


Moderatore: Moderatore Area Tecnica
In realtà non ho risposto al tuo post perché ho una opinione diversa dalla tua, anzi le coticule mi piacciono molto e anche secondo me ci stanno come prima pietra. Però come lo hai scritto "La pietra must è la belga" è un pochino assoluto secondo me, soprattutto perché tu sei uno degli esperti e con autorità in materia su questo forum e un nuovo che si fosse trovato a leggerti avrebbe potuto pensare che la belga fosse l'unica opzione sensata e basta. In assoluto. Diverso che sia l'unica sensata secondo te, magari specificando che altre persone autorevoli hanno idee diverse (so che stavi esprimendo una opinione, ma poteva non essere chiaro per tutti).Bushdoctor ha scritto:Siamo Off topic, però permettimi di dissentire dal tuo ragionamento mauro2.
Innanzitutto,mi è stato chiesto un mio parere personale e quello ho espresso, mi spiace che non rispecchi anche il tuo,
Ecco... questo invece (imho) è perfetto: basta un "io ritengo" e si capisce sia quello che consigli tu -vivamente, dato che per te è un must- ma si lascia anche capire che ci sono alternative, e il perché per te non sono altrettanto valide. Così il futuro acquirente ha gli elementi per capire che non è una opzione unica e come extra ha anche degli ottimi consigli su come orientarsi, se desidera affidarsi al tuo consiglio.Bushdoctor ha scritto: ma io ritengo la coticula belga un must to have inquanto pietra versatile che ti permettedi fare tutto,cosa che con la sola sintetica non puoi fare. Non mi sembra di aver dato un consiglio sbagliato.
Premesso che a mio avviso, le sintetiche dovrebbe usarle solo chi è già pratico di affilatura, ricordo che suddette pietre affinchè siano efficienti e performanti, richiedono una frequente lappatura, sia per eliminare i residui dell'affilatura che per mantenerne la planarità. Per cui in genere si ricorre alla diamantata se non si vuole usare la nagura o le carte.
Poi ripeto, quello è un tuo punto di vista, ci sono molte combinazioni possibili, di pietre, di tecniche, ognuno sceglie quella che preferisce e che meglio si addice ai suoi gusti o le sue possibilità.
Con ciò v'invito a mantenere il topic in argomento, grazie.
A te risulta una strage di rasoi masacrati dalle sintetiche. A me no. pace. A parte che sono più veloci delle naturali hai delle fonti che avvalorino la tua tesi? Mi interesserebbero perché ricercando online non ne ho mai trovato nulla di significativo a riguardo.Bushdoctor ha scritto:Il punto che mi sembra non riesci a cogliere è questo, alla base della scelta della belga c'è la salvaguardia del rasoio. Se una persona che non si è mai cimentata nell'affilatura,inizia con le sintetiche, quel rasoio tanto amato (magari NOS), verrà irrimediabilmente massacrato.
Certo, informando la gente, ma non scegliendo al posto loro. "Secondo me è più rischioso" è una cosa. "Si fanno danni" è un'altra.Bushdoctor ha scritto: Quindi nella valutazione complessiva, bisogna tenere conto anche di questo.
Ciao Alessandro,Aalessandro ha scritto: una Seven Heaven.
Saluti Alessandro
Il bevel non si consuma scoramellando, al massimo perde di acuminatezza ma certo non si riduce dimensionalmente. E una pietra come la belga è ampiamente sufficiente a riprendelo. I rasoi non si affilano ogni 2 per 3, Un bevel impostato e affilato dura anni e va solo "rinfrescato"feudaltuna ha scritto:Grazie Mauro. Immagino che prima o poi anche il mio rasoio necessiterà di un bevel da impostare nuovamente (già lo vedo un po' consumato, forse a causa di prime scoramellate giustamente non omogenee vista la mia inesperienza).