Pagina 47 di 55

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 02/02/2021, 14:44
da vertighel
Grazie millissime, stasera me lo studio bene! ;)

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 02/02/2021, 17:30
da ispuligidenie
ho acquistato un pennello simpson che risulta dal 28 gennaio fermo in dogana (Milano).
Cosa mi consigliate fare?
Grazie

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 02/02/2021, 17:39
da Maxabbate
vertighel ha scritto: 02/02/2021, 14:06 Buondì ragazzi,
Chi possiede sia T2 che T3 potrebbe gentilmente postare una foto comparativa per le dimensioni? Anche magari tenendoli in mano?
Scusate la strana richiesta e grazie!
La Regola Aurea dice: "Se Simpson fa una misura più grande, prendi quella!".

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 02/02/2021, 17:59
da Lino
ispuligidenie ha scritto: 02/02/2021, 17:30 ho acquistato un pennello simpson che risulta dal 28 gennaio fermo in dogana (Milano).
Cosa mi consigliate fare?
Grazie
Sono passati pochissimi giorni, credo che non puoi fare altro che attendere e comunque sul forum trovi diversi 'esempi' di attese di colli alla dogana milanese ben più sostanziose della tua, Isp.

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 02/02/2021, 18:43
da altus
ispuligidenie ha scritto: 02/02/2021, 17:30 ho acquistato un pennello simpson che risulta dal 28 gennaio fermo in dogana (Milano).
Cosa mi consigliate fare?
Grazie
Devi attendere e probabilmente ti arriverà il conto della dogana, visto che la Gran Bretagna è ormai fuori dalla UE e le sue merci sono soggette a iva e spese doganali.

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 02/02/2021, 20:00
da ispuligidenie
Ok grazie ed aspettiamo...

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 02/02/2021, 20:15
da Lino
altus ha scritto: 02/02/2021, 18:43 Devi attendere e probabilmente ti arriverà il conto della dogana, visto che la Gran Bretagna è ormai fuori dalla UE e le sue merci sono soggette a iva e spese doganali.
Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.

Specifico che mi riferisco esclusivamente ai sudditi del Regno (cosiddetto) Unito che votarono a favore della Brexit, non certo all'amico Ispuligidenie: sono certo che il futuro darà loro una dura ma meritata lezione.

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 02/02/2021, 21:05
da esatch
ispuligidenie ha scritto: 02/02/2021, 17:30 ho acquistato un pennello simpson che risulta dal 28 gennaio fermo in dogana (Milano).
...conoscendo poste italiane e la dogana...
ispuligidenie ha scritto: 02/02/2021, 17:30 Cosa mi consigliate fare?
direi pregare.
;) :lol:

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 02/02/2021, 22:04
da Lino
Vabbè, il fatto che il collo sia fermo da qualche giorno a Milano non implica necessariamente una richiesta di dazi e tasse, un minimo di ottimismo, dai !

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 03/02/2021, 10:09
da esatch
No no, non parlavo dei dazi, errore mio.
Parlavo delle tempistiche da paese in via di sviluppo...

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 04/02/2021, 11:39
da francescox

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 04/02/2021, 21:47
da ispuligidenie
E passato da in lavorazione dogana a in lavorazione centro operativo postale Milano...non so cosa significhi

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 04/02/2021, 23:49
da Grizzly
Significa che la merce è stata sdoganata. Ora c'è da augurararsi che insieme al pacco non arrivino anche il conto dell'iva e delle spese doganali. I dazi di pagano per spese oltre le 150€, se non ricordo male.

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 05/02/2021, 10:55
da paciccio
https://www.poste.it/normativa-sdoganamento-spedizioni-estero.htm ha scritto:Il Regolamento CE n.274 del 2008 innalza la franchigia ai fini dei Dazi doganali da euro 22,00 ad euro 150,00. Analogo aumento non è stato previsto per la franchigia ai fini dell'IVA che, ai sensi del succitato Decreto Ministeriale n.489/97, e coerentemente alle previsioni dell'art. 1, punto 2 della direttiva 88/133/CEE, resta fissata in euro 22,00.

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 05/02/2021, 21:15
da ispuligidenie
paciccio ha scritto: 05/02/2021, 10:55
https://www.poste.it/normativa-sdoganamento-spedizioni-estero.htm ha scritto:Il Regolamento CE n.274 del 2008 innalza la franchigia ai fini dei Dazi doganali da euro 22,00 ad euro 150,00. Analogo aumento non è stato previsto per la franchigia ai fini dell'IVA che, ai sensi del succitato Decreto Ministeriale n.489/97, e coerentemente alle previsioni dell'art. 1, punto 2 della direttiva 88/133/CEE, resta fissata in euro 22,00.
Scusami pacicco, s
Non ho capito se c è da pagare 22 o 150, o entrambi.

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 05/02/2021, 21:51
da paciccio
la spedizione è esente dazi doganali fino a 150€ di valore, mentre è soggetta al pagamento dell'iva oltre i 22€ (sempre che venga controllata)

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 05/02/2021, 22:52
da Sanà
:oops: Ma l'IVA del 22% si calcola sulla spedizione o sui prodotti?

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 05/02/2021, 23:05
da ezio79
Sanà ha scritto: 05/02/2021, 22:52 :oops: Ma l'IVA del 22% si calcola sulla spedizione o sui prodotti?
sul totale, perché altrimenti accadrebbe come tutti hanno visto anche altrove che l'oggetto costerebbe l'1% e la spedizione il 99% ...

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 05/02/2021, 23:16
da Sanà
Scusatemi, continuo a non capire. Ma un prodotto, prima della brexit, si acquistava IVA compresa. Ora si acquista senza IVA che viene addebitata al momento dell'importazione (tanto per capirci..dalla Dogana)?

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 06/02/2021, 12:11
da ispuligidenie
paciccio ha scritto: 05/02/2021, 21:51 la spedizione è esente dazi doganali fino a 150€ di valore, mentre è soggetta al pagamento dell'iva oltre i 22€ (sempre che venga controllata)
scusami ancora ed abbi pazienza, il dazio, on l'IVA, si paga sul costo della spedizione o sul valore dell'oggetto?
se sul valore dell'oggetto, come immagino, come fanno stabilirlo? Controllano la fattura?
Per intenderci se l'oggetto costa 200€ a parte l'iva, a quanto ammonterebbe il dazio?
Grazie ancora.

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 06/02/2021, 12:25
da paciccio
L'iva si calcola sul totale prodotto più spedizioni,
se ho capito bene a meno che tu non acquisti beni soggeti a dazi o tasse speciali (tabacco alcool) non dovrebbero esserci problemi di "brexit" visti gli accordi tra uk e ue, ma di questo non sono certo perché il "politichese" non è la mia lingua madre :)

@Sanà se vuoi comprare senz'iva e pagarla in italia alla dogana devi fare l'importazione ma credo che il gioco non valga la candela perché eviti il 20% di vat in UK per pagare il 22% d'iva in Italia
Oppure vai a bere un tè con sua maestà, acquisti in un negozio fisico con scontrino tax free e fai tutto alla dogana dell'aeroporto

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 06/02/2021, 13:56
da ispuligidenie
Grazie, vi terrò aggiornati....se mi arriva il pennello

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 06/02/2021, 16:11
da Sanà
paciccio ha scritto: 06/02/2021, 12:25
@Sanà se vuoi comprare senz'iva e pagarla in italia alla dogana devi fare l'importazione ma credo che il gioco non valga la candela perché eviti il 20% di vat in UK per pagare il 22% d'iva in Italia
Oppure vai a bere un tè con sua maestà, acquisti in un negozio fisico con scontrino tax free e fai tutto alla dogana dell'aeroporto

:oops: Mi sono espresso malamente: prima della brexit acquistavo da Simpson e le tasse erano incluse. Ora, acquisterei allo stesso prezzo e poi la dogana mi farebbe pagare oltre il dazio l'IVA al 22%? In pratica ci sarebbe un "aumento" secco del 22%?

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 06/02/2021, 16:17
da twistdh
per la dogana dipende, va spesso a c*lo...ho acquistato spesso dall'estero (anche dall'inghilterra) e non ho praticamente mai pagato la dogana (forse 1 volta).

Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson

Inviato: 06/02/2021, 21:37
da paciccio
@Sanà visti gli accordi Uk<->Ue non dovrebbe cambiare nulla per le merci quello che era continua ad essere :)
https://www.adm.gov.it/portale/-/faq-dogane-accise#franchigie ha scritto: Quesito – Acquisto di oggetti di scarso valore tramite internet:
Spesso effettuo acquisti di scarso valore tramite internet ed a volte ho la sorpresa di dover pagare delle spese doganali. Vorrei sapere come vengono calcolate queste spese doganali?
Risposta: Sotto il profilo doganale, la vigente normativa comunitaria (articolo 23 del Regolamento CE 1186/2009) consente l'ammissione in franchigia dal dazio all'importazione per le spedizioni composte da merci di valore trascurabile spedite da un paese extra UE ad una persona che si trova nell’Unione, sempreché il valore della stessa spedizione non superi il valore intrinseco di € 150. Per valore intrinseco s'intende il valore del bene escluso il costo del trasporto e dell'eventuale assicurazione. Sono esclusi dalla fruizione della franchigia in questione i prodotti alcolici, i profumi e l'acqua da toletta, i tabacchi e i prodotti del tabacco. Sotto il profilo fiscale, si precisa che, diversamente dalla franchigia ai fini daziari (fissata a € 150), la franchigia ai fini dell'IVA è fissata sul valore intrinseco di € 22 (articolo 5 del DM n. 489/97); ad esempio, per la spedizione di un bene avente un valore compreso tra € 22 e € 150, sullo stesso verrà applicata la franchigia ai fini daziari mentre verrà regolarmente pagata l’IVA applicando la prevista aliquota. Appare opportuno precisare che se il valore del bene supera i limiti di franchigia, il soggetto importatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali (dazio e IVA) afferenti l'intero valore del bene acquistato.
Nel caso in cui la spedizione non rientri in tale ambito, si fa presente che, in linea generale, all'atto dell'introduzione in Italia di merce con origine extra UE, si dovrà provvedere al pagamento sia dei dazi (se previsti e calcolati sul "valore della transazione", comprensivo dunque delle spese di trasporto ed assicurazione, in base alle aliquote previste sulla specifica merce) sia dell'IVA (applicata secondo le aliquote vigenti al suddetto valore di transazione aumentato dell’importo del dazio applicabile).
Informazioni utili relativamente alla classifica della merce, nonché all’individuazione delle relative aliquote daziarie, si possono acquisire consultando il sito web di questa Agenzia, alla pagina "Tariffa Doganale TARIC" raggiungibile al seguente link:https://www.adm.gov.it/portale/-/tariffa-doganale-tar-3 .
questo è ciò che vale per l'extra UE però ripeto con l'uk ci sono accordi specifici