
Esperienza prima affilatura rasoio ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- paciccio
- Messaggi: 7245
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Se hai la possibilità il decarlo, fallo vedere ad un esperto prima di passarlo sulla 3000 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ho tre pietre da finitura belga,cinese e giapponese pensi che ninnasti la 3000 oppure una combinata 3000-8000?
Certo per ora i dovo e boker non li tocco,il dovo ho già provato e non credo di riuscire neanche a ravvivare il filo mentre il boker,controllando bene, appoggia la costa fino a 3/4 della sua lunghezza mi basterebbe avere più pratica oppure spessorare con il nastro solo nei punti di minor spessore per avere più stabilità durante le passate su pietra.
Per ora vado con il decarlo e il vintage ma sicuramente acquisterò altri rasoi altre pietre altro...
shopping compulsavo
Certo per ora i dovo e boker non li tocco,il dovo ho già provato e non credo di riuscire neanche a ravvivare il filo mentre il boker,controllando bene, appoggia la costa fino a 3/4 della sua lunghezza mi basterebbe avere più pratica oppure spessorare con il nastro solo nei punti di minor spessore per avere più stabilità durante le passate su pietra.
Per ora vado con il decarlo e il vintage ma sicuramente acquisterò altri rasoi altre pietre altro...

-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Si anche ma oramai è rovinatopaciccio ha scritto:Se hai la possibilità il decarlo, fallo vedere ad un esperto prima di passarlo sulla 3000
- Aalessandro
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28/01/2014, 19:12
- Località: Rapallo
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Buonasera,
sei sicuro che sia storto anche il Boker ?
Come lo hai controllato ?
Adesso vorrei portare la tua attenzione sui rasoi sacrificali come il DeCarlo,
non per forza vanno distrutti,
Servono per capire cosa si sta facendo e/o si sbaglia,
Comunque, cos'hai capito ?
Dovresti cercare di esprimere le tue sensazioni così da poterti far aiutare.
Se posso esserti d'aiuto sai come devi fare.
Saluti Alessandro
sei sicuro che sia storto anche il Boker ?
Come lo hai controllato ?
Adesso vorrei portare la tua attenzione sui rasoi sacrificali come il DeCarlo,
non per forza vanno distrutti,
Servono per capire cosa si sta facendo e/o si sbaglia,
Comunque, cos'hai capito ?
Dovresti cercare di esprimere le tue sensazioni così da poterti far aiutare.
Se posso esserti d'aiuto sai come devi fare.
Saluti Alessandro
Account cancellato su richiesta dell'utente
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Queste sono del dovo,una faccia è perfetta l'altra non poggia bene.
Appoggiando invece il boker sul vetro sia una faccia che l'altra hanno il filo che poggia perfettamente ma la costa poggia solo per 3/4 sia da una parte che dall'altra quindi è simmetrico ma ovviamente non è stabile,bisogna fare attenzione e tenere un dito sulla punta.appena riesco faccio foto.
Il decarlo è qualcosa di inguardabile,non poggia bene in nessun modo.
Grazie Aalessandro so che posso contare su di te,peccato la distanza che ci separa altrimenti due lezioni di affilatura le avrei prese volentieri.
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Un rasoio ben affilato attacca e recide il pelo del dorso della mano senza o "quasi senza" incertezze.... il filo è sollevato qualche mm rispetto alla pelle e il movimento non è un "lento passare" ma un colpetto deciso e con breve corsa.oriolo ha scritto: possano darmi un' idea del grado di affilatura prima di rasarmi.
Prima o poi metto un video....

Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
- Gene
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
- Località: Udine
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Concordo con quello citato da Altus , Bushdoctor ed Alexandros
E' un buon parametro anche la " brutalità'" di come cade il pelo : non deve essere schizzato fuori ma deve cadere vicino al punto di taglio ( io la associo alla morbidezza e delicatezza )
Più il pelo si "incaglia" ( e questo è la parola più importante) a una maggiore altezza maggiore sarà la sua profondità.
L'importante è realizzare una "scala" ponendo come punto di riferimento una lama ben affilata e facendo poi le proprie stime.
E' un buon parametro anche la " brutalità'" di come cade il pelo : non deve essere schizzato fuori ma deve cadere vicino al punto di taglio ( io la associo alla morbidezza e delicatezza )
Più il pelo si "incaglia" ( e questo è la parola più importante) a una maggiore altezza maggiore sarà la sua profondità.
L'importante è realizzare una "scala" ponendo come punto di riferimento una lama ben affilata e facendo poi le proprie stime.
Anche questo è vero , però se ben ben sviluppato porta a risultati interessanti e molto vicini alla realtà.è una prova solo indicativa e spesso fallace (peli più morbidi, durezze variabili a seconda dei giorni....), quindi non farti troppi problemi e domande
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Ottimo ragazzi !!
Risposte precise a domande precise; ora ho una base - sostanzialmente condivisa pur con qualche diversa interpretazione - su cui lavorare.
Grazie mille.
Risposte precise a domande precise; ora ho una base - sostanzialmente condivisa pur con qualche diversa interpretazione - su cui lavorare.
Grazie mille.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
arrivato sia rasoio che pietra giapponese grit circa 14000 almeno cosi mi è stato detto.prova del capello perfetta, si tagliava ad un centimetro dalle pinzette.per motivi sportivi decido di radermi le gambe a secco proprio con questo rasoio, inizialmente impeccabile ma poi, pian piano sempre meno prestazionale. prendo la honyama( finalmente un rasoio che poggia perfettamente),slurry 30-40 passate poi diluito altre 20, 20 di pelle ed il rasoio FANTASTICO.
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
alè, rasoio appena affilato ad arte, usato su peli a secco e subito sulla pietra
. ma la coramella non ce l'hai?

-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Forse per 20 di pelle intendeva 20 passaggi su coramella in pelle…
Un po' pochino rispetto alla media, ma quello che conta è che il risultato sia soddisfacente per Lui.
Sinceramente la giap. nat. da finitura deve essere un'altro pianeta … anche come costo. Credo la belga in confronto sia economica.
Un po' pochino rispetto alla media, ma quello che conta è che il risultato sia soddisfacente per Lui.
Sinceramente la giap. nat. da finitura deve essere un'altro pianeta … anche come costo. Credo la belga in confronto sia economica.
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Certo ho passato solo la coramella(non ho la pasta)per pulire il filo dai residui di pelle delle gambe ma non è bastato allora ho fatto che riprendere la finitura su pietra.
In un mese ho acquistato 4 ML, 3 DE, 2 pennelli,3 pietre da finitura e per finire proprio ieri una combinata 2000-5000. Mia moglie ha già detto che se vede un altra pietra me la tira in testa
In un mese ho acquistato 4 ML, 3 DE, 2 pennelli,3 pietre da finitura e per finire proprio ieri una combinata 2000-5000. Mia moglie ha già detto che se vede un altra pietra me la tira in testa

-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
già rasarsi a secco non è il massimo, per uno che deve trovare il feeling con l'uso del ML. mica sono lamette usa e getta. ma prima di correre sulle pietre, bisogna padroneggiare bene la coramella. studiati ed esercitati bene con l'uso della coramellageracolo ha scritto:Certo ho passato solo la coramella(non ho la pasta)per pulire il filo dai residui di pelle delle gambe ma non è bastato allora ho fatto che riprendere la finitura su pietra.
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Un mese che guardo video,leggo forum e giro lame su coramella,tra un po' mi ritorna il de quervain. La cosa migliore sarebbe seguire una lezione dal vivo ma dato che non ho questa possibilità, posso solo provare e riprovare finché non mi esce qualcosa di buono.
Raderle le gambe che hanno un pelo lungo con lamette multilama è un operazione eterna bisogna prima accorciarli e poi passare la lametta mentre con un ml fai tutto e "subito" però farlo sotto la doccia esporrebbe la lama a molta umidità che la intaccherebbe.
Raderle le gambe che hanno un pelo lungo con lamette multilama è un operazione eterna bisogna prima accorciarli e poi passare la lametta mentre con un ml fai tutto e "subito" però farlo sotto la doccia esporrebbe la lama a molta umidità che la intaccherebbe.
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Penso sinceramente tu sia andato troppo di fretta, prendendo la materia troppo di petto, come uno che vuole fare un corso di laurea tradizionale da 5 o 6 anni in un solo semestre. A me dicevano "Ars longa"… forse sono di un'altra generazione ed amo fare passettino passettino.geracolo ha scritto:Certo ho passato solo la coramella(non ho la pasta)per pulire il filo dai residui di pelle delle gambe ma non è bastato allora ho fatto che riprendere la finitura su pietra.
In un mese ho acquistato 4 ML, 3 DE, 2 pennelli,3 pietre da finitura e per finire proprio ieri una combinata 2000-5000. Mia moglie ha già detto che se vede un altra pietra me la tira in testa
Tua moglie non ha torto: ben 3 pietre da finitura… mi sa che per San Valentino gliene dovrai regalare una più piccola e ben luccicante !



Ascolta anche i navigati maestri del forum : arte del radersi e coramella in primis, altrimenti il resto non serve a nulla !
Comunque tanto bella la Jap naturale ! Ma è un peccato poi non mantenere il filo con un adeguato uso di coramella.
Per iniziare una "da rovinare" (meglio no), poi paciccella nappa

-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Per il corpo: Merkur futur regolabile. A livello 6 se lo sai usare non si intaserà mai … ed "abbatte" tutto con una passata.geracolo ha scritto: Raderle le gambe che hanno un pelo lungo con lamette multilama è un operazione eterna bisogna prima accorciarli e poi passare la lametta mentre con un ml fai tutto e "subito" però farlo sotto la doccia esporrebbe la lama a molta umidità che la intaccherebbe.
Per la coramella : solo semplice esercizio, nessun De Quervain e saper valutare i risultati : troppa pressione e movimento non corretto ti fai fuori il filo rapidamente. Troppo poca idem non va bene, e movimento sbagliato = sfregio della prima coramella. Non serve certo un maestro, con tutti i filmati postati e le discussioni dappertutto. Serve un poco di tempo e pazienza per esercitarsi.
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Nooo mi istigate allo shoppingBarbablu ha scritto: Per il corpo: Merkur futur regolabile. A livello 6 se lo sai usare non si intaserà mai … ed "abbatte" tutto con una passata.

Comunque vi ringrazio per i consigli e per farmi capire che la coramella è molto importante per il mantenimento del filo anche se mi sembra strano che una striscia di pelle influisca così tanto su un rasoio.
- daniele_t
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 28/06/2016, 19:13
- Località: Lecco / Monza
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Non è poi così strano anzi. La coramella per la qualità della rasatura è tutto. Il filo di un rasoio è formato da un angolo molto acuto di acciaio sottilissimo, l'ordine di misura e sub micron. Capirai anche tu che un angolo così acuto e così sottile è molto molto delicato. Tanto delicato che il pelo di barba, che è estremamente duro per una lama così sottile e dall'angolo così acuto che i ripetuti impatti sul pelo hanno il potere di piegare il filo a livello microscopico. Questo è ciò che rende una rasatura poco piacevole. Il passaggio su cuoio permettere di riallineare e "raddrizzare" queste micropieghe e rendere la rasatura nuovamente confortevole.
La ragione per cui l'uso della coramella è così fondamentale risiede nel fatto che un uso senza perizia della coramella può "piegare" il filo su se stesso ovvero non raddrizzarlo con il medesimo risultato che la rasatura non è confortevole. Se cerchi sul forum ci sono addirittura delle foto fatte con il microscopio elettronico che dimostrano quello che ho scritto...anche se la tua pelle te lo sa descrivere ancor meglio.
La ragione per cui l'uso della coramella è così fondamentale risiede nel fatto che un uso senza perizia della coramella può "piegare" il filo su se stesso ovvero non raddrizzarlo con il medesimo risultato che la rasatura non è confortevole. Se cerchi sul forum ci sono addirittura delle foto fatte con il microscopio elettronico che dimostrano quello che ho scritto...anche se la tua pelle te lo sa descrivere ancor meglio.
If I have to explain, you wouldn't understand
Solo perchè qualcuno ti lancia una palla non significa che tu la debba prendere
No, try not. Do. Or do not. There is no try.
Solo perchè qualcuno ti lancia una palla non significa che tu la debba prendere
No, try not. Do. Or do not. There is no try.
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Che dire,spiegazione perfetta. Dai passaggi che ho fatto con il vintage 5/8 e il boker nuovo elite 6/8 quest'ultimo ha mantenuto il filo. Possibile che sia così differente l'acciaio di una volta oppure è per la forma e grandezza differente o per il tipo di finitura( giapponese su vintage e quindi filo più sottile della belga passata su boker)
- daniele_t
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 28/06/2016, 19:13
- Località: Lecco / Monza
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Gli acciai di una volta sono diversi. Provando uno Sheffield preparato come si deve la differenza si sente eccome.
Pari geometrie, pari le forme e le misure, stessi parametri di affilatura; alcuni acciai rendono la qualità di rasatura migliore di altri. Personalmente trovo gli Sheffield vintage di qualità capaci di una qualità di rasatura --nella media-- superiore ad altri.
Pari geometrie, pari le forme e le misure, stessi parametri di affilatura; alcuni acciai rendono la qualità di rasatura migliore di altri. Personalmente trovo gli Sheffield vintage di qualità capaci di una qualità di rasatura --nella media-- superiore ad altri.
If I have to explain, you wouldn't understand
Solo perchè qualcuno ti lancia una palla non significa che tu la debba prendere
No, try not. Do. Or do not. There is no try.
Solo perchè qualcuno ti lancia una palla non significa che tu la debba prendere
No, try not. Do. Or do not. There is no try.
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Ciao ragazzi, avendo un rasoio nuovo ed affilato mantengo il filo con il passaggio su coramella,ma quando mi accorgo che la sola coramella non basta più e bisogna passare su pietra?andando su pietra da quale grit conviene partire? Io ho una combinata 2000-5000 e le naturali da finitura, dovrei riprenderlo dalla 2000 a salire o lascio perdere e passo alle sole pietre da finitura?
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
..proprio così devi fare!geracolo ha scritto: o lascio perdere e passo alle sole pietre da finitura?
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
-
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
- Località: Genova
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Dipende prova se bastano le sole pietre da finitura altrimenti passa ad una con grit inferioregeracolo ha scritto:Ciao ragazzi, avendo un rasoio nuovo ed affilato mantengo il filo con il passaggio su coramella,ma quando mi accorgo che la sola coramella non basta più e bisogna passare su pietra?andando su pietra da quale grit conviene partire? Io ho una combinata 2000-5000 e le naturali da finitura, dovrei riprenderlo dalla 2000 a salire o lascio perdere e passo alle sole pietre da finitura?
-
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 02/09/2016, 10:59
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Buongiorno a tutti , m sono iscritto al Forum e grazie a voi la passione è cresciuta, possiedo alcuni DE e sopratutto ormai "un settimanale" di ML composto comprando qua e la sia nel mercatino che su ebay.
Molti (quelli presi da Andrea 63) erano shave ready, da ebay a volte, per cui mi sono procurato una sintetica 3000-8000 ed una ardesia 10K .
Seguo questa procedura:
Impostazione doppio bevel: da 5 a 10 passaggi su 3000 con coste doppiamente nastrate (le nastro solo in questa fase)
affilatura 1 step: numero imprecisato di passate,controllando ogni tanto il taglio sul braccio e l'apparire del "risucchio" della lama sulla pietra
affilatura 2 step: passaggi identici allo step 2 su ardesia con fanghiglia ma divento piu' esigente sul taglio
affilatura 3 step: 50-100 passaggi su ardesia con sola acqua
afilatura 4 step: 100-150 passate su coramella
funzionare, funziona ma vorrei sapere se commetto errori che possano migliorare la qualità (non ho moltissimi termini di paragone) e sopratutto se commetto errori che possano danneggiare le lame (es. troppi passaggi).
Un saluto a tutti
Molti (quelli presi da Andrea 63) erano shave ready, da ebay a volte, per cui mi sono procurato una sintetica 3000-8000 ed una ardesia 10K .
Seguo questa procedura:
Impostazione doppio bevel: da 5 a 10 passaggi su 3000 con coste doppiamente nastrate (le nastro solo in questa fase)
affilatura 1 step: numero imprecisato di passate,controllando ogni tanto il taglio sul braccio e l'apparire del "risucchio" della lama sulla pietra
affilatura 2 step: passaggi identici allo step 2 su ardesia con fanghiglia ma divento piu' esigente sul taglio
affilatura 3 step: 50-100 passaggi su ardesia con sola acqua
afilatura 4 step: 100-150 passate su coramella
funzionare, funziona ma vorrei sapere se commetto errori che possano migliorare la qualità (non ho moltissimi termini di paragone) e sopratutto se commetto errori che possano danneggiare le lame (es. troppi passaggi).
Un saluto a tutti