TOPIC identificazione pietre per affilatura

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Che pietre potrebbero essere queste?

Messaggio da Aldebaran »

Penso tu ti riferisca alle ultime due in foto.Sono sporche,spazzolale prima con una spazzola con le setole in metallo dopo averle strofinate con uno straccio imbevuto di benzina,ripetendo il procedimento varie volte.Per ora è impossibile dire qualcosa,ovviamente,con una semplice foto. Supporre è sempre sbagliato.
dariors
Messaggi: 48
Iscritto il: 02/01/2013, 16:52
Località: varese

Re: Che pietre potrebbero essere queste?

Messaggio da dariors »

Aldebaran ha scritto:Penso tu ti riferisca alle ultime due in foto.Sono sporche,spazzolale prima con una spazzola con le setole in metallo dopo averle strofinate con uno straccio imbevuto di benzina,ripetendo il procedimento varie volte.Per ora è impossibile dire qualcosa,ovviamente,con una semplice foto. Supporre è sempre sbagliato.
tu sapresti dove potrei prendere o una turingia o una escher ed essere sicuro che sia quella?
dariors
Messaggi: 48
Iscritto il: 02/01/2013, 16:52
Località: varese

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da dariors »

questa come potrebbe essere come pietra?

http://www.ebay.it/itm/Pietra-Naturale- ... 2012470623" onclick="window.open(this.href);return false;?

paragonabile a una cinese o a una turingia?

;)
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Dovrebbe essere una cinese.
On the stone again
dariors
Messaggi: 48
Iscritto il: 02/01/2013, 16:52
Località: varese

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da dariors »

Bushdoctor ha scritto:Dovrebbe essere una cinese.
per il prezzo potrei prenderla ma poi da cosa posso capirlo quando arriva?

:D :D :D
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Alexandros »

Se è una cinese come suppogo anche io, allora la troverai molto dura, lenta e comunque molto fine.
Fai un po' di slurry e scoprirai la durezza.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
dariors
Messaggi: 48
Iscritto il: 02/01/2013, 16:52
Località: varese

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da dariors »

come scopro la durezza con lo slurry?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Se si genera dopo poche passate è soffice,se invece devi insistere è una pietra dura, semplice no ?
On the stone again
dariors
Messaggi: 48
Iscritto il: 02/01/2013, 16:52
Località: varese

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da dariors »

Bushdoctor ha scritto:Se si genera dopo poche passate è soffice,se invece devi insistere è una pietra dura, semplice no ?
Grazie :)
dariors
Messaggi: 48
Iscritto il: 02/01/2013, 16:52
Località: varese

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da dariors »

Bushdoctor ha scritto:Se si genera dopo poche passate è soffice,se invece devi insistere è una pietra dura, semplice no ?
e arrivata la pietra

http://www.ebay.it/itm/232012470623?_tr ... EBIDX%3AIT" onclick="window.open(this.href);return false;



dalle foto le due superfici sono di colore totalmente diverso...come mai secondo voi?



quale lato sarebbe meglio usare?

40357

40358
Avatar utente
Bruconiglio
Messaggi: 1532
Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
Località: Chieti

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bruconiglio »

Una foto di lato?
Sono lisce uguali?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Il lato da usare è quello senza graffi, comunque per sicurezza dagli una leccata con la punta della lingua, per definire il lato più fine.
On the stone again
dariors
Messaggi: 48
Iscritto il: 02/01/2013, 16:52
Località: varese

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da dariors »

Bushdoctor ha scritto:Il lato da usare è quello senza graffi, comunque per sicurezza dagli una leccata con la punta della lingua, per definire il lato più fine.

:lol: :lol: :lol:

infatti immaginavo che il lato con i segni fossero segni dovuti al taglio
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da mauro2 »

Ieri su un mercatino ho recuperato la mia prima belga http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=24& ... 76#p207476" onclick="window.open(this.href);return false;
41513 41514
Se possibile indovinarlo dalle foto sarei curioso di avere qualche indicazione sulla vena.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Non saprei aiutarti, mi spiace. Sicuramente, sarà un'ottima vintage.
On the stone again
Avatar utente
stf77no
Messaggi: 872
Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
Località: Novara

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da stf77no »

io possiedo 3 belghe vintage e una assomiglia molto soprattutto per la presenza di quelle venatura longitudinali grigiastre, sulle quali comunque mi sembra che la lama cambi scorrevolezza impuntandosi un po'.... è possibile o è solo suggestione?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Dipende dal tipo e dalla grandezza delle venature, alcune possono essere composte da quarzite ed allora può rimarcare quest'effetto.
On the stone again
Avatar utente
stf77no
Messaggi: 872
Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
Località: Novara

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da stf77no »

in tal caso la lama si "rovina" passandoci sopra?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Non è proprio corretto, non la rovina ma la rende poco confortevole.
On the stone again
gio
Messaggi: 33
Iscritto il: 05/10/2013, 13:26
Località: bologna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da gio »

app.php/gallery/image/41671" onclick="window.open(this.href);return false;
gio
Messaggi: 33
Iscritto il: 05/10/2013, 13:26
Località: bologna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da gio »



questa è bagnata

(fatta con smartphone molto modesto)
gio
Messaggi: 33
Iscritto il: 05/10/2013, 13:26
Località: bologna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da gio »

acc..i dati

su supporto di legno dimensioni 20.5 x 4.5 x 1.5
lappata molto facilmente con carta 200 che ha formato uno slurry grigio-biancastro

quesito :turingia vintage ?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Potrebbe essere una Turingia di tipo blu, le foto sono entrambi della pietra bagnata.

Edit: Ho corretto io le foto ed ho eliminato il doppio argomento,il crossposting non è consentito.
On the stone again
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Alexandros »

Provala con un rasoio :
se risulta setosa al passaggio della lama con e senza slurry allora e proprio una di quelle.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
gio
Messaggi: 33
Iscritto il: 05/10/2013, 13:26
Località: bologna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da gio »

Ciao Alex,
si ha una tendenza al bluastro ed è setosa, lucida molto bene,mi sembra ottima per la rifinitura
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”