Pagina 46 di 63

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 25/05/2017, 15:15
da Carlo22
50562
Grazie per l'aiuto, sono riuscito, questo è il rasoio di cui parlavo sopra: "un vecchio rasoio a mano libera, forse era di mio nonno o chissà di chi!!! :) Voi sapreste dirmi che modello è? essendo conciatissimo sapreste consigliarmi come sistemarlo? Intendiamoci non voglio utilizzarlo, ma da tenere di ricordo e di bellezza, senza affilarlo, ma solo toglierli tutta quella ruggine! (sulla lama dietro è molto peggio) avete consigli???" Grazie

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 25/05/2017, 15:18
da paciccio
l'identificazione non è semplice, perché non è presente nessun marchio...
sull'altro lato ci sono delle incisioni?

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 25/05/2017, 16:45
da altus
Carlo22 ha scritto:...essendo conciatissimo sapreste consigliarmi come sistemarlo? Intendiamoci non voglio utilizzarlo, ma da tenere di ricordo e di bellezza, senza affilarlo, ma solo toglierli tutta quella ruggine! (sulla lama dietro è molto peggio) avete consigli???" Grazie
comincia con il leggere questo: viewtopic.php?t=5430&f=9#p79384" onclick="window.open(this.href);return false; ;)


Ti pregherei però in avvenire di scrivere nei topic appositi, rispettando gli argomenti del titolo, in modo da mantenere ordinato il forum a beneficio di tutti.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 27/05/2017, 11:32
da Carlo22
L'altro lato purtroppo c' è molta più ruggine!!! Non si legge niente! Per pulirlo dalla ruggine cosa mi consigliate?

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 27/05/2017, 11:50
da stf77no
viewtopic.php?f=25&t=5430" onclick="window.open(this.href);return false;

Intanto inizia a leggere qui.
Comunque questa non è la sezione corretta per queste domande.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 06/06/2017, 12:25
da FULL
Spero sia la sezione giusta....quacuno conosce il rasoio mano libera barburys trovato qualcosa per quando riguada gli shavette parker rimarchiato ma come ml niente ha un prezzo sul nuovo di 39€.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 06/06/2017, 13:23
da altus
FULL ha scritto:....quacuno conosce il rasoio mano libera barburys
soldi buttati. A parte i Dovo non ci sono rasoi nuovi entry level di qualità accettabile. COn quella cifra puoi trovare ottimi vintage affilati sul nostro mercatino la cui qualità è sicuramente superiore. Se vuoi un nuovo economico non ci sono alternative valide ai Dovo

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 06/06/2017, 13:48
da FULL
Grazie altus unico dubbio sul vintage è il rischio delle malattie.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 06/06/2017, 13:55
da bilos2511
Infatti , visto che a me piacciono molto i rasoi anni 1800, ho tutte le malattie da 200 anni a venire.

Leggi qui : http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=91& ... sinfezione" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 06/06/2017, 20:29
da Alain Proust
Allora, dopo qualche anno di DE, ho deciso di passare al ML. Non definitivamente, alternerò, ma "devo" provare e so che mi piacerà.
Ho letto molto prima di scrivere l'ennesimo post "Quale ML comprare?", ma non so risolvermi.
Ignorando la variabile prezzo (70 euro avanti o indietro non mi cambiano la vita) ho ristretto la scelta tra questi:

http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... &limit=100" onclick="window.open(this.href);return false;
Il classicone dei neofiti, low cost, buona qualità, per quanto ho potuto capire.

http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... &limit=100" onclick="window.open(this.href);return false;
Un passettino in più, full hollow.

http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... &limit=100" onclick="window.open(this.href);return false;
Un passo ancora in più, non so quale sezione abbia, ma è inox e mi pare di capire che debba tenere meglio il filo ed essere meno soggetto a ruggine, ovviamente in quanto inox.

Chi mi dà cortesemente Il Suggerimento definitivo che farà vibrare per l'ennesima volta la mia carta di credito?

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 06/06/2017, 21:02
da Supermomo
Io sceglierei il 6/8

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 06/06/2017, 21:09
da robyfg
...ma l'ipotesi (sempre funzionante) mercatino la scarti a priori?
No perché poi dovrai mettere in conto il discorso affilatura e farlo con uno da 50€ è un conto e farlo con uno da 150€ è un altro......e non mi rispondere che lo manderesti ad affilare a terzi perché così ti perderesti tutto il fascino che questo rasoio offre.

p.s.:sia il 5/8 che il 6/8 sono full hollow,quello che cambia è solo l'altezza della lama.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 06/06/2017, 21:30
da Alain Proust
Il mercatino lo escludo. Il primo rasoio lo vorrei nuovo. Poi se la scimmia chiederà in futuro altro e io avrò un po' di esperienza, allora mi rivolgerò al mercatino.
Sull'affilatura confido nel fatto che, preso da Preattoni, abbia l'Affilatura Aldebaran, per cui sarei a posto, a patto di comprare anche una coramella. Per le pietre ci sarà tempo e modo.
Il grande dubbio è se l'inox sia meglio in termini di tenuta del filo e resistenza alla ruggine (che darei per scontata essendo inox). Come detto, la differenza tra 80 e 155 è notevole in termini relativi, ma irrisoria in assoluto, per cui non è questo che potrà orientare la mia scelta.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 06/06/2017, 21:38
da altus
gli inox richiedono la stessa manutenzione degli altri, l'altezza invece fa differenza nell'uso. prendi il 6/8

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 06/06/2017, 21:45
da Alain Proust
La differenza tra i due è 3 mm ( https://www.google.it/search?q=1.905-1. ... e&ie=UTF-8" onclick="window.open(this.href);return false; ).
Chiedo: è una differenza percepibile nell'uso quotidiano? Per quale motivo mi dici che inox e non inox sono uguali in pratica? Perchè esistono gli inox allora?

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 06/06/2017, 22:21
da altus
Anche gli inox arrugginiscono, sono solo un po' più resistenti ma la manutenzione accurata va fatta in ogni caso. E sull'altezza non è solo questione di 3 mm ma anche di qqualche grammo di peso in più che fa una differenza sensibile nella rasatura. Più una lama pesa e piu scende da sola lungo il viso e i 5/8 full hollow sono leggeri. Più un rasoio è leggero più richiede una buona tecnica consolidata.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 06/06/2017, 23:18
da Barbablu
altus ha scritto:A parte i Dovo non ci sono rasoi nuovi entry level di qualità accettabile. COn quella cifra puoi trovare ottimi vintage affilati sul nostro mercatino la cui qualità è sicuramente superiore. Se vuoi un nuovo economico non ci sono alternative valide ai Dovo
Supermomo ha scritto:Io sceglierei il 6/8
robyfg ha scritto:...ma l'ipotesi (sempre funzionante) mercatino la scarti a priori?
No perché poi dovrai mettere in conto il discorso affilatura e farlo con uno da 50€ è un conto e farlo con uno da 150€ è un altro......e non mi rispondere che lo manderesti ad affilare a terzi perché così ti perderesti tutto il fascino che questo rasoio offre.
altus ha scritto:Anche gli inox arrugginiscono, sono solo un po' più resistenti ma la manutenzione accurata va fatta in ogni caso. E sull'altezza non è solo questione di 3 mm ma anche di qqualche grammo di peso in più che fa una differenza sensibile nella rasatura. Più una lama pesa e piu scende da sola lungo il viso e i 5/8 full hollow sono leggeri. Più un rasoio è leggero più richiede una buona tecnica consolidata.
Penso ti abbiano già detto tutto : la scelta più saggia per principiare è un 6/8 dal mercatino, a cui aggiungere coramella e 1-2 pietre per affilare (e qui si scatena un'altra tormenta ... :lol: ) L'investimento se parti da un rasoio nuovo sale decisamente quando aggiunge coratelle (visto che la prima avrà anche una vita più breve …)
Non sottovalutare i consigli degli esperti in primis @altus, poi @supermomo e gli altri, anche il simpatico @robyfg : io sono l'ultima ruota del carro, ma leggendo loro e praticando con pazienza ho imparato molto.

Aldebaran sarà bravissimo ad affilare, ma anche tanti altri "maestri" su questo forum mica scherzano ...

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 07/06/2017, 5:33
da Alain Proust
Ringrazio molto tutti per la pazienza per aver risposto all'ennesima richiesta di consiglio. Prenderò allora il 6/8 full hollow.
Nota di costume: è divertente il fatto che sul sito di Preattoni, nella descrizione del rasoio, sia specificato che sarà affilato "da Aldebaran". Mi domando che cosa può pensare un navigatore non forumista leggendolo: forse che è affilato da una creatura mitica, un'entità superiore, qualcosa o qualcuno oltre la sua immaginazione? :D

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 07/06/2017, 20:26
da CozzaroNero
Ciao ti hanno già scritto tutto il possibile.
Io comunque valuterei oggi il tridente presente sul mercatino, poi vedi tu.
Secondo me meglio di un divo.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 08/06/2017, 12:07
da Mastrofoco
Io lo sapete come ragiono,un bel vintage 6/8.....

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 08/06/2017, 16:26
da Barbablu
Mastrofoco ha scritto:Io lo sapete come ragiono,un bel vintage 6/8.....
Hai ragione, ma spesso i neofiti si vogliono rifugiare in false certezze come il rasoio nuovo di fabbrica ... ed il Trident citato da @Cozzaro nel mercatino è un vintage NOS che il Dovo nuovo se lo sogna di essere così, e @Danilo che lo vende affila molto bene, rifinendo su vera Turingia.Prendera' un'altra strada con un proprietario che sarà felice di averlo (date le condizioni costa come un nuovo ma è meglio di un nuovo moderno). Posso dirlo perché il primo rasoio l'ho preso da lui al mercatino : un dolcissimo Focus 6/8 in eccellenti condizioni, adattissimo al pivello che ero.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 08/06/2017, 16:36
da Barbablu
Ciò non toglie che il "ruderino" John Rodgers di fine '800 wedge con Barber's notch preso sulla baia a poco più di 30 €, con lama in ordine da poter essere affilato anche da uno non esperto come me, e coccolato dalla "geisha" rada divinamente... alla faccia del nuovo !

Io direi al neofita che dopo lo startup è terribilmente importante nel futuro prossimo di individuare uno che lo instradi sulla buona affilatura e per dove sta tra Genova, Pavia e Torino non dovrebbe avere difficoltà se accetta di spostarsi.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 08/06/2017, 17:26
da Mastrofoco
Volendo può venire anche all'aperitivo ignorante http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=24& ... start=2600" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 08/06/2017, 18:19
da Picone
Barbablu ha scritto: ... ed il Trident citato da @Cozzaro nel mercatino è un vintage NOS che il Dovo nuovo se lo sogna di essere così...
Pienamente in linea con te.. ;) Infatti, ci sto facendo un pensierino.. e, laddove riuscissi a portarmelo a casa, la prima cosa che farei, sarebbe quella di "metterlo a confronto" col DOVO 6/8 preso nuovo da Preattoni qualche mese fa 8-)
La scimmia diventa sempre più irresistibile! :mrgreen:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 08/06/2017, 18:30
da Mastrofoco
Ha perso già in partenza..