Pagina 49 di 60

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 30/03/2019, 14:12
da Francè79
Di saponi ne ho parecchi ma il vitos mi manca....io ci sto!

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 30/03/2019, 17:14
da Selous
Certezze granitiche... Di saponi europei (non compro "ammeregano" per scelta personale) ne ho ormai anche troppi... Da TFS a Saponificio Varesino, da TOBS a D.R.Harris, da Proraso (ottimo rapporto Q/P) a Tabac (ottime prestazioni), da Cella (irritantissimo per me) a Nuavia (la miglior profumazione in assoluto). Basta... Non voglio farmi coinvolgere nell'artigianalità delle cantine e dei garage o dalle mode dei rimarchiati TFS...

Piuttosto una domanda interessante: ma Vitos (Susan Darnell) produce conto terzi? Si trova la base "Vitos" altrove? Qualcuno lo sa?

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 30/03/2019, 20:49
da bilos2511
Se riesci/riusciamo in qualche modo averlo Unscented...io ci sto sicuramente per la versione rossa, con la glicerina dentro..Ovviamente, per la confezione da 1 kg, e ovviamente senza problemi sul prezzo( ci mancherebbe :lol: )

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 31/03/2019, 6:44
da fp1369
Pur avendo anche troppi saponi (per la mia morale :D ), e non avendo mai comprato il Vitos perchè le "profumazioni" non le gradisco (ho però la vescica al "tabacco" che trovo essere un prodotto davvero eccellente profumazione basica a parte), io lo prenderei volentieri se si dovesse riuscire ad ottenere un chilo senza alcuna profumazione .
Trovo che già quello in vescica sia il prodotto professionale (con pregi e difetti che ciò comporta) migliore tra quelli che ho provato. Quindi, anche se un chilo non lo finirei probabilmente mai, sarebbe probabilmente l'investimento a perdere migliore che ho fatto nel mondo della rasatura. ;)
In realtà un vitos verde da chilo l'ho avuto. Parlo di trent'anni fa quando comprai un pennello in setola zenith e un chilo di Vitos verde da un rivenditore per parrucchieri.
Non esisteva il forum, non avevo consigli e facevo un pò di testa mia. Il risultato non era buono :D . Pennello mai rodato :D , Non facevo ammollo al pennello anzi, la faccio breve, non facevo assolutamente nulla di quello che oggi so che si deve fare. INsomma.. nonostante questo, il sapone mi sembrava funzionasse estremamente meglio delle bombolette che allora utilizzavo. Poi con il tempo cedetti alla velocità dello spray e il sapone divenne un mattone da costruzione per quanto si indurì negli anni tanto che, senza rimpianti, fu destinato al cestino della spazzatura. Tutta questa storia per dire che ricordo bene che funzionasse perfettamente nonostante i miei errori da assoluto ignorante, solo che la profumazione era davvero pessima al mio olfatto.
Ovviamente sono disposto a spendere anche a più del costo standard di 6.5 / 7 euro. Dubito però che il produttore possa essere interessato alla produzione di un piccolo lotto modificando la formulazione.. spero di sbagliare.
Resto in attesa di notizie. :)

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 31/03/2019, 17:59
da Selous
Bisognerebbe riuscire a trovare uno strumento per sapere quanti potrebbero essere interessati...

Sulla modifica alla formulazione: teoricamente basterebbe NON aggiungere la benzaldeide, che penso essere un componente non funzionale alla saponificazione... Il mio unico dubbio è che l'aggiungano per coprire un possibile cattivo odore del sapone... Ci starebbe anche l'equazione del Cella: sego "a strutto" e quindi "moltissima" benzaldeide...
Qui ci vorrebbe un esperto di saponificazione, che io non sono.

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 31/03/2019, 18:11
da klopp
fp1369 ha scritto: Trovo che già quello in vescica sia il prodotto professionale (con pregi e difetti che ciò comporta)
Che difetti? grazie

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 31/03/2019, 20:56
da bilos2511
Selous ha scritto:Bisognerebbe riuscire a trovare uno strumento per sapere quanti potrebbero essere interessati...

Sulla modifica alla formulazione: teoricamente basterebbe NON aggiungere la benzaldeide, che penso essere un componente non funzionale alla saponificazione... Il mio unico dubbio è che l'aggiungano per coprire un possibile cattivo odore del sapone... Ci starebbe anche l'equazione del Cella: sego "a strutto" e quindi "moltissima" benzaldeide...
Qui ci vorrebbe un esperto di saponificazione, che io non sono.
Puo esssere che in qaulche modo caricano moltissimo sta roba chimica (ad altri sa proprio di mandarla...a me, si..ma si sente da lontano che sintetica)proprio per coprire l'odore del sapone, ma non da fresco..ma secondo me...visto la quantita, per preservare il piu possibile la durata dello stesso, prima che sappesse solo di sego/grasso. Ti posso garantire che ho usato un vitos vecchio che tende ad ingialirsi parecchio, a seccarsi...e a venire ovviamente a galla l'odore del grasso. Ma penso che sia una cosa molto semplice evitare, insaccando con le varie macchinette sottovuoto i vari pezzi da 100/150/200...e via discorrendo per mantenere integra la struttura iniziale del sapone.

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 01/04/2019, 7:22
da Selous
Infatti... Io ho tagliato il panetto a pezzi, li ho avvolti nella pellicola e li ho congelati... Penso/spero dureranno anni... Vedremo al primo scongelamento... Sono più di due settimane che lo uso quotidianamente e non sembra consumarsi...

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 01/04/2019, 9:29
da fp1369
@Klopp, i difetti che riscontro nei saponi professionali (difetti ovviamente che per alcuni possono non essere tali) sono: profumazione semplice in genere molto lontana dall'avere una piramide olfattiva alla quale di solito si è abituati con saponi di qualità superiore, componenti in parte sintetici o non propriamente eco e anallergici per motivi ovvi di costo visto che il prodotto professionale deve costare per definizione poco ed essere efficiente, utilizzo di materie prime in generale più economiche, utilizzo di grassi vegetali non particolarmente preziosi (di solito cocco e ricino o derivati dalla palma che ovviamente funzionano credo benissimo, ma sono ben lontani dalle promesse, magari false, miracolose di olii e burri esotici). Il prodotto professionale deve costare quindi poco ed essere funzionale all'utilizzo in un salone da barba dove velocità ed efficienza sono essenziali più delle fragranze e del post shave miracoloso o quasi che i prodotti per appassionati devono invece garantire. E' impensabile, ad esempio, che un barbiere debba applicarsi con attenzione e perdere tempo per il montaggio di un sapone ostico, ma dalle ottime qualità dopo essere riuscito a montarlo. Questo problema un appassionato non lo ha.
Naturalmente il prodotto professionale garantisce ottime prestazioni dal punto di vista meccanico e il Vitos in vescica è per me in questo eccellente. Chi ama badare al sodo potrà utilizzare i prodotti professionali senza aspettarsi l'esperienza sensoriale più complessa che un prodotto per appassionati può invece promettere e spesso garantire. Il risultato finale oggettivo di un prodotto costoso a volte può essere anche paragonabile a quello di un prodotto professionale (anche perchè sono convinto, magari sbagliando, che non tutti coloro che usano prodotti di alta fascia di prezzo li adoperino sempre propriamente (il che comporta saperlo montare bene, idratarlo come deve essere fatto, lasciarlo agire sulla pelle e barba per il giusto periodo di tempo perchè, ad esempio, un raffinatissimo burro esotico per poter idratare ed ammorbidire magari necessita di qualche minuto di contatto con il pelo ed invece non sempre chi lo usa attende il tempo giusto).
Naturalmente sono convinzioni personali fondate sulla mia esperienza e nulla di più probabile che abbia scritto fesserie.

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 01/04/2019, 15:03
da klopp
Grazie mille ora è chiaro

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 01/04/2019, 16:48
da Caramon77
Selous ha scritto:
Caramon77 ha scritto:... basta un Razorock, per me, se poi parliamo di Stirling non c'è storia proprio. Ovvio... altri costi.
Razorock? Cioè TFS? Ma siamo sicuri?!? Quali? Ingredienti? La solita "pasta plastica"? Lo "stucco inscalfibile"?

Stirling: se non siamo "ammeregani" non siamo contenti? È un sapone che non conosco e che non proverò MAI, per mille motivi miei. Sicuramente ha delle buone profumazioni, sicuramente ne ha tantissime (gravissima limitazione di Vitos e Tabac) ma costa anche oltre 100 €/kg e non lo si può prendere come pietra di paragone assoluta, ma relativa si, sulle profumazioni non discuto.

In Romagna c'è modo di dire per definire chi vuole fare il gradasso, chi vuole sempre fare vedere che ha di più, che ha fatto di più, che possiede di più ecc. ecc. Non riporterò qui quel termine...
Se stai dando del gradasso a me?

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 01/04/2019, 21:17
da Selous
Caramon77 ha scritto:Se stai dando del gradasso a me?
No, il discorso era generale. Altrimenti avrei evidenziato in grassetto il nickname.

Bisogna sempre paragonare prodotti simili tra loro, come prezzo, altrimenti non ha senso. Sempre che non si voglia dire, per esperienza, che un prodotto economico si comporta come uno molto più costoso.

Alla fine, nei saponi, cosa paghiamo? La profumazione? Solo il nome? La presupposta "artigianalità"? Le prestazione meccaniche? Si può discutere di questo.
In generale, anche per i rasoio (e anche le lamette ma in questo caso sono pochi spiccioli) mi indispongono quelli che tirano sempre fuori il rasoio da 500€ o il prodotto super "esclusivo". Ma esclusivo di cosa? Alla fine un rasoio artigianale da 500€ non rade meglio di un EJ da 15€ o di un Merkur da 40€... È solo un'affermazione di, tristissimo, "potere" economico...

Alla fine, secondo me, Vitos (al cocco) è un GRAN prodotto ITALIANO, ad un prezzo ottimo, ma con una profumazione che - siamo onesti - se NON ci fosse sarebbe meglio per il 99% degli utenti...

Susan Darnell, ci siete?!? Battete un colpo... Sprecate 5 minuti del vostro tempo per provare a fare il vostro Vitos con una NON-profumazione o qualcosa che non sia sempre la solita benzaldeide "mandorlata"... ;)

P.S.: Ho il Nuavia, ottimo sapone, profumazione SUBLIME... Ma non penso lo ricomprerò. Ho tanti saponi del Saponificio Varesino (buoni/ottimi) ma ho smesso di comprarli a causa della politica speculativa del produttore (vedi raddoppio del prezzo in pochi mesi ecc. ecc.). Poi, ovviamente, il denaro ha un peso relativo per ognuno, quindi tanti continueranno a comprare, giustamente, anche questi prodotti.

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 01/04/2019, 21:34
da ischiapp
Selous ha scritto:una profumazione che - siamo onesti - se NON ci fosse sarebbe meglio per il 99% degli utenti.
Parla per te.
Ultimamente sei troppo categorico.
E spesso dai ... letteralmente ... i numeri. :lol:

Io tra le centinaia di saponi che conosco, rifiuto a priori uno senza fragranza aggiunta.
A questo punto me lo faccio in casa, dato che qui non lo trovo al prezzo stracciato che sbandieri continuamente.

Su quello che paghiamo in un sapone, se n'è già parlato.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=2841

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 02/04/2019, 23:14
da Selous
ischiapp ha scritto:E spesso dai ... letteralmente ... i numeri. :lol:
Cerco sempre di dare "i numeri" di quello che scrivo... :P
ischiapp ha scritto:Io ... rifiuto a priori uno senza fragranza aggiunta.
Hai ragione. Ma qui parliamo di UN CHILO di mandorlato alla benzaldeide... Confermo che con i giorni la profumazione (per fortuna) tende ad affievolirsi, ma rimane sempre il mio sogno di avere "un Vitos al cocco" al profumo di lavanda, vaniglia, bergamotto, ambra grigia ecc. ecc. :P
ischiapp ha scritto:... qui non lo trovo al prezzo stracciato che sbandieri continuamente
Ti ho inviato un paio di link per MP.

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 03/04/2019, 10:10
da ischiapp
Selous ha scritto:... rimane sempre il mio sogno di avere "un Vitos al cocco" al profumo di lavanda, vaniglia, bergamotto, ambra grigia, ecc. :P
Nessuno te lo impedisce.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=4060

Ti ringrazio dei link.
Puoi condividere in chiaro.
Sono ottimi riferimenti per l'acquisto del sapone.

Purtroppo la cifra finale non è quella che pubblicizzi. :roll:
I numeri ... meglio darli esatti.

Comunque, per la quantità ... ed anche per la qualità ... il prezzo è di sicuro interesse.
Poca spesa, veramente tanta resa.

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 03/04/2019, 15:05
da Romagnolo
btw io il vitos nella GDO dalle mie parti non l'ho mai trovato
c'è di meglio? certo ma a volte è bello mangiarsi anche una margherita al posto di una 4 stagioni

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 03/04/2019, 15:56
da nicola26x
Volevo consigliare a coloro che soffrono di irritazioni con i saponi mandorlati, tipo Cella o Figaro, di non acquistare i panetti. È un vero peccato questa benzaldeide... perché il Vitos in panetti è un sapone eccezionale... però questa mandorla onnipresente mi irrita il viso in maniera esagerata. Però voglio provare quelli in vescica, secondo me quello al mentolo dovrebbe essere ok.

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 03/04/2019, 17:16
da Caramon77
Perdonami Selous, ma tu parli in modo critico di cose che non conosci. Gli Stirling costano di più, è vero. E danno di più. Parecchio. Come una Golf da di più di una Panda (ed uso due marchi diversi apposta, ma avrei potuto dire "di una UP").

Se poi non ti serve, non ti interessa, non ti va di avere quel più è cosa tua.

Dici che non è possibile confrontare prodotti con prezzi così diversi. Non concordo per un motivo: non parliamo di spendere 1 centesimo a sbarbata contro 1€ a sbarbata. Se compri uno Stirling ti ci radi per sei mesi, la spesa è comunque ridottissima e nel frattempo non hai lo stesso servizio di un Vitos, ma molto di più.

Continuo a credere che per giudicare dovresti provarne almeno uno, ricordandoci che un sapone non è un litro di benzina, ma una cosa che per moltissimi giorni metti sulla pelle e definisce la qualità di quel piccolo grande rito che chiamiamo sbarbata.

Poi un'altra cosa che ho imparato in un forum di orologeria dove, lì sì, puoi trovare oggetti inarrivabili sbandierati e non di rado esibiti: non ha senso criticare i prodotti premium. Ciascuno può trovare la felicità nella sua dimensione (la mia era quella degli orologi da poveraccio perché tale sono), ma negli spazi siderali, dove le cose sono esclusive perché costano tantissimo, ci sguazzano persone che possono permetterselo ed è bene che sia così, perché con la sola fascia popular, senza oggetti premium, ora saremmo tutti a spasso su una Pobieda o una Trabant, andremmo a fare la spesa al centro di distribuzione del quartiere e condivideremmo un cesso ogni tre famiglie in un casermone costruito nel modo più economico che ci sia, perché la priorità sarebbe il piano quinquennale.

E' bene che ci siano prodotti in tutte le fasce, non dimentichiamoci che nella fascia premium troviamo investimenti e ricerche che poi scivolano nelle fasce inferiori creando beneficio a tutti. Forse questo avviene meno nel nostro campo e di più in altri, ma l'asserzione che i saponi siano tutti quasi uguali è, a mio avviso, completamente priva di fondamento.

Diverso è se mi dici che ti trovi bene col Vitos e non intendi spendere di più, va bene, lo capisco, sappi però che risparmi una pizza al semestre e intanto godi meno per tutti i 15 minuti che ogni giorno dedichi alla rasatura.

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 03/04/2019, 20:48
da Selous
ischiapp ha scritto:Purtroppo la cifra finale non è quella che pubblicizzi. :roll:
I numeri ... meglio darli esatti.
Continuo a non capire. Mi pare di aver scritto che il Vitos al cocco costa sui 6.50 € al kg, circa. È il prezzo indicato in quei link (a meno che non l'abbiano cambiato in questi ultimi due giorni). Le spese di spedizione sono a parte, chiaramente. Quando parlo di un prodotto acquistato online le spese di trasporto le quantifico SEMPRE a parte, perché poi magari si spalmano più o meno.
Caramon77 ha scritto:Dici che non è possibile confrontare prodotti con prezzi così diversi. Non concordo per un motivo...
Secondo me non è giusto fare confronti "impari". Si possono fare, ma spesso i prodotti costosi ne escono poi non così bene... Non conosco gli Sterling e mai li comprerò, perché sono americani e NON voglio comprare roba americana più di quanto sia costretto dalla globalizzazione - è una mia scelta assolutamente personale e discutibile, per voi, ma non per me. Una volta non la pensavo così, ora ho cambiato idea, tanto per fare piacere a chi ha definito "granitiche" certe convinzioni...

Posso paragonare Vitos con Nuavia, quella ce l'ho. La profumazione è favolosa, la protezione buona ma io non uso il mano libera ed il Vitos va bene uguale... Quello che mi rompe è l'odorazzo di benzaldeide... Ma anche i profumi di Nuavia sono sintetici o quelli del Dior o di Acqua di Parma o di qualunque altro super profumo da migliaia di euro al litro...

Oh! Poi mi annoierò del Vitos e lo riporrò, per tornare ad usare la Maca Root o la Proraso...

Sul fatto della ricaduta tecnologica, sono d'accordo. Ma se parliamo di industria aeronautica, aerospaziale o ricerca per scopi militari. I saponi sono l'ultima ruota del carro e avranno si e no qualche ricaduta dalla ricerca cosmetica...

Ai "soggetti Premium" non dobbiamo proprio un bel nulla, si prendono quello che vogliono da soli, dalla nostra pelle, e non in senso metaforico.

Comunque chiuderò qui i miei interventi sul sapone Vitos, ormai ne abbiamo parlato anche troppo. :P
Grazie a tutti. ;)

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 03/04/2019, 20:49
da Sanà
Caramon77 ha scritto:E' bene che ci siano prodotti in tutte le fasce, non dimentichiamoci che nella fascia premium troviamo investimenti e ricerche che poi scivolano nelle fasce inferiori creando beneficio a tutti. Forse questo avviene meno nel nostro campo e di più in altri, ma l'asserzione che i saponi siano tutti quasi uguali è, a mio avviso, completamente priva di fondamento.

Diverso è se mi dici che ti trovi bene col Vitos e non intendi spendere di più, va bene, lo capisco, sappi però che risparmi una pizza al semestre e intanto godi meno per tutti i 15 minuti che ogni giorno dedichi alla rasatura.

Oppure avere un solo sapone (magari artigianale e con materie prime di qualità) invece di averne il mobiletto pieno. Sono tutte scelte rispettabili, ma almeno nella profumazione, materie prime, lavorazione, a mio parere, un sapone non vale un altro.

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 03/04/2019, 21:22
da Caramon77
Selous non c'è alcun bisogno che tu smetta di scrivere del Vitos qui, nel topic del Vitos! Piuttosto sono io che ho cavalcato troppo l'OT. E' bene parlarne, del Vitos, se non erro è il prodotto più economico che ci sia in commercio, quindi è facile che attragga molti utenti.

Va precisato che io non lo considero un prodotto mediocre, essendo il prezzo uno dei parametri del prodotto. Semplicemente non concordo con chi lo considera competitivo dal punto di vista prestazionale rispetto a prodotti di categorie superiori. Ma resta che col Vitos ci si rade in modo soddisfacente, se non si cercano profumazioni particolari o intense, ad un prezzo per sbarbata che si può definire quasi nullo.

Per rimanere nella fascia bassa personalmente non lo ritengo superiore ai Proraso, che anzi vantano una gamma assai più estesa, una reperibilità assai migliore e la disponibilità di prodotti accessori con profumazioni conformi, ma non si può assolutamente dire che il Vitos non valga i soldi che costa, questo è certo.

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 04/04/2019, 1:13
da ischiapp
Caramon77 ha scritto:... col Vitos ci si rade in modo soddisfacente, se non si cercano profumazioni particolari o intense, ad un prezzo per sbarbata che si può definire quasi nullo.
Se hai una pelle resistente.

Ma basta avere una qualsiasi reattività particolare, che il discorso cambia.

La meccanica è praticamente sempre buona.
Ma comfort e condizionamento della pelle sono casa ben diversa.

Con il Vitos devo usare un buon prebarba ed anche un balsamo, oltre al resto.
Tempo e costo come cambiano?!?!
Per non parlare del piacere ...

Per me, è più economico un buon prodotto complesso e completo.
Uno di quelli dalla resa eccezionale.
Che alla fine (dopo più di un anno, ma senza accessori obbligati) costa di meno!!

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 04/04/2019, 7:22
da scilib01
@ischiapp immagino tu abbia già provato nei negozi di articoli per barbieri, parrucchieri ed estetisti; per lo meno la vescica dovrebbe essere di facile reperibilità (a meno che nell'isola verde non ci sia autoproduzione in questo settore).

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 04/04/2019, 8:07
da ischiapp
Il mio barbiere (come molti altri) usa Vitos.
Non ho problemi di reperibilità.

Come detto, oltre il prezzo (economico anche se non quanto pubblicizzato) devo guardare altre caratteristiche.

Re: SAPONI VITOS

Inviato: 04/04/2019, 11:37
da Selous
IschiaPP, non lasciarci in sospeso, quali sono questi saponi che, da soli, fanno da prebarba, balsamo ecc.?
Magari potrebbero convenire anche a noi...
Siamo un po' OT ma poi neanche tanto...

Spero non siano i SV, ho solo due reni...