Pagina 43 di 74

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 06/01/2017, 18:19
da Bushdoctor
Mi sembrava di essere riuscito a esprimere chiaramente il concetto,comunque, per migliorare il filo della belga,devi affiancargli un'ulteriore pietra da finitura, che può essere, la Guanxi cinese, la Turingia, la Charnley Forest, la Water of Ayr, la Zulu Grey, oppure una giapponese o altre che ho omesso o dimenticato.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 06/01/2017, 19:28
da stf77no
non è la mia primissima affilatura ma poco ci manca... non sapendo dove descrivere il mio problema scrivo qui chiedendo in anticipo scusa se ho sbagliato sezione e chiedendo ai Mod di spostare dove più opportuno.
Ho acquistato con mio grande gaudio un rasoio Caudano 192 modello "il preferito" e vorrei affilarlo poichè non è in grado di tagliare nemmeno i peli del braccio, ho lappato una belga vintage che devo ancora provare, la Princesa, e ho recuperato la mia sintetica "sciocca" per impostare il bevel ma prima d'iniziare ho bagnato bene la Princesa per vedere il comportamento dell'onda e qui nasce il problema. Da un lato va bene, ed è segno che il rasoio poggia uniformemente, dall altro lato, diciamo per un terzo della lunghezza, verso il manico non poggia, per poco ma non poggia....
io procederei così, se secondo voi è corretto: tratterei un solo lato per volta sul lato buono non farei nulla di speciale, mentre sul lato sballato andrei a spessorare la parte che già tocca in modo che si alzi e faccia toccare anche ,l'altra e così facendo , farei tutta la piramde di pietre.
quindi chiedo: l'utilizzo in questo modo del nastro è corretto? è corretto procedere prima con un lato(tipo 30 passate di fila) e poi con l'altro?
Ho letto parecchie pagine sull'affilatura ma, non me ne vogliate, non mi è di così immediata comprensione la risoluzione di questo problema.
ringrazio tutti in anticipo.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 06/01/2017, 20:00
da Bushdoctor
No,devi spessorare(della costa) la parte che non tocca,in pratica vai a colmare con il nastro quello che è stato asportato con le pietre,in modo da riportare in ordine le geometrie e far toccare il filo a contatto con la pietra.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 06/01/2017, 20:06
da stf77no
a ecco... ma poi procedo un lato alla volta giusto? altrimenti andrei a compromettere le geometrie del lato buono o sbaglio?

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 06/01/2017, 20:13
da Bushdoctor
No, puoi fare normalmente, basta che sopra i pezzi, applichi un'ulteriore striscia intera che uniformi il tutto.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 06/01/2017, 20:46
da stf77no
perfetto, grazie, come sempre sei stato preciso, puntuale e chiaro nell'esposizione.
appena i bimbi lo permetteranno mi metterò al lavoro.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 06/01/2017, 21:08
da stf77no
ho provato a spessorare la parte ma direi che la situazione peggiora.... poi guardando bene le coste non vedo segni d'usura difforme anzi direi che d'usura ne hanno proprio poca poca.... sono ancora molto spigolose non vedo grossi seni d'usura quindi escluderei che il difetto derivi da un usura sballata delle coste....

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 06/01/2017, 21:53
da Bushdoctor
Meglio così, se le geometrie sono in ordine allora sei tu che impercettibilmente non tieni in piano il rasoio durante le passate. Aiutati ponendo un dito in punta nel giudare il rasoio sulla pietra, magari colora il filo con un pennarello indelebile, così vedi dove e se devi esercitare più o meno pressione.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/01/2017, 15:38
da geracolo
Ho due rasoi nuovi che sono affilati e rifiniti su pietra senza l'applicazione del nastro sulla costa, tra qualche mese dovranno essere passati su pietra da rifinitura per ravvivare il bevel e vorrei mettere il nastro sulla costa, è sconsigliato oppure non cambia nulla?

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/01/2017, 16:46
da Bushdoctor
Se la pietra da finitura è naturale puoi evitare di mettere il nastro, se invece hanno bisogno di più di una rinfrescata, allora il nastro sul dorso può velocizzare i tempi, andando a creare un doppio bevel.
Bevel significa bisello non filo. Se usi la funzione cerca in alto a destra, trovi le risposte a molte delle tue domande.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/01/2017, 16:46
da paciccio
Dovrai solo rilucidare il filo, non il bevel ;) specialmente all'inizio è sempre meglio mettere il nastro per proteggere le coste, perchè i danni sulle coste sono spesso e volentieri irrecuperabili! :)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/01/2017, 19:05
da robyfg
Belga a slurry con diluizione+7h slurry+balsa con pasta verde e in men che non si dica ha ripreso a ruggire.
Taglia che è na meraviglia.
Per domani sto apposto!! ;)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/01/2017, 22:07
da geracolo
Adesso mi sorge un dubbio, le coste dei rasoio(o meglio lo spessore del dorso)devono avere esattamente lo stesso spessore dalla punta al tallone oppure può variare? Ho comprato un rasoio decarlo da quattro soldi per esercitarmi ma ho visto che il dorso in punta è più spesso della zona dello stabilizzatore,poi ho preso il boker elite nuovo e anche quest'ultimo ha spessore differenziato ma lo stabilizzatore del boker finisce a punta sfumando sull'impugnatura e quindi ritrovando lo spessore,per ultimo ho ricontrollato il dovo flowing che avevo fatto affilare da un professionista e anche questo ha la costa irregolare..inutile dire che se il decarlo prima del mio passaggio su belga radeva in modo difficoltoso i peli del braccio,adesso li pettina.
Cosa sbaglio, perché un professionista è riuscito ad affilare in modo perfetto il dovo e a rendere pronto all'uso il boker pur avendo i problemi sopra citati?

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/01/2017, 22:25
da Bushdoctor
In genere lo spessore del dorso deve essere uniforme da cima a fondo, rasoi antichi (ma per antichi intendo fine '700, primi '800) possono avere il dorso più spesso in punta e stretto in coda.
Un professionista ha l'esperienza, la conoscenza e la capacità di poter risolvere diverse problematiche all'occorrenza, per questo riesce dove altri falliscono.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/01/2017, 22:43
da geracolo
cavolo ma stiamo parlano di dovo e boker nuovi e non proprio economici, che poi chi me li ha affilati non si è neanche accorto del difetto ed ha lavorato come da procedura senza neanche concentrarsi nel correggere la posizione di appoggio. lunedì il corriere dovrebbe consegnarmi un vintage venduto ed affilato da un utente del forum, cosi controllo se anche questo è come gli altri oppure no

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/01/2017, 11:43
da Raffaelege
@geracolo non so da chi tu abbia preso il rasoio ma magari cambierai idea sui professionisti che ti hanno affilato il rasoio
Prenditi una lente da orefice di quelle da 3/5€ dai cinesi
Quando ti arriva il rasoio guarda il filo e poi cerca di farlo uguale sul de carlo. Stai leggero con la pietra e vai con calma

Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura

Inviato: 15/01/2017, 11:46
da oriolo
Spero che la domanda sia attinente.

Si parla spesso del taglio del pelo del braccio come prima indicazione di uno stadio di affilatura sufficiente a procedere con fasi successive di lucidatura.

Per interpretare ed eseguire correttamente questa prova le mie domande sono:
1) La direzione del taglio deve essere nella direzione di crescita del pelo oppure contropelo ?
2) La lama deve sfiorare la pelle o stare ad una certa distanza ? Nel secondo caso, quanti mm. ?
3) Tagliando il pelo è ammesso sentire una leggera trazione della lama sul pelo (ovvero la sensazione che il pelo tira la pelle) oppure il taglio del pelo deve essere morbidissimo senza causare nessuno di questi due effetti ?
4) Effettuando la prova con un full hollow è ammesso sentire la vibrazione della lama (tlin :D ) oppure deve restare silenziosa ?

Grazie

Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura

Inviato: 15/01/2017, 12:07
da altus
oriolo ha scritto:Si parla spesso del taglio del pelo del braccio come prima indicazione di uno stadio di affilatura sufficiente a procedere con fasi successive di lucidatura.
Per interpretare ed eseguire correttamente questa prova le mie domande sono:
1) La direzione del taglio deve essere nella direzione di crescita del pelo oppure contropelo ?
essendo più morbidi della barba contropelo, ma non è fondamentale.
oriolo ha scritto:2) La lama deve sfiorare la pelle o stare ad una certa distanza ? Nel secondo caso, quanti mm. ?
dopo la 5000 a contatto, dopo grane superiori a un paio di mm (al volo)
oriolo ha scritto:3) Tagliando il pelo è ammesso sentire una leggera trazione della lama sul pelo (ovvero la sensazione che il pelo tira la pelle) oppure il taglio del pelo deve essere morbidissimo senza causare nessuno di questi due effetti ?
senti per forza una leggera trazione: è una lama non un laser
oriolo ha scritto:4) Effettuando la prova con un full hollow è ammesso sentire la vibrazione della lama (tlin :D ) oppure deve restare silenziosa ?
gli hollow spinti essendo flessibili possono dare un leggero suono (infatti i francesi li chiamano "evidé chantant")

Ma ripeto che è una prova solo indicativa e spesso fallace (peli più morbidi, durezze variabili a seconda dei giorni....), quindi non farti troppi problemi e domande ;)

Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura

Inviato: 15/01/2017, 12:12
da Bushdoctor
1) In genere si procede in senso mano-gomito.

2) La lama deve stare a mezz'aria, tra i 5 e i 10 mm dall'epidermide.

3) Con un rasoio ben affilato non si sente nessun rumore, l'impressione è che i peli saltino via
da soli prima ancora di venire toccati dal filo. Sviluppando la percezione d'incaglio del pelo
riesci più o meno a capire a che punto sei nelprocesso d'affilatura.

4) Nella prova del pelo sono muti, cantano durante la rasatura. Il tlin può essere causato
dall'angolo d'attacco o dallo spessore del pelo.

Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura

Inviato: 15/01/2017, 12:23
da oriolo
Grazie altus.
Sì certamente la prova del nove è sul viso ma voglio raccogliere dei parametri "indicativi" che - col tempo e l' esperienza - possano darmi un' idea del grado di affilatura prima di rasarmi.

Grazie Bush.

Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura

Inviato: 15/01/2017, 12:42
da Natale
Leggo sempre con molta avidità quello che concerne il mondo dei ML.....ho in programma di fare il salto....vedremo.....
Solo per mia piccola scienza ma un ML così come si affila ?
45838
Grazie e chiedo scusa in anticipo se ho postato in un topic sbagliato....

Re: Prima affilatura

Inviato: 15/01/2017, 14:21
da Bushdoctor
L'affilatura di questo genere di rasoi (Dwarf razor)) è piuttosto complicata, la tecnica che più congeniale è quella detta Rolling X, ma ancor più complicata è la fase di scoramellatura, dove è facile fare errori e compromettere sia il lavoro fatto sulle pietre, che l'integrità della coramella stessa.
A mio avviso questo genere di rasoi sono da evitare, a meno che non si voglia utilizzarlo a scopi scenografici.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/01/2017, 14:45
da geracolo
Il professionista ha fatto un ottimo lavoro perché ha recuperato un rasoio che avevo demolito ma mi ha detto di non aver guardato il problema della costa e aver affilato con la classica tecnica su pietra.
Oggi ho fatto la mia prima rasatura completa con questo rasoio(dovo flowing)è ho notato che facendo il pelo sentivo tirare in modo un po' fastidioso e nel contropelo faceva un bel rumorino ma alla fine è uscito un bbs quasi perfetto(4-5 passate in tutte le direzioni del viso).
Dovrò provare una rasatura completa con il boker che sembra sia leggermente più affilato poi confrontare il vintage che mi arriva domani con una nuova rasatura forse è proprio quest'ultimo il miglior metro di paragone tra e i 3.
Ieri ho perso 2 ore a provare ad affilare il decarlo su belga ma non sono proprio riuscito ad impostare sto benedetto bevel,forse ho bisogno di una pietra 3000,forse il rasoio è talmente storto che non si riesce se non con mano esperte. Però se le coste di questi rasoi non sono come dovrebbero essere, in quale modo io neofita potrò mai riuscire ad affilarli? Domani valutiamo il vintage sempre che il corriere non si perda per strada :)

Re: Prima affilatura

Inviato: 15/01/2017, 16:01
da Natale
@Bush
Grazie....era una curiosità...lì di dritto non c'è nulla.... :D

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/01/2017, 18:26
da Raffaelege
Se pensi di voler acquistare una 3000 ti conviene provarla sul decarlo