Pagina 48 di 63
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 29/06/2017, 9:55
da Skyblade
Grazie per i vostri consigli. Solo l'ultimo dubbio. Per me che sono nuovo, meglio un inox per la manutenzione e tenuta del filo?
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 29/06/2017, 12:37
da Percy
Secondo me l'inox non è determinante, sono diverse le variabili che definiscono la manutenzione di un rasoio e anche molto personali.
Anche l'acciaio inossidabile si ossida. La cura dello strumento e la capacità di affilare il proprio rasoio, partendo fin dall'inizio in modo corretto, anche solo per la finitura del tagliente ( suggerisco la pietra belga gialla e solo ad acqua) allungano la tenuta del filo e appagano la rasatura.
Inox e silversteel sono tipologie meno presenti nei cataloghi di vendita e quindi restringono le scelte ; trovo il silversteel molto bello come acciaio perché particolarmente lucido e chiaro, il mio ha quasi quarant'anni, ed è in forma "splendida".
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 29/06/2017, 12:55
da andreat63
comincia con un non inox, sono un po' più dolci e un po' più "facili". devi solo avere un po' di attenzione in più nel pulirlo e asciugarlo
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 29/06/2017, 13:06
da Picone
+ 1

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 29/06/2017, 13:14
da altus
Come ho scritto più volte il SIlversteel è da tempo solo una definizione commerciale per un acciaio al carbonio particolarmente chiaro e brillante.
Quello "vero" ossia con l'argento in lega è stato prodotto solo nella prima metà dell'800 dopo le ricerche sulle leghe di Faraday e quindi si può trovare solo in rasoi d'antiquariato, soprattutto inglesi (anche se molto di rado appare qualche francese della stessa epoca con la punzonatura "acier argenté").
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 29/06/2017, 13:19
da Picone
@altus
Sei un mito!
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 29/06/2017, 13:51
da Skyblade
Grazie a tutti per le vostre delucidazioni. A questo punto, avvalorato dai vostri suggerimenti, seguirò il consiglio che mi ha dato Aldebaran in fase di presentazione, e mi orienterò sul Boker King Cutter
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 29/06/2017, 18:48
da nemovoyager
@skyblade direi una felice scelta

Gradevole alla vista, ben affilato (da aldebaran), confortevole sul viso (io ne posseggo uno vintage e se poco poco quello moderno gli assomiglia...); vedrai che usandolo con la dovuta calma e pazienza ti regalerà le tue prime soddisfazioni (poi parte la scimmia King Kong... ma questa è un'altra storia).
Buon divertimento con il tuo primo ML!!!
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 30/06/2017, 14:44
da Skyblade
Grazie @nemovoyager, ma la scelta che ho fatto non è merito mio. Ho puntato sui Boker perché leggendo sul forum ho letto che è qualitativamente superiore ai Dovo spendendo poco più. Il King Cutter in particolare me l'ha consigliato Aldebaran e mi affido a lui. Poi un giorno, quando sarò pronto, mi piacerebbe puntare al Grifetto di Mastro Livi. Ora devo scegliere la coramella
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 30/06/2017, 14:54
da Picone
Skyblade ha scritto:... Ora devo scegliere la coramella
Beh, per quella basta che contatti paciccio; avrai solo da spiegargli come la vuoi e sarà fatto..!

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 30/06/2017, 17:36
da Skyblade
Grazie del consiglio @Picone. Ci avevo pensato perché ho visto che sul forum vi rivolgete a lui.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 14/07/2017, 6:42
da GazzanigaMarco
Ciao a tutti, la prossima settimana ho intenzione di andare da Preattoni a comperare il mio primo ML e sono neofita che più neofita non si può! Penso di essere un tipo molto tenace ( ho lottato e vinto con un r41 malgrado alcuni risultati disastrosi/dolorosi ) e vorrei iniziare già con un rasoio che non sia di primo prezzo. Vedo alcuni rasoi molto belli e decorati che catturano l'occhio ed alcuni apparentemente più spartani che, a volte, costano lo stesso se non di più. In concreto: meglio uno splendido Bismarck 2 madreperla o un Boker King Cutter? Meglio un Prima Silver Steel o un Thiers Issard.
Le lame sono tutte simili? Oppure qualche tipo di lama resiste di più all'ossidazione? O è più facile da affilare?
Grazie di tutto
Marco
PS. Mi pare di aver capito che il Forum ha una convenzione con Preattoni. Come dovrei fare per poterne usufruire, se è possibile per un neoiscritto come me?
Rigrazie
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 14/07/2017, 8:03
da arielina
Il Bismark 2 lo trovo ottimo, trasmette sensazioni sincere durante l'utilizzo, ottimo per chi inizia.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 14/07/2017, 8:31
da Picone
@GazzanigaMarco
Personalmente (sono un novellino anch'io, bada bene

) ritengo che sia i Boker che i TI siano leggermente superiori ai DOVO, ma un Bismarck2 non è, comunque, da buttare (!!). Io, personalmente, ho cominciato qualche mese fa con un DOVO100, acquistato da Preattoni e affilato da Andrea e male non mi sono di certo trovato.
Per quanto riguarda, invece, lo sconto forumisti presso succitata Bottega, basta che fornirai il tuo nome utente (il nickname che hai scelto per l'iscrizione a questo forum, per intenderci) e ti sarà applicato uno sconto del 10%.
P.S.: fossi in te prenderei un Edelweiss; è bello, elegante, ha una lama da 5/8 più agile e punta arrotondata, molto indicato e relativamente "più sicuro" per un neofita.
Saluti,
Raffaele.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 14/07/2017, 9:41
da nemovoyager
@GazzanigaMarco tutti i rasoi che hai citato sono validi e piacevoli alla vista quindi ti suggerisco, quando sarai in negozio e li vedrai di persona, di scegliere quello che al momento ti ispirerà 'più simpatia'.
Visto che stai cominciando mi permetto anche di consigliarti di non preoccuparti per l'ossidazione della lama e l'affilatura almeno per il momento.
Considera che, anche se è vero che un acciaio bassolegato (ossidabile) ossida molto più velocemente di un acciaio inox, il fenomeno di corrosione richiede comunque parecchio tempo e soprattutto parecchia incuria per manifestarsi.
Se tu avrai l'accortezza di asciugare bene la lama ogni volta che avrai finito di raderti e di riporre lo strumento in un luogo asciutto penso proprio che non dovrai preoccuparti granchè dell'ossidazione. Ti suggerisco di dare un'occhiata a questo
viewtopic.php?f=87&t=11875#p244735
Anche per l'affilatura del rasoio non starei a preoccuparmi almeno per il momento, stiamo parlando di rasoi seri e non di tolla, se trattati con la dovuta cura perderanno il filo tra parecchio tempo e per quella volta avrai sicuramente avuto l'opportunità di partecipare a qualche aperitivo (ti esorto a vedere le apposite sezioni nell'area
viewforum.php?f=24 per trovare un evento vicino a dove abiti) o di aver conosciuto qualcuno che ti potrà aiutare a muovere i primi passi in questo tipo di manutenzione (peraltro molto divertente).
Un ultima considerazione insieme al rasoio procurati un coramella di costo contenuto, quella si tiserve da subito (il rasoi andrebbe scoramellato prima e dopo la rasatura, al riguardo sul forum trovi tutte le indicazioni e informazioni necessarie), oggetto che, come avrai letto più e più volte, sarà destinato ad essere tagliuzzato per bene durante le tue prime scoramellate (lo abbiamo fatto tutti o quasi).
Quando, massacrando la prima coramella, avrai affinato al mano te ne procurerai una più bella e costosa (magari rivolgendo un occhio agli splendidi lavori di paciccio).
Concludendo direi che il migior consiglio che ti si può dare è:
scegli il rasoio che più ti piace (quelli in vendita da Preattoni sono tutti validi), compra una coramella non troppo costosa, armati di tanta pazienza e concentrati solo sulla tecnica di rasatura e scoramellatura, il resto (scimmia compresa) arriverà da solo.
Buona sbarbata!!
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 15/07/2017, 19:00
da Lorenzo.91
Risposta anche la mia da neofita: Perché non prendi un Ralf aust direttamente dal suo sito? A me è arrivato shave ready ed è un rasoio ottimo, ne sono molto soddisfatto. Ed il costo è poco superiore ad un dovo.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 27/07/2017, 15:38
da GazzanigaMarco
Grazie a tutti quelli che hanno risposto al mio appello. Alla fine ho optato per un "edelweiss" di Boker. La prima rasatura non è stata semplice ed il risultato è stato scadente. Ma non mi arrendo e, piano piano, sono sicuro che imparerò
Un saluto a tutti, Marco
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 27/07/2017, 16:44
da Aldebaran
Gazzaniga:
hai usato la coramella?
grazie.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 27/07/2017, 17:34
da PicklesMacCarthy
GazzanigaMarco ha scritto: La prima rasatura non è stata semplice ed il risultato è stato scadente.
La prima rasatura,anzi,le "prime",quasi sempre sono scadenti,anzi son proprio cavoli amari.Nel mio caso e' andata proprio cosi'.L'importante e' non mollare ai primi tentativi e far tesoro dei consigli del forum.Mia modesta opinione.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 27/07/2017, 19:53
da Picone
GazzanigaMarco ha scritto:Grazie a tutti quelli che hanno risposto al mio appello. Alla fine ho optato per un "edelweiss" di Boker. La prima rasatura non è stata semplice ed il risultato è stato scadente. Ma non mi arrendo e, piano piano, sono sicuro che imparerò
Un saluto a tutti, Marco
Ottima scelta Marco. Vedrai che piano piano le rasature diventeranno sempre più confortevoli e soddisfacenti; tenta, ritenta e fai tesoro dei consigli degli esperti, anche per ciò che riguarda tutto il mondo della "preparazione" all'incontro della lama con la tua pelle; come ti suggeriva Aldebaran, ricordati anche di scoramellare il tuo rasoio prima, durante e dopo la rasatura, ma avendo pazienza di imparare anche in questo caso i giusti movimenti, perché scoramellare male può darti pessime sbarbate(..!), e di averne cura, molta cura: tutte le coccole che darai alla tua amica lama, ti saranno sempre restituite, credimi.. e, infine, buone sbarbate

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 27/07/2017, 20:36
da Bruconiglio
Ottimo l'edelweiss, il mio Boeker preferito.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 28/07/2017, 7:54
da tonsor62
Confermo:il Boker edelweiss è un ottimo rasoio che dona rasature dolci ed efficaci. Occorre tempo, perseveranza, pazienza e messa in pratica di tutti i consigli che si trovano sul forum. I risultati non tarderanno ad arrivare. Divine rasature!
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 28/07/2017, 9:52
da geppo73
I miei complimenti a @gazzanicamarco. I Boker mi piacciono molto. Per ora ne ho accumulati 3! Credo che i modelli di nuova produzione siano realizzati sempre con lo stesso acciaio, cambiano soltanto i particolari estetici di lama e manico. Comprare 3 lame dello stesso materiale é da pazzi.... credo che mi occorra urgentemente uno psicologo!
Ma i Boker mi piacciono in tutte le salse

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 28/07/2017, 15:38
da GazzanigaMarco
Grazie a tutti per gli aiuti, i complimenti ed i consigli.
Riguardo la questione postami da Aldebaran, che è l'affilatore del mio rasoio, rispondo che ho usato la coramella prima e dopo, non durante. Sulle guance e sul collo è andato tutto bene, relativamente. Invece sul mento e sotto e sopra le labbra sembrava quasi che il pelo fosse troppo duro, facevo molta molta fatica ad andare avanti e quindi, insistendo, mi sono fatto un pò male ed ho avuto il mento e labbra arrossate per mezza giornata. La rasatura successiva ho fatto le guance e sotto le labbra con più attenzione e pazienza. Invece il resto e la seconda passata le ho fatte con r89. Ovviamente è andata meglio. La mia intenzione è di estendere l'area fatta con il Boker ad ogni rasatura, diminuendo le parti fatte con il DE fino a fare tutta la prima passata col ML e poi, ovviamente. arrivare a non dover usare più il DE.
Ha senso o è una sciocchezza?
Per i peli che sembrano troppo duri pensate sia un mancanza di tecnica da parte mia? Purtroppo in quei giorni avevo l'acqua solamente tiepida. Adesso è tornata a 70°, magari.... con l'acqua più calda si ammorbidiscono di più?
Grazie tante tante ancora per il vostro aiuto,
Marco
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 28/07/2017, 16:04
da altus
GazzanigaMarco ha scritto:La mia intenzione è di estendere l'area fatta con il Boker ad ogni rasatura, diminuendo le parti fatte con il DE fino a fare tutta la prima passata col ML e poi, ovviamente. arrivare a non dover usare più il DE.
Ha senso o è una sciocchezza?
è la procedura più sensata fino a quando non acquisisci un minimo di tecnica.
GazzanigaMarco ha scritto:Per i peli che sembrano troppo duri pensate sia un mancanza di tecnica da parte mia? Purtroppo in quei giorni avevo l'acqua solamente tiepida. Adesso è tornata a 70°, magari.... con l'acqua più calda si ammorbidiscono di più?
Grazie tante tante ancora per il vostro aiuto,
Quasi sicuramente dipende da un angolo di taglio non corretto. Prova a variare l'inclinazione della lama fino a trovare e memorizzare quella corretta. Sono solo problemi di tecnica molto acerba. Insisti. La salita è ripida ma alla fine ripaga
