Pagina 47 di 68

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 22/08/2017, 18:38
da robyfg
...vedi che fino a prova contraria io e te ci radiamo (e con soddisfazione direi) anche con i Gold Dollar.
Quindi,se tu adesso mi dici che il Gold è migliore del "souvenir" 101 (che tu non useresti mai) io mi vado a fare immediatamente monaco tibetano!!!! :lol: :lol:


p.s:comunque i due,posto essere affilati a dovere,per me si equivalgono

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 22/08/2017, 18:52
da bilos2511
Il 101 non l'ho usato ma solo toccato su una pietra :lol: A mano, il GD66 pesa quasi il doppio se non proprio il doppio. :lol: Ha un suo perche in termini di peso rispetto al dovo 101. In piu, a me personalmente la molatura e il materiale usato nel dovo mi sembra proprio una lamiera sottile . Il gd e molto piu robusto sotto questo aspetto Roby.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 22/08/2017, 19:05
da Lemmy
Credo che il topic sia basato sulla "sua" esperienza.... Non sulla vostra...

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 22/08/2017, 19:06
da Lemmy
Perdonatemi L'OT...

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 22/08/2017, 21:08
da Elevenz
Lemmy ha scritto:Prova a fare una scappata al prossimo ape Meneghino... Vedrai che pian piano troverai tutte le soluzioni ai tuoi problemi... Fidati....basta non andare oltre la terza media...
Farò sicuramente una scappata, se non al prossimo, perché in ferie da settembre, all'altro.
Quel piano piano troverò soluzioni spero non mi costi una barca di ML per capire quale sia quello che si confà col mio pelo.

Mi consigliano anche di provare diverse molature... cosa si intende?

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 22/08/2017, 21:28
da VENSAN
Prova a dare un'occhiata qui
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t=3513" onclick="window.open(this.href);return false;
al punto 8
Sanddro

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 22/08/2017, 21:57
da nemovoyager
Concordo con Lemmy, discussioni rispetto al dovo e al gold dollar mi sembrano fuori luogo e fuorvianti (evito di andare OT dicendo quello che penso dei gold dollar e rasoi di latta affini), ma apprezzo il commento tale per cui data la sufficente abilità ci si riesce a radere anche con rasoi di scarsa qualità, direi che sarebbe il caso di concentrarsi proprio sulll'aspetto della tecnica.

@elevenz l'uso del manolibera richiede, purtroppo, tempo e applicazione (alla fine poi magari neanche tanta), ma soprattutto potremmo dire 'mente aperta'.
Le lame dei manolibera differiscono dalle lamette per DE, SE e shavette sia nel tipo di materiale, ma soprattutto nella loro affilatura.
Mi spiego un pochino meglio (almeno spero), le lamette industriali sono progettate per essere utilizzate con uno specifico angolo di attacco (osserva con attenzione ad esempio l'angolo imposto alle lame dei multilama o degli usa e getta progettati per fare in modo che la rasatura migliore avvenga appoggiando completamente la testina sul viso).
I manolibera invece vengono fabbricati in acciai (bassolegati o inossidabili) con caratteristiche meccaniche diverse dalle lamette e, molto importante, vengono forgiati con geometrie che permettono la creazione di un bisello con un angolo che rientra entro un range considerato ottimale, angolo che dipende (anche se minimamente) dal materiale con cui sono costruiti e (maggiormente) sia dalla conformazione della lama che dalla mano che li affila (non mi dilungo qui sulle possibili varianti introdotte dalla pressione esercitata dall'affilatore sulla lama in relazione alla forma della stessa intesa come wedge o hollow).
Questo fa si che l'angolo di attacco migliore per una corretta rasatura debba essere 'trovato' dall'utilizzatore.
In pratica possiamo dire che la 'personlità' della lama di un manolibera dipende da una serie di fattori il cui ordine di grandezza è inevitabilmente superiore rispetto a quello che possiamo considerare per una lametta industriale.
Detto questo torniamo al tuo Dovo 101, il Dovo 101 è un rasoio costruito in acciao bassolegato e con una geometria che gli permette di essere affilato a dovere in modo da ottenere un angolo del bisello compreso nel range di cui si parlava, in altri termini è un buon rasoio in grado di ottenere tranquillamente lo scopo cercato.
A differenza delle lamette da barba un rasoio costruito con un acciaio atto allo scopo mantiene il proprio filo (ovviamente a patto di non essere maltrattato oltre ad un certo limite, ma non penso tu sia riuscito a farlo) per un lasso di tempo sicuramente superiore rispetto ad una lametta da barba, questo dunque mi porta a dire che il tuo rasoio è tutt'ora in grado di svolgere il proprio lavoro.
Se posso permettermi di darti un consiglio direi che potresti 'avventurarti' nel non rispettare rigorosamente le regole canoniche sull'angolo di attacco della lama (cosa impensabile e dannosa con DE, SE e shavette), ma piuttosto potresti provare a variare (di pochi gradi alla volta mi raccomando) l'angolazione della lama fino a trovare la posizione che meglio taglia il pelo, andrò un pochino OT, nel mio caso ho un paio di manolibera che richiedono angoli 'strani' per lavorare al meglio (sono dei vintage che purtroppo hanno la geometria ormai compromessa).
Ti dirò anche che, soprattutto in contropelo in alcuni punti, anche a me capita di dover 'forzare' un pochino la mano (nulla di drammatico, è solo da capire la differenza tra quando la lama si impunta per davvero e quando invece ha solo bisogno di un aiutino), questo avviene perchè purtroppo non sempre il peso del rasoio è sufficiente a recidere il pelo (soprattutto se il movimento è contrario alla forza di gravità). A tal proposito sono abbastanza sicuro che avrai sperimentato la medesima 'sensazione' anche con altri tipi di rasoi.
Se riscontri questo tipo di situazione la cosa migliore da fare è provare a far avanzare la lama con piccoli, ma delicatissimi e precisi, movimenti.
Un ultimo consiglio, se posso permettermi, magari fai pratica con il tuo manolibera quando puoi dedicare 'molto' tempo (ad esempio nei fine settimana) ed evita, almeno all'inizio, di raderti durante la settimana quando il tempo è limitato e lo stress di fare in fretta è sicuramente dannoso.

Per il resto, buone sbarbate! Vedrai che con un pochino di lavoro otterrai i risultati cercati e grandi soddisfazioni.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 23/08/2017, 9:44
da oriolo
L' intervento di nemo e' esemplare sia nel contenuto sia nella forma.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 23/08/2017, 10:41
da Elevenz
Grazie nemovoyager, ho apprezzato molto il tuo intervento.

Il punto che sostengo io è esattamente nella seconda riga che cito
Le lame dei manolibera differiscono dalle lamette per DE, SE e shavette sia nel tipo di materiale, ma soprattutto nella loro affilatura.
Sono daccordo che il manolibera richiede tempo, un notevole passo già l'ho fatto facendo una buona esperienza con l'altro 50% della rasatura tradizionale: preparazione e insaponata (oltre che al conoscere a menadito il face mapping). Per cui rimarrebbe (in teoria) solo il destreggiarsi con lo strumento: angolo d'attacco, pressione, tratto... Quello che invece sembra frenarmi è quello che chiamavo "il cane che si morde la coda", ovvero capire quanta colpa è del rasoio che non è affilato, quanta della manifattura (molatura, size...) del rasoio, quanto nella tecnica. Giuro che ho sperimentato tutti gli angoli dal radente (usato prevalentemente nel contropelo) che fino quasi a 90 gradi :D Sulla zona mento e mandibola alta è tutto un impuntarsi a tutte le angolazioni, devo usare il rasoio a mo' di falce, ho provato anche in modalità slant... e quando sono in quel momento, che cmq non riesco ad avere nemmeno un risultato soddisfacente sulla profondità, non posso non chiedermi:
1. Ma questo rasoio taglia?
1a. Sarà o no sarà affilato?
2a. Forse richiedeva un maggiore passaggio su pietra belga
3a. Oppure su una Seven Heaven (molti che sentivo che la lama si imputava hanno gridato al miracolo dopo passaggi su quest'ulitma).
2. Forse ho bisogno di un rasoio diverso
2a. la size che sto usando sarà buona per le caratteristiche del mio viso/pelo?
2b. Wedge/Hollow... ma che ca## significano?.... :D Forse c'entrano loro qualcosa? A provarli... ma come?!?!
3. Chissà un filarmonica come andrebbe (e qui allontano subito il pensiero se no la moglie mi rade lei con i coltelli da cucina!)
4. Potrei provare a ripassarlo io sulla Escher comprata dal buon Preattoni insieme al Dovo, d'altra parte ho presenziato al corso su Milano degli Scapicchio con tanto di spiegazioni e dimostrazioni di Aldebaran e Paciccio sulle affilature, non sembra che me la cavi male con la manualità
4a. quante passate dovrò fare?
4b. e la coramella? Ho la paciccella da tavolo, quella con il manico in legno, forse era meglio quella a molla?!
4c. Le passate che faccio bastano?
4d. Le provo a fare passaggi lenti, ma ho letto che forse un tratto più veloce nello scendere e salire (lento solo nel posizionare con cura tutta la lama sul cuoio) va molto meglio che un semplice passaggio lento (che ne pensi @Robyfg?). mi trovo bene a fare un movimento netto e veloce, non penso di dare eccessiva forza, anzi...

Bhè potrei continuare, ma la morale o meglio la domanda principale è:
Sto sfruttando al meglio questo Dovo 101? E' affilato al meglio? Mi sta dando tutto il massimo di quello che può darmi? Oppure è meglio un altro tipo di rasoio? (In cosa ancora non lo so... i parametri sono davvero tanti, come descrivi anche tu nemo).

Allora non resta che chiedermi - per accorciare i tempi e i costi di indagine - quelli con la barba dura che hanno avuto il problema che la lama si imputava e che non avevano profondità, IN MEDIA, come hanno risolto? Che rasoio usano?
Se per sbarbarmi bene con un ML devo ricorrere sempre ad un'affilatura super professionale... altro che mente libera, ci vorrà una pazienza come dicevo da monaco Zen, anche se non mi sembra che lo siete tutti qui in questo forum :D

Grazie mille per ogni consiglio!!!

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 23/08/2017, 11:33
da gnurante
Vado fuori tema... Sto valutando (ma a questo punto stavo) il passaggio ad un ml, e neanche a farlo a posto la scelta era caduto su di un 101 preattoni, già l'affilatura mi sembra un ostacolo insormontabile, se poi leggo i commenti di chi prova, allora mi tengo stretto lo shavette per il quale non devo tribolare con l'affilatura.

Poi un ultimo pensiero... apprezzo particolarmente chi da buoni consigli propositivi... Grazie sentitamente, senza di voi non avrei mai provato questo nuovo "godimento"

Scusate l'intrusione.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 23/08/2017, 11:38
da garzov
ma perché non cominciate come, più o meno, hanno fatto tutti, ovvero prendendo un vintage qui sul mercatino, affilato pronto all'uso e ad un prezzo inferiore a quello di un Dovo nuovo?
Al limite lo rivenderete alla stessa cifra sborsata per l'acquisto.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 23/08/2017, 11:52
da gnurante
Io sono un accumulatore seriale... Non vendo nulla mai... (almeno per i primi 52 anni di vita).
In virtù di quello che ho scritto al post precedente, faccio tesoro di quanto dici garzov, il 101 dovo (preattoni) aveva la sua ragione d'essere proprio nella garanzia di un effettivo rasoio pronto alla rasatura, ma se ho la stessa "garanzia" con quelli del mercatino allora rimodulo la preferenza.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 23/08/2017, 12:22
da altus
gnurante ha scritto:Io sono un accumulatore seriale... Non vendo nulla mai... (almeno per i primi 52 anni di vita).
In virtù di quello che ho scritto al post precedente, faccio tesoro di quanto dici garzov, il 101 dovo (preattoni) aveva la sua ragione d'essere proprio nella garanzia di un effettivo rasoio pronto alla rasatura, ma se ho la stessa "garanzia" con quelli del mercatino allora rimodulo la preferenza.
Se vieni al prossimo aperitivo romano (previsto verso metà-fine settembre) potremo chiarirti megli i dubbi ;)

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 23/08/2017, 13:36
da marenko
Ieri sera la prima rasatura con ML.
Ho preso un rasoio da Andrea, nello specifico un KIOSOKU GS2 completo di coramella.
Beh, che dire...la rasatura non è stata certo quella epica da ricordare come la migliore del 2017, ma sapevo già a cosa andavo incontro.
Mi manca la manualità, la scioltezza e la praticità.
Le difficoltà maggiori le ho riscontrate nella rasatura del mento dove il rasoio si impuntava. Molto probabilmente sbaglio "l'angolo di attacco" e la forza di azione.
Alla fine ho dovuto fare la seconda passata con il DE per sistemarmi un pelino.
Non demordo e fra qualche giorno ci riprovo.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 23/08/2017, 15:09
da Aalessandro
Buongiorno,
Secondo il mio modesto parere proverei a:
cercare un wedge affilato ad hoc,
Poi cercherei di capire se la consistenza della schiuma non sia troppo elevata,
Valuterei se il sapone sia quello giusto...non è detto che se costa tanto vada bene,
Ultimo ma non ultimo l'inclinazione la fa sempre da padrona !
Questo è un breve riassunto di quanto ho fatto personalmente.
Saluti A.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 23/08/2017, 17:32
da antower71
per radersi con il mano libera è necessario TEMPO per acquisire manualità, devi inizialmente SOLO assicurarti di avere tra le mani uno strumento efficiente e le strade per ottenere ciò le hanno già indicate, questo ti sarà sufficiente per le prime settimane poi dovrai frequentare qualcuno più esperto o passare agli aperitivi per la manutenzione e altri importanti consigli.
I movimenti iniziali per prendere confidenza potrebbero essere discendenti per le guance e ascendenti zona collo, come per imparare ad andare in bicicletta devi togliere le rotelle quando prima abbandona il DE ciò velocizzerà il processo di apprendimento, personalmente uso la mano dx e la sx
Per iniziare lama 5/8 o 6/8 e punta round (tondeggiante) la molatura è un argomento che affronterei tra qualche settimana, ovviamente una coramella.
In bocca al lupo e pazienza tanta
A

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 23/08/2017, 18:18
da robyfg
Elevenz ha scritto:....ma ho letto che forse un tratto più veloce nello scendere e salire (lento solo nel posizionare con cura tutta la lama sul cuoio) va molto meglio che un semplice passaggio lento (che ne pensi @Robyfg?).....
....penso che non posso risponderti,nel senso che non ho mai avuto una coramella a telaio come la tua,mi dispiace. :roll:
Ma solo per non farti demoralizzare più di tanto ti dico che i punti che hai citato tu,le tue perplessità,io ai miei inizi gli avevo al cubo e nonostante ciò ho perseverato e i risultati non si sono fatti attendere più di tanto (è anche vero però che io venivo dallo shavette e questo mi ha aiutato tantissimo,almeno nella gestione rasoio/movimenti) con l'aggravante poi,che io ho dovuto vedermela da solo,nel senso che nessuno mi ha mai fatto vedere come si scoramella,come si passa una lama sulla pietra,mentre tu hai la fortuna di stare in zona aperitivi,quindi....

Posso solo dirti che per il momento non ti devi fare strane idee su quale rasoio prendere,quale sia meglio per te,perchè sennò non ne esci vivo,quello che hai va benissimo,il problema è la tua totale assenza d'esperienza in merito e nient'altro,quindi a cosa ti serve cambiare rasoio?
Semmai assicurati che il filo non si sia rovinato e se hai dei dubbi fallo sistemare e parti da zero.

Sono d'accordo con @Aalessandro per ciò che riguarda la schiuma:il ML la vuole ben fatta,mai troppo compatta,su questo è molto selettivo,magari tu col fatto che hai usato sempre DE (che a tal proposito sono moooolto più accondiscendenti) non hai ancora preso le giuste misure,per il sapone mentre,per me uno vale l'altro,ma tu fra quelli che hai usa comunque quello che ritieni più performante,considera poi che il taglio del ML e si diverso dalla lametta industriale (e meno male aggiungo io),ma a tagliare taglia,tranquillo,solo che lo devi poco poco più accompagnare,devi avvertire solo un po' più di resistenza,ma non strappo o peggio ancora dolore,perchè se così fosse,mettiti l'anima in pace,perchè il rasoio non è affilato,tranquillo!!!
Per questo test "verifica affilatura" suggerisco di raderti solo le guance,zona facilissima da fare,e vedi che sensazione ti da lama,ma ripeto:non deve farti male.

Per avere un'idea dell'insaponata "perfetta",o simil tale,ti suggerisco questo video:
Mentre per come scoramellare (anche se la coramella è quella a strappo,ma giusto per farti un'idea) quest'altro:
E adesso,ragazzo mio :mrgreen: ,non ti rimane che procedere,con la consapevolezza che il tuo destino è nelle tue mani!!! :D



p.s.:col ML ho raggiunto livelli di rasatura pari,se non superiori,alle lamette,ma per arrivare a ciò mi ci sono voluti mesi,questo tienilo bene in mente. ;)

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 23/08/2017, 18:47
da gnurante
altus ha scritto:Se vieni al prossimo aperitivo romano (previsto verso metà-fine settembre) potremo chiarirti megli i dubbi ;)
Penso che settembre sia un bel mese per gli aperitivi... Farò del tutto per esserci.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 24/08/2017, 9:07
da Elevenz
robyfg ha scritto:
Elevenz ha scritto:....ma ho letto che forse un tratto più veloce nello scendere e salire (lento solo nel posizionare con cura tutta la lama sul cuoio) va molto meglio che un semplice passaggio lento (che ne pensi @Robyfg?).....
....penso che non posso risponderti,nel senso che non ho mai avuto una coramella a telaio come la tua,mi dispiace. :roll:
Ma solo per non farti demoralizzare più di tanto ti dico che i punti che hai citato tu,le tue perplessità,io ai miei inizi gli avevo al cubo e nonostante ciò ho perseverato e i risultati non si sono fatti attendere più di tanto (è anche vero però che io venivo dallo shavette e questo mi ha aiutato tantissimo,almeno nella gestione rasoio/movimenti) con l'aggravante poi,che io ho dovuto vedermela da solo,nel senso che nessuno mi ha mai fatto vedere come si scoramella,come si passa una lama sulla pietra,mentre tu hai la fortuna di stare in zona aperitivi,quindi....

Posso solo dirti che per il momento non ti devi fare strane idee su quale rasoio prendere,quale sia meglio per te,perchè sennò non ne esci vivo,quello che hai va benissimo,il problema è la tua totale assenza d'esperienza in merito e nient'altro,quindi a cosa ti serve cambiare rasoio?
Semmai assicurati che il filo non si sia rovinato e se hai dei dubbi fallo sistemare e parti da zero.

Sono d'accordo con @Aalessandro per ciò che riguarda la schiuma:il ML la vuole ben fatta,mai troppo compatta,su questo è molto selettivo,magari tu col fatto che hai usato sempre DE (che a tal proposito sono moooolto più accondiscendenti) non hai ancora preso le giuste misure,per il sapone mentre,per me uno vale l'altro,ma tu fra quelli che hai usa comunque quello che ritieni più performante,considera poi che il taglio del ML e si diverso dalla lametta industriale (e meno male aggiungo io),ma a tagliare taglia,tranquillo,solo che lo devi poco poco più accompagnare,devi avvertire solo un po' più di resistenza,ma non strappo o peggio ancora dolore,perchè se così fosse,mettiti l'anima in pace,perchè il rasoio non è affilato,tranquillo!!!
Per questo test "verifica affilatura" suggerisco di raderti solo le guance,zona facilissima da fare,e vedi che sensazione ti da lama,ma ripeto:non deve farti male.

Per avere un'idea dell'insaponata "perfetta",o simil tale,ti suggerisco questo video:
Mentre per come scoramellare (anche se la coramella è quella a strappo,ma giusto per farti un'idea) quest'altro:
E adesso,ragazzo mio :mrgreen: ,non ti rimane che procedere,con la consapevolezza che il tuo destino è nelle tue mani!!! :D

p.s.:col ML ho raggiunto livelli di rasatura pari,se non superiori,alle lamette,ma per arrivare a ciò mi ci sono voluti mesi,questo tienilo bene in mente. ;)
Roby li conosco bene quei video, gli Scapicchio li ho conosciuti anche dal vivo ad un loro corso a Milano (ho fatto anche un bel po' di video che mi son studiato ben benino con il mio cellulare di tutto il processo di rasatura effettuato sul fortunato Paciccio ) :)

Sull'insaponata credo proprio che ci siamo. Come dicevo qualche post fa, sono molto attento in questo: a partire dalla cura pre-serale che per me è diventata fondamentale per una rasatura senza arrossamenti e punti rossi.

Non mi sento di essere così inesperto nei gesti della rasatura col ML (è cmq da un po' che ci provo anche solo virtualmente con tutti i gesti e movimenti annessi), certo ho da migliorare sicuramente, ad oggi riesco a fare tranquillamente 3 passate usando sia la destra che la sinistra, WTG, XTG e anche contropelo senza un graffio, solo che il risultato sulla profondità è molto scarso e l'impuntarsi della lama nel fitto pelo duro zona mento con pelle tirata e angolatura lama provata partendo dai 30° fino a 5° mi lascia credere che ho bisogno di rasoio più efficiente con la mia barba dura.

Al corso con gli Scapicchio ho fatto da modello per i nuovi adepti, ero seguito dalla signora Scapicchio, il povero malcapitato di turno si è trovata molto in difficoltà con la mia barba, spesso è dovuta intervenire lei constatanto che effettivamente era una barba impegnativa, dura e che faceva impuntare la lama, lei come suggerimento ha detto di "prendere un po' di rincorsa" e tenere la lama a 30°... non gli ha permesso di farmi il contropelo. Quando ha provato lei su un tratto di barba ci è dovuta andare veramente con decisione e mi sembra di aver notato un leggero movimento slant, alla fine non mi è stato fatto il contropelo ma i risultati cmq erano decisamente pessimi, dopo mi ha confermato che avrebbe dovuto usare un rasoio "diverso" più adatto al mio pelo...

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 24/08/2017, 9:56
da nemovoyager
@elevenz
Prima di provare a risponderti ho voluto fare un piccolo esperimento radendomi ieri con il mio Dovo Silver Steel 5/8 (non possiedo il 101, ma questo dovrebbe avere caratteristiche di lama paragonabili) e oggi con il mio vecchissimo (e unico) DE con una lametta da supermercato (non usandolo ormai da anni non ho lamette di qualità e ho dovuto accontentarmi).
Lo scopo del test era di capire la diversa sensazione di impuntamento della lama e quindi di taglio in parti dove la mia barba si presenta particolarmente ostica.
Riultato: ho notato che il DE offre (almeno nelle mie mani) una scarsa sensibilità su cosa stia effettivamente facendo la lama mentre con il Dovo ho avuto la (solita) netta percezione di come la lama stesse tagliando il pelo, per fare un paragone il DE mi ha dato l'idea di guidare un Citroen Picasso con sospensioni molto morbide su una strada provinciale con qualche asperità, il manolibera invece quello di guidare, sulla stessa strada, con un vecchio Alfa Romeo GT con sospensioni sportive e rigide, con il Picasso quasi non si avverte nulla, con il GT si sentono anche i sassolini.
Questo mi ha fatto riflettere sulla tua sensazione di impuntamento (con conseguenti dubbi sull'affilatura del rasoio), e ho sviluppato l'ipotesi che, probabilmente, l'alto grado (sempre per quanto riguarda le mie percezioni) di sensibilità che trasmette il manolibera ti stia traendo in inganno facendoti ad esempio alleggerire troppo la mano mentre ti stai radendo con gli evidenti risultati che riporti. In altri termini il 'sentir raspare' della lama mette in crisi la tua tecnica di rasatura.
Ripeto questa è solo una mia ipotesi basata su un test la cui validità lascia ovviamente il tempo che trova, per questo lascio a chi usa abitualmente entrambe le tipologie di rasoio il compito di smentire le mie sensazioni che potrebbe essere fuorviate dalla mia mano inesperta con il DE (non dimentichiamo che non uso più questo strumento da anni ormai) e conseguentemente fuorvianti per te.

Per dovere di cronaca riporto che in entrambi i casi il risultato della rasatura è stato il medesimo: BBS con nessuna irritazione o sensazione sgradevole di qualche tipo (a parte il fatto che mi diverto molto di più a usare il manolibera :D ).

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 24/08/2017, 10:04
da robyfg
Elevenz ha scritto:.....dopo mi ha confermato che avrebbe dovuto usare un rasoio "diverso" più adatto al mio pelo...
...e non hai questo quale,che tipo di molatura intendesse dire intendo.
Comunque credo che a questo punto chi ti può salvare è solo l'aperitivo,li puoi toccare con mano cosa significa wedge e magari trovi anche qualcuno disposto a fartelo provare. ;)

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 24/08/2017, 10:17
da bilos2511
Per me e un discorso molto semplice: prendete un salame di Milano / Ungherese bello stagionato. Prendete un coltello super affilato da filetto da 40 gr e un coltello da chef da 26cm e gr 700 super affilato e provate a parita di pressione a tagliare lo stesso salame. In questo caso, ovviamente la barba e.. 'il salame.
@Elevenz..prova un wedge massiccio da 6/8..7/8 .

Potrebbe anche essere benissimo come dice @nemo e cioe magari hai paura te ad esercitare piu pressione per la paura di tagliarti e che il senso di ruspa possa farti immaginare anche il fatto della irritazione.
Per quanto mi riguarda, i miei preferiti rimangono probabilmente a vita..i wedge.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 24/08/2017, 10:55
da Elevenz
nemovoyager ha scritto:@elevenz
[..]
Questo mi ha fatto riflettere sulla tua sensazione di impuntamento (con conseguenti dubbi sull'affilatura del rasoio), e ho sviluppato l'ipotesi che, probabilmente, l'alto grado (sempre per quanto riguarda le mie percezioni) di sensibilità che trasmette il manolibera ti stia traendo in inganno facendoti ad esempio alleggerire troppo la mano mentre ti stai radendo con gli evidenti risultati che riporti. In altri termini il 'sentir raspare' della lama mette in crisi la tua tecnica di rasatura.
[..]
Grazie mille nemo, apprezzo tantissimo il tuo esperimento e la tua notevole risposta. Mi lascia riflettere sul fatto che in effetti hai ragione, ho pensato anche io la stessa cosa. Con il DE ci vado una mano decisamente leggera, più è leggera più mi godo un taglio delicato "da Citroen" non accorgendomi di nulla. La lama del multilama (e di questo Dovo a maggior ragione) canta, è "flessibile" e giustamente richiede una decisa spinta, cosa che ho dovuto per forza di cosa fare per poter quantomeno tagliere un po' di pelo. Ora che mi ci fai pensare il suono e il "sentir raspare" in effetti intimorisce, la paura di graffiare e arrossare la pelle per il troppo "premere" farà sì che sbagli qualcosa nella tecnica. Ho provato ad andarci più forte per forza di cosa, altrimenti non portavo a termine la rasatura, per quindi completarla, ma i risultati in termini di profondità non sono stati per nulla confortanti.
Ritornado al tuo buon esempio è come se con la citroen cmq dopo ho fatto un viaggio molto rilassante senza quasi accorgemene, amo la guida sportiva con tutte le sensazioni, ma con quest'alfa GT ne esco veramente stanco e mi rendo conto pure di non aver guidato pulito... questo mi porta a scegliere più citroe... ehm DE che ML. :)
Ho sempre questa convinzioni di fondo che mi mormora in continuazione che probabilmente con una lama/rasoio più "tosto" (deciso) mi faccia sia tentennare di meno sia intrinsecamente tagliare meglio la mai barba. A breve mi arriva un vintage 1/2 hollow 6/8 decisamente più massiccio, affilato ad arte... vederemo (non vedo l'ora).
robyfg ha scritto:
Elevenz ha scritto:.....dopo mi ha confermato che avrebbe dovuto usare un rasoio "diverso" più adatto al mio pelo...
...e non hai questo quale,che tipo di molatura intendesse dire intendo.
Comunque credo che a questo punto chi ti può salvare è solo l'aperitivo,li puoi toccare con mano cosa significa wedge e magari trovi anche qualcuno disposto a fartelo provare. ;)
Ehm purtroppo no ho approfondito, ne capivo ancora meno al tempo... :?
Non sei il primo che sento parlare di wedge, di certo li vedo ben più massicci degli hollow per loro natura, come dicevo a breve mi arriva un 1/2 hollow decisamente piùn "efficace"... poi chissà... certo è che il wedge "a pelle" non mi piace, la sua natura mi dà una sensazione di grezzo... per non parlare poi dell'affilatura... la vedo molto più complessa... ma magari mi sbaglio...
bilos2511 ha scritto: @Elevenz..prova un wedge massiccio da 6/8..7/8 .

Potrebbe anche essere benissimo come dice @nemo e cioe magari hai paura te ad esercitare piu pressione per la paura di tagliarti e che il senso di ruspa possa farti immaginare anche il fatto della irritazione.
Per quanto mi riguarda, i miei preferiti rimangono probabilmente a vita..i wedge.
Proviamo prima questo 1/2 hollow 6/8 di fattura giapponese, poi chissà... prima o poi mi capiterà anche il wedge.

Diciamo che nelle prove ho dovuto per forza di cose esercitare più pressione, devo capire però meglio "come" perchè al di là dell'immaginazione la guancia (senza tagli) comunque, e credo ovviamente in virtù di una maggiore pressione, risulta essere più arrossata... poi nel post shave sparisce, ma cmq rimane indolensita...

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 24/08/2017, 11:00
da bilos2511

Diciamo che nelle prove ho dovuto per forza di cose esercitare più pressione, devo capire però meglio "come" perchè al di là dell'immaginazione la guancia (senza tagli) comunque, e credo ovviamente in virtù di una maggiore pressione, risulta essere più arrossata... poi nel post shave sparisce, ma cmq rimane indolensita...
Il paragone con il salame non era a caso...se nel caso del salame, anche se ti viene una fetta a penzolone, la mangi lo stesso...con la faccia pero, non e' uguale.

Io preferisco i wedge perche ho la pelle abbastanza sensibile e non perche ho il pelo durissimo..quindi meno passaggi faccio, meglio sto.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 24/08/2017, 11:12
da Aalessandro
Buongiorno,
Secondo me il rasoio deve/dovrebbe solo cantare,
Se "raspa" forse usi un'inclinazione troppo aperta ?
Invece chiedo venia per averti suggerito un wedge,
Credo che in questo momento debba solo trovare il giusto feeling con i mano libera in generale.
Per chi asserisce che il Dovo 101 è flessibile SBAGLIA !
Grazie