Pagina 47 di 70

Re: YAQI

Inviato: 13/02/2021, 14:29
da Grizzly
Tanto vale mettere la Voskhod su una shavette.....

Re: YAQI

Inviato: 13/02/2021, 14:50
da ezio79
ercolinux ha scritto: 13/02/2021, 14:23 Oggi ho collaudato la Yaqi Slant con il suo manico nero bello massiccio equipaggiata con una Voskhod.
E' davvero una testina impressionante: l'esposizione della lama è enorme e anche passando con tocco leggero la lametta canta tantissimo. Ho fatto una passata in pelo e una traverso (il contropelo non me la sono sentita di tentarlo) ma l'eccesso di prudenza mi ha portato a tenere un angolo probabilmente un po' troppo aperto che non mi ha dato la profondità che immaginavo, lasciandomi alcune zone dove già dopo poche ore si sente la ricrescita, per contro ho avuto un post senza alcun problema, anche se non posso definire la rasatura come confortevole vista la continua attenzione che ho dovuto mettere durante la rasatura. Decisamente ci sono testine più confortevoli, come la Mellon, che mi permettono di ottenere risultati più che decenti senza alcuno stress.
devi usarla con la necessaria rilassatezza, che è cosa diversa da farlo con spavalderia, e possibilmente con una lametta affilata e che non soffra la buona esposizione della testina.
Così impostato, fai anche il contropelo e Ti rendi conto della piacevolezza di usare un rasoio così profondo e performante (altro che ricrescita dopo poche ore)

Re: YAQI

Inviato: 13/02/2021, 20:53
da ercolinux
Mi sono reso conto subito che la poca profondità è stata causata da un eccesso di prudenza da parte mia e non da un problema con il rasoio, anche perchè in buona parte del viso la rasatura è stata veramente profonda, e le Voskhod sono in generale lamette che mi hanno regalato ottime sbarbate con diversi rasoi.
Sicuramente, almeno per me, la slant non è testina che porti ad un uso spavaldo, ma neanche ad un uso rilassato: ma non per questo demorderò, quindi lo riproverò di sicuro con maggior calma.

Re: YAQI

Inviato: 20/02/2021, 22:40
da ares56
Nuova proposta YAQI nel campo dei rasoi DE: YAQI RAC2101 Hexahedral (https://it.aliexpress.com/item/1005002181041897.html):

Immagine

Testina in zamac cromata (nelle foto dell'inserzione si vedono testine Scalloped, Flipside e Cobbled...non saprei se si può scegliere), manico di forma esagonale in ottone cromato. Dimensioni: 99 mm (solo manico 90 mm), diametro del manico di 14 mm e peso di circa 131 g ... bello sostenuto. Prezzo circa 26€.

Re: YAQI

Inviato: 21/02/2021, 8:22
da Animalunga
Bello pesante come piace a me. Ormai sui DE si è inventato tutto e questo ricorda il Merkur 42C. Però comunque è un bel ferro. Nelle foto c'è un dettaglio del nottolino finale da cui non riesco a capire se ha solo una funzione estetica o altro...

Re: YAQI

Inviato: 21/02/2021, 8:41
da Animalunga
Sono andato su Aliexpress e ho capito: il nottolino è cavo per accogliere il perno del supporto dedicato, venduto a parte.

Re: YAQI

Inviato: 08/03/2021, 14:37
da Sduccio
Buongiorno a tutti. Oggi ho fatto l'ordine su AliExpress, del yaqi regolabile. Spero che non sia un pacco

Re: YAQI

Inviato: 08/03/2021, 15:54
da Jeff
Sduccio ha scritto: 08/03/2021, 14:37 Buongiorno a tutti. Oggi ho fatto l'ordine su AliExpress, del yaqi regolabile. Spero che non sia un pacco
Hai il link?

Re: YAQI

Inviato: 08/03/2021, 23:25
da Sduccio

Re: YAQI

Inviato: 12/03/2021, 16:06
da ares56
Dopo aver provato i nuovi rasoi YAQI single-edge per lamette AC, stilosi e leggeri, oggi è stata la volta di uno dei pesi massimi di casa YAQI: YAQI RAC2101 "Hexahedral" con testina "Flipside" (viewtopic.php?p=377428#p377428).

Immagine

Manico in ottone cromato con finitura a rombi, testina "Flipside" in zamac, 99 mm di lunghezza complessiva, diametro dell'impugnatura 14 mm, peso 131 g.... è indubbiamente una bella bestiolina.
Nonostante dimensioni e peso importanti, si maneggia molto bene con l'impugnatura esagonale che garantisce un'ottima presa. La testina "Flipside" (un lato closed-comb e l'altro open-comb) è ormai ben conosciuta e collaudata, rade profonda (più profondo il lato closed-comb) ma dolce sulla pelle.
Per chi pensa che dimensioni e peso siano eccessive, ma gli piace la forma e il disegno particolare, da quello che ho capito YAQI sta lavorando ad un manico con la stessa forma ma in alluminio e con un diametro più piccolo...può essere una valida alternativa.

Re: YAQI

Inviato: 12/03/2021, 17:30
da darionew
Bellissimo come forma e davvero molto elegante... Possiedo già quella testina e confermo quanto da te rilevato a livello di caratteristiche di rasatura.
In effetti, una proposta accattivante e che dimostra, ancora una volta, come alcuni prodotti cinesi possano essere raffinati e ben fatti.

Yaqi HexedrAL

Inviato: 12/03/2021, 19:33
da ischiapp
ares56 ha scritto: 12/03/2021, 16:06... YAQI sta lavorando ad un manico con la stessa forma ma in alluminio e con un diametro più piccolo ... può essere una valida alternativa.
HexedrAL sembra interessante.
Magari con il suo accessorio, sempre in alluminio.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=377445#p377445

Yaqi Hexedral

Inviato: 12/03/2021, 20:36
da ischiapp
ares56 ha scritto: 12/03/2021, 16:06... finitura a rombi ...
La lavorazione è a rilievo oppure incavata?
Dalle foto non mi è chiaro.

Immagine

Re: Yaqi Hexedral

Inviato: 12/03/2021, 21:22
da ares56
ischiapp ha scritto: 12/03/2021, 20:36
ares56 ha scritto: 12/03/2021, 16:06... finitura a rombi ...
La lavorazione è a rilievo oppure incavata?
I rombi non sono nè in rilievo nè incavati ma sono la superficie del manico, quella che è incavata è la lavorazione interna ai rombi come si può apprezzare dall'ingrandimento:

Immagine

Re: Yaqi Hexedral

Inviato: 12/03/2021, 23:50
da ischiapp
ares56 ha scritto: 12/03/2021, 21:22... incavata è la lavorazione interna ai rombi ...
Quindi richiede una pulizia minuziosa.
Buono a sapersi.
Grazie.

Re: Yaqi Hexedral

Inviato: 13/03/2021, 11:48
da ares56
ischiapp ha scritto: 12/03/2021, 23:50 Quindi richiede una pulizia minuziosa.
Per quanto mi riguarda nulla di diverso dal solito, smonto e pulisco sempre i miei rasoi dopo la rasatura... ;)

Re: Yaqi Hexedral

Inviato: 13/03/2021, 16:37
da ischiapp
ares56 ha scritto: 13/03/2021, 11:48Per quanto mi riguarda nulla di diverso dal solito ...
Io ho iniziato a guardare con occhio più attento questo dettaglio dopo aver fatto esperienza con Henson AL13 V1.
Nonostante la manutenzione ordinaria, i depositi di calcare sono presenti.
Quindi richiede manutenzione straordinaria ciclica.
Qui sicuramente inferiore.
Ma non nulla.
8-)

Re: Yaqi Hexedral

Inviato: 13/03/2021, 18:57
da ares56
ischiapp ha scritto: 13/03/2021, 16:37 Quindi richiede manutenzione straordinaria ciclica.
Se la manutenzione ordinaria è fatta come si deve non c'è bisogno di quella straordinaria...ma ti farò sapere per il rasoio in oggetto ;)

Re: Yaqi Hexedral

Inviato: 13/03/2021, 20:32
da ischiapp
ares56 ha scritto: 13/03/2021, 18:57... ma ti farò sapere per il rasoio in oggetto. ;)
Ti ringrazio.
Apprezzo decisamente.
Soprattutto nell'ottica della versione in alluminio (Yaqi HexedrAL).

Re: YAQI

Inviato: 16/03/2021, 12:47
da esatch
Forse sono tardi io ma: qualcuno mi spiega come funziona il regolabile di Yaqi?
I numeri sono nell'ordine 1 2 3 6 5 4.
Leggo che per variare il gap bisogna smontare il manico...un aiuto?
Grazie.

Re: YAQI

Inviato: 17/03/2021, 10:32
da esatch
beh mi rispondo da solo, per lo meno per la variazione del gap: occorre lasciare 1 giro o anche un giro e mezzo nell'avvitare il cilindro centrale del manico, così la ghiera (che prima di ciò va serrata a fine a corsa ma non stretta ) sarà libera di girare.
Per la scala coi numeri ad capocchiam, mi pare di capire da una delle risposte alle domande su aliexpress, che sia un difetto per cui il prodotto costerebbe poco...
Ora, non è per fare polemiche, ma un regolabile dalla Cina non so a quanto di più potrebbe essere venduto tenendo conto del costo di altri rasoi ben più quotati (eg Progress) ma, in ogni caso, sarebbe comunque il caso di dichiararlo ESPLICITAMENTE come articolo venduto difettoso, come fanno con i pennelli.
Non si può mettere una riga in piccolo (peraltro nemmeno presente quando ordinai io) con scritto la scala del nostro rasoio è 1 2 3 6 5 4 dal dolce all'aggressivo.
Non si può proprio vedere.

Re: YAQI

Inviato: 17/03/2021, 10:47
da Anto69
Anche io ho comprato il regolabile Yaqi, e non c'era nessuna indicazione di difetti. Dopo la consegna mi mandano un messaggio per dirmi che la regolazione è 1, 2, 3, 6, 5, 4; che per regolare bisogna prima svitare il manico, regolare il settaggio, quindi riavvitare il manico; infine che ci sono problemi di disallineamento da gestire smontando il rasoio... Ho risposto a Yaqi per lamentarmi di tutto, dicendo che avrebbero dovuto segnalare prima i difetti, proprio come fanno per i pennelli: mi hanno risposto che ammettono i difetti ma che non ne impediscono l'uso e che mi rimborsano 5 dollari.

Re: YAQI

Inviato: 17/03/2021, 11:06
da esatch
Per la regolazione, se si procede come ho detto io (E se non è chiaro posso riscriverla meglio), si evita di smontare il manico regolandolo come un qualsiasi regolabile.

Per il difetto, come ho già detto, avrebbero dovuto specificare: ho controllato la mia transazione e la descrizione non lo riportava, l'hanno modificata successivamente.
Ho aperto controversia per difetto chiedendo un rimborso parziale.

Disallineamenti, non ne riscontro: tu che problema hai?

Re: YAQI

Inviato: 17/03/2021, 11:10
da wakaouji
davvero curioso!
non vi nascondo che io (senza nessuna possibile giustificazione!) avevo anche pensato di acquistarlo: diciamo che poiché non credo porterò mai il Rex in viaggio con me, supponevo potesse diventare un facile compagno di trasferte.
leggere oggi di tutti questi pasticci mi induce francamente a desistere, e questo malgrado l'alta considerazione che ho di yaqi (o forse proprio per quello, cioè per il fatto che la loro qualità standard è quel che trovo pregevole in relazione ad i prezzi che praticano).

Re: YAQI

Inviato: 17/03/2021, 11:22
da esatch
Intendiamoci: il rasoio funziona (o almeno, credo, lo devo di fatto ancora provare), non ho disallineamenti e, bene o male, si regola.

Però avrei valutato diversamente sapendo che era comunque presente un'anomalia nella scala (difetto, se vogliamo) e, probabilmente, avrei pensato se compralo o meno.