Pagina 49 di 63
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 14/08/2017, 7:25
da giotakamine
Salve a tutti! Mi chiamo Giovanni e sono da poco iscritto al forum.
Vorrei un parere da parte vostra per l'acquisto di un rasoio a mano libera. Da ormai due anni mi rado con il DE open e closed, con tutta la procedura di insaponatura descritta egregiamente da alcuni di voi qui sul forum.
Premetto che sono un neofita del ML e girando sulla baia ho trovato questo rasoio.
http://www.ebay.it/itm/Straight-Razor-7 ... SwI0RZftko" onclick="window.open(this.href);return false;
Mi farebbe piacere avere un vostro parere sull'acquisto.
Per la coramella ho già contattato Paciccio e a settembre provvederò all'acquisto.
Le pietre, come più volte scritto nel forum per i neofiti, non le ho nemmeno prese in considerazione.
Un saluto a tutti e complimenti per il forum!

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 14/08/2017, 7:49
da Picone
Ciao Giovanni e benvenuto a bordo!
Hai dato un'occhiata al mercatino del Forum?
Ci sono cose interessanti, adatte anche ai neofiti e, soprattutto, garantite!
viewforum.php?f=57" onclick="window.open(this.href);return false;
Buona giornata.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 14/08/2017, 8:19
da giotakamine
Grazie Picone,
seguirò il tuo consiglio e guarderò sul mercatino, volevo un parere su quel rasoio che avevo visto.
Buona giornata

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 15/08/2017, 6:42
da giotakamine
Buongiorno e Buon Ferragosto,
visto i buoni consigli di @CozzaroNero, ho preso contatto con il venditore della Baia e provvederemo a questo acquisto.
Non appena mi arriva, contatto ancora @Paciccio che ho "disturbato/stressato" per la coramella e mi ha dato ottimi consigli per l'iniziazione del ML.
Tantissimi consigli dal Forum.
Grazie ancora a tutti, di nuovo Buon Ferragosto.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 22/08/2017, 23:27
da musashi
Eccone un altro a fare le stesse domande...
Un saluto a tutti,
lo so, sono cose già state chieste, ma ognuno ha delle differenze e delle richieste particolari.
Ancora non ho letto tutto il forum, ma non manca molto, però un paio di cose che non ho capito ci sono (fossero solo due, sarei contento).
È arrivato il momento della scelta del primo ML,
su tre punti avrei già deciso (?), il fatto che sia un 6/8, che non sia inox (non mi piacciono le lame inox), e che sia stondato.
Per il resto è buio completo: full hollow credo di no, poi... marca modello forma, chissà.
Un'altra cosa mi incuriosisce, non è che l'impugnatura dei rasoi classici è complicata? Non sarebbe più semplice come il kamisori?
Di nuovo grazie per la pazienza.
'notte.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 23/08/2017, 17:20
da Supermomo
Più che facile direi diverso. I movimenti e l'impugnatura sono diversi e anche le sensazioni. Per la molatura, personalmente propendere per quarter hollow o giù di lì, i full hollow sono efficaci ma non li trovo adatti a tutte le pelli. Per la marca poi si apre un mondo... o vai sui vintage garantiti del mercatino, o se vai sul nuovo le marche sono sempre quelle: Dovo, Boker, Revisor o se puoi gli ottimi Aust o Wacker
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 23/08/2017, 20:22
da musashi
Grazie supermomo.
Mandi mandi
Salutami lo stato di naon

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 24/08/2017, 15:46
da Supermomo
E come fai a conoscerlo ?
Purtroppo non c'è più, in compenso c'è un locale di Lap dance

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 25/08/2017, 13:27
da musashi
Mio padre è originario della provincia di pn
Ci ho molti parenti a pn e dintorni.
Scusate l' OT
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 30/08/2017, 10:16
da Walter_73
ciao a tutti, sto provando ad entrare nel club del ML

sto leggendo quà e là ne forum per avere le idee un pò meno confuse e non stressare nessuno con domande inutili.
Volevo prendere un boker King Kutter, mi sembra molto bello,un pò caro per prendere la mano forse, poi ho letto che le lame Sheffield sono più morbide e forse funzionano meglio per un neofita e magari ad un terzo del prezzo ho gia una buona lama per cominciare.
Quindi sto cercando un pò su eBay, ora sono in bid per questo anche se mmmmmmm la vedo dura non sono bravo nelle aste.
http://www.ebay.it/itm/RODGERS-straight ... 1438.l2649" onclick="window.open(this.href);return false;
Che ve ne pare? Il venditore mi ha detto che non shave ready, nel caso me lo aggiudicassi a Milano da chi lo faccio affilare? quanto costa ?
Poi mi ha detto che ha sostituito i pin, vabbè ma non penso che si offenda nessuno no?
Lo stesso veditore ha all'asta dei pezzi veramente belli io ci sto provando ma secondo me saliranno tanto di prezzo per chi amasse il vintage cosigluo un occhiata.
Altre due domande così a bruciapelo......anzi tre.......
Come sono i kamisori per la rasatura? come design mi piacciono un casino. Che accortezze devo avere nella loro ricerca?
vedo che sempre su e bay ci sono tante lame molto rovinate sulla superficie, ma sono restaurabili o meno........forse prendere un pezzo malconcio e metterlo a posto non è una brutta idea ma devo capire che cosa si può recuperare di un rasoio malandato.
Tempi di rasatura, leggo che all'inizio ci si mette un botto di tempo per poi scendere a 25 minuti per la rasatura, certo che tutte le mattine 30 minuti per rasarsi non è proprio il massimo.
Ultima..... e questa è la quarta, miiii che burgiardo che sono

, ma bisogna fare sempre pelo e contropelo o basta una sla passata? io il contropelo lo facevo da piccolo, il collo si irritava spesso, ora faccio solo il pelo e le guance le ho liscie uguale. Non va bene solo il pelo?
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 30/08/2017, 15:38
da garzov
se non hai mai usato ML evita i rasoi non shave ready, quello che hai linkato, nello specifico, a meno di distorsioni dovuti alla foto mi pare con le geometrie non proprio a posto vedendolo di fronte
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 30/08/2017, 15:43
da Walter_73
grazie, ma no shave ready non vuol dire solo che bisogna affilarlo? basta che trovo chi lo fa per me no?
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 30/08/2017, 15:48
da garzov
se le geometrie sono sballate bisogna vedere quanto ci metti per affilarlo!!
Cerca sul mercatino del forum che qualcosa di buono esce sempre e a prezzi consoni per fare una prova. Poi hai la garanzia di trovarlo affilato come si deve.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 30/08/2017, 16:35
da altus
Vorrei ricordarvi che mettere i link ad aste in corso non è una idea geniale, riuscite solo ad attirare dei concorrenti e a far salire inutilmente il prezzo
Per quanto riguarda i rasoi vintage, prenderli da restaurare e da affilare senza la minima cognizione di cosa bisogna fare dà come unico risultato di buttare dei soldi. Soprattutto se è il rasoio con cui si inizia questa avventura.
Invito a studiarsi bene i relativi argomenti nel forum per formarsi una minima base teorica prima di passare alla pratica. O di affidarsi a rasoi già preparati e affilati da competenti.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 30/08/2017, 17:05
da Picone
Parole sante, altus.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 31/08/2017, 10:42
da Walter_73
altus ha scritto:Vorrei ricordarvi che mettere i link ad aste in corso non è una idea geniale, riuscite solo ad attirare dei concorrenti e a far salire inutilmente il prezzo
Per quanto riguarda i rasoi vintage, prenderli da restaurare e da affilare senza la minima cognizione di cosa bisogna fare dà come unico risultato di buttare dei soldi. Soprattutto se è il rasoio con cui si inizia questa avventura.
Invito a studiarsi bene i relativi argomenti nel forum per formarsi una minima base teorica prima di passare alla pratica. O di affidarsi a rasoi già preparati e affilati da competenti.

ops grazie, non ci avevo pensato.
grazie, il rasoio in questione sono riuscito a prenderlo, mi ha detto il venditore che non è shave ready ma quasi. Ora basta trovare un affilatore su Milano e poi parto. Sperando che Paccicio mi possa fare la coramella. Altrimenti la prendo da Perattoni.
Quale prendo piccola o a fascia?
Una domanda che non c'entra niente ma riguarda il rasoio, quando parto in aereo lo posso portare nel bagaglio a mano? Immagino di no vero? cazz mi tocca imbarcare ad ogni volo?
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 31/08/2017, 10:48
da Mastrofoco
No assolutamente non nel bagaglio a mano ma in stiva si...porta uno shavette e fai prima,meglio se aperto(a me fanno aprire sempre il bagaglio quando vedono un rasoio)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 31/08/2017, 14:43
da Walter_73
già immaginavo, ok quindi un double edge quindi potrebbe andare, volevo prendere anche quello perchè la mattina faccio servizio completo testa guance e leggevo che per la testa è meglio un DE perchè più semplice da gestire. Altrimenti se non imbraco mi porterò il gilette.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 31/08/2017, 15:16
da Mastrofoco
Lo strumento DE lo dimonio è bandito dalla moralità maschile

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 31/08/2017, 15:22
da Walter_73
ahahahahahah mi piace il tuo assolutismo!
e quindi la capoccia me la rado sempre con il ML....azzzzzzzz......
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 04/09/2017, 14:33
da JackPiro
Salve a tutti, sono nuovo del forum e sono prossimo ad acquistare il mio primo ML (uso da 5 anni circa lo shavette ed è giunta l'ora di fare il passo).
Sul sito di Preattoni ho adocchiato due modelli, entrambi Dovo: il 4580 silver steel 5/8 manico in ebano e il 26820 bismark 2 lama6/8. Quale mi consigliereste? Grazie in anticipo.
PS. Complimenti per la gestione del forum.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 04/09/2017, 14:43
da Picone

Entrambi validi. Per chi comincia, però, meglio un 5/8 (DOVO 101 ad esempio), più agile e meno arzigogolato a mio parere.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 04/09/2017, 14:54
da JackPiro
In realtà non avrei voluto acquistare un prodotto proprio entry Level del genere.. Mi sa che il 101 lo consigliano a chi è proprio alle prime armi e dopo poco non sarebbe più considerato valido essendo necessario il passaggio ad uno stesso successivo.. Posto ciò vorrei sapere a questo punto quali sono le differenze qualitative, oltre i vari fronzoli, tra i due rasoi che ho sopra citato e il modello base 101.. E poi c'è una differenza sostanziale tra il 5/8 ed il 6/8 nella manualità?
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 04/09/2017, 15:14
da Picone
In soldoni, Il silver steel non è altro che un 101 in alta uniforme; il Bismarck, invece, è un po' più ingombrante e non possiede il doppio stabilizzatore laterale come il primo, ma, comunque, ben bilanciato. Per le rifiniture in oro, risultano alquanto "delicati".. quindi, occhio alla manutenzione.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 04/09/2017, 15:36
da JackPiro
Dunque a conti fatti questi sarebbero comunque prodotti tutto sommato dello stesso livello del 101? In alternativa nei 130 euro cosa puoi consigliarmi?
Grazie per la tempestività e la chiarezza.