Pagina 6 di 275

Re: Fatip

Inviato: 09/11/2013, 20:13
da caps
per me e' l'esatto opposto . con il fatip mi basta una sola passata di pelo(barba dura , rognosa e chi piu' né né metta )e qualche rifinitura per avere un risultato superbo . tendere bene la pelle , la giusta angolazione , conoscere bene il verso della barba e trovo che sia uno dei raoi piu' dolci ed efficaci che esistano .

Re: Fatip

Inviato: 09/11/2013, 22:59
da damisa
@Nano;

Capisco quello che intendi, pensa che io invece seppure leggerissimo ma sento il filo di lama grattare o scavare sul Merkur 15C, ma non sul Fatip, di quest'ultimo invece nel post rasatura, smanacciato il floid sento bruciare la cute come el fuego :evil: ma molto meno con il 15C.

Permettimi di dissentire sul termine rasoiaccio, non credo proprio lo meriti, è certamente uno strumento difficile e spartano ma per me già leggendario, al punto di avere acquistato tutti e tre i pezzi in produzione. 8-)

Re: Fatip

Inviato: 09/11/2013, 23:59
da Luca142857
nano ha scritto:... Le uniche lamette con le quali sono riuscito a usarlo abbastanza bene sono state Personna e Gillette gialle e ogni volta è stata una fatica immane trovare l'inclinazione giusta. Con tutti gli altri rasoi basta seguire la curvatura della testina, appoggiarla e via. Con il Fatip non è così: la curvatura non porta a una rasatura confortevole. Se poco poco chiudi senti subito i denti e la lametta non scorre (ma i denti pettinano via la crema dal viso). Se allarghi troppo gratti e non tagli. Alla fine devi tenere una inclinazione innaturale, non guidata dalla curvatura del rasoio. ...
Luca142857 ha scritto:
caps ha scritto:ma quanto la fate lunga !! :D basta essere leggeri . l'angolo e chi ci guarda ?! uno lo sente sulla pelle quale e' quello giusto . tendere bene la pelle e ci si rade in 10 minuti ;) .
Dice il saggio: impara la tecnica e poi dimenticala! :lol:
Nano, fattene una ragione: non gli piaci al FATIP. Sei stato pesato ... sei stato trovato mancante ... rassegnati ! 8-)

Re: Fatip

Inviato: 10/11/2013, 1:01
da ischiapp
Il diavoletto non è per tutti ... anche Shakespeare lo sapeva :lol:

Re: Fatip

Inviato: 10/11/2013, 10:22
da nano
Luca142857 ha scritto:Nano, fattene una ragione: non gli piaci al FATIP. Sei stato pesato ... sei stato trovato mancante ... rassegnati ! 8-)
Già... E dire che stamattina con la stessa Personna di ieri sul DE89L una sbarbata perfetta, liscia, pulita, impeccabile. Al termine non sembrava neanche che fosse passato il rasoio. Il dopobarba l'ho messo quasi per sport. :?

Re: Fatip

Inviato: 10/11/2013, 13:52
da damisa
Dai @nano non fare così, insistendo con l'esercizio, (pelo, pelo angolato e contropelo) riuscirai nel tempo, come tutti noi, ad apprezzare le qualità selvagge di cavallo scalciante. :) ;)

Re: Fatip

Inviato: 10/11/2013, 16:42
da Gunnari
La mia esperienza con questo rasoio, il Fatip grande, è fatta di luci ed ombre: la prima rasatura è stata memorabile! Nessuna irritazione, profondità di rasatura mai provata prima, premesso che non avevo molta esperienza con i DE, provenivo da due mesi di rasature col Gillette Parat, e che per me sono sufficienti due passate, pelo e pelo angolato, e alcuni ritocchi nella zona del mento. Per l'occasione avevo una lametta Astra verde nuova e la barba di due giorni. La rasatura del giorno successivo è stata molto più stressante per la mia pelle, tanto da farmi desistere dall'uso quotidiano del Fatip. Secondo me resta comunque un bellissimo rasoio anche se lo posso usare saltuariamente. Per questo motivo ho deciso di adoperarlo unicamente una volta alla settimana, dopo un giorno di riposo della pelle e di sacrificare le (lamette) vergini al Fatip!
Una nota riguardante i problemi di disallineamento tra pettine e coprilama: ho notato che nel mio, ed in un altro visionato in negozio, l'allineamento è perfetto solo montando coprilama e pettine in un verso, cambiando verso il disallineamento tra i due pezzi è evidente e porta ad avere da un lato la lama incredibilmente esposta.

Re: Fatip

Inviato: 10/11/2013, 17:04
da Mino
Non mi stancherò mai di ripetere come ci sia un abisso tra un giudizo basato senza contropelo,e uno basato sulla completezza della rasatura(pelo e contropelo).
Nel verso del pelo qualunque rasoio perdona; i pregi o difetti saltano fuori nel contropelo.

Re: Fatip

Inviato: 10/11/2013, 17:43
da Gunnari
@ Mino
Concordo pienamente, il mio parere è limitato dal fatto che non faccio il contropelo, col Fatip non avrei niente da tagliare, ma il piacere che ho nell'usarlo sta anche nel fatto che mi piace come oggetto in sé :D . In futuro prenderò un rasoio meno aggressivo, un Gillette Tech, per fare maggiore pratica col contropelo...

Re: Fatip

Inviato: 13/11/2013, 21:04
da sammendes
Gunnari ha scritto:La mia esperienza con questo rasoio, il Fatip grande, è fatta di luci ed ombre: la prima rasatura è stata memorabile! Nessuna irritazione, profondità di rasatura mai provata prima, premesso che non avevo molta esperienza con i DE, provenivo da due mesi di rasature col Gillette Parat, e che per me sono sufficienti due passate, pelo e pelo angolato, e alcuni ritocchi nella zona del mento. Per l'occasione avevo una lametta Astra verde nuova e la barba di due giorni. La rasatura del giorno successivo è stata molto più stressante per la mia pelle, tanto da farmi desistere dall'uso quotidiano del Fatip. Secondo me resta comunque un bellissimo rasoio anche se lo posso usare saltuariamente. Per questo motivo ho deciso di adoperarlo unicamente una volta alla settimana, dopo un giorno di riposo della pelle e di sacrificare le (lamette) vergini al Fatip!
Una nota riguardante i problemi di disallineamento tra pettine e coprilama: ho notato che nel mio, ed in un altro visionato in negozio, l'allineamento è perfetto solo montando coprilama e pettine in un verso, cambiando verso il disallineamento tra i due pezzi è evidente e porta ad avere da un lato la lama incredibilmente esposta.

che significa "solo montando coprilama e pettine in un verso" ?

Re: Fatip

Inviato: 13/11/2013, 21:23
da Luca142857
Notato in alcuni rasoi vintage: per avere la stessa esposizione su entrambi i lati il coprilama ha un solo verso di montaggio.

Re: Fatip

Inviato: 13/11/2013, 23:21
da Gunnari
Per verso intendo proprio la posizione del pettine rispetto al coprilama, ruotando il coprilama di 180 gradi lo si inserisce nel verso opposto. Quando ne avrò la possibilità inserirò delle foto esplicative... Ho notato inoltre che, osservando il Fatip di profilo, il blocco pettine-coprilama non è perfettamente ortogonale al manico. Comunque nonostante questi difetti ed una finitura non impeccabile resta un oggetto affascinante!

Re: Fatip

Inviato: 13/11/2013, 23:35
da claudio1959
[[color=#00FF00]quote="Gunnari"]Per verso intendo proprio la posizione del pettine rispetto al coprilama, ruotando il coprilama di 180 gradi lo si inserisce nel verso opposto. Quando ne avrò la possibilità inserirò delle foto esplicative... Ho notato inoltre che, osservando il Fatip di profilo, il blocco pettine-coprilama non è perfettamente ortogonale al manico. Comunque nonostante questi difetti ed una finitura non impeccabile resta un oggetto affascinante![/color]

Assolutamente vero , su tutta la linea
E' cosa che ho notato anche io sui "vintage"
Credo dipenda dalle finiture finali dei tempi (quelli in cui nacque), atti a creare un oggetto accettabile (o sublime) al di là degli standard che ai tempi era impossibile rispettare
A quei tempi il "tocco finale" dell' operatore/operaio era considerato assai importante ai fini della qualità
A tale proposito(per comprendere lo spirito dei tempi, appunto ), suggerisco leggere i libri editi da Savinelli Pipe riguardo la nascita delle serie Autograph
Erano pipe affidate a operai particolarmente "artigianali", e pur essendo distribuite dal marchio, non una si comportava come l' altra
Ed era consideato un pregio

Re: Fatip

Inviato: 14/11/2013, 1:25
da Bernardo Gui
claudio1959 ha scritto:non una si comportava come l' altra
Ed era consideato un pregio
Nulla da eccepire sulle Savinelli, ma nel mio FATIP uno dei perni laterali è leggermente fuori asse, in modo che, qualora il coprilama non sia montato nel verso guisto, anziché variare l'esposizione della lametta, i perni si impuntano nell'inserimento nei fori del portalama.

Altro è l'inevitabile variazione delle caratteristiche e del comportamento dovuta alla produzione artigianale, altro la scarsa cura del lavoro (se io fossi alla moda, parlerei di controllo qualità).
Con l'aggravante che una realizzazione più accurata inciderebbe in misura minima sui costi di produzione, determinando un prezzo al dettaglio comunque competitivo (ciò che è attualmente una grande forza del FATIP).

Detto questo, il FATIP è un rasoio che, non ostante tutto, mi ostino ad amare e ad usare con grande soddisfazione.
Se solo avesse la dolcezza dell'Old Type, sarebbe perfetto.

Re: Fatip

Inviato: 14/11/2013, 10:04
da claudio1959
@Bernardo Gui
Era proprio quello che intendevo anche io, Bernardo
Grazie

Re: Fatip

Inviato: 14/11/2013, 13:30
da sammendes
ho già provato, ma devo comunque allineare e tenere ferma la lametta a mano... nuda, ovviamente!!! nel mio caso, pagato 10 €, tanto valeva...

Re: Fatip

Inviato: 14/11/2013, 13:43
da Luca142857
Mettiamola così, essendo la produzione del Fatip una produzione semi-industriale di tipo economico, il consiglio è quello di recarsi in negozio e scegliere tra i rasoi disponibili quello perfetto ... è sicuramente una complicazione, tuttavia il vantaggio sta nell'avere a basso prezzo un rasoio appunto ... perfetto. ;)

Re: Fatip

Inviato: 14/11/2013, 13:48
da claudio1959
E' così che ho fatto per i miei TRE Fatip
Ho dovuto scegliere...e fare impazzire la commessa

Re: Fatip

Inviato: 14/11/2013, 20:40
da gyonny
nano ha scritto:...Riprovato stamattina per l'ennesima volta...Prima di tutto già a pelo si sente la lama che passa e scava, anche con mano leggerissima.. E la sensazione sulla pelle non è stata affatto buona...direi che è proprio un rasoiaccio.).
Non metto in dubbio queste tue affermazioni...infatti io che cercavo un rasoio DE "non troppo aggressivo" sono stato scoraggiato da queste vostre affermazioni e ho acquistato un Merkur 38C (che mi deve ancora arrivare...speriamo bene :))

nano ha scritto:...E che se questo è lo specchio di ciò che esce dall'industria meccanica italiana vs. quella tedesca, siamo messi maluccio ...
Non credo che siamo messi maluccio...se ad esempio parliamo di shavette, uno tra i migliori shavette in circolazione è l'italianissimo Universal... (apprezzatissimo anche in America)

Re: Fatip

Inviato: 15/11/2013, 15:37
da capitanokirch
Appena arrivato e subito provato. Di questo rasoio se ne parla e se ne parlerà sempre nel bene e nel male. A me piace molto come linea. Ho preso quello cromato grande . Le finiture non sono impeccabili specie se paragonato ad un Merkur ma a parte ciò anche il prezzo dice la sua. Passando alla rasatura ottima profondità ma sicuramente con molto stress e arrossamento nella zona collo. Questa è la prima impressione ma di certo lo lascerò nella rotazione tra i miei preferiti.
Non ho capito perché gli attuali modelli non sono più marchiati.; è ovvio ci sia sotto un controllo dei costi ma il marchio non è importante?

Re: Fatip

Inviato: 24/11/2013, 13:53
da birobiro
Non vorrei accodarmi alla processione di chi odia questo rasoio o di chi lo ama.
Soprattutto perché credo che dalla produzione escano prodotti ottimamente rifiniti, sufficientemente rifiniti, mal rifiniti.
Dunque il Controllo Qualità Fatip, se ci fosse, dovrebbe allertarsi e controllare meglio, prima di metterli in vendita.
A me, tramite soloestetica (eccellente servizio!) è toccato in sorte un esemplare più che ottimo, un cromato grande che abbinato a feather, satinex, personna, astra, bolzano, derby, polsilver si è comportato con più dolcezza del R89 grande, pelo-pelo angolato-contropelo.
Mah...questione di lato B?
L'unico neo è che per adesso mi pare un "mangialamette": nessuna ha resistito più di una rasatura :(
Vedremo.

Re: Fatip

Inviato: 24/11/2013, 14:32
da ares56
capitanokirch ha scritto:Di questo rasoio se ne parla e se ne parlerà sempre nel bene e nel male.
Utilizzo questa affermazione di Capitanokirch per chiedere specialmente a chi ne parla male (esempio: ...
nano ha scritto:Prima di tutto già a pelo si sente la lama che passa e scava, anche con mano leggerissima...
se hanno esperienze anche con rasoi shavette.
In caso affermativo, come confrontano la rasatura con uno shavette (che ha la lametta completamente esposta) con quella di un Fatip (che per quanto possa essere aggressivo ha comunque la protezione open-comb).

E' chiaro che se tutte le persone che ne parlano male hanno come unici termini di paragone solo altri rasoi DE, il discorso finisce lì perchè si entra nel cosiddetto YMMV, caposaldo della rasatura ;) .

Chiedo questo perchè questo rasoio (con tutti i pareri pro e contro) mi ha incuriosito e vorrei capire qualcosa in più delle esperienze personali prima di acquistarlo.

Re: Fatip

Inviato: 24/11/2013, 15:06
da ischiapp
Io lo ho avuto per qualche settimana, grazie alla signorile magnanimità di Bimbo, e l'ho provato in tutte le salse ibride.
Non ne parlo male ... anzi, ma io amo i rasoi aggressivi.
Con una buona tecnica credo sia avvicinabile (nel mondo DE subito dietro il Muhle R41'11 ;)) rispetto agli shavette leggeri a lama corta.

Re: Fatip

Inviato: 24/11/2013, 15:27
da Mino
Shavette e DE sono due mondi a parte; il DE è pur sempre meno problematico dello shavette, anzi a confronto è una piuma.
Il lato che non mi piace del Fatip è il modo in cui aggredisce nel contropelo, tant'è che facendo un rapido sondaggio tra quelli che, in questo forum e nell'altro ne decantavano la 'dolcezza', esce fuori che il 90% di essi non facevano il contropelo. A Roma si direbbe "e grazie al cà!"; solo nel verso del pelo è un rasoio eccellente, va più a fondo degli altri ed è discretamente facile da manovrare; ma per quanto mi riguarda se devo farmi la barba pretendo che sia completa(per me quindi il contropelo è obbligatorio anche con il Fatip), profonda(e qui il Fatip ha pochi eguali) e confortevole(aspetto che il Fatip non avrà mai).
Non mi piace tirare fuori le solite polemiche o prendermela con chi non la pensa come me, ma pretengo che i giudizi siano in rapporto a tutti i fattori sopra elencati, e chi dice che il Fatip è un rasoio normale o peggio ancora confortevole, probabilmente con il Fatip non ha mai fatto un contropelo o lo ha fatto senza montare la lametta.
Ovviamente nella scheda che ho redatto ho votato in modo il più possibile oggettivo e gli ho dato un 8 complessivo, perchè esteticamente è bellissimo, ottimo grip, ottimo per le barbe più dure, e non dubito che raccolga una buona fetta di consensi. Ma non fa per me, e lo dico dopo averlo anche apprezzato per un certo periodo.
Lo shavette? Mi affettai totalmente il mento e subito dopo si godette il meritato riposo nel cesto nella spazzatura.

Re: Fatip

Inviato: 24/11/2013, 15:38
da barbadura
ischiapp ha scritto:Non ne parlo male ... anzi, ma io amo i rasoi aggressivi.
Con una buona tecnica credo sia avvicinabile (nel mondo DE subito dietro il Muhle R41'11 ;)) rispetto agli shavette leggeri a lama corta.
Condivido il modo migliore per apprezzare uno shavette è quello di partire utilizzando un DE open comb e successivamente uno shavette perchè grazie a ciò si migliora la tecnica per l'eventuale salto.....
Utilizzo moltissimo i rasoio open comb, trovandomi sempre benissimo, quello che posso dire dopo una intensa prova di test e che secondo me il Fatip viene considerato subito un ferro da giardinaggio in realtà è un rasoio con la R maiuscola.... questa è la mia considerazione dopo aver provato i rasoi più aggressivi che ci sono in commercio, ad esempio il Muhle R41 old 2011 per me è dolce e poco profondo, il Muhle R41 2011/2012 ha un esposizione della lama maggiore ma lo trovo gentilissimo e profondissimo bastano poche passate per un BBS perfetto senza la minima irritazione, il Muhle R41 2012/2013 con una esposizione minore ma sempre ben accentuata lo trovo un ottimo rasoio dolce profondo aggressivo quanto basta per ricordare di utilizzarlo con calma con BBS perfetti.....
Ora vengo agli ultimi miei acquisti che sinceramente non consideravo così cattivi..... :?
Famir modello che possiede un sottolama simile al Muhle ma con un esposizione della lama leggermente maggiore della variante Muhle R41 2012/2013 che tende legermente a graffiare e se si sbaglia la pressione della mano si fa sentire, ma se si trova il giusto compromesso mano lametta si effettuano rasatura niente male ma comunque lo trovo poco confortevole per un utilizzo giornaliero.....
Colombi..... :x cattivo, una bestia affamata di sangue...!!!! :evil: dalla lama che praticamente il sottolama non si avverte nonostante fosse montato..... :cry: non permette il minimo sbaglio, pesantezza della mano, angolatura o velocità di scorrimento insomma se mi azzardo a sottovalutarlo ti fa immediatamente ricordare cosa stai facendo..... anche in malo modo.... :evil:
si presenta come un rasoio molto solido e dal peso accentuato e per questo utilizzandolo faccio tutte le possibili attenzioni ma nonostante tutto lo sto ancora utilizzando soltanto in fine settimana durante le rasature più tranquille il fattore tempo con questo rasoio è tutto..... ma comunque riuscendo in futuro ad addomesticarlo non penso possa essere usato giornalmente contrariamente ai Muhle...... :?