Non mi sembra proprio da buttare via, domani provo a sbarbarmi.grazie per i suggerimenti,grazie altus
Esperienza prima affilatura rasoio ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 10/03/2016, 22:54
- Località: Rieti
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Grazie mille per la tua cortese risposta.
Se provassi a "consumare" circa un millimetro di lama per trovare acciaio in uno stato migliore?
Sarebbe una fesseria?
Se provassi a "consumare" circa un millimetro di lama per trovare acciaio in uno stato migliore?
Sarebbe una fesseria?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Si può tentare, ma dalla foto è evidente che la zona è compromessa anche oltre il millimetro,puoi solo sperare che non sia così profonda e poter trovare metallo sano. Una lente o un piccolo microscopio, aiutano a rendersi conto dello stato dell'acciaio. Buona fortuna.
On the stone again
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 10/03/2016, 22:54
- Località: Rieti
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Grazie ancora @busdoctor. Proverò a vedere cosa succede. É un peccato perché il rasoio ha delle ottime misure ed é comodo durante l'uso.
Faró tesoro della fregatura che ho preso... cercando di evitarne altre

Faró tesoro della fregatura che ho preso... cercando di evitarne altre


- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Buon giorno a tutti, lungi da me qualunque intento polemico, chiedo ai più esperti lumi perchè onestamente io dovessi trovarmi davanti in un mercatino un rasooio come quello di geracolo lo prenderei di corsa pensando di aver fatto un grosso affare, ma leggendo i post precedenti mi sorge il dubbio di non aver sviluppato ancora un buon occhio critico, per carità le ciofeche ormai le vedo da lontano, ma evidentemente tante particolarità ancora sfuggono.
nel rasoio in questione per esempio non riesco a scorgere le coste spianate.... ripeto la mia è solo una richiesta d'approfondimento.
grazie
nel rasoio in questione per esempio non riesco a scorgere le coste spianate.... ripeto la mia è solo una richiesta d'approfondimento.
grazie
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ciao stf77no direi che questa foto èarla abbastanza chiaramente 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ciao stf77no,tutta la parte centrale se guardi bene costa e filo li trovi più spessi come abrasione e spessore,sulla costa ora parecchio consumata è come se si è creata una conca..stf77no ha scritto:Buon giorno a tutti, lungi da me qualunque intento polemico, chiedo ai più esperti lumi perchè onestamente io dovessi trovarmi davanti in un mercatino un rasooio come quello di geracolo lo prenderei di corsa pensando di aver fatto un grosso affare, ma leggendo i post precedenti mi sorge il dubbio di non aver sviluppato ancora un buon occhio critico, per carità le ciofeche ormai le vedo da lontano, ma evidentemente tante particolarità ancora sfuggono.
nel rasoio in questione per esempio non riesco a scorgere le coste spianate.... ripeto la mia è solo una richiesta d'approfondimento.
grazie
Se ne trovi uno simile compralo a max 10 euri,solo se ti interessa il manico in avorio e il resto lo usi come tagliacarta
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Chiedo perdono, effettivamente quella foto è abbastanza eloquente.... direi che mi era sfuggita.....
- feudaltuna
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 06/11/2016, 10:55
- Località: Padova
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Bello il rasoio di Geracolo. Spererei davvero che in qualche modo si potesse recuperare.
Ho una domanda: due giorni fa ho finalmente provato ad affilare il mio rasoio. Premetto che si trattava più di un ravvivare il filo, visto che iniziavo a sentirlo un po' ruvido sulla pelle rispetto a prima. Ho usato la mia belga gialla solo ad acqua, senza nastro visto che era stato affilato in precedenza da Andrea senza nastro.
Allora, sono direi soddisfatto, ma noto sul collo solo in realtà, una profondità minore di taglio. Come dovrei/potrei proceseee per avere quella profondità in più che mi dava prima?
Grazie
Ho una domanda: due giorni fa ho finalmente provato ad affilare il mio rasoio. Premetto che si trattava più di un ravvivare il filo, visto che iniziavo a sentirlo un po' ruvido sulla pelle rispetto a prima. Ho usato la mia belga gialla solo ad acqua, senza nastro visto che era stato affilato in precedenza da Andrea senza nastro.
Allora, sono direi soddisfatto, ma noto sul collo solo in realtà, una profondità minore di taglio. Come dovrei/potrei proceseee per avere quella profondità in più che mi dava prima?
Grazie
Live long and prosper
- mauro2
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
- Località: PC/LC
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
@feudaltuna: Per quello che ho notato io per tirare fuori un filo bello tagliente dalle belghe (in genere) ti serve sia diventare preciso con i movimenti che imparare a conoscere un po' la tua pietra, dato che dall'una all'altra ci possono essere differenze. Sono entrambe cose che richiedono tempo. Intanto però prova così: anziché ad acqua e basta finisci ad acqua con una goccia di detersivo per i piatti, segui con un 30-40 passate su lino (stai molto leggero) e almeno altrettante su cuoio.
Ultima modifica di mauro2 il 17/02/2017, 9:11, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 04/12/2015, 10:40
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Scherzosamente dico, conoscendo le affilature di Andrea, che molto probabilmente ha usato ancora una pietra dopo la belga, ma piu' che altro ci manca (anche a me) la sua mano.feudaltuna ha scritto: Ho usato la mia belga gialla solo ad acqua, senza nastro visto che era stato affilato in precedenza da Andrea senza nastro.
Allora, sono direi soddisfatto, ma noto sul collo solo in realtà, una profondità minore di taglio. Come dovrei/potrei proceseee per avere quella profondità in più che mi dava prima?
Grazie
ciao
Corrado
DE: CO.CI.NA, EJ DE89KN14, Fatip Grande, Merkur 15C, Merkur 34C, Muhle R41, Muhle R89,
Shavette: Daune, Vanta Mezza Lama, Universal Mezza Lama,
ML: Fontana 25 6/8, GENEVA 23 6/8, Friodur 472 6/8, a cui ne sono seguiti parecchi altri
DE: CO.CI.NA, EJ DE89KN14, Fatip Grande, Merkur 15C, Merkur 34C, Muhle R41, Muhle R89,
Shavette: Daune, Vanta Mezza Lama, Universal Mezza Lama,
ML: Fontana 25 6/8, GENEVA 23 6/8, Friodur 472 6/8, a cui ne sono seguiti parecchi altri
- feudaltuna
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 06/11/2016, 10:55
- Località: Padova
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Grazie Mauro. Ma siamo sicuri del detersivo per i piatti? Chiedo solo, perché mi suona un po' strano.mauro2 ha scritto:@feudaltuna: Per quello che ho notato io per tirare fuori un filo bello tagliente dalle belghe (in genere) ti serve sia diventare preciso con i movimenti che imparare a conoscere un po' la tua pietra, dato che dall'una all'altra ci possono essere differenze. Sono entrambe cose che richiedono tempo. Intanto però prova così: anziché ad acqua e basta finisci ad acqua con una goccia di detersivo per i piatti, segui con un 30-40 passate su lino (stai molto leggero) e almeno altrettante su cuoio.
Sì, ha usato anche una turingia se non ricordo male il suo mp di un po' di tempo fa, quando acquistai il rasoio.konlost ha scritto:Scherzosamente dico, conoscendo le affilature di Andrea, che molto probabilmente ha usato ancora una pietra dopo la belga, ma piu' che altro ci manca (anche a me) la sua mano.feudaltuna ha scritto: Ho usato la mia belga gialla solo ad acqua, senza nastro visto che era stato affilato in precedenza da Andrea senza nastro.
Allora, sono direi soddisfatto, ma noto sul collo solo in realtà, una profondità minore di taglio. Come dovrei/potrei proceseee per avere quella profondità in più che mi dava prima?
Grazie
ciao
Live long and prosper
- mauro2
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
- Località: PC/LC
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
L'ho fatto un tot di volte (poi quando ci prendi la mano serve sempre meno, ma all'inizio l'ho trovato molto utile). Comunque non è così strano...feudaltuna ha scritto: Grazie Mauro. Ma siamo sicuri del detersivo per i piatti? Chiedo solo, perché mi suona un po' strano.

- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Si, una goccia di detersivo per piatti, può essere usata quando la pietra è stata usata in precedenza ad olio e risultasse idrorepellente.feudaltuna ha scritto: Ma siamo sicuri del detersivo per i piatti? Chiedo solo, perché mi suona un po' strano.
Inoltre può essere usata quando si desidera simulare un utilizzo ad olio, ossia, la goccia di detersivo renderà il tutto più resiliente e viscoso,molto simile all'azione della pietra usata ad olio.
On the stone again
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
… e tu procurati una 7H (Seven Heaven) da Bushdoctor per rifinire dolcemente "oltre la belga": la pietra "turingia-like" di noialtri "peones" che non ci possiamo permettere la Turingia o la Jap Naturale da finitura e nemmeno senza i lunghi tempi d'uso della cinese.feudaltuna ha scritto: Sì, ha usato anche una turingia se non ricordo male il suo mp di un po' di tempo fa, quando acquistai il rasoio.
- feudaltuna
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 06/11/2016, 10:55
- Località: Padova
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
mauro2 ha scritto: L'ho fatto un tot di volte (poi quando ci prendi la mano serve sempre meno, ma all'inizio l'ho trovato molto utile). Comunque non è così strano...se vuoi toglierti il dubbio googla "honing soap" oppure "honing lather".
Grazie a entrambi: farò un test che ora sono proprio curioso. Il detersivo immagino che non crei problemi sulla lama se poi opportunamente asciugata come al solito.Bushdoctor ha scritto:
Si, una goccia di detersivo per piatti, può essere usata quando la pietra è stata usata in precedenza ad olio e risultasse idrorepellente.
Inoltre può essere usata quando si desidera simulare un utilizzo ad olio, ossia, la goccia di detersivo renderà il tutto più resiliente e viscoso,molto simile all'azione della pietra usata ad olio.
Era in programma. Prima, come suggeritomi dalla stesso Bushdoctor, volevo sperimentare solo con la belga per impratichirmi.Barbablu ha scritto: … e tu procurati una 7H (Seven Heaven) da Bushdoctor per rifinire dolcemente "oltre la belga": la pietra "turingia-like" di noialtri "peones" che non ci possiamo permettere la Turingia o la Jap Naturale da finitura e nemmeno senza i lunghi tempi d'uso della cinese.
Live long and prosper
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
be io ho visto rasoi peggiori venduti a prezzi spropositati,il mio effettivamente aveva le coste in regola ma il tagliente piatto e seghettato in alcuni punti. Fatti un giro su eBay per vedere in che condizioni sono le coste dei wedge poi confrontali con il mio e valuta tu il prezzo da sborsare per uno simile.pagato 30 forse ne valeva 60, dopo il lavoro di lucidatura e affilatura(rolling x,strati di nastro,pennarello slurry,ecc..) adesso il rasoio svolge abbastanza bene il suo mestiere(ancora un po' da migliorare ma sono rimasto soddisfatta dalla sbarbata di oggi).ovviamente dopo tutto questo lo custodirò gelosamente in uno dei miei astucci in pellestf77no ha scritto:Buon giorno a tutti, lungi da me qualunque intento polemico, chiedo ai più esperti lumi perchè onestamente io dovessi trovarmi davanti in un mercatino un rasooio come quello di geracolo lo prenderei di corsa pensando di aver fatto un grosso affare, ma leggendo i post precedenti mi sorge il dubbio di non aver sviluppato ancora un buon occhio critico, per carità le ciofeche ormai le vedo da lontano, ma evidentemente tante particolarità ancora sfuggono.
nel rasoio in questione per esempio non riesco a scorgere le coste spianate.... ripeto la mia è solo una richiesta d'approfondimento.
grazie

Anche io faccio fatica a vedere l'usura della costa,bisogna trovare la giusta luce.
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Occhi non vede,cuore non duole,facciaio ne sente
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- inferorumdominus
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/11/2014, 10:39
- Località: Brescia
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Dopo un travaglio di un mese e mezzo ho qui tutto il necessaire per partire da zero, perchè è così che voglio iniziare, mettendo da parte quanto ho appreso visto che probabilmente i miei lavori di affilatura erano pieni di errori.
Le pietre: Naniwa 1000, 5000, 8000, belga, SH.
Rasoio "sacrificabile" (con criterio, conto - spero - di non far danni, comunque al di là del costo è un rasoio che non mi ha mai trasmesso nulla): Dovo 101 5/8, full Hollow, perfetto ma senza più un briciolo di bevel, va bene per pettinarsi. I vintage li tengo per il futuro.
Anziamo per passi: Nastro isolante, uno strato, da sostituire al bisogno e comunque ad ogni passaggio di pietra.
Naniwa 1000: 10-15 passate o comunque fino alla formazione del bisello. Dovrebbe iniziare a intaccare i peli e tagliarli.
Naniwa 5000: una ventina di passate, fin quando i peli saltano al volo. Il filo dovrebbe apparire più lucido.
Naniwa 8000: come sopra
Belga: evito lo slurry e la sfrutto solo per la finitura, dovrebbero bastare una trentina di passate.
SH: senza slurry e con slurry, 50 passate + 50 passate
Con le sintetiche mano molto leggera, un po' di incisività in più con le naturali (tenendo conto che sono sempre leggero come una piuma).
Infine coramella e domani prova su campo.
Sbagliato qualche punto?
Prima di partire aspetto qualche correzione o rassicurazione
Le pietre: Naniwa 1000, 5000, 8000, belga, SH.
Rasoio "sacrificabile" (con criterio, conto - spero - di non far danni, comunque al di là del costo è un rasoio che non mi ha mai trasmesso nulla): Dovo 101 5/8, full Hollow, perfetto ma senza più un briciolo di bevel, va bene per pettinarsi. I vintage li tengo per il futuro.
Anziamo per passi: Nastro isolante, uno strato, da sostituire al bisogno e comunque ad ogni passaggio di pietra.
Naniwa 1000: 10-15 passate o comunque fino alla formazione del bisello. Dovrebbe iniziare a intaccare i peli e tagliarli.
Naniwa 5000: una ventina di passate, fin quando i peli saltano al volo. Il filo dovrebbe apparire più lucido.
Naniwa 8000: come sopra
Belga: evito lo slurry e la sfrutto solo per la finitura, dovrebbero bastare una trentina di passate.
SH: senza slurry e con slurry, 50 passate + 50 passate
Con le sintetiche mano molto leggera, un po' di incisività in più con le naturali (tenendo conto che sono sempre leggero come una piuma).
Infine coramella e domani prova su campo.
Sbagliato qualche punto?
Prima di partire aspetto qualche correzione o rassicurazione

-
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
- Località: Genova
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
@inferorumdominus
Ti consiglio una lente da orefice per vedere come procede la lucidatura del bevel
Da quando l'ho provata è diventato uno strumento indispensabile
Io preferisco finire su 12000 e poi passare ad una naturale da lucidatura ma sono gusti
Prova anche la 7h solo ad acqua perchè pare lasci un filo migliore (vedi ultimi interventi)
Alcuni consigliano di scoramellare tra una pietra e l'altra
Ti consiglio una lente da orefice per vedere come procede la lucidatura del bevel
Da quando l'ho provata è diventato uno strumento indispensabile
Io preferisco finire su 12000 e poi passare ad una naturale da lucidatura ma sono gusti
Prova anche la 7h solo ad acqua perchè pare lasci un filo migliore (vedi ultimi interventi)
Alcuni consigliano di scoramellare tra una pietra e l'altra
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Se non ha bevel, 10-15 passate senza pressione sulla 1000, gli fanno fresco, con criterio ed uniformità dovrai esercitare un minimo di pressione all'inizio e diciamo che le passate saranno 50 o 80, anche 100, dovrai vedere tu a che punto fermarti e passare alla pietra successiva.
Dalla 8000 inizi a stare leggero (senza pressione) fino alla finitura.
Dalla 8000 inizi a stare leggero (senza pressione) fino alla finitura.
On the stone again
- inferorumdominus
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/11/2014, 10:39
- Località: Brescia
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
La lente ce l'ho ma conta poco o niente al momento. Mi sono fermato alla seconda pietra, devo rivedere un po' di cose perchè il bevel si forma storto: da un lato è più largo in punta e dall'altro più largo verso il manico. Controllando bene le coste mi sono accorto che c'è un po' di usura da un lato, maggiormente verso il manico. A questo punto rimando l'affilatura a quando avrò in mano una soluzione che, immagino, sia un doppio strato di nastro dove serve. Peccato che non mi è chiaro da dove far partire il secondo nastro. Domani posterò qualche foto, se necessario.
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Avrai mica premuto troppo?
Se lo fai la 1000 è devastante.
Magari se metti delle foto capiamo tutti meglio.
E comunque devi affilare a "sensazione",tipo prova dell'unghia,creste del polpastrello,capello/peli braccio e cose del genere e non a N°di passaggi.
Se lo fai la 1000 è devastante.
Magari se metti delle foto capiamo tutti meglio.
E comunque devi affilare a "sensazione",tipo prova dell'unghia,creste del polpastrello,capello/peli braccio e cose del genere e non a N°di passaggi.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Come già detto da @robyfg, le sintetiche vanno usate con cautela . Però vanno usate.
!!! Con calma, pazienza e umiltà , si sono rivelate molto utili nel ripristino del mio "nefasto" Fily13.
Ho scoperto che contrariamente alla leggenda non"mangiano i ...bambini".
Come ogni strumento, sono semplici oggetti e quindi "neutri".
Molta calma e pazienza, poche passate e controlla. Ancora poche passate e controlla. E così via.
Un saluto

Ho scoperto che contrariamente alla leggenda non"mangiano i ...bambini".
Come ogni strumento, sono semplici oggetti e quindi "neutri".
Molta calma e pazienza, poche passate e controlla. Ancora poche passate e controlla. E così via.
Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
- inferorumdominus
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/11/2014, 10:39
- Località: Brescia
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Di acciaio ieri ne ho mangiato proprio poco o nulla, giusto un lieve ingrigimento dell'acqua sulla 1000. Diciamo che ho preferito fermarmi prima di fare danni.
Test peli: fallito. Test polpastrelli: solo alcuni punti della lama si fanno sentire. Idem per il test dell'unghia.
Comunque ecco alcune foto, anche se fanno schifo ma ho solo il cellulare a disposizione.




Nell'ultima foto indico un punto con la penna: in pratica dalla punta a quel punto c'è un'usura della costa, solo su quel lato.
Controllando la lama ho visto che ha un lieve sorriso triste, si parla di meno di un millimetro ma c'è.
Come posso procedere?
Test peli: fallito. Test polpastrelli: solo alcuni punti della lama si fanno sentire. Idem per il test dell'unghia.
Comunque ecco alcune foto, anche se fanno schifo ma ho solo il cellulare a disposizione.




Nell'ultima foto indico un punto con la penna: in pratica dalla punta a quel punto c'è un'usura della costa, solo su quel lato.
Controllando la lama ho visto che ha un lieve sorriso triste, si parla di meno di un millimetro ma c'è.
Come posso procedere?