Pagina 41 di 87
Re: Merkur Futur
Inviato: 30/12/2015, 23:20
da salvatore aprilia
@jeky66
ottima motivazione

Re: Merkur Futur
Inviato: 30/12/2015, 23:22
da salvatore aprilia
robyfg ha scritto:Abbiate rispetto per chi non ne ha neanche una!!!!

su su... andiamo... se lo sapesse il nostro amico bilos... il futur si DEVE avere

Re: Merkur Futur
Inviato: 31/12/2015, 0:46
da radonauta
Complimenti a Barba64 per le foto!
Mostrano molto bene come la "regressione" del top cap del Futur lo renda meno aggressivo del Progress a parità di gap.
Se Barba64 potesse modificare le foto inserendo una linea tangente al top cap e alla barra di sicurezza si potrebbe apprezzare meglio quello che avevo intuito osservando e usando i due rasoi: paradossalmente oltre un certo gap l'esposizione della lama del Futur è inferiore che nel Progress. Una cosa simile avviene nel caso del Toro Mastiff e nel Sabi T1, se non sbaglio, con la lametta che sporge oltre le guardie.
@Ares non sarebbe il caso di accorpare i messaggi in una nuova discussione?
Re: Merkur Futur
Inviato: 31/12/2015, 1:36
da Barba64
robyfg ha scritto:...
non è questa da considerarsi come "aggressività crescente"?
Scusatemi ma sono (per il momento) proprio a digiuno di regolabili!
Scusami tu ma ho capito più tardi cosa intendevi: effettivamente è come dici se consideriamo le tre rasature. Con i regolabili conviene iniziare ai bassi settaggi e, man mano che si prende confidenza, salire con le regolazioni nelle rasature successive, con la logica di fare il pelo con un settaggio maggiore rispetto al contropelo. Così facendo si trova la combinazione ideale. Sappi che c'è chi si trova meglio al contrario, aumentando fra pelo e contropelo.
@radonauta: le linee di proiezione che consigli vedrò di farle, ma a questo punto penso dopo capodanno.
Re: Merkur Futur
Inviato: 31/12/2015, 1:59
da marchigiano
Complimenti a Barba64 per le foto. Se Merkur ha si sviluppato il Futur sulla base del know how del Progress ma ha inteso mantenere, ormai da decadi, il secondo è segno che i due prodotti avevano ed hanno un'anima diversa, le foto di Barba 64 rendono perfettamente ... il concetto
Re: Merkur Futur
Inviato: 31/12/2015, 16:20
da Lapotto
Io lo regolo su 3 per ora con lametta Kai. Mi trovo bene,M tranne l'ingombro della testa del rasoio in zona baffi
Re: Merkur Futur
Inviato: 31/12/2015, 17:20
da Luca142857

Futur

Progress
Riguardo alla minor aggressività possibile del Progress si era già discusso molto tempo fa.
Più l'angolo tra il filo della lametta e la parte superiore del copri lama è piccolo, più la rasatura è possibilmente dolce (Progress); all'aumentare di questo angolo, la rasatura è giocoforza più aggressiva (Futur).
Re: Merkur Futur
Inviato: 01/01/2016, 9:42
da salvatore aprilia
Prima sbarbata dell'anno con lui e non poteva essere altrimenti, il mio preferito in assoluto, equilibrato ed efficiente come nessuno, almeno per me... tanti auguri!!!
Re: Merkur Futur
Inviato: 04/01/2016, 13:48
da Barba64
Come anticipato, inserisco le immagini dei due rasoi con le linee di proiezione per mettere in evidenza, in questo caso, l'esposizione della lametta.
Ho preso spunto dal link
http://wiki.badgerandblade.com/Image:SHAVE_ANGLE4_jpg
Tenete presente che la qualità delle immagini e i giochi di luci ed ombre, mi rende un po' difficoltoso individuare con precisione micrometrica i bordi, ma penso che il risultato riesca a dare comunque un'indicazione realistica dell'esposizione della lametta (distanza fra righe nere e rosse).


Ai settaggi estremi i due rasoi presentano esposizioni più o meno equivalenti e questo perchè sul FUTUR la lametta è più arretrata rispetto alla barra (vedi riga verde tratteggiata verticale).
Quindi, se geometrie diverse portano ad avere esposizioni simili, sono altri i fattori che portano a performance diverse: il diverso angolo filo lametta / cap superiore ricordato da Luca142857 poco sopra
viewtopic.php?p=166856#p166856, peso e dimensioni e quindi bilanciamento.
Per quanto mi riguarda, quanto ho appena scoperto conferma l'impressione che ho avuto del FUTUR usandolo le prime volte
viewtopic.php?p=117631#p117631
Mi rendo conto che questo confronto possa considerarsi un po' OT rispetto l'argomento FUTUR, quindi se i moderatori volessero spostarlo in un nuovo argomento specifico.......
Re: Merkur Futur
Inviato: 16/01/2016, 11:45
da paolobarba
Ciao a tutti,
prima sbarbata con il futur. Regolazione fissa sull'uno, ci vuole rispetto per questo rasoio ed è meglio non cercare di dargli del "tu" alla prima esperienza.
Che dire? Sensazioni interessanti, avevo letto delle possibilità difficoltà date dal peso e dalla dimensione della testa ma mi sono subito ricreduto. La testa è importante ma non ingombrante, non è un peso piuma ma si manovra con agilità e senza nessuna difficoltà.
Risultato eccellente. Con la dovuta calma esplorerò le regolazioni più aggressive!
Re: Merkur Futur
Inviato: 18/01/2016, 0:18
da jeky66
vai di mano leggera paolobarba, vedrai che ci sarranno sempre ottimi risultati

Re: Merkur Futur
Inviato: 21/01/2016, 11:07
da Pic
Ciao a tutti. Prima sbarbata oggi col Futur nuovo di zecca acquistato ieri.
Stessa routine e stesse lame. Eppure minor irritazione rispetto al DE EJ 89. Ho regolato sul 2 e dovrebbe essere più aggressivo dello EJ. Allora perché minor arrossamenti??
Per la cronaca: 3 passaggi e BBS come mai ho avuto !!!
Re: Merkur Futur
Inviato: 21/01/2016, 11:20
da ares56
Pic ha scritto:...Ho regolato sul 2 e dovrebbe essere più aggressivo dello EJ. Allora perché minor arrossamenti??...
Perchè "aggressività" intesa come maggiore esposizione della lametta non comporta necessariamente maggiori arrossamenti anzi, ben manovrato e con la lametta giusta per la propria pelle/barba un rasoio più aggressivo (o una regolazione più spinta) consentono di ottenere una rasatura più profonda con minori passate e stress per la pelle.
Re: Merkur Futur
Inviato: 21/01/2016, 13:04
da Pic
ares56 ha scritto:
anzi, ben manovrato e con la lametta giusta per la propria pelle/barba un rasoio più aggressivo (o una regolazione più spinta) consentono di ottenere una rasatura più profonda con minori passate e stress per la pelle.
Infatti era cio' che presupponevo quando in altro topic chiedevo lumi sul perché mi arrossavo meno usando lo shavette al posto del DE EJ.
Comunque mi pare proprio un bel mezzo questo Futur.
Devo solo trovare la regolazione adatta per i peli del mento che sono durissimi e mi ritrovo con la lama che si "blocca" su di essi...
Re: Merkur Futur
Inviato: 27/01/2016, 22:05
da salvatore aprilia
ares56 ha scritto:Oggi ho usato il
Merkur Futur che mi ha portato Babbo Natale:
viewtopic.php?p=166404#p166404" onclick="window.open(this.href);return false;.
E' la versione satinata (700) con la finitura che garantisce un'ottima presa nonostante il peso notevole. La regolazione parte da circa 0.5 e arriva abbastanza centrata sul 6 (non farò alcun intervento per modificarla)
@ares
mi ha incuriosito la tua frase, che intervento si può fare per modificarla?
io avevo il mio primo esemplare poi sostituito in garanzia che arrivava a 6,5 mentre questo nuovo arriva a 6.
Ora,pur sapendo che è la stessa cosa e che 6 corrisponde a 6,5 di quell'altro, un po' mi dispiace
Re: Merkur Futur
Inviato: 27/01/2016, 22:50
da ares56
Mi riferivo proprio alla possibilità, smontando il rasoio, di modificare la centratura e allineare le tacche. In qualche intervento c'è la descrizione dell'operazione ma preferisco tenermelo così.
Re: Merkur Futur
Inviato: 28/01/2016, 9:09
da salvatore aprilia
Grazie, non ho visto, poi con calma gli do un'occhiata, il nostro ha tanti estimatori, giustamente, e le pagine sono tante!
Me lo terrò anche io così, almeno per ora, ma tra qualche mese, smontando per la pulizia ed un goccetto di olio, fosse una cosa semplice e non rovinando nulla... forse....
Re: Merkur Futur
Inviato: 28/01/2016, 10:16
da radonauta
Stamattina ottima rasatura col nostro, abbinato a Astra Blu una meraviglia!!!
Re: Merkur Futur
Inviato: 30/01/2016, 12:01
da Max65
Ciao a tutti.
Ieri sera prima sbarbata con il mio nuovo Futur, appena regalatomi dalla ragazza(un azzardo per me la sbarbata serale) ma la scimmia non ce la faceva ad aspettare...
Settato a 2 con la sua lama (sottolineo che le lame merkur non mi piacciono), vado di pelo. angolato e contropelo. Una sensazione diversa dagli altri DE che ho usato fino ad ora, scorrevole. preciso, e mi piace sentire come canta. Risultato oltre le aspettative, nessun taglio o irritazione. Preciso che ho fatto comunque un buon lavoro di preparazione.
Grado di soddisfazione altissimo, adoro questo rasoio.
Alle prossime sbarbate con Personna e Astra, le lame con cui mi trovo veramente bene.....per le Feather meglio aspettare
Ad maiora
Re: Merkur Futur
Inviato: 30/01/2016, 12:57
da radonauta
Il nostro mostro preferito, avendo la bocca larga, predilige lamette di buona rigidita'; personalmente, le Personna Chrome come anche le Gillette (pochi giorni fa 7 o'clock verdi) le trovo inadeguate proprio per la loro grande elasticita'. Che poi il tutto si possa risolvere con una buona tecnica, non lo metto in dubbio: con la mia attuale capacita' lame come Rapira, Astra Blu, Elios proprio per la loro rigidita' si rivelano molto comfortevoli.
Re: Merkur Futur
Inviato: 30/01/2016, 16:16
da Razor
radonauta ha scritto:Il nostro mostro predilige lame come Rapira, Astra Blu, Elios proprio per la loro rigidita' si rivelano molto comfortevoli.
Da non dimenticare le feather
Re: Merkur Futur
Inviato: 30/01/2016, 17:18
da radonauta
Non le definirei rigide ... inoltre le trovo davvero affilate, eccessive anche solo sul Progress. Perfette, invece, sullo slant. IMHO ovviamente
Re: Merkur Futur
Inviato: 30/01/2016, 21:48
da salvatore aprilia
Io trovo che il mio futur digerisca con estrema disinvoltura tutti i tipi di lamette, da quelle più flessibili alle più rigide.
Ad esempio le Tiger, flessibili ed affilate, sul futur mi piacciono molto, pur diverse da una voshkod od una rapira, più rigide
Re: Merkur Futur
Inviato: 31/01/2016, 5:02
da bilos2511
Sono mesi che non uso il Futur..oggi penso tocchi a lui...Mi dispiace lasciarlo troppo tempo ad indurirsi il sapone nel meccanismo .
Re: Merkur Futur
Inviato: 31/01/2016, 9:21
da Antonio Bove