Pagina 45 di 98

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Inviato: 11/06/2015, 13:42
da ares56
Razor ha scritto:Salve ragazzi sono un possessore di un Edwin Jagger .. qualcuno di voi possessore di questo modello mi sa dire se si può raggiungere il BBS o bisogna cambiare rasoio ?? ...
Come ho già scritto più volte i rasoi Edwin Jagger (e il Muhle R89) sono rasoi molto equilibrati, dolci ma non troppo e sono assolutamente in grado di regalare il tanto agognato BBS con la giusta tecnica e le lamette più adatte alla propria barba/pelle.

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Inviato: 11/06/2015, 17:22
da robyfg
Razor ha scritto:.........tanto che sto pensando spero di non sbagliare di prendere un rasoio open comb tipo R41 ..........................Che ne dite ??
Dico che ne rimarresti deluso.
Mi spiego:
Il fatto che tu non riesca a raggiungere il BBS ( :twisted: :evil: ) e debba fare piu' e piu' passaggi sta ad indicare che ho la tecnica e' d'affinare ulteriormente o che devi provare a cambiare lametta (quale usi?).
Come detto gia' da ares l'EJ e' un rasoio che se usato come si deve riesce a dare comunque soddisfazioni.
Come dicevo all'inizio l'R41 potrebbe deluderti perche' troppo,ma troppo distante dall'EJ,quindi se partiamo dal presupposto "AFFINAMENTO TECNICA" come potrai mai gestire l'aggressivita' del 41 se non riesci a far lavorare a dovere l'EJ?
Col risultato conseguente che abbandoneresti subito il 41 perche' troppo aggressivo e da qui la delusione...........insomma te lo bruceresti subito.
Con questo non te lo sto sconsigliando,anzi e l'ho gia' scritto:
robyfg ha scritto:-Non dovrebbe mai mancare nel corredo di chi pratica questo nobilissimo rito
pero' come si dice........ogni cosa a suo tempo. ;)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Inviato: 11/06/2015, 22:51
da Filippo74
Ciao Razor, anche io ho un EJ ed ho iniziato proprio con quello.
Devi affinare la tecnica e studiare il tuo Face mapping.
Anche le mie prime rasatura non erano perfette BBS, ma con pazienza e tecnica si migliora sempre.
Non avere fretta a raderti, concediti il tempo necessario.
Utilizza pennello e sapone da barba, e prova anche diverse lamette per trovare quella che più ti soddisfa.
Filippo

Quale si comporta come il Gillette super slim twist ?

Inviato: 16/06/2015, 18:20
da Damdiez
Salve a tutti,
sono qui a porvi il quesito in oggetto!


Ho iniziato a radermi con un rasoio di sicurezza che era di mio nonno e che ho scoperto essere un Gillette super slim twist.
Porto la barba curata quindi effettuo raramente rasatura completa, ma con ritocchi e rasatura collo il DE mi da ottime soddisfazioni.

Ultimamente mi sono accorto che uno dei due lati non rende la rasatura profonda e precisa molto probabilmente a casusa di una caduta.

Ora o continuo ad usare solo il lato buono alternando i lati delle lamette, o ne compro un altro uguale mettendo un annuncio nel mercatino oppure scomodo voi per chiedervi quale dei rasoi in commercio o in giro nei vostri cassetti si comporta come il mio super slim twist e quindi a parita di aggressività, precisione ecc ecc. e do il via ad una collezione infinita di rasoi.

Ditemi...

Re: Quale si comporta come il Gillette super slim twist ?

Inviato: 16/06/2015, 18:25
da ischiapp
Una foto sarebbe d'aiuto.
A volte piccole anomalie, facilmente rettificabili in ambito domestico, modificano i delicati allineamenti delle geometrie ... producendo danni che sembrano gravi.

In alternativa un buon vintage come il Gillette Tech ovvero Super Speed / Rochet Flare Tip sono buone scelte.
In commercio trovi nuovi altri prodotti, copia, come Weishi 9306, Rubie, Lord, Jinda Rimei, Pearl ... e svariati altri.

Re: Quale si comporta come il Gillette super slim twist ?

Inviato: 16/06/2015, 18:40
da Damdiez
Grazie, provero a fare delle foto ad alta risoluzione e postarle affinche possiate magari capire il problema, io ad occhio nudo non noto niente, ma solo all'atto pratico.
Le alternative che mi indichi sono tutti simili al mio quindi... comincero a dare un'occhiata anche a quelli.

Re: Quale si comporta come il Gillette super slim twist ?

Inviato: 16/06/2015, 18:46
da ischiapp
Come comportamento, sicuramente i vintage sono i più vicini.
Come forma i nuovi sono molto simili, ma con aggressività variabili.

Se ad occhio non vedi segni ... potrebbe essere una problematica di tecnica.
Forse hai ancora qualche difficoltà nel trarre il massimo dallo strumento??

Re: Quale si comporta come il Gillette super slim twist ?

Inviato: 16/06/2015, 18:57
da Damdiez
Si questa potrebbe essere un'altra ipotesi, ma da quando c ho fatto caso ho notato che il lato che ritengo buono é segnalato in testa con un graffio credo fatto volutamente, quindi ho creduto che fosse un problema preesistente, o forse é solo una mia impressione...probabilmente la prova del nove potrebbe essere proprio averne uno uguale e verificare il tutto... Di nuovi quale potrebbe essere paragonato per sommi capi?

Re: Quale si comporta come il Gillette super slim twist ?

Inviato: 16/06/2015, 19:04
da ischiapp
Probabilmente uno della serie DE8x ... tipo Edwin Jagger o il più costoso Muhle.

Ma di prodotti come il tuo se ne trovano a pacchi.
Io ne ho da pulire alcuni da un lotto. E poi sono come nuovi!! :D

Re: Quale si comporta come il Gillette super slim twist ?

Inviato: 16/06/2015, 19:15
da Damdiez
interesting

Prima rasatura testa e faccia

Inviato: 19/06/2015, 11:45
da Cranio
Eccomi al primo intervento nel forum.
Dopo un po' di tempo passato a leggere il forum e altri siti (stranieri) sul tema, eccomi iscritto a raccontarvi la mia prima rasatura DE di stamane. Premetto che rado sempre faccia e cranio, mediamente due volte alla settimana.
Attrezzatura: pennello omega48, crema proraso verde, EJ89 con varie lamette (ho preso un sample pack). Per la mia sverginatura ho decido di usare una lametta derby. Ciotola inox comprata dal cinese (1€) per la preparazione della schiuma.

Procedimento: di solito con il multilama, partivo dalla testa e poi la barba, con il DE ho deciso di fare il contrario. Volevo vedere come sarebbe andata la barba prima di avventurarmi oltre. Prima di usare il pennello ho provveduto a riscaldare un asciugamano molto umido nel microonde e applicarlo sulla faccia.

Dunque, per farla breve: sulla faccia rasatura pressochè perfetta, sono passato prima WTG/XTG e poi ATG. Nessun problema salvo attorno al pomo di adamo dove ho fatto qualche "escoriazione" e sull'angolo del mento, punto critico perchè ho una cicatrice piuttosto grossa che sporge un po'. Diciamo che in questi due punti critici il DE si è comportato come il multilama. Ma sul resto del volto, nettamente meglio.
Visto quello che ritengo un successo, passo alla testa. Ripeto procedura dell'asciugamano caldo, poi spennellata e poi via di DE. Allora, sulla testa ho trovato qualche difficoltà in più, soprattutto dietro. Non tanto per il fatto di non vedere (sono secoli che uso il multilama senza vedere dietro) quanto per gli automatismi derivati proprio dall'uso del multilama. Ecco, qui credo che sia un problema di tecnica. Ho comunque fatto anche il contropelo dietro e ho ottenuto la solita nuca BBS con soddisfazione. Però in alcuni punti ben localizzati ho irritato la pelle, perchè ho sbagliato passando credo troppe volte (veloci brevi rasoiate, in pratica avevo perso la concentrazione).

Per concludere, estremamente soddisfatto. Certo, ci ho messo molto più tempo che con il multilama, ma sono anche volutamente andato piano. Da migliorare dietro la testa sicuramente.

Sono in attesa di un parker24c, di un weishi e di un Lord, tanto per provare successivamente altri rasoi. Per il momento continuo a usare l'Edwin, per evitare di introdurre una altra variabile. Sono però indeciso se provare altre lamette oppure insistere per qualche rasatura con le derby, tanto da avere il tempo di affinare la tecnica. Che mi dite?

Re: Prima rasatura testa e faccia

Inviato: 19/06/2015, 13:17
da robyfg
Cranio ha scritto:Per concludere, estremamente soddisfatto.

.........e come prima volta questo e' fondamentale.
Certo, ci ho messo molto più tempo che con il multilama

Del tutto normale,per il momento prenditi tutto il tempo necessario senza dimenticare face mapping ,tirare la pelle e non ultimo di andarci leggero leggero.
Per il momento continuo a usare l'Edwin, per evitare di introdurre una altra variabile.
E anche qui fai bene,per iniziare (e oltre) va piu' che bene.
Ci sara' tempo per provare altro e ancora di piu'.
Sono però indeciso se provare altre lamette oppure insistere per qualche rasatura con le derby, tanto da avere il tempo di affinare la tecnica. Che mi dite?
Come credo avrai letto,non c'e' niente di piu' soggettivo delle lamette,comunque ti consiglio di provare almeno due tre giorni sempre la stessa lama e poi passare ad un'altra.
Per la rasatura cranio non posso esserti d'aiuto.........al momento ho ancora una chioma folta. :lol: :lol:



p.s.: non dimenticare di "passare" dalla sezione presentazioni e (non e' obbligatorio,ma utile piu' per te che per noi altri) d'inserire la localita' da cui scrivi. ;)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Inviato: 07/07/2015, 21:24
da Luposh66
radonauta ha scritto:....
Guarda su youtube i video di Mantis/sharpologist e di Geofatboy: vedrai come va tenuto il rasoio e quali sono i gesti più corretti (anche se Geofatboy tiene il rasoio in contropelo in un modo per me impossibile: Mantis lo tiene in un modo più convenzionale).
.....
Ciao a tutti,
a proposito di Geofatboy ho notato che tiene il rasoio molto in alto (quasi sotto la testina) mentre avevo capito che conviene farlo scivolare tenendolo il più possibile vicino alla base.
Beh, oggi ho provato a tenere il mio R89 in alto e devo dire che mi sembra di controllarlo meglio e di riuscire ad andare più leggero!!!
Anche il contropelo, con la mano tenuta col dorso verso la faccia (ti riferivi a questo, radonauta?), in molti punti sembra generare una scorrevolezza ed una leggerezza notevole, in altri effettivamente è IMHO impraticabile (è come se andassi alla cieca).
Ho sbagliato fino ad oggi ?

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Inviato: 07/07/2015, 22:09
da radonauta
Si, mi riferivo a quello.

Io tengo il rasoio verso la base del manico, ma ognuno trova la presa più congeniale.

Il bello è che ci sono pochi gesti sbagliati, il nostro è il campo in cui se ti trovi bene cosi ... vai avanti così.

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Inviato: 07/07/2015, 22:21
da Luposh66
Quando ho più tempo (weekend) cambio la testina e provo la nuova presa con l'R41. Avvisate mia moglie per il testamento... ;)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Inviato: 24/08/2015, 13:44
da Quint
Ciao ragazzi vorrei un consiglio da voi esperti.
Ho un unico DE: il Fatip che devo usare quotidianamente. E' ottimo per la mia barba ostica e dura tuttavia, sia per la tecnica che sto migliorando, sia per le lamette che sto usando, sia per la sua naturale aggressività tende a volte ad irritarmi la pelle.
Con barba corta ma molto dura ( quella quotidiana) tendo a tagliarmi sempre 2-3 volte, non ho arrossamenti ma sento che la pelle si irrita,soprattutto se non riesco a tenderla come si deve durante la rasatura.

Premetto che per ora le lamette mi durano 2 sbarbate poi perdono il filo e tendono a grattarmi.
Eseguo la rasatura sempre dopo una doccia bella calda e ovviamente seguo il facemapping ( abbastanza rognoso il mio). Arrivo praticamente sempre vicino a quello che è un BBS tuttavia la pelle mi si irrita e me ne accorgo già durante la rasatura.
Cosa mi consigliate?
Migliorare la tecnica? lamette? rasoio quotidiano meno aggressivo?
Ho anche uno Shavette che sto imparando ad usare con una certa soddisfazione ma con la barba corta è un po' ostico da usare.

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Inviato: 24/08/2015, 14:03
da radonauta
Consderata la fama del Fatip, suggerisco di cambiare rasoio; in considerazione della tua barba, sceglierei fra
- Merkur Slant 37/C o 39/C
- Merkur Futur

Anzi, nel dubbio li prenderei entrambi :mrgreen: Tieni conto che mentre il 37/C è un rasoio di dimensioni "normali" sia il 39/C che il Futur sono decisamente oversize sia come dimensioni sia come peso, quindi richiedono maggiore "tecnica" e attenzione nel condurre il rasoio. Certo che, dopo il Fatip, sarà forse tutto in discesa ...

Non vedo indicazioni sulle lamette, che avranno anche loro una certa responsabilità; sia per il Fatip che per i rasoi che ho indicato occorrono lame rigide, che per la tua barba è bene siano anche ben affilate. Mi cito viewtopic.php?f=90&t=7898" onclick="window.open(this.href);return false; e concludo dicendoti che Rapira Super Stainless (aka rosa/nere) e Gillette 7 o'clock mi sembrano le candidate migliori. A giorni proverò le Kai, vedremo.

Ciao

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Inviato: 24/08/2015, 14:18
da Quint
Grazie d'aver risposto radonauta :)
Quindi per un utilizzo quotidiano i rasoi da te citati sono ottimali?

Riguardo la tecnica: eseguo la rasatura SEMPRE dopo una doccia calda o in alternativa uso un panno bollente, applico il prebarba massaggiando con vigore e poi monto la schiuma dal sapone/crema da barba ( mi trovo divinamente col Proraso Rosso e con quello Bianco) o in ciotola o direttamente sul viso ( mi da migliori risultati).
Poi eseguo la rasatura nel verso del pelo e poi del contropelo. forse devo curare meglio la tensione della pelle, non sempre ottimale.
tuttavia quotidianamente anche col Fatip se rado nel verso del pelo rade poco ( forse per la lametta?) e sono costretto a radere solo in contropelo, con conseguenti taglietti.
se la barba è di 3-4 giorni invece c'è sempre un BBS.

Lamette: cercherò di prendere quelle che mi consigli :) grazie :)
Per ora ho provato:
- Astra Keramik: molto buone, flessibili e con buona affilatura mi pare
- Merkur : rigide e poco affilate, ho fatto un disastro,mi grattano tantissimo sul Fatip
- Satinex: mi sembrano poco durature e meno affilate delle Astra

Nonostante ciò mi rado meglio che con il precedente multilama :D

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Inviato: 24/08/2015, 14:24
da radonauta
Sono tutti rasoi "quotidiani" (da un mese a questa parte uso il Futur e ne sono entusiasta) ma lo è soprattutto il 37/C che armato a Feather Hi-Stainless di solito ha ragione di qualsiasi barba coniugando efficacia e dolcezza (personale esperienza). Puoi trovare molti contributi nelle discussioni dedicate a questi rasoi.

Normalmente le passate sono 3: pelo, traverso, contropelo. Potresti provare e vedere come va (parlando di tecnica di solito in questo forum si intende la personale abilità di radersi, non la successione delle azioni che costituiscono il rito): vedi la discussione dedicata al face mapping e alla direzione delle passate.

OT - bel colpo le Astra Keramik: dove le hai trovate? Sembrano introvabili ...

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Inviato: 24/08/2015, 14:41
da Quint
Scusa l'errore, sono nuovo del forum.
Nel rito ho appurato ( almeno con il solo Fatip) che mi bastano due passate, almeno con le Astra keramik, con le altre eseguo anche il traverso e non bastano ahimè solo 3 passate.

Ho guardato velocemente e per il costo minore sarei più propenso a valutare il Merkur 37c/39c , anche se mi pare strano che un rasoio ''storto'' ( perdona l'eresia) rada bene :D

FINE OT: Le Astra Keramik le trovo a Verona, alla Coltelleria Fazzini in Corso S. Anastasia 4.
Tel: 045 8000193
Fax: 045 8000193
E-mail: info@fazzinicoltelleria.it

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Inviato: 24/08/2015, 14:46
da ares56
Quint ha scritto:...anche se mi pare strano che un rasoio ''storto'' ( perdona l'eresia) rada bene :D
Sul concetto e funzionalità dei rasoi "storti" ti può essere utile questa discussione: viewtopic.php?f=10&t=3269" onclick="window.open(this.href);return false;.

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Inviato: 30/08/2015, 3:03
da Razor
Quint ha scritto:propenso a valutare il Merkur 37c/39c , anche se mi pare strano che un rasoio ''storto'' ( perdona l'eresia) rada bene :D
Possiedo sia il fatip e sia il 39c meglio conosciuto come Martello da fabbro per la sua pesantezza é un rasoio che va subito acquistato senza indugio,la testa storta fa si che il taglio sia dolce e molto profondo Lo utilizzo quasi ogni giorno con le astra con 3 passate buone fa tabula rasa e 0 irritazione

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Inviato: 30/08/2015, 9:31
da robyfg
+1
Ho il 37,ma la capoccia è la stessa. :D

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Inviato: 07/09/2015, 13:03
da Quint
Grazie!
In effetti la tecnica sta migliorando, inizio a comprendere il Fatip.
Migliorando la tiratura della pelle e effettuando tagli piu corti mi irrito pochissimo tant è che nella rasatura quotidiana effettuo solo il contropelo!
Ho però un dubbio... è normale che alcune lamette sporgano maggiormente da un lato invece che in modo uniforme sui due lati di taglio del rasoio?

Re: *TUTORIAL* - GUIDA ALLA RASATURA CON IL RASOIO DI SICURE

Inviato: 10/09/2015, 13:54
da Ares4344
Da neofita sto cercando di seguire questo magnifico tutorial in tutto e per tutto ma ho un piccolo problema...
Io posseggo da poco un DE89BL che presumo solitamente viene venduto con una confezione di lamette Derby... Sinceramente non mi trovo poi cosi bene gia dopo la 2°/3° rasatura; e giusto ieri facendo un giro al Duomo (di Milano) ho fatto un salto da preattoni e oltre ad aver preso il floid "genuine" ho preso il pacchetto che comprende circa 20 lamette di marche differenti... Secondo voi provo altre lamette o continuo con le derby fino a quando non finiscono?