Esperienza prima affilatura rasoio ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Mi fa piacere che a dare consigli siano sempre i soliti ma a criticare ci sia il mondo.un rasoio da 30€ che quando è arrivato manco riuscivo a tagliarmi le vene
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ciao Geracolo,
in primis una domandina :
Dove vivi? In che regione? in quale provincia?
Magari vicino a te trovi qualche d'uno che può aiutarti, insegnarti, darti qualche consiglio.
Condivido appieno quanto scritto da Altus e tieni in serissima considerazione a quanto suggerito da Ura.
Mannaggia

in primis una domandina :
Dove vivi? In che regione? in quale provincia?
Magari vicino a te trovi qualche d'uno che può aiutarti, insegnarti, darti qualche consiglio.
Condivido appieno quanto scritto da Altus e tieni in serissima considerazione a quanto suggerito da Ura.
Mannaggia



- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Se parli di me, guarda che non sto criticando, ma esprimo un dolore profondo per quel ML. Lontano da me criticare l'approccio che hai avuto con l'affilatura. Va bene provare..non va bene con quel rasoio..oppure semplicemente sono 2 altre, le cose: O non sai che rasoio hai avuto per le mani..oppure semplicemente i soldi non sono un problema.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ma anche no...io l'avrei mandato anche in Honolulu se fosse stato bisogno.. al miglior guru in vita del'affilatura, un rasoio del genere.CozzaroNero ha scritto:Ciao Geracolo,
in primis una domandina :
Dove vivi? In che regione? in quale provincia?
Magari vicino a te trovi qualche d'uno che può aiutarti, insegnarti, darti qualche consiglio.(
Anzi, io la vedo cosi:
Sono molto autodidatta come persona io,mi sento magnetizzato di questo mondo del'affilatura, faccio e provo da solo ma con delle considerazioni del tipo.
1. uso rottami per farmi le ossa e il "manico"..senza piangere se qualcosa va storto.
2. i rasoi piu importanti, visto che non me la sento ancora di procedere da solo, li mando a chi ne sa piu di me. Se non riesco per motivi economici, li metto da parte e ci penso piu avanti come intervenire con il budget.
3. Nel frattempo mi faccio ancora le ossa sui vari test.
4. Test da me.Prove in corso..
5.
6.
7.
...
Infinito. Se tutti i punti sopra citati se ne vanno a male, prendo un treno, i rasoi e vado dritto da uno dei nostri Guru a vedere, toccare , farmi vedere e farmi toccare ed eventualmente farmi bastonare da loro , davanti ai loro occhi, ma mai e poi mai su un rasoio importante farei da testa mia, specialmente adesso quando solo al primo punto.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ciao cozzaronero sono di Torino, seguo i consigli di altus che è sempre disponibile e al massimo si concede in critiche istruttive.
Bilos avevo tra le mani un pezzo di acciaio da 30€+5 spedizione che non tagliava quindi o l'avrei dovuto lasciare nel cassetto oppure affilarlo come ho fatto con altri 15 rasoi che tagliano chi più chi meno egregiamente.
Bilos avevo tra le mani un pezzo di acciaio da 30€+5 spedizione che non tagliava quindi o l'avrei dovuto lasciare nel cassetto oppure affilarlo come ho fatto con altri 15 rasoi che tagliano chi più chi meno egregiamente.
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Non sminuire la bellezza di un rodger con "trenta +5" quello è un rasoio che ne vale almeno il doppio e con guancette in avorio.
Se il nastro si sbriciola prova ad impostare il bevel con una pietra leggermente più fine..
Era uno splendido rasoio
Se il nastro si sbriciola prova ad impostare il bevel con una pietra leggermente più fine..
Era uno splendido rasoio
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Si poteva spedire ad affilare "di base" ad un esperto come Altus , Ura , etc che me lo controlla nelle geometrie e mi dà un impostazione corretta, ancora più considerando che era un wedge, conciato come era.
Poi al mantenimento successivo del filo ci avrei pensato io.
Questo è quello che ho fatto io con i miei ML acquistati, non fidandomi delle mie capacità. C'è una curva di apprendimento da rispettare, con i suoi tempi per non fare danno. Non si diventa medico-chirurgo (visto l'uso di pietre artificiali anche a basso grit) di rasoi in un giorno, magari prima si fa il livello infermieristico. Acquistare un bisturi non mi abilità a saperlo usare bene, per quanti filmati abbia visto.
Detto questo, credo che il basso prezzo pagato per l'acquisto ti abbia fatto perdere di vista che con pochi denari lo recuperavi al meglio (un Rodgers wedge silversteel !!!) e poi lo mantenevi tu con il filo ordinario, ricavandone un rasoio di rilievo, forse migliore di qualcuno di quelli che hai già .
Poi al mantenimento successivo del filo ci avrei pensato io.
Questo è quello che ho fatto io con i miei ML acquistati, non fidandomi delle mie capacità. C'è una curva di apprendimento da rispettare, con i suoi tempi per non fare danno. Non si diventa medico-chirurgo (visto l'uso di pietre artificiali anche a basso grit) di rasoi in un giorno, magari prima si fa il livello infermieristico. Acquistare un bisturi non mi abilità a saperlo usare bene, per quanti filmati abbia visto.
Detto questo, credo che il basso prezzo pagato per l'acquisto ti abbia fatto perdere di vista che con pochi denari lo recuperavi al meglio (un Rodgers wedge silversteel !!!) e poi lo mantenevi tu con il filo ordinario, ricavandone un rasoio di rilievo, forse migliore di qualcuno di quelli che hai già .
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Comunque non lo butterei e lo invierei ad Altus, che è un autorità assoluta in fatto di rasoi Sheffield e Puma, nonché vintage '800. Troverà come restaurarlo, anche con il sacrificio di una rimolatura, perdita minore rispetto al buttarlo o far fare il lavoro ad uno meno competente.
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Piccola domanda,quanto nastro hai messo?
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Potresti iniziare con il descrivere la procedura che hai usato per recuperarloMastrofoco ha scritto:Chiedo perché con un rodger simile non ho riscontrato gli stessi problemi
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
@Geracolo:
Puoi seppellire il tuo rasoio come ho fatto io con Medusa che si è rotto durante la lavorazione. Metti qualche strato di nastro sul filo in modo che questi non risulti più pericoloso. I giapponesi, di cui Noi Medusa abbiamo abbracciato la filosofia costruttiva dei taglienti, hanno un cimitero per le lame ormai "morte".


Puoi seppellire il tuo rasoio come ho fatto io con Medusa che si è rotto durante la lavorazione. Metti qualche strato di nastro sul filo in modo che questi non risulti più pericoloso. I giapponesi, di cui Noi Medusa abbiamo abbracciato la filosofia costruttiva dei taglienti, hanno un cimitero per le lame ormai "morte".
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Se li seppellisci sotto le ortensie azzurre l anno dopo diventano rosa 
Il cimitero dei rasoi,ci potresti fare una canzone punkrock

Il cimitero dei rasoi,ci potresti fare una canzone punkrock

"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
No no i miei rasoi sono duri a morire, in realtà non è messo proprio male come sembra in foto. Posterò in altra foto a restauro terminato
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ma che restauro devi fare? Quella lama è solo da buttare,mi fa una gran tristezza vederla rovinata così..geracolo ha scritto:No no i miei rasoi sono duri a morire, in realtà non è messo proprio male come sembra in foto. Posterò in altra foto a restauro terminato
La procedura è umiltà,tempo e lettura del forumgeracolo ha scritto:Potresti iniziare con il descrivere la procedura che hai usato per recuperarloMastrofoco ha scritto:Chiedo perché con un rodger simile non ho riscontrato gli stessi problemi
Se vuoi ti dico cosa NON fare tipo premere in maniera a numeri(faccio tot passaggi) sulla costa senza osservare,utilizzare pietre troppo aggressive,non sostituire il nastro,non leggere bene prima alcuni topic..non so poi con cosa stai violentano la superficie della lama oltre che opacizzarla
Mi spiace se scrivo così ma è quello che penso
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
E, magari, se il nastro oltre che sbriciolarsi intasa la pietra, premere un pò meno.Mastrofoco ha scritto: Se il nastro si sbriciola prova ad impostare il bevel con una pietra leggermente più fine..
Francamente non comprendo il tentativo di opacizzare la lama per uniformare costa e bevel, mi sembra un artifizio inutile, tipo "occhio non vede cuore non duole".
Ma è inutile piangere sul latte versato, l'unica strada percorribile (forse) è farlo molare.
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Mi piacerebbe ricevere critiche così dirette anche di persona ma non so per quale motivo faccia a faccia si è sempre più rispettosi. Grazie per i consigli da oggi in poi evito di scrivere pubblicamente su questo forum. Buona giornata
-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Fermo restando che le critiche, almeno in questo forum, sono sempre da leggersi in ottica costruttiva ed in buona fede, personalmente non avrei (parlo per me, ovviamente) avuto alcuna remora a muovertele personalmente se ne avessi avuto l'opportunità.
Buona giornata a te.
Buona giornata a te.
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
- Località: Genova
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Le critiche costruttive vanno bene ma considerato che dopo quelle di Altus e Ura aveva già sicuramente capito di aver sbagliato le successive sono state quanto meno ridondanti, che doveva fare, seppuku in diretta su youtube?
-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
@Camillo68, scusa ma questo che c'entrava nel contesto? Parto da Roma e arrivo non so dove per poter esporre il mio punto di vista (anche se già espresso da altri) di persona?geracolo ha scritto:Mi piacerebbe ricevere critiche così dirette anche di persona ma non so per quale motivo faccia a faccia si è sempre più rispettosi
Senza contare la neanche tanto velata (questa sì ridondante) allusione ad una certa ambiguità da parte di chi, una volta "faccia a faccia", sarebbe più rispettoso.
Che io la pensi allo stesso modo di Altus circa l'opportunità di molare quel rasoio (e manco è detto che risolvi) lo posso dire o no perché è già stato detto?
Potrò concordare con Cozzaronero sull'inutilità di opacizzare la lama?
Avrei potuto, per non essere ridondante, accennare al bread knifing come ultima spiaggia al posto della molatura, che ci provi se vuole, non credo però che sia il caso.
Sennò stabiliamo che dopo l'intervento di autorevoli membri, quali certamente Altus e Ura, si chiudono i 3D.
MI scuso per la polemica, però...
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
- Località: Genova
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Pablito non mi riferivo al tuo messaggio ne ad uno in particolare, e non ho citato Altus e Ura perchè autorevoli membri ma semplicemente perchè le loro sono state le prime due risposte, dopo le quali era evidente che aveva capito di aver fatto una grossa belinata.
Thread come questo servono a noi principianti per capire dove e quando sbagliamo, non per subire una pubblica gogna.
Alludere ad un diverso comportamento in caso di faccia a faccia lo giudico sbagliato quanto te, ma immagino che dopo tutti quei post che giravano solo il dito nella piaga avrei rischiato di perdere le staffe pure io.
Thread come questo servono a noi principianti per capire dove e quando sbagliamo, non per subire una pubblica gogna.
Alludere ad un diverso comportamento in caso di faccia a faccia lo giudico sbagliato quanto te, ma immagino che dopo tutti quei post che giravano solo il dito nella piaga avrei rischiato di perdere le staffe pure io.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Cortesemente, siete richiamati all'ordine! Grazie della collaborazione.
On the stone again
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Senza offendersi(non c'è ragione,le critiche servono alla crescita e capire gli errori) puoi venire al prossimo aperitivo milanesegeracolo ha scritto:Mi piacerebbe ricevere critiche così dirette anche di persona ma non so per quale motivo faccia a faccia si è sempre più rispettosi. Grazie per i consigli da oggi in poi evito di scrivere pubblicamente su questo forum. Buona giornata
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=24& ... se#p229609" onclick="window.open(this.href);return false;
Se ti è comodo puoi prendere un treno fino a magenta e ti porto io così potrai avere parecchi consigli dagli esperti(non io)
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 10/03/2016, 22:54
- Località: Rieti
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Ho un problema.
Ho affilato qualche rasoio con la pietra ardesia Princesa. Alcune affilature sono venute meglio di altre ma, nel complesso, tutti i miei rasoi tagliano abbastanza e sono molto gentili sulla pelle.
Soltanto un rasoio mi sta facendo penare; inserisco un'immagine della lama.

Ha preso il filo e taglia la barba, seppur non in modo profondo. Il problema é che lo sento piú "graffiante" degli altri, pur non lasciando tracce di rossore in volto. Ogni tanto lo passo sul lato ad alto grit dell'ardesia per cercare di ingentilirlo, ma non migliora. Questa lama é affilata e rifinita sempre con nastro sulla costa.
Tutto questo preambolo per chiedervi:
- l'alone che si vede in prossimità del tagliente (non sono riuscito a fare foto migliori) puó essere ossidazione che ha compromesso irrimediabilmente l'acciaio?
- non avendo punzoni che dichiarino di che acciaio si tratti, puó essere che sia di scarsa qualitá e che quindi abbia dei limiti costruttivi che ne caratterizzeranno sempre la scarsa resa?
Ho affilato qualche rasoio con la pietra ardesia Princesa. Alcune affilature sono venute meglio di altre ma, nel complesso, tutti i miei rasoi tagliano abbastanza e sono molto gentili sulla pelle.
Soltanto un rasoio mi sta facendo penare; inserisco un'immagine della lama.
Ha preso il filo e taglia la barba, seppur non in modo profondo. Il problema é che lo sento piú "graffiante" degli altri, pur non lasciando tracce di rossore in volto. Ogni tanto lo passo sul lato ad alto grit dell'ardesia per cercare di ingentilirlo, ma non migliora. Questa lama é affilata e rifinita sempre con nastro sulla costa.
Tutto questo preambolo per chiedervi:
- l'alone che si vede in prossimità del tagliente (non sono riuscito a fare foto migliori) puó essere ossidazione che ha compromesso irrimediabilmente l'acciaio?
- non avendo punzoni che dichiarino di che acciaio si tratti, puó essere che sia di scarsa qualitá e che quindi abbia dei limiti costruttivi che ne caratterizzeranno sempre la scarsa resa?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Con ogni probabilità è l'ossidazione in prossimità del filo che non permette di renderlo confortevole.
L'acciaio è al carbonio, il punzone rivela che sia stato realizzato per il mercato elvetico, probabilmente a Solingen.
Purtroppo non ci sono soluzioni che possano risolvere il tuo problema.
L'acciaio è al carbonio, il punzone rivela che sia stato realizzato per il mercato elvetico, probabilmente a Solingen.
Purtroppo non ci sono soluzioni che possano risolvere il tuo problema.
On the stone again