È il metodo corretto: così durano di più e non perdono qualità nel tempo!!joshi74 ha scritto:Faccio così con tutti i saponi in ciotola e non ho avuto mai problemi

Moderatore: Moderatore Area Tecnica
È il metodo corretto: così durano di più e non perdono qualità nel tempo!!joshi74 ha scritto:Faccio così con tutti i saponi in ciotola e non ho avuto mai problemi
Uno può fare quello che vuole, ma la procedura corretta (già descritta dagli amici che mi hanno preceduto e valida per tutti i saponi duri e semiduri) è sciacquare velocemente la ciotola sotto un getto di acqua fredda per ripulire ciotola e sapone dai residui della schiuma, lasciarla capovolta sul bordo del lavandino mentre ci si schiacqua il viso e si procede con il post rasatura, asciugare l'esterno con un asciugamanino appositamente dedicato (per esempio quelli del Forumrasoiokia ha scritto:Dopo la rasatura di solito sciacquo la ciotola verde sotto l'acqua corrente per togliere residui di schiuma creati col pennello sia ai bordi che sopra ...voi chiudete subito la ciotola o fate prima evaporare l'acqua che resta sul pelo della crema
Preferisco la ciotola per la mia incapacità, mi auguro momentanea, di non saper usare la crema in tuboPaul ha scritto:Che differenza hai notato rispetto al tubo?
Quindi, in buona sostanza, la procedura corretta è NON lasciare acqua dentro la ciotola facendola asciugare il più possibile aperta (o il tempo della colazione e di sistemare, o meglio ancora l'intera giornata).ares56 ha scritto:Uno può fare quello che vuole, ma la procedura corretta (già descritta dagli amici che mi hanno preceduto e valida per tutti i saponi duri e semiduri) è sciacquare velocemente la ciotola sotto un getto di acqua fredda per ripulire ciotola e sapone dai residui della schiuma, lasciarla capovolta sul bordo del lavandino mentre ci si schiacqua il viso e si procede con il post rasatura, asciugare l'esterno con un asciugamanino appositamente dedicato (per esempio quelli del Forumrasoiokia ha scritto:Dopo la rasatura di solito sciacquo la ciotola verde sotto l'acqua corrente per togliere residui di schiuma creati col pennello sia ai bordi che sopra ...voi chiudete subito la ciotola o fate prima evaporare l'acqua che resta sul pelo della crema), eliminare l'eventuale residuo di acqua all'interno e sul sapone con un pò di carta igienica, lasciare la ciotola aperta mentre si sistema tutto l'armamentario e si fa colazione (c'è chi la lascia per tutta la giornata e la richiude la sera) e infine richiuderla: più a scriverlo che a farlo...
.
Più che diluire lo degrada.rasoiokia ha scritto:... diluisce troppo il sapone ?
...cioè ragazzi ma siete davvero dei pozzi di scienza, non sono ironico...ares56 ha scritto:Uno può fare quello che vuole, ma la procedura corretta (già descritta dagli amici che mi hanno preceduto e valida per tutti i saponi duri e semiduri) è sciacquare velocemente la ciotola sotto un getto di acqua fredda per ripulire ciotola e sapone dai residui della schiuma, lasciarla capovolta sul bordo del lavandino mentre ci si schiacqua il viso e si procede con il post rasatura, asciugare l'esterno con un asciugamanino appositamente dedicato (per esempio quelli del Forumrasoiokia ha scritto:Dopo la rasatura di solito sciacquo la ciotola verde sotto l'acqua corrente per togliere residui di schiuma creati col pennello sia ai bordi che sopra ...voi chiudete subito la ciotola o fate prima evaporare l'acqua che resta sul pelo della crema), eliminare l'eventuale residuo di acqua all'interno e sul sapone con un pò di carta igienica, lasciare la ciotola aperta mentre si sistema tutto l'armamentario e si fa colazione (c'è chi la lascia per tutta la giornata e la richiude la sera) e infine richiuderla: più a scriverlo che a farlo...
.
Non mi torna...Mostho ha scritto:100ml è ancora troppo a quanto pare...
No no..è il limite per ogni contenitore.Mostho ha scritto:100ml è ancora troppo a quanto pare...
ljdg83 ha scritto:Siamo sempre alla ricerca del prodotto nuovo, quello che ci consentirà di avere quel qualcosa in più di cui siamo certi avere bisogno... Prebarba alla placenta di dodo, sapone con radici di erbe raccolte in cima all'Everest, dopobarba benedetto dall'ultimo sciamano dei Moicani... Poi una mattina ti svegli e ti accorgi di avere solo un pennello, del Proraso verde e il tuo rasoio di fiducia. Con un po' si rammarico, esegui tutto come al solito, mettendo già in conto qualche segnetto e qualche bruciore causato dal dopobarba da discount prestato dal suocero... E invece concludi una delle tue migliori sbarbate! Pelle fresca, taglio profondo, zero irritazioni e bacio della mogliettina che si complimenta per la bellissima pelle!
È incredibile, sono spesso alla ricerca di qualcosa di nuovo, ma alla fine è questo il mio sapone !
Ma quando lo utilizzavi mesi fa che risultati ottenevi?nortis ha scritto:... ieri ho ritirato fuori il verde italico sapone inutilizzato da mesi... massi! -ho pensato- nulla può andar male!. ...
... non voglio dire un disastro ma sicuramente la peggiore sbarbata da un sacco... poco profonda dopo 3 passate e irritazioni sul collo... forse l'effetto fresco del mentolato non va d'accordo con la barba di ferro che mi ritrovo... sta di fatto che scorrevolezza 0