TOPIC identificazione pietre per affilatura

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da andreat63 »

ho spianato questa pietra
4436644367
può essere una lorena blu? con la diamantata fa un slurry debolmente viola
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Non saprei dirti, i segni lasciati dalla cartavetro impediscono di rilevare i dettagli e una foto come la seconda, in dettaglio ma della pietra bagnata, aiuterebbe.
Le Lorraine blu non esistono, le varietà sono Lorraine e Lorraine Rouge.
On the stone again
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da andreat63 »

provo a levigarla meglio
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da andreat63 »

eccola, levigata su una 1000 e bagnata
4436844369
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Si, dovrebbe essere una Lorraine, se ricordo bene dovrebbe avere un grit intorno ai 6000/7000.
On the stone again
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da andreat63 »

questa direi sopra i 10000. è dura e fine
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Strano, io non la ricordo così dura e fine, magari non è una Lorraine ma gli somiglia solo.
On the stone again
Avatar utente
Gene
Messaggi: 252
Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
Località: Udine

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Gene »

Andrea63 potresti mettere una foto del retro e dei lati ? Grazie
Avatar utente
Sandor70
Messaggi: 34
Iscritto il: 18/02/2016, 16:13
Località: Sanremo

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Sandor70 »

Buonasera a tutti.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a identificare queste pietre?
Io sono pressoché ignorante in materia.
Alcune direi che sono evidenti, ma altre non le conosco.
Sono tutte da lappare?

Grazie.

Cominciamo:

Beh...questa è facile, c'è scritto :mrgreen:
Quello che non capisco è se il lato scuro fa solo da supporto oppure è una blu

Immagine

Immagine

Immagine

Questa direi che è una sintetica..... ma di che grana? Si riesce a capire?

Immagine

Immagine

Immagine

Questa non saprei proprio:

Immagine

Immagine

Immagine

Questa, molto rovinata, sembra una gondola:

Immagine

Immagine

Immagine

Infine, questa che mi sembra..... una belga?

Immagine
Nessun uomo ha una buona memoria sufficiente a farne un bugiardo di successo.
A. Lincoln
Avatar utente
Gene
Messaggi: 252
Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
Località: Udine

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Gene »

La prima è un'ottima belga (natural combo), la seconda e terza sono sintetiche ( di sicuro di grana troppo grossolana , prova ad usare un coltello per capire come lavorano), la quarta è una belga( come anche l'ultima) però consumata fino a far emergere la parte blu
catalin28chc
Messaggi: 6
Iscritto il: 07/02/2014, 15:18
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da catalin28chc »

Salve amici! Aiutatemi ! Di che pietra si tratta?! E una turingia opure altro?!
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Se magari mettessi un paio di foto,forse potremmo aiutarti.
On the stone again
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Luca142857 »

447324473344734
Bushdoctor, ho fatto delle foto migliori dopo spianatura alla pietra che ritenevi assomigliasse ad una Hindostan (o anche Woodstone, giusto?) Alexandros l'ha provata e gli sembra una 8000. Rimani sempre dello stesso parere?
Ciao, grazie.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Yesssssssa! :D
On the stone again
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Luca142857 »

OK ! USA ! :D
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
franto
Messaggi: 68
Iscritto il: 09/09/2016, 16:13
Località: Torino

TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da franto »

ciao, oggi al mercato del gran balôn di Torino ho acquistato questa pietra. All'atto della lappatura per la pulizia ed un eventuale pareggio, mi è sembrata una pietra morbida, e sulla carta rimane uno slurry bianco e denso. Guardando le foto delle pietre inserite nel forum, potrebbe essere una Candia, però non ne sono sicuro. Per questo chiedo un aiuto per poterla identificare correttamente. Sulla base in legno riporta una sigla vergata a penna, non sò se può essere utile alla identificazione della pietra.4475144750
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

No, non è una Candia, potrebbe essere una Arkansas, ma più probabilmente è un pezzo di marmo. :(
On the stone again
Avatar utente
Gene
Messaggi: 252
Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
Località: Udine

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Gene »

Candia non è assolutamente , probabile una soft arkansas
franto
Messaggi: 68
Iscritto il: 09/09/2016, 16:13
Località: Torino

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da franto »

Ciao Bush, ma il marmo su una carta da 1200 fa lo slurry? Sinceramente pensavo che il marmo fosse più duro.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Contrariamente a quanto si pensi il marmo è morbidissimo con una durezza che va da 3 a 4 della scala di Mohs.
On the stone again
Rinolux
Messaggi: 35
Iscritto il: 18/07/2016, 18:58
Località: Lussemburgo

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Rinolux »

Arrivata oggi a fare compagnia alla sorellina... dovrebbe essere una natural combo. Chiedo agli esperti se possono darmi una qualche indicazione sulla vena.

4476744766447654476444763
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Si,è una natural combo e probabilmente una La Grise. Bel sasso.
On the stone again
franto
Messaggi: 68
Iscritto il: 09/09/2016, 16:13
Località: Torino

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da franto »

Ciao Bush,a parte le varie componenti che intervengono durante la sedimentazione per la formazione delle pietre, ti chiedo alcune delucidazioni in generale sulla pietra che ho postato: marmo durezza 4/5 scala Mohs; vuole dire che ha un grit pari + o - da 4000 a 6000? E se fosse una soft arkansas come grit sarebbe lo stesso? La posso usare per i rasoi? Tutto questo mi serve per avere una base di partenza per provarla la prima volta.grazie
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Allora, la scala di mohs va da 1 a 10 e cerca di stabilire la durezza dei minerali,

Teneri
1 Talco
2 Gesso
Semiduri
3 Calcite (il marmo appartiene a questa categoria)
4 Fluorite
5 Apatite
Duri
6 Ortoclasio
Durissimi
7 Quarzo
8 Topazio
9 Corindone
10 Diamante

Ciò non ha nulla a che fare con il grit della pietra, alcuni tipi di marmo possono essere usati con successo per la fase finale dell'affilatura, occorre accertarsi che abbiano una granulometria fine senza inclusioni che ne pregiudicano le prestazioni.

Nel caso fosse una soft arkansas, non saprei indicarti il grit perchè sono pietre che non conosco in quanto in genere vengono usate ad olio ed a me le pietre ad olio non attraggono.
On the stone again
Avatar utente
amerigo
Messaggi: 438
Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
Località: Monterotondo(RM)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da amerigo »

Per ciò che riguarda la mia modesta esperienza, se può servire, possiedo due Arkansas naturali translucent (più una sinterizzata che usavo in fase
di impostazione del bevel), provate sia ad acqua che a olio per la finitura dei rasoi, ma non le ho mai trovate soddisfacenti. Come spesso
succede con le naturali sono diverse tra loro, e può darsi che qualcuno con queste pietre si trovi bene, io mai e le uso per i coltelli.
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”