TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 30/11/2016, 7:42
- Località: Piove di Sacco (PD)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Prova ad utilizzarla con uno slurry molto leggero e dopo una ventina di passate controlla il filo/bisello del rasoio e vedi se secondo te migliora dopo la belga, in ogni caso poi continua fino a quando lo slurry comincia a "inaridire" a quel punto ricontrolla nuovamente
E' vero che la grana ipotetica dovrebbe essere inferiore alla belga, ma tieni conto che l'interazione tra pietra base e bout è spesso molto più complicata della grana di base della bout e pietra da finitura
Ciao e scusami se ti ho complicato di più le cose invece che chiarirtele
E' vero che la grana ipotetica dovrebbe essere inferiore alla belga, ma tieni conto che l'interazione tra pietra base e bout è spesso molto più complicata della grana di base della bout e pietra da finitura
Ciao e scusami se ti ho complicato di più le cose invece che chiarirtele
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Controllato sia al microscopio che prova del pelo ed infatti migliora rispetto alla belga, poi ho passato il bout più duro e anche qui è leggermente migliorato rispetto al bout più tenero, in fine ho finito solo acqua sulla pietra principale ma non sembra abbia migliorato rispetto allo slurry con il bout duro e al microscopio sono apparse delle righe mentre in precendenza vedevo solo piccoli puntini,in pratica il bevel rimane(al microscopio)simile alla belga ma con solchi meno marcati
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Tornate in topic per cortesia, grazie.
On the stone again
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Mi è stata sottoposta l 'identificazione di questa pietra:
il proprietario dice che è una pietra dura che produce uno slurry verde/azzurro ed in passato è stato utilizzato l' olio al posto dell 'acqua.
Da notare le strane marezzature presenti su tutta la superficie.




il proprietario dice che è una pietra dura che produce uno slurry verde/azzurro ed in passato è stato utilizzato l' olio al posto dell 'acqua.
Da notare le strane marezzature presenti su tutta la superficie.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Mai visto nulla del genere e questo mi riporta alla fantomatica Cutler's Green, che veniva così descritta, di colore verde foresta con punti (presumo circolari) blu.
On the stone again
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Più che verde foresta questa mi sembra molto tendente all' azzurro...
La "fantomatica" costa solo 37 dollari?
https://www.gritomatic.com/products/cut ... -whetstone" onclick="window.open(this.href);return false;


La "fantomatica" costa solo 37 dollari?

https://www.gritomatic.com/products/cut ... -whetstone" onclick="window.open(this.href);return false;
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Seeee
, quella di Cutler's Green ha solo il nome, quelle vere venivano estratte in Snowdonia, e sono anche uno dei pochi a conoscere il punto esatto. 






On the stone again
- Giovanni93
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 02/06/2016, 13:46
- Località: Caltabellotta (AG)
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Salve, mi è appena arrivata questa Belga (standard 15x5), e vorrei porvi qualche domanda o meglio avere qualche info.
La pietra presenta una fascia longitudinale che in controluce risulta rosa/rossastra e proprio in quel lato si notano(ad occhio) dei puntini rossi che con lente 60x risultano molto evidenti (rubini più grossi
), ( purtroppo in foto non si vedono bene), la fascia si estende per tutta la lunghezza e per 1/3 della larghezza della pietrà; il resto appare grigiastro con strisce grigie più intense che la attraversano in lunghezza.
Premesso che come sempre ripetuto il grit preciso non si può sapere, ogni pietra può risultare da un altra molto simile, ecc ecc... volevo chiedere qualche info su questa pietra;
la vena, come potrebbe lavorare o qualsiasi cosa possiate dirmi.
Grazie mille.
(rispetto alle foto la fascia rosa rossastra sarebbe nel lato lungo inferiore, anche se non si vede in foto
)






La pietra presenta una fascia longitudinale che in controluce risulta rosa/rossastra e proprio in quel lato si notano(ad occhio) dei puntini rossi che con lente 60x risultano molto evidenti (rubini più grossi

Premesso che come sempre ripetuto il grit preciso non si può sapere, ogni pietra può risultare da un altra molto simile, ecc ecc... volevo chiedere qualche info su questa pietra;
la vena, come potrebbe lavorare o qualsiasi cosa possiate dirmi.
Grazie mille.

(rispetto alle foto la fascia rosa rossastra sarebbe nel lato lungo inferiore, anche se non si vede in foto

- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
La parte rosata indica che ha una percentuale di granati (non rubini) maggiore rispetto al resto.
In genere le pietre così lavorano più veloci, quindi più aggressive di altre, probabilmente non sarà il top come comfort in finitura ma comunque ti permetterà di riuscire a mantenere affilato il tuo rasoio.
Con ogni probabilità è una La Grise di recente estrazione.
In genere le pietre così lavorano più veloci, quindi più aggressive di altre, probabilmente non sarà il top come comfort in finitura ma comunque ti permetterà di riuscire a mantenere affilato il tuo rasoio.
Con ogni probabilità è una La Grise di recente estrazione.
On the stone again
- Giovanni93
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 02/06/2016, 13:46
- Località: Caltabellotta (AG)
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Bushdoctor grazie mille per le info e le precisazioni 

- Gene
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
- Località: Udine
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Confermo anche io , è una La Grise
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
- Gene
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
- Località: Udine
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Dai segni , colori e dimensioni sono due giapponesi . Scusami la domanda , non conosci altre informazioni ?
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
La più grande dovrebbe essere una nakayama mizu mentre la più piccola mi è stato detto essere una tomonagura ma a me sembra troppo morbida per lo scopo rispetto alla pietra più grande.
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Nella pietra Nakayama manca il simbolo stesso delle Nakayama.
Questo simbolo poteva essere sulla faccia frontale asportato durante i
passaggi della lama. Di solito però se mettono dei simboli sulle facce
laterali li mettono completi e non uno solo come si vede dalla foto.
La tomonagura per essere tale dovrebbe essere un pezzo della stessa
pietra sulla quale si lavora.
Questo simbolo poteva essere sulla faccia frontale asportato durante i
passaggi della lama. Di solito però se mettono dei simboli sulle facce
laterali li mettono completi e non uno solo come si vede dalla foto.
La tomonagura per essere tale dovrebbe essere un pezzo della stessa
pietra sulla quale si lavora.
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
- Gene
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
- Località: Udine
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
A questo punto si può dire che è una Nakayama Maruichi ( la "marca" della pietra , tra l'altro un marchio di altissima garanzia per quanto riguarda la qualità ) Mizu Asagi di livello 5 più .
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ok grazie per la conferma
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;
On the stone again
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Io sono il meno indicato in quanto ritengo che i nuovi supporti non siano all'altezza, per questo uso un telefono per telefonare, una macchina fotografica per fare le foto ed un computer per navigare.
On the stone again
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Magari se metti un paio di foto 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Perchè invece di divertirvi non provate a suggerirgli come fare con sti strumenti dellu demonio che voi tutti possedete. Io non ho nemmeno l' Iphone, quindi non so come dirigerlo. A volte siete proprio dei bei banditi. 

On the stone again
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Genova guarda qui
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Quello l'avevo segnalato anch'io, pensavo che per l'Ipad occorressero altre manovre ma evidentemente il problema non è sulle indicazioni da seguire.
On the stone again
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
E gnente non lo so,io faccio tutto da un samsung
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"