Pagina 45 di 63
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 28/04/2017, 11:20
da Bushdoctor
Benvenuto a bordo.
Mi pare di capire che hai le idee ancora un po' confuse e che non hai tutti gli elementi per poter decidere cosa fa al caso tuo.
Per questo t'invito ad usare la funzione cerca, in alto a destra, dove puoi porre le tue domande e trovare le risposte che ti permettono di poter fare la tua valutazione con più cognizione di causa.
Tra le altre cose troverai anche le info per come fare ad allegare le immagini.
Per la coramella, ne esistono di diverse, anche più economiche di quella a cui fai riferimento tu, prova a chiedere a Paciccio e vedi cosa ti propone.
Detto ciò, lo sconto da Preattoni, andrà richiesto direttamente mediante mail.
Buona permanenza e buona lettura.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 28/04/2017, 12:43
da tinjaladaniel
Inanzitutto grazie per le risposte.
Mi potete fornire il link in cui è possibile vedere le coramelle di Paciccio insieme ai prezzi? Grazie
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 28/04/2017, 14:31
da Bushdoctor
viewforum.php?f=62" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 29/04/2017, 10:54
da Carlo22
Perfetto ti ringrazio, ho letto un po di cose in questi giorni grazie anche al Forum ho deciso di puntare sul Dovo 100 o 101. Non vorrei spendere troppo perché non ho un budged esagerato. Sono di milano per il ponte volevo fare un giro nei negozi del centro, magari anche da preattoni e confrontare un pò i prezzi. Grazie mille per i consigli.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 02/05/2017, 9:25
da Spadazzo88
Eccomi qua! Dopo aver letto tanto e presentato mi accodo a questa discussione.
Sto pensando di andare giovedì da preattoni a Milano per dare un occhiata ai vari ML e accessori.
Ho sempre usato De e comprato su internet lo ammetto ma per il Ml voglio un negozio fisico per vedere e chiedere con calma.
Il materiale iniziale credo sia rasoio e coramella. Per il rasoio direi il solito dovo 5/8 o 6/8. Non ho un vero budget ma non voglio strafare subito all'inizio. Vorrei un rasoio che dura e non mi fa cambiare subito. Per la coramella proprio non saprei cosa chiedere. Consigli? Mi sto muovendo bene?
Ps ho una barba che cresce molto a caso e ho una pelle molto delicata, già la ricrescita to due giorni mi irrita la pelle.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 02/05/2017, 15:30
da daniele_t
coramella e ML sicuramente primi acquisisti. Credo che paciccio (a cui puoi mandare un PM) realizzi le migliori coramele in circolazione per i rasoi, se li vuoi vedere prima di acquistarli e vuoi farti consigliare, nessuno meglio di Lorenzo Preattoni, l'unica alternativa che vedo è il mercatino. se trovi ciò che ti piace i pezzi sono solitamente sani e affilati dagli utenti più esperti.
Il più è iniziare il resto viene da sè.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 02/05/2017, 16:01
da Spadazzo88
Sicuramente andrò da preattoni per il ml, abbiamo anche lo sconto vero? (Come faccio ad usarlo?)
Per le caramelle procederò con MP
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 02/05/2017, 18:19
da robyfg
Tasto "
cerca" e passa la paura.
Servito!
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=105 ... 28#p240728" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 02/05/2017, 18:26
da Spadazzo88
Perfetto a quanto ho capito non vale più per gli strumenti quindi credo sia non utilizzabile per un rasoio.
Pazienza andrò comunque da loro credo visto i prezzi e visto che sn già affilato.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 02/05/2017, 18:33
da Spadazzo88
Spadazzo88 ha scritto:
Perfetto a quanto ho capito non vale più per gli strumenti quindi credo sia non utilizzabile per un rasoio.
Pazienza andrò comunque da loro credo visto i prezzi e visto che sn già affilato.
Sono pirla! Dato che leggo il vostro forum da molto tempo ho deciso che sia anche il momento di affiliarsi! Almeno così avrò anche la tessera e non si sa mai sui prossimi prodotto!
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 02/05/2017, 19:51
da Bruconiglio
Spadazzo88 ha scritto:... Non ho un vero budget ma non voglio strafare subito all'inizio. Vorrei un rasoio che dura e non mi fa cambiare subito. ...
Se hai un po' di disponibilità e sei convinto di voler riuscire ti consiglierei di andare un po' oltre "il solito Dovo", magari un bel Boeker che non ti deluderà neanche quando sarai diventato bravo.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 02/05/2017, 20:33
da Spadazzo88
Bruconiglio ha scritto:Spadazzo88 ha scritto:... Non ho un vero budget ma non voglio strafare subito all'inizio. Vorrei un rasoio che dura e non mi fa cambiare subito. ...
Se hai un po' di disponibilità e sei convinto di voler riuscire ti consiglierei di andare un po' oltre "il solito Dovo", magari un bel Boeker che non ti deluderà neanche quando sarai diventato bravo.
DIciamp che non ho un budget definito ma vorrei stare per il rasoio entro i 150 euro (ovviamente al netto dello sconto) poi se vale la pena si spende ma credo basti
Quale Rasoio ML acquistare?
Inviato: 03/05/2017, 19:42
da RazorMen
Salve ragazzi,sono alla ricerca del mio primo ML,su internet ci sono miriadi di rasoi,tra vintange,nuovi e Nos ce nè per tutti,da quello che ho capito le migliori marche sono Dovo,Puma(quelli prima degli anni 80's),i vari Friodur,filarmonica.
I pradat brun come sono?
Non so cosa prendere,ho un budget di massimo 150€
Grazie a tutti
Re: Quale Rasoio ML acquistare?
Inviato: 04/05/2017, 21:32
da ischiapp
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 12/05/2017, 11:21
da Carlo22
Ciao a tutti!!!!
Finalmente ho comprato il MIO PRIMO RASOIO A MANO LIBERA!!!!!!!!!!!!!! Ho preso IL DOVO ASTRALE!!!!!!! Una grande soddisfazione usarlo!!!!!!!!!!!!!!!. Mi sono po' tagliato all'inizio ma adesso ho preso la mano.... tutto un altro mondo dovevo farlo prima!!!!!!! Quasi per sbaglio, facendo un giro in Brera, mi sono ritrovato davanti al negozio Lorenzi, una coltelleria. Gli ho fatto perdere un po di tempo, mi hanno consigliato bene. Comprato anche coramella e pasta. Adesso mi devo informare bene su come funzionano le pietre!!! Devo dire che sono stati gentili, mi hanno raccontato la storia della loro coltelleria, e le varie tecniche su come affilarlo: dicono che la coramella bisogna usarla tutte le volte, e la pietra 3000 una volta ogni 15-20 rasature e la pietra 8000 ogni 10 rasatura circa. Voi cosa dite, può andare bene?
Ah volevo inviare l'immagine del rasoio, ma non ci riesco, come si fa?
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 12/05/2017, 11:27
da altus
Carlo22 ha scritto: dicono che la coramella bisogna usarla tutte le volte, e la pietra 3000 una volta ogni 15-20 rasature e la pietra 8000 ogni 10 rasatura circa.
Se dai retta a questi consigli
insensati sull'uso delle pietre, il rasoio lo distruggi in poco tempo.
Sul forum puoi trovare pagine e pagine di consigli sulla manutenzione corretta. Buona lettura

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 22/05/2017, 22:31
da nemovoyager
Mi permetto di dare un piccolo consiglio (sicuramente trito e ritrito) a chi, come ho fatto io per il mio primo rasoio a mano libera, non sa cosa scegliere e viene tentato da ciò che vede o gli viene proposto da una coltelleria di zona.
Evitare rasoi di provenienza pakistana o cinese (vedi Gold Dollar e simili) perchè, come forse anche Aldebaran può confermarvi, sono:
1) prodotti in luoghi di lavoro dove chi lavora viene sottopagato e spremuto come un limone (per non parlare del lavoro minorile)
2) indipendentemente dalla qualità dell'acciaio la lavorazione è spesso e volentieri grossolana e imprecisa
3) spesso il rasoio arriva non pronto all'uso e/o con geometrie strane e per affilarlo e prepararlo ci vuole parecchio lavoro che, soprattutto il neofita, non è assolutamente in grado di fare senza aiuto di qualcuno più esperto.
Evitare rasoi di nuova produzione con marchi Timor, Razolution, Dreiturm, Puma, Solingen (per ora ho identificato solo questi marchi, ma immagino ne esistano altri), facilmente identificabili dal fatto che da una lato il codolo (la parte tra la lama e il manico) è punzonato con un 'made in germany - solingen' e dall'altro è serigrafato e NON punzonato il nome del produttore; altro dettaglio è la confezione, solitamente un involucro di colore marrone contenente una scatola nera con tanto di plastica 'vellutata' conforme alla forma del rasoio per ospitarlo. Questi rasoi sono di provenienza non chiara, ma tutti fabbricati dal medesimo produttore, e a meno di non imbroccarne uno venuto decentemente (mi sono reso conto che mi è andata di lusso con un Dreiturm preso a Salisburgo) sono:
1) non pronti all'uso
2) possono presentare geometrie difettose
3) possono presentare problemi di tempra
4) possono presentare lame deformate
In sintesi non affilabili e difficilmente fruibili. (vedere questo topic http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t ... soio+timor" onclick="window.open(this.href);return false; per dettagli)
Non farsi tentare da marchi come Titan o A.P.Donovan, anche questi sono di produzione non ben chiara e presentano i seguenti problemi:
1) non sempre sono pronti all'uso
2) sono montati su manici molto pesanti (guancette di qualche materiale applicate su supporto metallico, solitamente ferro) e quindi sbilanciati, lo sbilanciamento del manico può portare a movimenti inconsulti e quindi a ferirsi
3) l'acciao utilizzato non è proprio il massimo
Non lanciarsi immediatamente nell'acquisto di un irresistibile Medusa, Mastro Livi o Ralph Aust (pezzi sicuramente di indiscutibile valore), ma tenerli in considerazione SOLO per un acquisto futuro. Di questi produttori (forse Medusa a parte, ma qui lascio la parola ad Aldebaran e Franz Kleber che sicuramente potranno essere MOLTO più esaustivi di me, vedere vari topic) solo pochi modelli sono adatti a chi inizia ad affrontare questa simpatica avventura.
NON seguire la moda del momento in fatto di design (su questo persone la cui competenza non è in discussione hanno abbondantemente spiegato la non fruibilità dell'oggetto!).
NON farsi abbindolare su e-bay o simili, nell'eventualità invesitgare se qualche membro del forum più esperto è così gentile da spendere un po di tempo per dare una mano nella scelta (leggi: non sentirsi frustrato se qualcuno più esperto ti dice 'è un bidone')
Valutare, per l'acquisto di un rasoio nuovo, marchi europei di cui è nota l'attuale produzione (Dovo, Boker, Thier Issard tra quelli industriali più noti) e che offrono prodotti ad un costo accessibile ad un neofita (tra gli 80,00 e i 120,00 euro si possono trovare modelli molto interessanti).
Vedere cosa il mercatino del Forum ha da offrire (le persone che offrono i propri rasoi in vendita sono certamente disponibili a dare consigli e delucidazioni).
Infine, se si ha spirito di avventura, pazienza, buona volontà, un pò di abilità manuale e SOPRATTUTTO qualcuno più esperto che può aiutare e fare da mentore... beh... affrontare forse la più soddisfacente delle avventure: acquistare in un mercatino o reperire un rasoio da ricondizionare e lavorarci sopra sapendo che non verrà un capolavoro, ma potrà radere dando al proprietario (cioè proprio VOI) l'impagabile soddisfazione di aver 'riportato in vita' un vecchio pezzo di metallo con cui vi starete radendo.
Scrivo questo perchè dopo (in ordione cronologico) un A.P.Donovan 7/8 (che ho addomesticato solo perchè ho mani grandi), un Grifetto 6/8 (impagabile), un Dovo Silver Steel 5/8 (assolutamente soddisfacente), un Medusa 8/8 (particolarissimo e che amo molto), un Dreiturm 5/8 (affilato per grazia ricevuta), un Timor 6/8 recuperato da un amico (con la lama storta e quindi NON affilabile) grazie ad un amico del forum che non solo mi ha schiarito le idee in materia di affilatura, ma mi ha generosamente donato un 'rottame' quasi completamente ossidato, ma perfettamente affilabile, da usare SOLO per fare esperienza sulle pietre mi ha involontariamente fatto decidere di provare a ripulire e ricondizionare questo povero rasoio. Con pazienza lo ho ripulito (oddio pulito è pulito, ma non si può certo dire che si possa guardare senza vedere un pò di segnacci dovuti all'inesperienza... per inciso le coste non sono state ne alterate ne daneggiate così come il dorso) e poi mi ci sono rasato... la soddisfazione è stata indescrivibile e ora per brutto che sia è forse il mio rasoio preferito. Visto il risultato da quel momento ho deciso di chiamarlo Franknstein Junior.
Spero la mia piccola disgressione possa essere di aiuto e se, per qualche motivo, sono andato off topic chiedo ai moderatori di porre giustamente rimedio.
Ho messo in grassetto il testo dell'utente in modo da aumentarne la visibilità a beneficio di tutti i "nuovi". La sua analisi è impeccabile. Bravo! (Altus)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 23/05/2017, 10:00
da Barbablu
Complimenti, bel post.
All'elenco dei possibili inganni aggiungerei certi rasoi con lame ampie e Kamisori nuovi venduti su ebay UK con "acciai speciali" o addirittura "Damasco" a prezzi irrisori che puzzano tanto di Pakistan, ma che fanno credere siano inglesi.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 23/05/2017, 20:30
da Supermomo
Perfetta analisi Nemo, bisognerebbe tenerla come post per tutti quelli che si avvicinano al ML!
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 24/05/2017, 14:51
da Mastrofoco
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 24/05/2017, 17:02
da Aldebaran
Il post di Nemovoyager sarebbe da incorporare a
questo.Grazie!
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 24/05/2017, 17:33
da Carlo22
Ho trovato in un cassetto un vecchio rasoio a mano libera, forse era di mio nonno o chissà di chi!!!

Voi sapreste dirmi che modello è? essendo conciatissimo sapreste consigliarmi come sistemarlo? Intendiamoci non voglio utilizzarlo, ma da tenere di ricordo e di bellezza, senza affilarlo, ma solo toglierli tutta quella ruggine! avete consigli??? Ho un problema: Come si postano le foto, ho il file sul PC sarà banale ma non riesco a trovare il modo.... Grazie!!!!
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 24/05/2017, 17:34
da altus
Aldebaran ha scritto:Il post di Nemovoyager sarebbe da incorporare a
questo.Grazie!
creato un tutorial con i due post e messo come "importante"
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 25/05/2017, 9:31
da paciccio
@Carlo22 prova a daere una lettura qui
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 25/05/2017, 9:46
da Romagnolo
ottime letture, tutorial davvero interessante per uno alle prime armi come me