TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- daniele_t
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 28/06/2016, 19:13
- Località: Lecco / Monza
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Chiederei al venditore una foto del retro della pietra, potrebbe avere la sua etichetta ancora visibile oltre a quella della scatola che è indicativa della scatola ma meno della pietra. Alcune pietre hanno ancora l'etichetta sul retro
If I have to explain, you wouldn't understand
Solo perchè qualcuno ti lancia una palla non significa che tu la debba prendere
No, try not. Do. Or do not. There is no try.
Solo perchè qualcuno ti lancia una palla non significa che tu la debba prendere
No, try not. Do. Or do not. There is no try.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Le Escher hanno un prezzo "da collezione" quindi paghi buona parte del prezzo per l'etichetta.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
daniele_t ha scritto:Chiederei al venditore una foto del retro della pietra, potrebbe avere la sua etichetta ancora visibile oltre a quella della scatola che è indicativa della scatola ma meno della pietra. Alcune pietre hanno ancora l'etichetta sul retro
Il retro penso sia questo,forse c'era incollato qualcosa
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
hi comprato una cinese a pochi euro ed è quello che vale,poi ho puntato ad una giapponese morbida ma con grit elevato e questa mi ha regalato buone sensazioni ma dopo aver ricevuto un rasoio preparato su nakayama con sequenza di 3 boat allora ho capito cosa si intende per sbarbata profonda e senza irritazioni(la mia barba dura e la pelle delicata non aiutano).altus ha scritto:Le Escher hanno un prezzo "da collezione" quindi paghi buona parte del prezzo per l'etichetta.
Cercando in giro si trovano poche escher e con costi abbondantemente sopra i 200€, questa riesco a portarla via a tanto ne vale la pena?
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Personalmente ritengo ci siano pietre migliori e meno "pregiate" dal punto di vista collezionistico. Ad esempio la Zulu grey sudafricana. Non penso ci siano grosse differenze di resa tra quella Escher e la 7H (come ha confermato un grosso esperto tedesco di Turingie dopo molte prove e analisi).
Un Dovo su una turingia non potrà mai eguagliare la dolcezza di uno Sheffield su una semplice belga.
Questo per spiegarti che anche il tipo di lama fa la differenza e non esiste la pietra "assoluta" ma quella che riesci a sfruttare meglio (cose già dette ampiamente sul forum).
Per fare un esempio in ambito ciclistico io posso comprare la miglior bici da cronoscalata esistente, ma poi sono i polpacci a fare la differenza vera quando affronto i tornanti

Un Dovo su una turingia non potrà mai eguagliare la dolcezza di uno Sheffield su una semplice belga.
Questo per spiegarti che anche il tipo di lama fa la differenza e non esiste la pietra "assoluta" ma quella che riesci a sfruttare meglio (cose già dette ampiamente sul forum).
Per fare un esempio in ambito ciclistico io posso comprare la miglior bici da cronoscalata esistente, ma poi sono i polpacci a fare la differenza vera quando affronto i tornanti


"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Che dire,grazie per l'intervento tempestivo
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
leggendo il post di altus ho deciso di lasciar perdere la escher ed orientarmi verso la Zulu. Per chi è interessato a questa pietra confermo che il codice sconto del 50% è ancora valido.
- Aalessandro
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28/01/2014, 19:12
- Località: Rapallo
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Buona sera,
Avendolo tutte e tre personalmente opterei per la 7H,
Molto più intuitiva della zulu e cosa non da poco molto più veloce, poi per correttezza la dolcezza di una lama è soggettiva, ognuno ha la propria preferenza.
Saluti Alessandro
Avendolo tutte e tre personalmente opterei per la 7H,
Molto più intuitiva della zulu e cosa non da poco molto più veloce, poi per correttezza la dolcezza di una lama è soggettiva, ognuno ha la propria preferenza.
Saluti Alessandro
Account cancellato su richiesta dell'utente
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie Aalessandro, 7h ordinata 2 settimane fa ed oggi una zulu 8x3...vediamo come si comporteranno nelle mie mani 

-
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
- Località: Genova
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Istruzioni per l'uso della zulu grey http://straightrazorplace.com/honing/10 ... -grey.html
Tanto prima che ti arrivi fai a tempo a leggerlo un centinaio di volte
Io l'ho aspettata 2 mesi abbondanti
Tanto prima che ti arrivi fai a tempo a leggerlo un centinaio di volte

Io l'ho aspettata 2 mesi abbondanti
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Sinceramente non ci ho capito nulla 

- alessandro.ar
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 29/05/2013, 20:20
- Località: Basiglio (MI)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
In maniera molto stringata, si tratta di una pietra da finitura che da' il meglio di se dopo che la lama è passata già da una precedente pietra da lucidatura per esempio una 12k o una naturale tipo la belga.
“Al mondo esiste una sola cosa peggiore dell'essere oggetto di conversazione, ed è il non essere oggetto di conversazione” - Oscar Wilde
-
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
- Località: Genova
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
A detta degli americani il salto 8000- 12000(naniwa) o 16000(shapton) è fattibile mentre 8000-zulu è eccessivo e la pietra non da il meglio di se
Quindi consigliano di finire o su una 12000 o su 16000 e poi passare alla zulu
Alcuni la usano addirittura dopo la escher
Ho provato un rasoio belga-zulu (un aust) ed era da tirare dalla finestra
Ho provato su un vorpal 12000 zulu ed è già meglio
Ora ho riprovato 8000-12000 per fare proprio a specchio zulu e vedremo come sarà
Quindi consigliano di finire o su una 12000 o su 16000 e poi passare alla zulu
Alcuni la usano addirittura dopo la escher
Ho provato un rasoio belga-zulu (un aust) ed era da tirare dalla finestra
Ho provato su un vorpal 12000 zulu ed è già meglio
Ora ho riprovato 8000-12000 per fare proprio a specchio zulu e vedremo come sarà
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Io la uso senza problemi dopo la belga. Non date troppo retta agli americani che spesso non sanno nemmeno cosa stanno dicendo. Con gli Sheffield e i Puma a me ha sempre lavorato ottimamente.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Questa mattina provato il mio nuovo filarmonica 13 finito su naniwa 10000, su barba di 3 giorni non ho sentito nessuna trazione e la profondità è stata molto buona.supponiamo che la 12000 dovrebbe dare un filo più tagliente della 10000, la zulu(che a detta di chi l'ha confrontata con la 12000 è superiore) porterebbe veramente essere una superpietra da finitura 

-
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
- Località: Genova
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
@geracolo visto che hai belga e 10000 puoi iniziare a fare le prove già quando ti arriva la 7h e vedere quale combinazione ti da una finitura migliore
Tra 10000 e 12000 pare non ci siano differenze apprezzabili
Tra 10000 e 12000 pare non ci siano differenze apprezzabili
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Non ho una 10000 ma una belga e una honyama con cui finisco. Il filarmonica mi è arrivato finito su 10000 è confrontato al boker che ho rifinito con la japponese, il filarmonica mi ha tagliato la barba in senso del pelo senza nessuna sensazione di trazione mentre il boker elite che ho usato sul l'altra guancia ha tirato leggermente. Entrambi ottimi in contropelo
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Quoto appieno Altus, la Zulu l'adopero subito dopo la belga. Dapprima con slurry leggero e poi solo ad acqua.


-
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
- Località: Genova
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Se un giorno ci vediamo ad un aperitivo mi affili il medusa belga+zuluCozzaroNero ha scritto:Quoto appieno Altus, la Zulu l'adopero subito dopo la belga. Dapprima con slurry leggero e poi solo ad acqua.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Dalla foto non si vede esattamente il colore dello slurry, in foto appare grigio rosato, se è violaceo non è una Turingia, più facile che sia una Dragon Tongue. Lappandola avrai potuto vedere se era dura o soffice e questo ti avrà indicato la differenza tra le due.
On the stone again
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
è più dura delle turingia
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Allora può essere una Dragon Tongue o una Yellow Lake.
On the stone again
- lscapic
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 13/11/2013, 22:04
- Località: Foggia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Non riesco a capire che pietra è questa... sta all'interno di un cofanetto di legno...



