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 22/06/2015, 9:54
da ares56
kovacs ha scritto:Iniziavo a sospettare che l'abbinamento pelle - sapone non fosse l'ideale. Peccato perché il profumo mi piace molto.
Questa può essere una possibilità ma mi sembra estrema. Se è il primo sapone duro che utilizzi sicuramente dovrai trovare il giusto equilibrio tra sapone e acqua (che è diverso da quello delle creme e saponi morbidi) in modo da ottenere una schiuma compatta ma nello stesso tempo umida e lubrificante.
Se nonostante tutto continui ad avere problemi (e sarebbe veramente un peccato rinunciare all'Arlington) potresti utilizzare un velo di olio prebarba prima dell'insaponatura; in questa discussione (viewtopic.php?f=34&t=1086" onclick="window.open(this.href);return false;) trovi varie soluzioni.

Re: [Discussione] D.R. Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 22/06/2015, 10:04
da DYD
ares56 ha scritto: potresti utilizzare un velo di olio prebarba prima dell'insaponatura
Concordo.

Re: [Discussione] D.R. Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 22/06/2015, 10:52
da radonauta
Per barba con 3P o Glenova/Cliosan potrebbe aiutare.

Re: [Discussione] D.R. Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 24/06/2015, 12:09
da bilos2511
Domanda che vale ovviamente per tutti i saponi dalla serie. In ciotola originale, l'etichetta si stacca tutta rimanendo il baratolo nudo, oppure resta attaccata ?
Grazie

Re: [Discussione] D.R. Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 24/06/2015, 16:24
da bilbo72
bilos2511 ha scritto:In ciotola originale, l'etichetta si stacca tutta rimanendo il baratolo nudo, oppure resta attaccata ?
L'etichetta è incollata per tutta la sua lunghezza, da parte a parte.
Se vuoi puoi rimuoverla, è un tuo gusto personale.

Ciao,
Daniele.

Re: PANNACREMA sapone per barba

Inviato: 19/04/2016, 0:25
da Barbablu
Selous http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=187392#p187392 ha scritto: Ho provato una sola volta il D.R.Harris "Arlington" e non mi sono trovato per nulla bene, ma sicuramente non li so usare io, riproverò.
Comprati il Razorock Plissoft "monster" su "Italian Barber" sul web. Dovrai aspettare un poco per l'arrivo, ma con poco meno di 25 € totali ti arriva a casa un pennello favoloso per fare "facilmente" FL anche con i DR Harris … Nel prezzo totale costa più la spedizione del pennello!

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 19/04/2016, 11:01
da paciccio
per me questo sapone rimane la pietra miliare dei confronti!
è ottimo sotto tutti gli aspetti, e nel tempo grazie all'impennata dei prezzi degli "artigianali" adesso è diventato anche "conveniente" ;)

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 19/04/2016, 11:50
da Natale
Sì concordo....gli Harris ed il Cade dell'Occitane sono i refil triple milled dal miglior rapporto qualità/prezzo....

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 20/04/2016, 18:05
da andfio
Negli anni scorsi avevo già usato un paio di refil di Arlington e da qualche giorno ne ho iniziato uno nuovo.

Confermo l'affermazione di qualcuno; "l'Arlington è il sapone", poi con il suo after... :P :P :P :P

Mentre qualche delusione l'ho trovata dal fratello MARLBOROUGH, il quale ha un grande problema di produzione di schiuma

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 07/05/2016, 15:13
da Selous
Ho comprato il Razorock Plissoft: gran pennello! Whow! Questa sera che ho più tempo lo userò con l'Arlington. Ma qui parliamo di D.R. Harris, nel mio caso l'Arlington, che ho usato poi altre volte dopo il mio primo commento qui... Beh! Effettivamente, imparando un po' di tecnica di "maneggio" dei saponi, il risultato finale migliora parecchio!
Ho anche il Windsor ma non l'ho ancora usato, solo annusato.

Vorrei confrontare i D.R. Harris con i saponi duri del Saponificio Varesino. Non voglio fare della polemica, ma vorrei che qualcuno ne parlasse, confrontandoli dopo l'esperienza sul campo. I saponi italiani sono parecchio più costosi degli inglesi. Non critico il prezzo, ma non so dire se, entrambi, valgano il loro costo, in particolare l'italiano che costa quasi il doppio...

A livello di prestazioni meccaniche, profumo a parte, uno dei due è migliore? Mi conviene comprare anche un italiano, spendendo alla fine il doppio che un inglese?
L'italiano ha di buono, per me, che non ha "lo strutto" :mrgreen: dentro e, penso ma non sono un chimico, una composizione di migliore qualità...

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 07/05/2016, 18:15
da ares56
Allora, i refill DRHarris sul sito del produttore costano in media 13.80€ (qualcosa di meno in altri negozi online), quelli del Saponificio Varesino vanno da 19.50€ a 22.50€ a secondo del sapone, quindi non direi proprio il doppio, e poi bisogna considerare che i refill DRHarris sono da 100g mentre quelli del SV sono da 150g che ti porta ad avere praticamente lo stesso prezzo/grammo.

Sul discorso qualità, si tratta di due prodotti realizzati in modo profondamente diverso, con quelli del Saponificio Varesino caratterizzati da una maggiore ricerca per il benessere della pelle durante e soprattutto dopo la rasatura.

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 07/05/2016, 23:33
da Selous
ares56 ha scritto:...una maggiore ricerca per il benessere della pelle durante e soprattutto dopo la rasatura.
Appunto, questo mi interessa, la ricerca ha portato a risultati EVIDENTI o no? Voglio dire: ho già due D.R. Harris, la Cella, i Proraso, cosa possono darmi in più questi saponi? Solo un profumo migliore? Sto cercando di capire e domare la scimmia... :mrgreen:

I D.R.Harris li ho pagati online una somma che va da un -30% ad un -65%, al grammo, rispetto ai refill del Saponificio Varesino. Comunque una buona differenza per un sapone, l'inglese, considerato da molti sul forum come uno dei migliori. Sto cercando di migliorare... ;)
La versione "Cosmo" del Saponificio Varesino costa praticamente come il Martin de Candre... È normale, secondo me, che uno si faccia delle domande... :cry:

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 08/05/2016, 7:01
da Barbablu
Se proprio vogliamo parlare in € per gr. di prodotto con i refill di DR Harris siamo a 10 € per refill di 100 gr acquistando in Slovenia anziché in Inghilterra, con spese di spedizioni minori perché accortamente spediscono da Gorizia (al confine) con costi bassi di spedizioniere italiano… Ora lo vedete "sold out" (esaurito) perché è molto venduto, ma periodicamente è riacquistato. Marlborough è attualmente disponibile come altri.
Quindi 15 € per 150 gr. se vogliamo fare i paragoni con i 150 gr. dei refill del SV … E con la sua lunga durata, come già detto da Paciccio diventa persino economico !

Poi il risparmio va a farsi benedire con l'AS dedicato che costa 25 € , che è pur sempre un -10 € rispetto a tanti altri e la cui spedizione costa nulla se già' si ordina il sapone. Ma la fragranza è incantevole, usabile 365/365 giorni senza stancare, molto discreta ed elegante. Ne sono contento e non posso che consigliare.

Se il livello di costo dei saponi SV non sono bassi in quanto definiti prodotti "artigianali", gli AS dedicati del medesimo hanno un livello di costo inferiore rispetto a quelli inglesi. Ma nel discorso generale non sottovaluterei il fattore fragranza dell'odore nella piacevolezza della toelette quotidiana.

Arlington poi descritto da alcuni come un sapone da montare con un poco di attenzione in realtà l'ho trovato facilissimo con un pennello sintetico (Razorock Plissoft Monster con nodo diam. 26 mm) in FL : un autentico piacere al punto che da 1 mese a questa parte è il sapone che uso con maggiore frequenza.

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 08/05/2016, 7:17
da Barbablu
Selous ha scritto:
ares56 ha scritto:...una maggiore ricerca per il benessere della pelle durante e soprattutto dopo la rasatura.
Appunto, questo mi interessa, la ricerca ha portato a risultati EVIDENTI o no? Voglio dire: ho già due D.R. Harris, la Cella, i Proraso, cosa possono darmi in più questi saponi? Solo un profumo migliore? Sto cercando di capire e domare la scimmia... :mrgreen:
1-Se la scimmia è montata, diventa indomabile :mrgreen: :lol:
2-Inutile farsi tanti domande: devi prendere un refill SV (es. Manna) e provarlo… Così potrai dire a te stesso se per es. il gioco del presunto migliore effetto postshave vale la candela del prezzo maggiore rispetto ad un buon "triple milled" industriale inglese. Nonché sempre come la tua pelle sopporta il prodotto X o Y. Anche le intolleranze sono fatti personali esattamente come la gradevolezza delle fragranze.

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 08/05/2016, 7:26
da Barbablu
Barbablu ha scritto:Poi il risparmio va a farsi benedire con l'AS dedicato che costa 25 € , che è pur sempre un -10 € rispetto a tanti altri ...
Rileggendomi volevo precisare che il "tanti altri" era riferito a siti di vendita on-line, non ad altri prodotti AS di altri produttori.

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 11/05/2016, 9:13
da Supermomo
Gli unici saponi che non mancheranno mai sulla mia mensola... (ormai le mensole sono 4...) sono il Dr. Harris Arlington e Windsor con relativo AS e il Saponificio Varesino Manna con suo AS.
Magari il SV non è duro come l'Harris, ma a livello di carateristiche meccaniche e post, sono le due marche che ritengo essere il riferimento del settore.
L'unico sapone che tiene testa ai miei preferiti è il Lebelle, ma in quanto ad As sono è un livello sotto.

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 13/05/2016, 11:27
da PicklesMacCarthy
Supermomo ha scritto: (ormai le mensole sono 4...)
Sono quattro ma le pareti sono alte,sai quante altre mensole..........
A proposito,marlborough,proprio nisba eh?

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 16/05/2016, 22:00
da Selous
Usato nuovamente questa sera. Il Razorock Plissoft fare schiumare anche i sassi... Schiuma molto abbondante, idratante, "umida", non gessosa come quella che (amo) fare con le creme però, nonostante non ami questo sapone e credo che non lo ricomprerò, devo ammettere che ogni volta che lo uso mi lascia la pelle in ottimo stato, senza stress, irritazioni e sangue...
Li ho presi e li userò, vanno bene, ma vorrei un INCI migliore. Per questo proverò altri saponi.
Onestamente, come profumazione, sono migliori dei Proraso (eccetto la gialla) ma come risultato finale, il gioco non vale la candela.
Però vanno bene e, come dicevate prima, alla fine costano anche parecchio meno di tanti "artigianali", forse anche per il suddetto INCI...

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 17/05/2016, 13:58
da Barbablu
Selous ha scritto:Schiuma molto abbondante, idratante, "umida", non gessosa come quella che (amo) fare con le creme
Io amo la consistenza "panna montata" senza che sia esageratamente dura perché altrimenti fa scorrere meno bene la lama. Con Arlington mi trovo benissimo. Non so cosa intendi per "umida" : se lo prendo alla lettera, dovrei dire che una schiuma "deve" essere umida, sa la volevo secca rimanevo alle bombolette spray, mentre per "gessosa" sempre alla lettera si intende una cosa "secca", perché il gesso è secco. Se così fosse dovrei dire di mettere più acqua perché così la lama non scivola al meglio e la lubrificazione è meno efficace.
In ogni caso con Arlington si può fare tutto: è solo una questione di proporzione sapone (caricamento)/acqua. Lo stesso vale con tutti i "buoni" saponi.
Selous ha scritto:vanno bene, ma vorrei un INCI migliore
Aspirazione lecita, ma non è che come INCI faccia schifo del tutto… a me il fatto che ci sia sego non crea problemi, peccato il poco di "petrolatum" (vaselina? paraffina?)che tossico non è, per il resto insomma è in linea con il resto della produzione industriale.
Dopo se uno vuole tutto "naturale e bio", dovrebbe essere coerente con il resto che si usa, spec. AS e soprattutto quello che mette "dentro" il corpo.
Selous ha scritto:, come profumazione, sono migliori dei Proraso (eccetto la gialla) ma come risultato finale, il gioco non vale la candela.
Il profumo della fragranza conta molto esattamente come il profumo con un vino :lol:
La questione prezzo/gioco che vale la candela è la medesima dei vini … Ce ne sono da 2 € bottiglia … da 10 € bottiglia … da 100 € bottiglia. Tra uno da 2 € e uno da 10 € la differenza si sente molto più che tra 10 € e 50 €/bottiglia pur essendo sempre in proporzione 1:5.

PS: ormai mi sono abituato che di vino ne bevo pochino e quello di basso livello non lo tollero proprio e parto da una base diciamo almeno "media".

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 17/05/2016, 16:21
da Quint
Selous secondo me dovresti dare qualche possibilità in più ad un prodotto che è una pietra miliare dei saponi da barba... :mrgreen:
Può essere che tu sia poco avvezzo ai saponi solidi? Tra i vari che ho l'Arlington è il migliore, certo che ha avuto la fortuna di essere scoperto dopo ''un percorso'' e quindi ho potuto apprezzarlo al meglio.
Per me è superlativo... non mi puoi nemmeno citare le profumazioni Proraso dai... :lol:
Il gioco non vale la candela?
Come fai a dirlo? Hai fatto rendere al meglio questo prodotto? L'hai interpretato fino allo stremo fino a finirlo? Ti ha dato irritazioni,bolle,allergie, ha scaldato la pelle? Costa 100 euro al grammo?
Giudichi un gioco da poche partite o dopo molte partite giocate? 8-)

Se dobbiamo farci la barba e basta va benissimo anche la palmolive rossa da 1 euro ( o meno) e abbiamo tutto per farci la barba ma se cerchiamo dei prodotti che ''vadano oltre'' bisognerà guardare altrove senza commettere l'errore di giudicare male quando non si è capito il prodotto che si ha di fronte ( per carenza tecnica o per semplice fretta di conoscere).
INoltre non me ne volere ma l'INCI lascia il tempo che trova, si guarda ''il pelo nell'uovo'' ma poi non si vedono ( o non si vogliono vedere) comportamenti ben più dannosi.
Il sego per me non è assolutamente da bollino rosso, anzi, è un pregio, è innegabile che i prodotti che lo contengono abbiano una marcia in più come cremosità,schiumosità e anche post-utilizzo, non lasciamoci intortare dalla moda del tutto bio e tutto ''vegetale'' , per me è più ecosostenibile riutilizzare uno scarto animale che altrimenti andrebbe scartato che coltivare piante...per farci saponi ( perdona la schiettezza).
Non trovi? :)
Dai un'altra possibilità a questo Sapone, non penso te ne pentirai

ps: lo pagai 15 euro e penso durerà più di 15 palmolive rossa da 1 euro/cad, ha un consumo ridicolo

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 17/05/2016, 17:47
da GinoV
Quint ha scritto:non lasciamoci intortare dalla moda del tutto bio e tutto ''vegetale'' , per me è più ecosostenibile riutilizzare uno scarto animale che altrimenti andrebbe scartato che coltivare piante...per farci saponi
Parole sante!

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 17/05/2016, 23:19
da Selous
Non mi riferivo allo "strutto" ma ai derivati del petrolio e, più in generale, a certe sostanze che si trovano altrove e sarebbe meglio che non ci fossero. Alla fine l'INCI incide (scusate...) parecchio sul prezzo finale...

Le "profumazioni" dei Proraso le ho citate come da NON prendere in considerazione, gialla a parte che adoro!

Si, con tutti i saponi si può ovviamente variare il rapporto acqua/sapone, con alcuni mi risulta più facile che con altri... Alla fine ritengo sia un buon prodotto ad un prezzo medio. Poi c'è la profumazione che può piacere o meno, ma quelli sono gusti.

P.S.: Gli esempi sui vini "non li capisco"... Non bevo vino! :mrgreen:

Re: D.R.Harris - Arlington Sapone duro

Inviato: 17/05/2016, 23:45
da Barbablu
Selous ha scritto:P.S.: Gli esempi sui vini "non li capisco"... Non bevo vino!
No comment ! Rimani pure dall'altra parte del Po con sola acqua… :lol:

PS : lo dico "scherzando", non prendermi sul serio quando faccio queste battute. E' che mi sembrava l'esempio più semplice e calzante ...