Pagina 46 di 141

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 31/03/2016, 12:42
da Antonio Bove
Trepassate ha scritto:Impossibile fermarsi, oggi è il giorno dell'uscita della nuova linea Cosmo :mrgreen:
vero...
scappo a controllare...

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 31/03/2016, 12:57
da DYD
E' tutto UP !

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 31/03/2016, 13:18
da Maxabbate
DYD, cortesemente: ho la pelle tendenzialmente grassa, barba tutti i giorni: quale mi consigli?
Grazie!

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 31/03/2016, 13:31
da DYD
@ Maxabbate: Dolomiti

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 31/03/2016, 13:35
da ischiapp
Dolomiti Black: un anomalia paragonabile alla Penicillina!!

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 31/03/2016, 13:37
da 2e20
DYD ha scritto:E' tutto UP !
i miei complimenti a DYD per la nuova formulazione e per aver mantenuto un prezzo accessibile, nonostante i nuovi ingredienti e il contenitore in alluminio.
La profumazione non fa per me, però confido nelle future produzioni ;-)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 31/03/2016, 13:41
da Maxabbate
Grazie tante.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 31/03/2016, 16:25
da Drax68
La mia scimmia è stata appagata :D Ho appena acquistato la linea Cosmo al completo più AS del 70° che mancava alla collezione 8-) Ora inizia l'attesa :mrgreen:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 31/03/2016, 17:08
da DYD
2e20 ha scritto:per aver mantenuto un prezzo accessibile, nonostante i nuovi ingredienti e il contenitore in alluminio.
Ci credo.... c'è stato un errore nel caricare il listino!!! ..... i più veloci ne hanno beneficiato. ;)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 31/03/2016, 17:09
da 2e20
ah, ecco... qualcuno si era dimenticato l'IVA? ;-)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 31/03/2016, 17:16
da OcriM
La mia scimmia è stata appagata :D
Ma per quanto? :lol:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 31/03/2016, 17:17
da DYD
No quella è calcolata in automatico.... un errore di cella.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 31/03/2016, 20:28
da Drax68
DYD ha scritto: ..... i più veloci ne hanno beneficiato. ;)
PRESENTE ! :mrgreen:
OcriM ha scritto: Ma per quanto? :lol:
Poco ! .....Molto poco :lol:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 31/03/2016, 20:42
da alevide
Già mi sembrava caro il precedente prezzo....

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 31/03/2016, 23:59
da bilos2511
Avete voluto barattoli belli, unici e spettacolari? E i mutandati facevano schifo? Bene...adesso e' tutto sangue!

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 01/04/2016, 0:50
da Barbablu
Il mio parere sui "mutandati" credo sia noto ai frequentatori del forum, anche perché le "mutande" costano e sono inutili per chi lo ficca in un barattolo "a permanenza", senza dover fare "ginnastica" con i refill seminudi.
Come anche il fatto che avessi chiesto barattoli semplici e funzionali, sulla falsariga di quelli USA nei vari materiali (polipropilene termoresistente come alluminio), lisci senza fronzoli e belli larghi da caricare bene, con le "rive" dei medesimi sufficientemente alte rispetto al livello del sapone per caricare bene direttamente con il pennello senza problemi.
Pura questione di "packaging" (= confezione) opinabile a livello personale.

Si è scelta una confezione più lussuosa per rimarcare un messaggio di "lusso" per il proprio prodotto con relativo costo e ricarico per un prodotto unico. E' una scelta lecita fino a quando il mercato si mostrerà disposta a sostenerla. Comunque spero che questa base ottima, possa essere usata anche in futuro per altre fragranze più agrumate o floreali, meno legnose, più "chiare" per dirla alla @Ischiapp.

Non ho verificato sul sito di SV il costo effettivo, ma non credo possa essere superiore a quello effettivamente un po' fuori mercato per il nostro paese di Nuavia, che detto per inciso è una crema e non un sapone duro. Ed ovviamente costerà più del 70°, anche lui astucciato in contenitore di alluminio de-luxe.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 01/04/2016, 7:16
da radonauta
Infatti!

Attendo profumazioni "chiare" ed i refill: sono già pronte confezioni "americane" per accoglierli!

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 01/04/2016, 7:18
da miscio
anche io attendo i refill, sperando che li faccia... Tra confezioni "americane" e la sua ciotolona in ontano il sapone si sentirà come a casa sua!

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 04/04/2016, 14:05
da Pagno
Questa mattina mi è arrivata la linea Cosmo completa:sapone ,AS e siero Viso....
Molto bello il packaging, la profumazione mi hà stregato immediatamente.
Purtroppo ero di partenza.....quindi prova riviata a giovedì.
Mi aspetto fantastiche sensazioni! ;)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 05/04/2016, 9:57
da bilos2511
@Dyd: Il Black Dolomiti non fa parte dei saponi normalmente distribuiti ?E solo stato un edizione speciale/limitata e non di continua produzione?

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 05/04/2016, 10:11
da DYD
Il Dolomiti resterà in produzione.
Questo di colore grigio scuro, rappresenta l'ultima produzione.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 05/04/2016, 10:12
da bilos2511
che sostituisce la vecchia, o vanno in parallelo tutti due? Grazie !
Non so se mi spiego...ma leggi la mia firma :D :lol:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 05/04/2016, 10:20
da DYD
Il sapone precedente è esaurito in quasi tutti i rivenditori.
Non si tratta di una sostituzione.... la formula è identica.
Il colore è dato dalla materia prima (limo delle Dolomiti) ricevuta, che si presentava molto più scuro rispetto al precedente.
La prossima produzione potrebbe essere uguale all'attuale o differente.
Tieni presente che una normale argilla può dare diversi colori nei saponi, tipo: grigio, marrone, marrone/giallo, verde/grigio, ecc..... nel limo oltre che l'argilla c'è del sedimento minerale.
Quindi pensare di ottenere un colore definitivo, senza usare coloranti e/o sbiancanti, è praticamente impossibile.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 06/04/2016, 10:33
da Giulio78
Ciao Ragazzi, breve post per un ringraziamento al Saponificio Varesino per l'ottimo prodotto. ovvio Banale come commento ma sempre ben accetto!

Nello specifico è da poco più di 2 settimane che alterno 3/4 prodotti per carpirne le differenze e beh devo ammettere che il sapone del '70° beta 4.1 è formidabile (ma per correttezza devo dirlo anche del nuovo Via Barberia 2 Fructi). entrambi hanno dei comportamenti eccezionali.

Doti che ho potuto apprezzare soprattutto a fine rasatura (premetto che non uso nessun altro prodotto pre o post.. solo la crema) facendo una cosa che oramai mi è abituale e che consiglierei a tutti, ovvero usare la schiuma che avanza (vorrei vedere a chi non ne avanza) per massaggiare e spalmarla usando il pennello (penso che il setola di maiale sia più efficace) su tutto il viso (fronte naso collo guance etc) per 1 minuto (se vai oltre male non fa) e poi risciacquare.. ritroverete una pelle pulitissima, liscia, idratata e lucente! non tutti i saponi, pur performanti nella rasatura, offrono lo stesso risultato ed ho voluto condivere la con voi questo "test". a onor del vero ho fatto provare l'esperienza anche alla mia ragazza e.. al di là di alcune fragranze troppo maschie.. è rimasta colpita dal risultato!

Ciao a tutti.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 06/04/2016, 17:03
da Michele Baldini
Ciao a tutti,
come anticipato a paciccio sono qui a rendervi partecipi della mia esperienza con la nuova linea Cosmo del MITICO saponificio!
La mia "condizione" è quella di un rasatore "wet shaving" con pochi mesi di esperienza alle spalle, ma magari proprio per questo può essere utile agli amici che come me hanno intrapreso da poco questa fantastica strada ;)
Ho a disposizione come termine di paragone un minimo di esperienza con creme e saponi classici, tanto nostrani quanto i vari inglesi che tutti noi conosciamo (la "farmacia" tanto per capirsi!). L'estetica è sicuramente soggettiva ma per quel che mi riguarda ... me gusta, decisamente. C'è cura e ricercatezza che rilancia sicuramente lo stile artigianale dell'Italia, anche all'estero naturalmente. La rasatura per come noi tutti la intendiamo non è certo un obbligo, quanto piuttosto un piacere e quindi le cose belle giocano certamente un loro ruolo da non sottovalutarsi. Da un punto di vista più tecnico (per quel che valgono le mie competenze in materia ...) ho notato da subito una grande capacità di carica nel pennello ed una velocità di ammorbidimento eccezionale con il canonico velo d'acqua tiepida pre-spennellatura. Altra cosa da notare è la velocità del sapone nella ciotola ad asciugarsi intanto che ci si rade, consentendo di richiuderlo col suo coperchio senza lasciare all'interno troppa umidità residua (io credo che questo vada a vantaggio della conservazione a lungo termine del prodotto, siete d'accordo?). Ho provato (per ora solo con semogue 620) a lavorare sia di FL direttamente che a fare un leggero pre-montaggio in ciotola. Schiumaggio facile anche per un "pischello" come me che inizia ora ad avvicinarsi ai saponi. Aggiungere acqua è più semplice che con altri prodotti e per me questo è un punto importante a favore di questa nuova creazione. La rasatura l'ho effettuata entrambe le volte con il mio fido Edwin Jagger montando la "famigerata" Feather (che per un novizio è garanzia di massacro imminente :shock: :o ) eppure è andato tutto benissimo, con grande scorrevolezza e quasi non sentendo la lama. Al termine delle consuete tre passate di solito è per me normale avvertire (con una lama di quel tipo) una certa sensazione di "fresco", di pelle particolarmente esposta: in questo caso è forse la prima volta che mi sento restare addosso un degno velo protettivo nell'immediato post rasatura, paragonabile o superiore a creme belle grasse tipo T&H, Taylor, ecc. Questa caratteristica è quella che in assoluto mi ha fatto innamorare del prodotto, veramente un gran confort! Al termine della rasatura mi sentivo molto meglio, nessun impuntamento del rasoio e non c'era traccia di arrossamenti. Tenete conto che la mia pelle è abbastanza morbida e con pelo molto duro e folto (guardate la mia foto... :lol: ). Il dopobarba è veramente ottimo e perfettamente complementare al sapone, in più ve ne basta davvero poco e vi lascia una profumazione duratura ma non invadente effetto scia. La fragranza a me piace molto ma qui la questione è del tutto personale ... tanto per farvi capire, a me ricorda i mercatini di Natale a Bolzano :lol: Credo sia la componente spezie e agrumi secchi a darmi questa sensazione :lol: :lol: !
Ringrazio Ale (DYD) per la convenzione con il forum e ci tengo a sottolineare che le mie sono solo sensazioni ed esperienze personali che spero possano essere di aiuto a voi amici del forum. Piaccia di più o di meno, non credo si possa certo dire che si tratta di un brutto prodotto, tutt'altro semmai qualcosa che mi fa piacere sia italiano e quindi anche un po' nostro :D (un po' di orgoglio nazionale ci sta tutto ... i "cugini francesi" se la tirano sempre e a ragion veduta, ora tocca un po' anche a noi!!! 8-) ).
Una precisazione "geologica" per Ale (DYD) relativamente al Dolomiti Black: c'è un pochino di confusione nei termini utilizzati per indicare il materiale di provenienza dolomitica, ma nulla di particolare, ti fornisco volentieri una spiegazione da "addetto ai lavori". Quando vuoi riferirti al materiale che vi arriva in fabbrica definiscilo "sedimento" o "materiale geologico" e non ti sbagli, quando vuoi parlare di composizione ti riferisci invece a "contenuto mineralogico" (un sedimento deriva da disgregazione ed alterazione delle rocce quindi ha sempre un contenuto in minerali), quando invece vuoi portare l'attenzione sulle dimensioni parli di "granulometria". Limo, argilla, sabbia, ghiaie, ecc., sono tutti termini che noi geologi usiamo per indicare delle classi granulometriche in cui ricadono i granuli del sedimento ovvero il diametro degli stessi. Ai fini dell'effetto esfoliante del sapone in questione (parliamo di micron ovviamente) sono infatti proprio le granulometrie presenti che determinano l'effetto "levigante" ricercato e quindi più o meno marcato. Come giustamente dicevi in un precedente commento, il materiale essendo naturale e quindi presentando una certa disomogeneità può variare il proprio colore da partita a partita, a seconda del punto in cui viene cavato e principalmente in funzione del contenuto mineralogico e dell'alterazione subita. Ovviamente come Geologo non posso che essere affascinato da questa vostra creazione (vedrai che non starò molto a fare l'ordine :lol: ). Piccola digressione che non vuole assolutamente essere offensiva per nessuno (mi raccomando!) e anzi che spero sia gradita come approfondimento tecnico. In quel che posso e conosco mi fa piacere condividere con voi tutti.
Un caro saluto e ... alla prossima saponata :lol:
Michele