Pagina 49 di 72
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 28/02/2017, 19:38
da Bushdoctor
Scusa ma io vedo solo delle scritte che dicono che non sono autotizzato a vedere l'immagine.
Devi aver sbagliato qualcosa.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 28/02/2017, 20:00
da lscapic
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 28/02/2017, 20:03
da Bushdoctor
Sembra una coticula belga con una bout di turingia.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 28/02/2017, 20:24
da lscapic
Bushdoctor ha scritto:Sembra una coticula belga con una bout di turingia.
conosco bene la coticula belga... è una pietra giapponese bianca mooooolto liscia...
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 28/02/2017, 20:31
da Bushdoctor
Allora mi spiace non posso esserti d'aiuto le giapponesi non sono il mio campo.
Magari specificando se è naturale o sintetica qualcun'altro può riconoscerla.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 28/02/2017, 21:08
da Gene
Dare un nome ( luogo di estrazione ) ad una pietra naturale giapponese sconosciuta è impossibile , al massimo massimo ( ovviamente con non poca difficoltà ed immensa esperienza ) si può "stimare" lo strato di estrazione .
Com'è il feeling di questa pietra ?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 28/02/2017, 22:11
da lscapic
Pietra naturale... ha una strana vernice nera per tutto il perimetro laterale... ho diverse nakayama e Okudo ma questa è diversa...
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 28/02/2017, 22:53
da andreat63
se è giapponese, la vernice nera è lacca, fanno così anche con le Tsushima, che però sono nere. ma il venditore non ti ha saputo dire niente?
vista così sembra un grit intermedio, forse una selezione di amakusa?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 01/03/2017, 9:02
da lscapic
andreat63 ha scritto:se è giapponese, la vernice nera è lacca, fanno così anche con le Tsushima, che però sono nere. ma il venditore non ti ha saputo dire niente?
vista così sembra un grit intermedio, forse una selezione di amakusa?
il venditore mi ha detto che il cofanetto con all'interno 3 Orihigata e questa pietra risale all'inizio del 1900.. una volta bagnata il colore va sul verdino simile ad una Nakayama...
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 01/03/2017, 9:45
da andreat63
la Tsushima è laccata perché è di grit medio basso ed è porosa, la laccatura aiuta a trattenere l'acqua. si dovrebbe dedurre che pure questa è porosa e se è porosa non dovrebbe essere fine da finitura. però non si sa mai. è un formato sottile, insolito per le giapponesi di grit medio, che sono sempre piuttosto alte e massicce. non ti rimane che provarla
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 01/03/2017, 10:17
da kairen
Se cambia colore e diventa tendente al verdino probabilmente è una AIZU, pietra media di grit indicativo 1000 / 2000
La cava si trova nel nord del giappone, ormai come quasi tutte le cave chiusa
Ciao
Luca
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/03/2017, 0:57
da barbabravo
Saluti a tutti.
Cortesemente avrei qualche domanda:
1) mi potreste confermare che è una
coticule belga? una
grise?
2) Mi dite qualche cosa a riguardo?
Che differenza c'è tra questa e una gialla?
3) Va bene ad acqua?
4) Che GRID ipotetico ha? (so che è naturale e non gli si può dare una gradazione corretta) ma a spanne siamo sopra gli 8000?
5) Che cosa significa il numero a matita riportato sulla pietra?
Scusate se le domande sono ingenue ma sono agli inizi.
la pietra misura 15x4
Ho cercato di affinare il filo di un Dovo 101 (guardando vari video) con risultati scadenti

Infatti ora il mio ML è da chi sa usare le pietre.
Buene sbarbate ed affilature

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/03/2017, 6:55
da andreat63
è una la grise. il grit di preciso non si può sapere, tanto meno visto da una foto, ma non mi ispira granchè, come finezza.
la grise è comunque belga gialla, coticule.
che pietra hai usato? quella li?
comunque, indipendentemente dalla qualità della belga, padroneggiare l'uso della stessa non è cosa immediata
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/03/2017, 8:36
da mauro2
dico la mia
1. si
2. la grise è una vena di estrazione delle belghe (con questo non dico che la tua lo sia per forza, ma può essere.)
3. si
4. è fuorviante cercare di associarle un grit. Qualcuno ti dirà 8000, altri potrebbero dire da 1000 a 15.000 a seconda di come la usi.
5. boh... qualche nota scritta dalla cava, suppongo.
maaa... prima di usarla hai cianfrinato gli spigoli?

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/03/2017, 15:11
da Bushdoctor
La pietra è una La Grise di recente estrazione, le differenze cromatiche nelle coticule è una costante,sono spesso una differente dall'altra e come tali si comportano,ve ne sono di veloci, di medie, di lente, tutto dipende da una multiciplità di fattori, che rendono le pietre naturali più affascinanti delle sintetiche.
Il numero riportato se non corrisponde a qualche misura, tipo altezza, larghezza o lunghezza, può essere che è riferito ai pezzi presenti in casa, per l'inventario diciamo.
Penso che dovrai dargli una lappatina per eliminare i residui della lavorazione, così da essere sicuri di aver eliminato i solchi della levigatura.
Inoltre penso d'interpretare correttamente il suggerimento di mauro, relativo a "cianfrinare" gli spigoli, che per chi non sa l'inglese, da to chamfer, smussare, bisellare.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/03/2017, 15:26
da mauro2
guarda che è italiano cianfrinare

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/03/2017, 15:33
da Bushdoctor
mauro2 ha scritto:guarda che è italiano cianfrinare

Abbi pazienza Mauro, ma l'ignoranza è una brutta bestia, avevo pensato che avessi coniugato un verbo inglese in italiano, a me capita spesso.
Comunque, mai sentito prima, quì si usa di più belin o altri vocaboli.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/03/2017, 15:44
da barbabravo
andreat63 ha scritto:è una la grise. il grit di preciso non si può sapere, tanto meno visto da una foto, ma non mi ispira granchè, come finezza.
la grise è comunque belga gialla, coticule.
che pietra hai usato? quella li?
comunque, indipendentemente dalla qualità della belga, padroneggiare l'uso della stessa non è cosa immediata
Ciao grazie per la risposta, si ho usato questa ma i rusultati sono stati deludenti e si che ho guardato vari video...mi sa che è più difficile del previsto
mauro2 ha scritto:dico la mia
1. si
2. la grise è una vena di estrazione delle belghe (con questo non dico che la tua lo sia per forza, ma può essere.)
3. si
4. è fuorviante cercare di associarle un grit. Qualcuno ti dirà 8000, altri potrebbero dire da 1000 a 15.000 a seconda di come la usi.
5. boh... qualche nota scritta dalla cava, suppongo.
maaa... prima di usarla hai cianfrinato gli spigoli?

Ciao carissimo, molto gentile, come sempre. Purtroppo non so neanche cosa voglia dire cianfrinare.. ho preso ingenuamente la pietra credendo di fare una furbata, un paio di video, dieci minuti e via.... e invece

La cosa importante è che sia molto fine, anche se ormai ho capito che non si può associare un GRID
Bushdoctor ha scritto:La pietra è una La Grise di recente estrazione, le differenze cromatiche nelle coticule è una costante,sono spesso una differente dall'altra e come tali si comportano,ve ne sono di veloci, di medie, di lente, tutto dipende da una multiciplità di fattori, che rendono le pietre naturali più affascinanti delle sintetiche.
Grazie molte anche a te, sempre più difficile

sono stato proprio ingenuo...
Bushdoctor ha scritto:
Penso che dovrai dargli una lappatina per eliminare i residui della lavorazione, così da essere sicuri di aver eliminato i solchi della levigatura.

Abbiate pietà anche la "lappatina"...
Per il momento il rasoio è in buone mani, con la pietra vedremo in futuro...
Saluti a tutti, a presto !
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/03/2017, 15:49
da konlost
@barbabravo
tranquillo...
la pietra è una pietra valida (assomiglia molto alla mia).
Ai primi utilizzi non è cosi immediata come sembra nei video, ma con un po di pratica ti darà dei buoni risultati.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/03/2017, 16:17
da Bushdoctor
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12& ... =rettifica" onclick="window.open(this.href);return false;
Buona lettura. Aiutati con la funzione cerca in alto a destra e trovi tutte le risposte che ti occorrono.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/03/2017, 17:55
da barbabravo
konlost ha scritto:@barbabravo
tranquillo...
la pietra è una pietra valida (assomiglia molto alla mia).
Ai primi utilizzi non è cosi immediata come sembra nei video, ma con un po di pratica ti darà dei buoni risultati.
Grazie per l'incoraggiamento

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 04/03/2017, 17:56
da barbabravo
Ok, studierò

; grazie.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 08/03/2017, 17:00
da geracolo
Buonasera,ho ricevuto questa pietra con due piccoli boat.mi è stato detto essere giapponese e la pietra sembra molto dura inoltre provando ad affilare un rasoio dona una finitura fantastica.qualcuno può aiutarmi a riconoscere la pietra principale è le 2boat? Il boat piccolo(bicolore) è più tenero delle altre due che sembrano di durezza simili.grazie


Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 08/03/2017, 18:51
da kairen
E' difficilissimo dare una risposta in quanto le cave giapponesi sono una miriade alcune più conosciute altre meno
l'unica su cui mi spingerei è la piccola bout ( non boat ) che dovrebbe essere una akapiin ( in realtà è lo strato da dove è stata estratta più che la cava in se ), dovrebbe essere un pezzettino di pietra morbida o molto morbida e lasciare il bisello satinato dopo l'uso, viene utilizzata tipicamente nelle prime fasi di affilatura dei rasoi o nelle ultime dei coltelli proprio perchè lascia il filo satinato
Per l'altra bout e pietra è difficilissimo fare una stima, forse il venditore potrebbe darti qualche indicazione in più di quanto potremmo stimare noi ad "occhio"
Ciao
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 08/03/2017, 19:39
da geracolo
Ok grazie per i consigli,purtroppo non riesco più a contattare chi me l'ha data.
La userei dopo la belga per rifinire ma stando a quanto mi hai detto,il piccolo bout è meglio non utilizzarlo in questa fase?