Pagina 45 di 72
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/11/2016, 9:40
da amerigo
Signori, sarei contento se qualcuno riuscisse a identificare queste due pietre che possiedo da tanti anni ma di cui ho sempre ignorato tutto, mi furono
regalate da un amico il cui bisnonno (!) le usava per affilarsi il rasoio.
La prima é nera con alcune parti verde-marcio, di consistenza mediamente dura, quasi impermeabile all'acqua,passandoci sopra il rasoio si ha come un senso
di saponosità o di oleosità. Lucida, ma é estremamente lunga, da "sfinimento". Non so perchè ma ho sempre avuto il sospetto che sia sintetica.
La seconda é verde con inserti di un marrone rugginoso (1° e 3°foto), di consistenza simile alla belga, é molto simile nel comportamento e nell'abbondante
slurry che produce (2° foto).
Chiedo scusa per le foto, ma non so fare di meglio.
topic identificazione pietra per affilatura
Inviato: 23/11/2016, 11:29
da franto
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/11/2016, 20:22
da Bushdoctor
@ Amerigo: No,dalle foto non riconosco nessuna pietra a me nota,mi spiace.
@ franto: E' una sintetica a doppia grana, il lato giallo è 5000 di grit, il retro non so.
Non sufficientemente fine per la finitura di un rasoio.
Re: Ardesia?
Inviato: 23/11/2016, 20:33
da Bushdoctor
Guarda quì,
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=5&t ... e+immagine" onclick="window.open(this.href);return false;
merito della funzione cerca in alto a destra.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/11/2016, 22:43
da amerigo
Grazie lo stesso Bush, mi terrò la mia curiosità.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/11/2016, 9:59
da franto
Grazie Bush, dato che insieme alla pietra l'ex barbiere mi ha regalato dei rasoi quasi finiti proverò con quelli a vedere come lavora sia da un lato che dall'altro, volevo chiederti ma le pietre sintetiche si devono pulire ( tipo lappare?) grazie.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/11/2016, 12:41
da Bushdoctor
Si devono lappare quando sono intasate dai residui d'affilatura, nel tuo caso è "nuova" ma una verifica della planarità la farei. Usala ad acqua.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/11/2016, 14:21
da franto
grazie ancora!!!
Re: Ardesia?
Inviato: 25/11/2016, 21:20
da byllot
Ecco la foto che mi ha inviato Symon.

Re: Ardesia?
Inviato: 25/11/2016, 23:58
da Bushdoctor
Difficile riconoscerla con quei graffi e lo sporco di decenni, occorrerebbe una lappatina da permettere di vedere la vera faccia.
Re: Ardesia?
Inviato: 26/11/2016, 14:06
da andreat63
probabilmente è una turingia.comunque dagli una lappata che si veda la trama
Re: Ardesia?
Inviato: 26/11/2016, 15:03
da daniele_t
Prova 400 su supporto piano. Abitualmente un piano di marmo su sui poggiare la carta bagnata a faccia in su che aderisca bene, lappa fino che non porti a nudo e in piano lo strato pulito.
Re: Ardesia?
Inviato: 26/11/2016, 18:01
da Bushdoctor
Prima di venir punito per aver creato più account, sarà meglio che regolarizzi la tua posizione scegliendo quale dei 2 profili mantenere e l'altro verrà cancellato, il multi account non è consentito dal regolamento.
Re: Ardesia?
Inviato: 27/11/2016, 14:28
da byllot
Ecco la foto della pietra lappata di Symon, mi scuso con lui se sono riuscito solo ora a postarla.

Re: Ardesia?
Inviato: 27/11/2016, 17:42
da Bushdoctor
Sembra una Turingia del tipo con micropuntini neri, in foto appare piuttosto nera ma in realtà dovrebbe essere bluastra, una buona pietra da finitura,occorre ancora arrotondare gli spigoli sui lati lunghi, così da eliminare le tacche rimaste.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 29/11/2016, 10:31
da Bushdoctor
Beh, la pietra must è la coticula belga, se non hai fretta alle volte appaiono sul mercatino del forum,ma bisogna essere veloci perchè la concorrenza è agguerrita, come vedi vanno via tempo mezzora.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=66&t=10778" onclick="window.open(this.href);return false;
Altrimenti se sei fortunato le puoi trovare in qualche mercatino o da qualche vecchio barbiere, oltrechè la baia ovviamente.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 29/11/2016, 11:12
da mauro2
Lasciando da parte opinioni e gusti personali, non esite UNA pietra must. La belga è solo una delle opzioni (ed è assolutamente valida), altri ti consiglierebbero ad esempio una sintetica combinata. Esistono un tot di possibilità e di teorie sulle modailtà per affilare un rasoio.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 29/11/2016, 11:50
da altus
Visto che da un paio di secoli almeno è quella privilegiata in Europa per i rasoi data la sua versatilità, la belga gialla si può definire correttamente un "must" tra le pietre da affilatura. Liberi poi di scegliere altre strade meno battute....
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 29/11/2016, 12:39
da mauro2
Forse perché un paio di secoli fa le sintetiche non erano proprio ai livelli di oggi... Un must è qualcosa di indispensabile, e la belga oggi non lo è (per chi desidera affilare, se parliamo di collezionismo tutt'altro discorso) questo può verificarlo chiunque con un paio di ricerche online, magari su forum o blog del settore. Come sempre di sicuro è consigliabile guardarsi in giro e documentarsi da più fonti. Fatto questo ci si renderà conto anche di cosa potrebbe fare più al caso nostro.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 29/11/2016, 16:23
da Bushdoctor
Siamo Off topic, però permettimi di dissentire dal tuo ragionamento mauro2.
Innanzitutto,mi è stato chiesto un mio parere personale e quello ho espresso, mi spiace che non rispecchi anche il tuo, ma io ritengo la coticula belga un must to have inquanto pietra versatile che ti permettedi fare tutto,cosa che con la sola sintetica non puoi fare. Non mi sembra di aver dato un consiglio sbagliato.
Premesso che a mio avviso, le sintetiche dovrebbe usarle solo chi è già pratico di affilatura, ricordo che suddette pietre affinchè siano efficienti e performanti, richiedono una frequente lappatura, sia per eliminare i residui dell'affilatura che per mantenerne la planarità. Per cui in genere si ricorre alla diamantata se non si vuole usare la nagura o le carte.
Poi ripeto, quello è un tuo punto di vista, ci sono molte combinazioni possibili, di pietre, di tecniche, ognuno sceglie quella che preferisce e che meglio si addice ai suoi gusti o le sue possibilità.
Con ciò v'invito a mantenere il topic in argomento, grazie.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 29/11/2016, 20:46
da Luca142857






Le dimensioni di questo mattone sono: 9cm x 19cm x 3,5/4 cm
Ho appena cominciato a spianarlo, è meno morbido di una belga gialla, il colore nocciola della lappatura e l'odore sono gli stessi della belga classica.
È una belga verde ?
Grazie per le informazioni.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 29/11/2016, 21:54
da Bushdoctor
Direi che somiglia di più ad una Hindostan.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 29/11/2016, 22:03
da Luca142857
Grazie Bushdoctor, adesso vado ad approfondire

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 29/11/2016, 22:39
da Alexandros
Luca portala venerdì sera che la testo anche io..
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 29/11/2016, 22:47
da Luca142857
Dovrei riuscire a terminare la lappatura.