Pagina 46 di 70
Re: YAQI
Inviato: 18/12/2020, 21:22
da gigadeath
ezio79 ha scritto: 18/12/2020, 12:31
la volpe e l'uva
Mah, di certo che prima di frequentare gruppi di rasatura persone col feticcio di sembrare un bambino ne avevo incontrate poche... scherzo eh, pure io ci ho preso gusto pesantemente, solo che col cazz che baratto il comfort per una terza passata abrasiva con mannaia...
Tanto più che su YouTube abbondano i casi di tonsori ultraventennali che si squartano con rasoi eccessivi, e poi dicono "sissì tutto bene", mentre colano rivoli di sangue dalla faccia. Gli occhi per vedere che non va per niente bene ce li abbiamo tutti eh

Re: YAQI
Inviato: 18/12/2020, 23:02
da Animalunga
Lino ha scritto: 18/12/2020, 18:13Semmai il Sacro Graal da perseguire è il comfort durante e dopo.
Comfort?
Il sangue non cola...Dopo il Floid non devi "spegnere" con l'acqua...
Missione compiuta!

Re: YAQI
Inviato: 18/12/2020, 23:25
da MonsTTer
gigadeath ha scritto: 18/12/2020, 21:16
Ma se la profondità è la stessa,...
Non è la stessa, anche se senti la pelle liscia...
Re: YAQI
Inviato: 19/12/2020, 12:55
da Lino
Animalunga ha scritto: 18/12/2020, 23:02
Lino ha scritto: 18/12/2020, 18:13Semmai il Sacro Graal da perseguire è il comfort durante e dopo.
Comfort?
Il sangue non cola...Dopo il Floid non devi "spegnere" con l'acqua...
Missione compiuta!
Esagerato !

Re: YAQI
Inviato: 19/12/2020, 14:00
da Animalunga
Ci ho scherzato su, ma non tanto. Le caratteristiche della mia barba e dei miei capelli, fanno si che, tempo permettendo, riesco a essere "liscio" sempre e fino quasi al giorno dopo; poi mi succede una cosa che ritengo curiosa: con alcuni rasoi e lame comincio a sentire una ricrescita progressiva e graduale, con altri rimango "liscio" più a lungo ma, a un certo punto, barba e capelli vengono fuori di colpo quasi pronti da tagliare. Una specie di effetto on/off.
Tra questi ultimi Yaqi Slant e SE spuria.
Re: YAQI
Inviato: 20/12/2020, 10:23
da Lino
Credo sia normale che con lamette e rasoi diversi i risultati siano diversi.
Anzi credo che anche usando sempre gli stessi strumenti, le cose comunque cambierebbero, almeno un pò, tra una rasatura e l'altra.
Re: YAQI
Inviato: 21/12/2020, 14:32
da EDV
Io e il Mellon stiamo facendo amicizia... Non proprio completa, ma cominciamo ad intravvedere una buona convivenza.
Sicuramente l'angolo della prima sbarbata era sbagliato, così come la pressione... La differenza di peso rispetto a R89 sulla bilancia non è molta, ma nelle mani è percettibile... Vi aggiornerò (magari è utile per chi come me è agli inizi)...
Sono anche convinto che il Mellon mi insegnerà a fare uno step in avanti nel maneggiare i DE, anche rispetto ai CC...
Ciò detto... @gigadeath, Lino e altri, niente di personale con nessuno di voi anzi, ma...
gigadeath ha scritto: 17/12/2020, 21:55
Ma questo
feticcio della profondità non l'ho mai capito, la barba si toglie perchè lunga prude, non perchè si debba per forza sembrare lisci come dei bambini per minimo 24 ore
Io mi faccio la barba per toglierla... Tutta... Non fosse altro perché quel che rimane mi da enormemente fastidio... s'incastra nelle sciarpe... nei colletti... insomma mi da fastidio. Perché dovrei essere considerato un feticista?!
E perché sarebbe giusto invece lasciarsi (per forza) dei peli? Se li volessi, farei crescere la barba..
Non eravamo forse tutti liberi di raderci come ci pareva?
Devo forse pensare che la rasatura tradizionale si fermi a qualche buon sapone e profumo? O nella tradizione ci piace anche ritrovare anche l'efficienza?
Perché se non è così non si capisce perché scagliarsi contro i mostri ammmeregani (?) di Gillette..
Scusate lo "sfogo", ma non trovo giusto chiamare feticcio un qualcosa che semplicemente piace... Altrimenti si diventa feticista per un bitto di cose...

non credete?
Re: YAQI
Inviato: 21/12/2020, 15:13
da Animalunga
Non credo si tratti tanto di un "feticcio" quanto di un traguardo: nel mio caso, con la SE spuria, se passo il pollice in contropelo e mi capita di sentire, dietro la testa o sullo spigolo della mandibola, delle zone in cui non passa liscio come in altre, siccome so che questa testina me lo permette, ci ripasso fino a sentire il livello di "grip" uniforme. Con la testina KH, prima di ripassarci, ci penso due volte con in mente il detto dello zio: "Il meglio è nemico del bene", perché so che questa testina è molto poco permissiva.
Re: YAQI
Inviato: 21/12/2020, 16:27
da Sbarbaz
Animalunga ha scritto: 21/12/2020, 15:13
..... con in mente il detto dello zio: "Il meglio è nemico del bene", perché so che questa testina è molto poco permissiva.
O meglio "il diavolo si nasconde nei dettagli"
Re: YAQI
Inviato: 24/12/2020, 10:08
da EDV
Considerando che è da poco che mi rado con i DE, e che la mia pelle ha conosciuto in pratica solo una "testina"... Anche se lo Yaqi Mellon è Mild, può essere che la pelle del mio viso debba abituarsi alla "nuova esposizione" della lama?
:
Re: YAQI
Inviato: 24/12/2020, 10:20
da Grizzly
@EDV, ti dico brevemente la mia esperienza.
Ho smesso di "soffrire" con i DE quando ho capito che dovevo fare soprattutto queste due cose: studiare alla perfezione il mio "Face mapping", per sapere esattamente quando vado di pelo o di contropelo, piuttosto che di obliquo; rispettare sempre l'angolo corretto di taglio (ogni rasoio ha il suo) anche quando passo nelle zone difficili e nei cambi di inclinazione.
Poi intervengono tutte le altre variabili, molte delle quali soggettive.
Sono sempre le stesse cose, ma ho capito che non è scontato impararle subito e bene.
Re: YAQI
Inviato: 24/12/2020, 12:10
da esatch
@EDV
lo dico per esperienza personale: IMHO, quando c'è la situazione che descrivi, è sempre tecnica perfettibile e, comunque, errore umano; che sia angolo, pressione, scarsa velocità o altro ma, sempre e comunque, il problema risiede tra rasoio e pavimento.
Io, comunque, voto per pressione... anzi, mi piace di più descriverla come "sensibilità della mano".
Re: YAQI
Inviato: 24/12/2020, 12:27
da EDV
Sono d'accordo con tutti e due su angolo e pressione, ed il fatto che non sia così scontato impararlo da subito...

Ci lavorerò.. (le domande sono per questo, una sorta di check) Non riesco bene a capirne il giusto angolo (no feeling lama o appena appena...? ).
Sul face mapping ho un grosso problema sul collo (come credo il 90% di noi

) il pelo mi cresce trasversale (dal pomo all'orecchio) ho il collo magro e la testina del rasoio non ci sta con ATG (tocca solo ai lati e non in centro) e questo non mi permette di rispettare le canoniche 3 passate WTG, XTG, ATG... Ammetto che brancolo un po' nel buio... Sto provando con i passaggi obliqui... Ma questo aumenta le variabili rispetto ad angolo e pressione...
Re: YAQI
Inviato: 24/12/2020, 13:05
da gigadeath
EDV ha scritto: 21/12/2020, 14:32
Io e il Mellon stiamo facendo amicizia... Non proprio completa, ma cominciamo ad intravvedere una buona convivenza.
Sicuramente l'angolo della prima sbarbata era sbagliato, così come la pressione... La differenza di peso rispetto a R89 sulla bilancia non è molta, ma nelle mani è percettibile... Vi aggiornerò (magari è utile per chi come me è agli inizi)...
Sono anche convinto che il Mellon mi insegnerà a fare uno step in avanti nel maneggiare i DE, anche rispetto ai CC...
Ciò detto... @gigadeath, Lino e altri, niente di personale con nessuno di voi anzi, ma...
gigadeath ha scritto: 17/12/2020, 21:55
Ma questo
feticcio della profondità non l'ho mai capito, la barba si toglie perchè lunga prude, non perchè si debba per forza sembrare lisci come dei bambini per minimo 24 ore
Io mi faccio la barba per toglierla... Tutta... Non fosse altro perché quel che rimane mi da enormemente fastidio... s'incastra nelle sciarpe... nei colletti... insomma mi da fastidio. Perché dovrei essere considerato un feticista?!
E perché sarebbe giusto invece lasciarsi (per forza) dei peli? Se li volessi, farei crescere la barba..
Non eravamo forse tutti liberi di raderci come ci pareva?
Devo forse pensare che la rasatura tradizionale si fermi a qualche buon sapone e profumo? O nella tradizione ci piace anche ritrovare anche l'efficienza?
Perché se non è così non si capisce perché scagliarsi contro i mostri ammmeregani (?) di Gillette..
Scusate lo "sfogo", ma non trovo giusto chiamare feticcio un qualcosa che semplicemente piace... Altrimenti si diventa feticista per un bitto di cose...

non credete?
Massì era una provocazione... io sono del partito "antisbatti", mono-passata nel senso del pelo e nuova rasatura dopo 3-4 giorni, la ricrescita è la norma ed è un effetto desiderato per me, che preferisco il look "rugged". Ma apprezzo chi mi parla di altre visioni.
In fondo preferisco che ci si scontri sulle metodologie e sulle filosofie, che crogiolarsi nel consumismo soffocante che purtroppo attanaglia questo hobby.
Re: YAQI
Inviato: 24/12/2020, 13:15
da esatch
EDV ha scritto: 24/12/2020, 12:27
Ma questo aumenta le variabili rispetto ad angolo e pressione...
Guarda, a costo di sembrare eretico e di attirarmi gli strali di tutti, ti butto lì un consiglio che ho affinato a mie spese nel corso degli anni: io mi concentrerei di più sulla
pressione e la
velocità, che sull'angolo.
In altre parole: anche con angolo sbagliato, una mano leggerissima (
immagina di SFIORARE la pelle, quasi a stare sollevato) e passaggi
RAPIDI, non irritano e, generalmente, danno un risultato migliore di troppa pressione, anche poca, e lentezza con angolo perfetto.
L'angolo, per me, è venuto dopo e in maniera intuitiva. Il 90% del miglioramento, è stato dato dal resto.
Al massimo, se l'angolo è errato al 100%

non tagli e te ne accorgi.
Re: YAQI
Inviato: 24/12/2020, 13:46
da Grizzly
EDV ha scritto: 24/12/2020, 12:27
.....Sul face mapping ho un grosso problema sul collo. il pelo mi cresce trasversale (dal pomo all'orecchio) ho il collo magro e la testina del rasoio non ci sta con ATG.....
Avendo anch'io la stessa ricrescita e trovando le stesse difficoltà a passare il rasoio in orizzontale nella zona collo, ho adottato la tecnica del passaggio diagonale (slide) che trovo efficace quanto il contropelo, ma più confortevole.
Testa del rasoio parallelo al terreno (ossia, manico verticale) e movimento a 45°, dall'orecchio verso il pomo d'adamo, stringendo via via verso il mento con analogo movimento. Dall'alto al basso o dal basso in alto, secondo direzione della ricrescita.
Occorre solo fare attenzione, quando il rasoio è così posizionato, a non muoverlo troppo orizzontale, altrimenti il taglio è assicurato.
Re: YAQI
Inviato: 24/12/2020, 14:51
da Sbarbaz
È difficile per chiunque fare il passaggio traverso in zona collo a meno che non si abbia un collo massiccio e senza pieghe della pelle. Anch'io adotto un passaggio in semi slant sia nel verso del pelo che in contropelo. Anche se il contropelo nella zona del collo risulta più naturale (come movimento)
Re: YAQI
Inviato: 24/12/2020, 15:47
da EDV
Il passaggio "slant" (o quello che credevo fosse) lo trovo sia efficace che confortevole (con R89) .... Però lo effettuo con la testina a 45° e poi scorro in senso orizzontale... E visti i dubbi sulla comprensione dell'angolo del Mellon (e vista la mancanza della barra di sicurezza) ammetto di non aver avuto ancora la confidenza di provarci.
Magari è anche questione di lametta. Fino ad ora sul R89 mi trovavo bene con Feather, Kai, Voshkod, Derby Premium e Treet Carbon steel... Lo Yaqi lo provato finora con Voshkod e Treet...
Comunque, al di là dei problemi iniziali, ho la netta sensazione che diventerà amore tra me e questo Yaqi...
Re: YAQI
Inviato: 24/12/2020, 15:48
da EDV
Errore di quote. Chiedo scusa.
Re: YAQI
Inviato: 24/12/2020, 15:49
da EDV
gigadeath ha scritto: 24/12/2020, 13:05
Massì era una provocazione...

ci son cascato...
Re: YAQI
Inviato: 24/12/2020, 15:52
da EDV
esatch ha scritto: 24/12/2020, 13:15
... io mi concentrerei di più sulla
pressione e la
velocità...
Dovrei anche fare una prova con il manico del R89... Ritrovando un bilanciamento a cui sono più abituato.
Ma diventa orribile e fino ad ora ho desistito

Re: YAQI
Inviato: 28/12/2020, 20:09
da maxxxxxy
Salve a tutti, riporto la mia opinione ovviamente del tutto personale ed anche semiOT... mi rado giornalmente con DE (a volte, ma raramente, anche con ML) da 35 anni almeno utilizzando, negli ultimi anni, a rotazione gillette slim twist (si, di tanto in tanto mi piace tornare indietro nel tempo), gillette adjustable e fatip original. Ho cambiato negli anni miriadi di lamette, adesso mi sono stabilizzato con feather e astra verde. Ciò che voglio dire, è che spesso ci poniamo tanti interrogativi, ci facciamo tanti schemi mentali che, a volte, possono anche toglierci il piacere di una sana e goduriosa sbarbata. Come dicevo giornalmente mi sbarbo, e giornalmente due passate, pelo e contropelo (e ritocchi, ovvio)... nessun problema, nessun taglio, neppure quando vado di fretta, l'importante è avere sempre la mano leggera e decisa, parlo io che passo dallo slim twist al fatip

quindi andate sereni, provate la testina che più vi aggrada, io sono molto tentato da YAQI e devo scegliere quale modello acquistare.
Ciò che mi permetto di consigliare è quello di utilizzare buoni prodotti (una volta usavo anche prebarba di ogni genere e specie, ma da qualche anno non ne ho più bisogno

) e godervi il momento

Buona sbarbata a tutti
Re: YAQI
Inviato: 05/01/2021, 18:23
da EDV
esatch ha scritto: 24/12/2020, 13:15
... io mi concentrerei di più sulla
pressione e la velocità...
Quoto nuovamente questo consiglio perché credo che il problema fosse tutto lì... O per lo meno il 90%...
Sulla velocità devo ancora lavorarci, credo mi manchi ancora un po' di confidenza...
Grazie a chi mi ha "indirizzato"... e a chi mi ha sempre ricordato che non sono gli strumenti a sbagliare...
Prima di provare con l'ibrido (montando il manico di R89, più leggero di una 30na di gr di quello in ottone di Yaqi), ho voluto intestardirmi volendo "far funzionare" il setup originale. Sono giunto a pensare che l'unico errore clamoroso (magari l'angolo non è perfetto ma non così disgraziato) potesse essere la
pressione esercitata.
Ho provato cercando di sfiorare la pelle, senza ne appoggiare il rasoio o fare pressione sulla pelle, e i risultati del post rasatura sono cambiati in maniera importante. Non solo, anche i risultati della rasatura sono migliorati esponenzialmente: su barba di un giorno in 2 passate e mezza (2 sul viso e 3 sul collo) ho ottenuto un risultato ottimo. Non è un BBS (ancora

), ma non ho più nulla che si incastri in mascherine sciarpe o colletti....
Contentissimo del rasoio, che, come sospettavo, mi sta insegnando qualcosa... Sarà pure "mild" ma non mi sembra poco efficace... Contentissimo anche di averlo preso in ottone (a parte il colore che mi piace un bel po') magari con quello in alluminio non avrei fatto questo "step"..
Re: YAQI
Inviato: 05/01/2021, 20:42
da esatch
Hai praticamente fatto il mio stesso percorso, solo che ci hai messo meno.

Se qualcuno mi avesse "stressato" sullo sfiorare, al tempo, mi sarei evitato taaaaante frustrazioni.
Che poi, non è che sia sfiorare in senso strettissimo
, ma diciamo che rende bene l'idea di quanto poca debba essere la pressione.
Nel dubbio, inizia a sfiorare, che a calcare fai sempre in tempo, insomma.
A beneficio di chi leggerà in futuro.
Felice per te, comunque.
Re: YAQI
Inviato: 13/02/2021, 14:23
da ercolinux
Oggi ho collaudato la Yaqi Slant con il suo manico nero bello massiccio equipaggiata con una Voskhod.
E' davvero una testina impressionante: l'esposizione della lama è enorme e anche passando con tocco leggero la lametta canta tantissimo. Ho fatto una passata in pelo e una traverso (il contropelo non me la sono sentita di tentarlo) ma l'eccesso di prudenza mi ha portato a tenere un angolo probabilmente un po' troppo aperto che non mi ha dato la profondità che immaginavo, lasciandomi alcune zone dove già dopo poche ore si sente la ricrescita, per contro ho avuto un post senza alcun problema, anche se non posso definire la rasatura come confortevole vista la continua attenzione che ho dovuto mettere durante la rasatura. Decisamente ci sono testine più confortevoli, come la Mellon, che mi permettono di ottenere risultati più che decenti senza alcuno stress.